Connect with us

Salute

Elisabetta Gregoraci testimonial della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica: la LILT lancia la campagna “Amati. Fai prevenzione”

Alla conferenza di presentazione a Roma, esperti e istituzioni sottolineano l’importanza di uno stile di vita sano. Tra gli ospiti anche Beppe Convertini e Giuseppe Brindisi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La prevenzione oncologica torna protagonista con la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, presentata ufficialmente dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) durante una conferenza stampa al Museo Ninfeo di Roma. Un evento che ha riunito esponenti del mondo scientifico, istituzionale e della comunicazione per lanciare un messaggio chiaro: prendersi cura di sé oggi significa salvarsi la vita domani.

    A rappresentare la campagna di sensibilizzazione per il 2025 è Elisabetta Gregoraci, scelta come testimonial per la sua vicinanza ai temi della prevenzione. Da anni impegnata al fianco della LILT, la conduttrice ha ribadito con forza l’importanza di controlli regolari e stili di vita sani. “Amare se stessi significa anche ascoltare il proprio corpo, sottoporsi a screening periodici e fare scelte consapevoli ogni giorno. Ogni piccolo gesto può fare la differenza nella lotta contro il cancro”.

    Il messaggio è chiaro e diretto, racchiuso nel claim della campagna di quest’anno: “Amati. Fai prevenzione”. La Gregoraci, con la sua presenza, incarna perfettamente l’idea di consapevolezza e responsabilità individuale, dimostrando che prevenire è un atto d’amore verso se stessi e verso chi ci sta accanto.

    La conferenza stampa ha visto anche l’intervento del Presidente Nazionale della LILT, Francesco Schittulli, che ha sottolineato i progressi della ricerca e l’importanza della prevenzione. I numeri parlano chiaro: 390.000 nuovi casi di tumore stimati nel 2024, ma anche 3,7 milioni di persone in Italia che hanno superato la malattia. Un segnale di speranza che dimostra quanto diagnosi precoce e trattamenti mirati stiano cambiando il volto dell’oncologia. “Nonostante il numero di nuovi casi rimanga costante, la mortalità è in calo, soprattutto tra i giovani adulti. Questo dimostra che adottare stili di vita sani può davvero fare la differenza”.

    Il Ministero della Salute ha ribadito il proprio impegno nel promuovere campagne di prevenzione e ampliare i programmi di screening oncologici. Il Capo di Gabinetto Marco Mattei ha spiegato come il governo stia lavorando per includere anche patologie tumorali spesso trascurate, come il cancro al polmone, che, se scoperto in fase avanzata, offre pochissime possibilità di sopravvivenza. “Stiamo potenziando i programmi di diagnosi precoce perché sappiamo che intercettare la malattia in tempo può salvare vite”.

    Come ogni anno, l’olio extravergine di oliva (EVO) è stato scelto come simbolo della campagna, un alimento che rappresenta non solo un pilastro della dieta mediterranea, ma anche un potente alleato contro le patologie oncologiche. David Granieri, Presidente di UNAPROL, ha sottolineato l’importanza dell’olio EVO nella prevenzione del cancro, citando studi scientifici che dimostrano come il consumo quotidiano di questo alimento possa ridurre il rischio oncologico fino al 31%. “Non è solo un’eccellenza del nostro territorio, ma un elisir di lunga vita. Investire nella qualità della nostra alimentazione significa investire nella nostra salute”.

    Durante l’evento hanno preso la parola anche il Presidente del Comitato Scientifico della LILT, Raffaele Perrone Donnorso, e il professor Giorgio Calabrese, esperto in scienze dell’alimentazione. Entrambi hanno ribadito come una dieta equilibrata possa ridurre drasticamente il rischio di sviluppare tumori e altre malattie croniche. L’onorevole Stefania Marino, presente alla conferenza, ha invece sottolineato l’importanza di un impegno concreto da parte delle istituzioni per garantire l’accesso ai programmi di prevenzione a tutti i cittadini, indipendentemente dalla fascia sociale ed economica di appartenenza.

    A dare il loro contributo anche due volti noti del giornalismo e della televisione, Giuseppe Brindisi e Beppe Convertini, che hanno voluto condividere le loro esperienze personali. Convertini ha parlato dell’importanza di diffondere messaggi di sensibilizzazione, ricordando come molte persone sottovalutino la necessità di sottoporsi a controlli regolari. “Abbiamo tutti qualcuno che ha affrontato il cancro, amici, familiari, colleghi. Dobbiamo insistere affinché nessuno rimandi il momento di prendersi cura di sé”.

    L’appuntamento con la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica sarà dal 15 al 23 marzo 2025. In tutta Italia verranno organizzate iniziative dedicate alla salute e alla prevenzione: visite gratuite, incontri informativi, eventi per promuovere corretti stili di vita. La LILT, ancora una volta, lancia un appello a tutti gli italiani: prevenire è un atto di responsabilità, un modo per garantirsi un futuro più sano e una vita più lunga.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Salute

      Settembre e la salute da rimettere in carreggiata: dal detox leggero ai controlli medici, il mese perfetto per riprendersi dopo gli eccessi estivi

      Dai check-up di routine alle buone abitudini alimentari, settembre è il momento di riordinare la salute. Non serve punirsi con diete impossibili: basta tornare a regole semplici, movimento regolare e controlli medici che spesso rimandiamo troppo a lungo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Le ferie sono finite, e con loro anche l’alibi delle giornate senza regole. Settembre non è solo il mese del rientro al lavoro o a scuola, ma anche quello in cui il corpo presenta il conto delle abbuffate estive: gelati quotidiani, aperitivi al tramonto, poco sonno e tanto sole. È qui che entra in gioco la salute, da rimettere in carreggiata prima che i buoni propositi restino solo sulla carta.

        Il primo passo non è inseguire diete lampo, che promettono miracoli ma lasciano più stanchezza che risultati. Settembre chiede invece equilibrio: un detox soft fatto di frutta e verdura di stagione, acqua in abbondanza e porzioni più leggere. I dietologi lo ripetono da anni: più che punirsi, serve educare l’organismo a tornare a ritmi regolari.

        Poi c’è il capitolo movimento. Le palestre si riempiono di nuovi abbonamenti, ma anche una semplice camminata quotidiana o qualche corsa leggera al parco possono bastare per riattivare muscoli e circolazione. L’importante è rompere la pigrizia accumulata sotto l’ombrellone.

        Settembre è anche il mese perfetto per i controlli di routine: analisi del sangue, visita oculistica, check-up cardiologico per chi ha superato i quaranta. Quei piccoli esami che si rimandano “a settembre” diventano ora fondamentali per affrontare l’inverno senza sorprese.

        E non si può dimenticare la pelle. Dopo mesi di sole e salsedine ha bisogno di cure extra: idratazione, scrub leggeri, protezione anche in città. Una buona skincare, accompagnata da alimenti ricchi di antiossidanti, aiuta a cancellare i segni dell’estate senza cadere nella paranoia estetica.

        Il messaggio è chiaro: settembre non deve essere vissuto come un castigo ma come un reset. Riorganizzare la salute significa ripartire con più energia e prevenire i malanni che arriveranno con i primi freddi. Perché se l’estate è stata il tempo degli strappi, l’autunno può diventare quello delle buone abitudini.

          Continua a leggere

          Salute

          I paperoni inseguono l’immortalità: miliardi di dollari sulla longevità, dalla Silicon Valley alle star di Hollywood

          Peter Thiel, Sam Altman, Brian Armstrong, ma anche attori e celebrità: il business della longevità attrae i super ricchi del pianeta. Tra farmaci sperimentali e laboratori di ringiovanimento cellulare, la promessa è vivere più a lungo e meglio.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un tempo il sogno dell’immortalità era materia da romanzi gotici e alchimisti di corte. Oggi invece è un business miliardario che si muove tra i laboratori di biotecnologia, i fondi di venture capital e le piattaforme sanitarie digitali. Secondo una recente analisi, negli ultimi 25 anni la ricerca sulla longevità ha attirato oltre 12,5 miliardi di dollari, distribuiti tra circa 200 startup e organizzazioni non profit sostenute da quasi mille investitori. La promessa è ambiziosa: guadagnare vent’anni di salute, arrivare a spegnere 150 candeline senza malattie croniche e ridisegnare il concetto stesso di vecchiaia.

            In prima fila ci sono i giganti della Silicon Valley. Peter Thiel, il fondatore di PayPal, ha distribuito centinaia di milioni di dollari in una decina di aziende, sostenendo la ricerca su cellule staminali e terapie per invertire il processo di invecchiamento. Sam Altman, oggi al vertice di OpenAI, ha puntato 180 milioni su Retro Biosciences, laboratorio che lavora su farmaci capaci di riprogrammare le cellule “stanche” dell’organismo. Anche Brian Armstrong, numero uno di Coinbase, ha cofondato NewLimit, società che studia il ringiovanimento cellulare e che ha già raccolto oltre 200 milioni di dollari da nomi come Eric Schmidt (ex Google) e Vinod Khosla.

            Non mancano i progetti dalle ambizioni quasi fantascientifiche, come Altos Labs, sostenuta da Yuri Milner e dal fondo 8VC, che punta a riprodurre in laboratorio il processo che riporta le cellule adulte a uno stadio embrionale. Una ricerca rischiosa, che secondo i critici solleva interrogativi etici enormi, ma che per i suoi sostenitori rappresenta il futuro della medicina.

            Il fascino della giovinezza eterna ha conquistato anche il mondo dello spettacolo. Attori come Matt Damon e comici come Kevin Hart hanno investito in Function Health, piattaforma che unisce check-up digitali e consigli personalizzati sullo stile di vita. In questo caso l’obiettivo non è tanto fermare l’orologio biologico, quanto anticipare eventuali patologie e migliorare le abitudini quotidiane.

            Non tutte le scommesse però hanno portato dividendi. Alcune aziende, come Unity Biotechnology, partita con grandi ambizioni e 355 milioni raccolti, sono crollate fino a uscire dal Nasdaq. Ma la corsa non si ferma: per i miliardari della tecnologia, il rischio di fallire fa parte del gioco.

            La vera domanda resta se i risultati arriveranno mai a beneficio di tutti o resteranno privilegio dei pochi che possono permettersi terapie e protocolli da cifre a sei zeri. Per ora, i super ricchi comprano anni di ricerca. E forse, insieme, anche un po’ di tempo in più.

              Continua a leggere

              Salute

              Ops! Ecco come starnutire con stile senza far scappare tutti intorno a te! Cosa dice il Galateo?

              Quando l’inevitabile colpo di starnuto ti colpisce in pubblico, cosa fare per non sconvolgere chi ti sta intorno? Dal naso alla mano (o meglio, al gomito), vediamo le regole d’oro per un elegante starnuto!

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Chiunque di noi ha vissuto l’ansia da starnuto imminente durante un momento importante o in un luogo silenzioso: a cena con sconosciuti, in riunione o in un mezzo di trasporto pubblico. Ebbene, starnutire in pubblico può essere un incubo, ma niente paura! C’è il galateo che ci insegna a farlo con il giusto savoir-faire, evitando di trasformare la situazione in un piccolo disastro sociale.

                La regola d’oro: il gomito è il tuo migliore amico

                Se in passato la mano era il rimedio universale per fermare lo starnuto, oggi sappiamo che non è più così. Il motivo è igienico, ma anche pratico: la mano, facilmente “infettata” dai germi del tuo starnuto, va poi a toccare oggetti, altre persone, e via dicendo. Ecco perché la soluzione è usare il gomito! Piega il braccio e starnutisci nell’incavo del gomito: è sicuro, discreto e ti salva da sguardi di disapprovazione.

                Tessuto sempre a portata di mano

                Per chi vuole davvero rispettare le regole del bon ton, la soluzione più raffinata resta il fazzoletto. Certo, oggi non tutti portano in tasca il classico fazzoletto di stoffa, ma anche una versione di carta può fare al caso tuo. Se ne hai uno a portata di mano, usalo per coprirti la bocca e il naso, e poi, mi raccomando, smaltiscilo subito in un cestino. Un colpo da maestro!

                E dopo? Il silenzio, il sorriso e la scusa

                Dopo lo starnuto, un piccolo sorriso e un gentile “scusate” faranno il resto. Non serve farla troppo lunga: chi ti sta intorno capirà la tua cortesia e non sarà disturbato. Mai, mai giustificarsi troppo o fare commenti autoironici, il rischio è di enfatizzare ancora di più quello che dovrebbe restare un gesto di breve durata.

                Un tocco di classe extra: contenere il volume

                Se riesci a percepire l’arrivo del “colpo”, cerca di attenuare il suono e di non fare eccessivo rumore. Un trucco è spingere delicatamente il naso verso il basso, rallentando così il processo esplosivo. Non sempre funziona, ma quando accade ti sentirai un maestro di discrezione!

                E se qualcuno starnutisce vicino a te?

                Infine, il galateo prevede anche il modo giusto per comportarsi quando è qualcun altro a starnutire. Evita di mostrare fastidio o commentare a voce alta. Un “salute!” ben piazzato, magari accompagnato da un sorriso, sarà il modo migliore per mettere a proprio agio chi ha dovuto affrontare la propria “tempesta di starnuti”.

                Quindi, caro starnutitore seriale, ricorda che starnutire con eleganza si può, e con queste semplici regole, potrai farlo senza creare scene da film comico!

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù