Blog
Al Fuorisalone 2024 è di scena la sostenibilità

Materia Natura è il tema dell’edizione 2024 di Fuorisalone, ovvero risalto della sostenibilità come principio guida e valore fondamentale nel processo creativo. Materia come naturale dialogo con il design, progettazione, immaginazione di infinite trasformazioni e Natura come forte richiamo a questioni urgenti e attuali per il nostro presente e futuro, che spingono a orientarsi verso soluzioni rispettose dell’ambiente.
Tantissimi gli eventi
Il 16 Aprile all’Hotel Indigo di corso Monforte 27 verrà proposto l’incontro dal titolo Design and Hospitality to enhance the customer experience, talk with Marco Colonna Romano, CEO di Slide, Marcantonio, Artist and designer, Emma King, Head of Premium, Luxury & Lifestyle Design IHG, l’Architetto Sofia Gioia Vedani, CEO of Planetaria Hotels. Modererà Claudia Pensotti, Journalist of Class CNBC.
Protagonista l’A.I.
RV Roncato presenta la “Roncato Travel Therapy”, installazione aperta al pubblico il 18 aprile, a partire dalle 17:00, presso il Valigeria Roncato Flagship Store di via Durini 4/6 a Milano, che si trasformerà in una speciale agenzia di viaggi dove i visitatori potranno “mettersi comodi” e raccontarsi, godendo di una vera e propria terapia di viaggio. Grazie al supporto dell’intelligenza artificiale e alla presenza di un esperto in A.I., i viaggiatori potranno immergersi in un’atmosfera coinvolgente e stimolante, scoprire in tempo reale la propria location ideale e nuovi orizzonti di viaggio che riflettono il loro mondo interiore. Per tutta la durata della Design Week, invece, il negozio esporrà un allestimento ad hoc per immergere le persone in un mondo emotivo, totalmente fuori dal comune.
Il design in tutte le sue declinazioni
Il festival di 7 giorni dal 15 al 21 aprile all’ex Macello di Viale Molise 62 darà voce alle diverse sfumature del design contemporaneo e del panorama musicale cittadino. Al Castello Sforzesco-Sala dei Pilastri-ci sarà un’installazione di Stark, “Transitions”, che invita all’esplorazione multisensoriale negli stati in cui la materia si manifesta.memorIA, di Silvia Badalotti e Cristian Confalonieri A Casa Ovunque 24, in via Savona 35 vedrà una riflessione artistica sull’uso dell’intelligenza artificiale in ambito creativo.
8 i distretti e le zone fulcro del Fuori Salone, Brera Design District, Tortona Rocks, con il design che verrà, Base, con We Will Design, dedicato alla convivialità come bisogno collettivo basato su cura reciproca e cooperazione solidale, Milano Durini Design, con il colore tema dominante, Superstudio, Isola Design District, con cinque mostre collettive e diverse installazioni che metteranno in risalto design circolare, artigianato e nuovi materiali, 5Vie Art and Design, con “Unlimited Design Orchestra”, per un design che guarda alla sostenibilità come condivisione e collaborazione come accade tra elementi di un’orchestra, Tortona Design Week, una Walk Design tra installazioni, workshop, esposizioni.
Superdesign Show è sinonimo di 11 nazioni, 3 continenti, oltre 80 aziende e 40 progetti innovativi distribuiti su una superficie di ben 10.000 m², dal 16 al 20 aprile dalle 11 alle 21 e il 21 aprile dalle 11 alle 18, al Superstudio Piu’ di via Tortona 27, dove sarà in scena il futuro, in piena coerenza con la propria natura visionaria di incubatore di idee e scopritore di talenti.
Quest’anno metterà al centro ‘pensare diversamente’, nuovi orizzonti per mondi virtuali, tecnologie umanizzate, rispetto della natura, materiali rigenerati, scelte inclusive, tradizioni rivisitate, etica ed estetica. In Via Savona 56/A presso l’HQ di Zegna sarà possibile vivere l’esperienza immersiva di Oasi Zegna, che intreccia arte e natura, al Garden Senato in via Senato 14 Veuve Clicquot proporrà Emotions of the sun, mostra fotografica che metterà in luce oltre 250 anni di storia del celebre brand. Non mancherà il Clicquot Cafè per degustare le Cuvée iconiche della Maison e la boutique per gli accessori brandizzati. Non si puo’ mancare da Love Therapy & RICE – A true love story; il brand danese RICE all’insegna del funky, leader per gli oggetti design per la casa vivaci e di tendenza, si incontra con il design giocoso di Love Therapy, creando una linea magica di accessori per la casa ispirati agli gnomi e agli iconici simboli di Love Therapy. Un vero e proprio tributo ai principi essenziali dei due brand, colore e gioia. Durante la Design Week 2024 Charlotte Guéniau (CEO di RICE) e Floria Fiorucci (co-founder di Love Therapy insieme al fratello Elio), celebrano l’evoluzione di questa magica amicizia nata nel Department Store Fiorucci, luogo in cui i prodotti RICE conquistarono rapidamente il cuore dei clienti-18 aprile 2024 dalle 12 alle 18 Love Therapy, Viale Vittorio Veneto 6, Milano.
Simply Seated Interiors MONOLITE è la nuova inedita collezione di design che l’azienda australiana porta al Fuorisalone 2024 di Milano, in via Scarlatti 29 dal 16 al 21 Aprile ogni giorno dalle 14 alle 19:00. A ideare il divano, le due poltrone e il coffee table la designer italiana Virginia Arlotto. Coordinatore del progetto per l’Italia, l’architetto Vincenzo Falcone, che ha assicurato anche la partnership di Élitis, gloriosa azienda francese che firma i tessuti delle sedute.
Location esclusiva del lancio il Liberty Design Apartment, nel quartiere di inizio Novecento di via Scarlatti, sede della prestigiosa scuola Hi School, con un evento firmato FD MediaGroup. Per questo debutto del brand d’arredo di lusso nel mercato italiano, Arlotto ha realizzato elementi in accordo con il tema della Milano Design Week che prendono il meglio dall’ispirazione naturale e i più avanzati metodi di produzione tecnologica.Ogni pezzo della collezione è concepito come un monolite in sé, con linee pulite e forme imponenti che riflettono la forza della natura. I colori terrosi e le texture richiamano il paesaggio australiano, trasmettendo un senso di connessione con il territorio.
All’angolo fra Naviglio Pavese e la Darsena, c’è la bellissima “Edicola Radestzky” che si affaccia sul lato sud della Darsena. Mercoledì 17 dalle ore 18,00 verrà proposta un’installazione a cura dell’architetto Riccardo Nemeth, in collaborazione con l’agenzia di Stampa Trendiest Media.
Il 18 Aprile, alle ore 12,00, presso il Salone della Magnolia dell’Accademia di Belle Arti di Brera, poi, verrà inaugurato il monumento per i 100 anni del Rotary Club Milano. L’installazione è dedicata a 25 illustri rotariani milanesi. Tra i progetti presentati, è risultata vincitrice la proposta di Alessandra Barni, monumento in bronzo che presenta la struttura di base dell’aspetto urbano di Milano, sui cui è fissato un sistema di ruote dentate, allusive al simbolo del Rotary International con i nomi dei 25 personaggi che si sono distinti per attività sociali di ricerca, imprenditoriali, culturali a favore della città. Mettendo in azione le ruote, il movimento si propaga dall’elemento centrale fino agli ingranaggi più periferici.
Dal 15 al 21 aprile, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Olimpia Rospigliosi presenta presso il suo spazio espositivo in Piazza Borromeo 10 la prima edizione di B10/Mirabilia, itinerario di design all’insegna dello stupore. Nel Project teamwork anche il giovane Alex Parrotto. Verranno esposti, in un percorso aureo, Le Luise di Alessandro Colombini, famiglia di tavoli declinabile in infinite soluzioni, finiture, destinazioni secondo le richieste, 959NINEFIVENINE, approccio sostenibile al design dei prodotti, linea di eco-design che riutilizza le cinture di sicurezza dei veicoli dismessi unite a tessuti innovativi e plant based, accessori iconici declinati nei modelli weekender, backpack, camera bag, shopping e tote bags pensate sia per uomo sia per donna; Profilo di Andrew Vianello proporrà iconiche sculture in filo in bronzo, Re.Anim di Luca Arrostuto, Martina Maccaferri e Lorenzo Esposito, poi, è l’innovativa proposta di illuminazione che coniuga design esclusivo e sostenibilità ambientale. S.T.23 di Riccardo Paterno’ Castello gioca sui limiti tra astrazione e figurazione, Sandro Gorra racconta la sua poetica attraverso una selezione dei suoi “attimi”. Da Starbucks Reserve Roastery in piazza Cordusio Matteo Cibic presenterà Dermophonic, paesaggio sonoro personalizzato con lo strumento Dermophonic 3.0 e intrecci di ricordi grazie al caffè. Artemest alla Residenza Vignale in via Enrico Toti 1 celebra bellezza e unicità di artigianato e design italiano nella suggestiva dimora milanese di inizio Novecento. Un campeggio urbano sarà allestito al Centro Sportivo Enrico Cappelli Savorelli in piazza Caduti del Lavoro 5, per accogliere gratuitamente studenti e giovani designer da tutto il mondo.
Design to Move in via Durini 1, è l’esclusiva mostra celebrativa dei 40 anni di Tecnogym, che esplora la relazione tra design e wellness, 40 artisti da tutto il mondo invitati a usare Technogym Bench come una tela bianca, per offrire un’interpretazione del movimento-dal 16 al 21 aprile dalle 10 alle 21 e cocktail alle 18,30-giovedì sino alle 22 e la domenica sino alle 18, ma non mancheranno i design talks con Elena Salmistraro, Piero Lissoni, Antonio Citterio, Patrizia Urquiola.
E’ il tema Materia Natura ad aver convinto il Rum filippino Don Papa a partecipare per la prima volta al Fuorisalone 2024, creando un’oasi dove natura, design, arte, sapore, musica si intersecano in un’esperienza da vivere insieme a Rippotai e l’opera di TVBOY. Così dal 16 al 18 aprile «Don Papa Experience Lab» apre le sue porte al pubblico del Fuorisalone presso il BOBINO in Piazzale Genova 4 a Milano.
«Don Papa Experience Lab» è un luogo sinestetico dove materia e natura dialogano, una “jungle” dove vivere ed esplorare la cultura del rum e del design, un’oasi dove lasciarsi avvolgere dal potere della natura fatta di suoni e odori, un’esposizione con i pezzi creati da Rippotai, la start up di home decor eco-sostenibile, e la nuova opera “Save Planet Earth” creata per l’occasione da TVBOY, artista urbano fra i più celebrati e riconoscibili.
Alle 16 si aprono le porte: inizia l’immersione in un’esperienza multisensoriale. Potrete acquistare le bottiglie della gamma di Don Papa, ammirando l’opera di TV BOY, scoprendo i complementi d’arredo firmati Rippotai, e prendendo respiro accompagnati dai suoni della natura e da profumi ad alto potere evocativo quali vaniglia, arancia, legno in tutte le sue variazioni dal teak al sandalo. Alle 18 inizia il “Sensory Tasting Don Papa Rum” per scoprire le sfumature sensoriali di Don Papa. Occhi bendati, palato attivato e tatto sollecitato per una degustazione unica. Tra le proposte The Darker Don, l’inedito cocktail creato per celebrare il Fuorisalone. Le degustazioni saranno organizzate in piccoli gruppi. A partire dalle 21 cambio di scenografia: parte l’esuberante ‘Masskara Party’, un tuffo in un regno immaginifico e animato da fantastiche creature ispirato all’iconico Masskara Festival, la festa in Maschera straripante di fantasia che si tiene a Bacolod capitale dell’isola di negros nelle Filippine. Protagonista? Don Papa Masskara. Solo chi si iscriverà su eventbrite potrà ricevere gratuitamente un mini cocktail.
A 700 anni dalla sua scomparsa, il viaggiatore e mercante italiano, Marco Polo, simbolo dell’avvicinamento tra Oriente e Occidente, è l’ispirazione delle novità firmate dall’azienda specializzata in arredamento di alta gamma. Il suo nome suscita ancora fascino e meraviglia. Una figura storica di grande impatto a cui Ludovica Mascheroni, azienda specializzata in arredamento di alta gamma, dedica le novità in ambito della Milano Design Week 2024 con il tema “Marco Polo: il viaggio nell’eleganza”.
Tra le novità, nel flagship store milanese di Via Gesù 13, una nuova boiserie artistica realizzata dagli artigiani dell’azienda e dedicata a Venezia, città natale di Marco Polo e una nuova cabina armadio, di grande impatto scenografico, capace di esprimere al meglio quell’attenzione ai dettagli e alta manifattura che costituiscono l’identità e cifra stilistica dell’azienda. E ancora, nuovi complementi d’arredo che si vestono di materiali pregiati, in particolare seta e cashmere, e che si rivolgono, come tutte le creazioni di Ludovica Mascheroni, a un mercato di nicchia composto da estimatori del bello e del ben fatto in Italia. Dunque, ampio spazio alle fibre preziose, in quanto seta e cashmere assurgono a simbolo della mappa geografica dei viaggi intrapresi da Marco Polo. Al civico 13 di Via Gesù, capi uomo e donna realizzati in seta e in cashmere racconteranno un universo fatto di eleganza e raffinatezza capace di entrare in perfetto dialogo con le proposte per la casa. Esposizione: Via Gesù 13 e Via Gesù 6-8 (Four Seasons Hotel Milano), 16 – 21 aprile 2024, ore 10.00 – 20.00.
Dal 10 al 21 aprile De Wan in via Manzoni 44 a Milano ospita Cross Border Passion, una collettiva di quattro artisti internazionali a cura del critico Vittorio Raschetti. L’espressione multiculturale dei suoi protagonisti invita il visitatore alla scoperta di una nuova vitalità cromatica, del geometrismo e dell’astrazione tramite il dialogo con le loro opere. Selezionati da Artedia Concept Art Expo, che promuove operatori del settore di formazione e provenienze diverse, questi artisti sviluppano un’originale commistione di linguaggi espressivi. Dal neo-gestualismo semiotico di Eva Perez, alle sculture minimaliste di Patrik Alvarez, alle ricerche neo-plasticiste sulla monocromia di Steffi Düsterhöft a cui si affiancano i lavori informali e neo-espressionisti di Roberto De Wan associabili all’avanguardia CoBrA. Quest’ultimo propone per l’occasione i nuovi dipinti del Bahrain oltre ad eleganti parei e shopper “mosaicate” come questi quadri, omaggio agli ospiti del vernissage. Inaugurazione Mercoledì 10 aprile ore 18:00.

INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Moda e modi
Labbra al top anche in autunno: consigli di bellezza per un look impeccabile
Dall’uso quotidiano del balsamo labbra alle maschere nutrienti fai da te, passando per l’importanza dell’idratazione: scopri tutti i segreti per evitare screpolature e secchezza e mantenere le tue labbra perfette anche nelle giornate più fredde.

Con l’arrivo dell’autunno e i primi freddi, le labbra sono spesso le prime a soffrirne. Esposte al vento, agli sbalzi di temperatura e all’aria secca, tendono a seccarsi, screpolarsi e perdere elasticità. Le labbra, infatti, non possiedono ghiandole sebacee e hanno una barriera protettiva molto più sottile rispetto al resto del corpo, il che le rende particolarmente delicate e sensibili. Ecco perché è fondamentale prendersene cura con attenzione e prevenire fastidiosi problemi che possono peggiorare con l’arrivo dell’inverno.
I rischi dei primi freddi per le labbra
Quando arriva il freddo, il rischio principale per le labbra è la disidratazione. L’aria secca tipica delle giornate autunnali priva le labbra dell’umidità necessaria, e questo provoca secchezza e screpolature. Inoltre, il vento freddo aggrava la situazione, rendendo le labbra esposte a microfessure che possono essere dolorose e, in alcuni casi, anche provocare sanguinamenti. Ma con pochi e semplici accorgimenti è possibile prevenire questi fastidi e mantenere le labbra morbide e idratate.
1. Usa regolarmente un balsamo labbra nutriente
Il primo e più importante consiglio per proteggere le labbra dal freddo è l’uso quotidiano di un balsamo labbra specifico. Scegli un prodotto a base di ingredienti naturali, come burro di karité, olio di jojoba, cera d’api o olio di cocco, noti per le loro proprietà emollienti e idratanti. Applicalo più volte al giorno, soprattutto prima di uscire di casa o quando senti le labbra particolarmente secche. Il balsamo crea una barriera protettiva che aiuta a trattenere l’umidità e a prevenire le screpolature.
- Pro tip: opta per balsami con un fattore di protezione solare (SPF). Anche in autunno, i raggi UV possono danneggiare le labbra, causando secchezza e invecchiamento precoce.
2. Esfolia le labbra regolarmente
L’esfoliazione è fondamentale per mantenere le labbra morbide e lisce, soprattutto durante i mesi più freddi. Esfoliare le labbra aiuta a rimuovere le cellule morte e a migliorare l’assorbimento del balsamo labbra o di altri trattamenti idratanti.
Puoi preparare uno scrub labbra fai da te utilizzando ingredienti semplici e naturali. Ecco una ricetta facile:
- Ingredienti:
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di olio di cocco
Mescola gli ingredienti in una piccola ciotola e applica il composto sulle labbra con movimenti circolari delicati. Risciacqua con acqua tiepida e applica subito un balsamo labbra per nutrire a fondo. Ripeti questo trattamento una o due volte alla settimana.
3. Idratazione: dentro e fuori
Per mantenere le labbra in perfetta forma, non basta agire dall’esterno: è essenziale anche mantenere una corretta idratazione interna. Bere abbastanza acqua durante la giornata è fondamentale per prevenire la secchezza delle labbra e della pelle in generale. Anche se con l’arrivo del freddo tendiamo a bere meno, l’idratazione interna è cruciale per aiutare le labbra a restare morbide e idratate.
Allo stesso modo, proteggi le labbra dall’aria secca utilizzando un umidificatore in casa, soprattutto durante la notte. Questo dispositivo aiuta a mantenere un buon livello di umidità nell’aria, riducendo la probabilità che le tue labbra si secchino mentre dormi.
4. Evita di leccarti le labbra
Uno degli errori più comuni che si commettono quando si hanno le labbra secche è leccarle. Anche se sembra un gesto naturale per umidificare le labbra, in realtà peggiora la situazione. La saliva evapora rapidamente, lasciando le labbra ancora più secche e vulnerabili. Inoltre, alcuni enzimi presenti nella saliva possono irritare ulteriormente la pelle delicata delle labbra. Per questo motivo, cerca di resistere all’impulso di leccarti le labbra e applica invece un balsamo idratante.
5. Proteggiti dal vento e dalle intemperie
Quando le temperature si abbassano, è importante coprirsi bene e proteggere anche le labbra. Indossare una sciarpa che copra la bocca può essere un’ottima soluzione per evitare che il vento freddo disidrati ulteriormente le labbra. Questo accorgimento è particolarmente utile nelle giornate ventose o quando trascorri molto tempo all’aperto.
6. Maschere nutrienti fai da te per labbra
Se le tue labbra sono particolarmente secche e screpolate, puoi ricorrere a una maschera nutriente fatta in casa. Ecco una ricetta semplice e veloce:
- Maschera alla banana e miele:
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di banana schiacciata
Mescola gli ingredienti e applica la maschera sulle labbra. Lascia agire per 10-15 minuti e poi risciacqua con acqua tiepida. Questa maschera aiuterà a idratare profondamente le labbra grazie alle proprietà emollienti del miele e alle vitamine presenti nella banana.
7. Evita i prodotti aggressivi o profumati
Infine, presta attenzione ai prodotti che applichi sulle labbra. Evita i balsami labbra che contengono alcool, mentolo, canfora o fragranze, poiché possono causare irritazioni e secchezza. Preferisci prodotti delicati, senza profumi aggiunti, e possibilmente naturali.
Avvertenze importanti
Nonostante tutte le precauzioni, può capitare di sviluppare labbra molto screpolate o con piccole lesioni. In questi casi, è meglio evitare l’uso di esfolianti, che potrebbero irritare ulteriormente. Se le tue labbra sono molto danneggiate, opta per un trattamento rigenerante specifico o consulta un dermatologo per consigli più mirati.
Inoltre, è importante monitorare la salute generale delle labbra: screpolature persistenti o lesioni frequenti possono essere il segnale di carenze nutrizionali o altre condizioni di salute, quindi non esitare a consultare uno specialista se il problema persiste.
Mantenere le labbra sane e idratate è un impegno semplice ma fondamentale per evitare fastidi e disagi, soprattutto con l’arrivo dei primi freddi. Con i giusti accorgimenti e trattamenti, le tue labbra saranno sempre morbide e protette, pronte ad affrontare l’autunno con stile.
Moda e modi
Maschera beauty per capelli al succo di mela: il segreto naturale per chiome splendenti
Facile da preparare e ricca di proprietà benefiche, la maschera beauty per capelli al succo di mela è un rimedio naturale per idratare, nutrire e rinforzare le chiome, lasciandole morbide e brillanti.

Quando pensiamo alle mele, la prima cosa che ci viene in mente è quanto siano salutari per il nostro corpo, grazie alle loro proprietà antiossidanti e nutrienti. Ma ciò che molti non sanno è che il succo di mela può fare miracoli anche per i nostri capelli! Ricco di vitamine A, C ed E, minerali e pectina, il succo di mela è un ingrediente naturale che aiuta a idratare e rinforzare i capelli, combattendo la secchezza e rendendoli più morbidi e luminosi.
In particolare, la vitamina C presente nel succo di mela è fondamentale per promuovere la produzione di collagene, che rinforza i capelli e aiuta a prevenire la caduta. Inoltre, gli antiossidanti proteggono il cuoio capelluto dai danni causati da fattori esterni, come l’inquinamento e i raggi UV.
Maschera al succo di mela: come prepararla
Realizzare una maschera per capelli al succo di mela è estremamente semplice e richiede pochissimi ingredienti, molti dei quali probabilmente hai già in casa. Ecco una ricetta facile e veloce per nutrire in profondità i tuoi capelli.
Ingredienti:
- 1 mela biologica (o 100 ml di succo di mela fresco)
- 2 cucchiai di olio di cocco o olio di oliva
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio di yogurt naturale (opzionale, per una maschera ancora più nutriente)
Preparazione:
- Se usi una mela fresca, frullala fino a ottenere un succo liscio e omogeneo. Se preferisci, puoi utilizzare direttamente del succo di mela già pronto, ma assicurati che sia biologico e senza zuccheri aggiunti.
- In una ciotola, mescola il succo di mela con l’olio di cocco (o l’olio d’oliva), il miele e lo yogurt, fino a ottenere una miscela cremosa.
- Applica la maschera sui capelli asciutti o leggermente umidi, concentrandoti sulle lunghezze e sulle punte.
- Massaggia delicatamente anche il cuoio capelluto, per stimolare la circolazione sanguigna e favorire l’assorbimento dei nutrienti.
- Lascia agire la maschera per almeno 30 minuti, avvolgendo i capelli in un asciugamano caldo per potenziare l’effetto idratante.
- Risciacqua abbondantemente con acqua tiepida e procedi con il lavaggio abituale.
Benefici della maschera al succo di mela
L’uso regolare di questa maschera a base di succo di mela apporterà numerosi benefici ai tuoi capelli:
- Idratazione intensa: grazie alla combinazione del succo di mela e dell’olio di cocco o d’oliva, questa maschera nutre in profondità i capelli secchi, rendendoli più morbidi e facili da gestire.
- Capelli lucenti: la vitamina C e gli antiossidanti del succo di mela donano ai capelli una lucentezza naturale, eliminando l’effetto spento.
- Rafforzamento delle radici: il miele e lo yogurt contenuti nella maschera aiutano a rafforzare i follicoli piliferi, prevenendo la caduta dei capelli e stimolando la crescita.
- Cuoio capelluto sano: il succo di mela ha proprietà astringenti naturali che possono aiutare a bilanciare l’eccesso di sebo sul cuoio capelluto e combattere la forfora.
Varianti della maschera al succo di mela
Puoi personalizzare questa maschera aggiungendo altri ingredienti naturali a seconda delle esigenze dei tuoi capelli. Ad esempio:
- Per capelli secchi e danneggiati: aggiungi qualche goccia di olio di argan o di jojoba per un’azione riparatrice ancora più intensa.
- Per capelli grassi: puoi sostituire l’olio di cocco con un cucchiaio di gel di aloe vera, che purifica e rinfresca senza appesantire.
- Per capelli ricci: aggiungi un cucchiaio di burro di karité per definire i ricci e controllare il crespo.
Proprietà nutrizionali del succo di mela
Il succo di mela è ricco di nutrienti essenziali per la salute dei capelli, tra cui:
- Vitamina C: stimola la produzione di collagene e rinforza i capelli.
- Vitamina A: favorisce la produzione di sebo naturale, mantenendo il cuoio capelluto idratato.
- Pectina: contribuisce a mantenere i capelli morbidi e lucenti.
- Antiossidanti: proteggono i capelli dai danni causati dai radicali liberi e dall’inquinamento.
Moda e modi
La doccia perfetta: calda o fredda? Consigli, benefici e curiosità per una beauty routine impeccabile
Dalla temperatura ideale alla durata consigliata, tutti i segreti per trasformare la doccia in un rituale di bellezza e benessere. Accorgimenti pratici e curiosità per una routine davvero impeccabile.

La doccia non è solo un momento di igiene quotidiana, ma può diventare un vero alleato per la bellezza e il benessere della pelle. Scegliere la giusta temperatura, la durata e adottare alcuni accorgimenti possono fare la differenza, trasformando un gesto semplice in una coccola per il corpo.
Doccia calda: relax e detersione profonda
La doccia calda è l’ideale per rilassarsi dopo una giornata stressante. Il vapore aiuta ad aprire i pori, favorendo una pulizia profonda e migliorando l’assorbimento di creme e oli idratanti applicati successivamente. Inoltre, la temperatura calda stimola la circolazione sanguigna, alleviando tensioni muscolari e favorendo un sonno più sereno.
Ma attenzione! Se troppo calda o troppo lunga, può rimuovere il film idrolipidico della pelle, causando secchezza e irritazioni. La temperatura ideale non dovrebbe superare i 37-38°C, e la durata dovrebbe essere di circa 10 minuti.
Doccia fredda: energia e tonicità
Per chi cerca un boost di energia o vuole combattere il caldo estivo, la doccia fredda è un toccasana. L’acqua fredda tonifica la pelle, restringe i pori, stimola il sistema linfatico e aiuta a ridurre l’infiammazione. Ottima anche per i capelli: una sciacquata fredda finale sigilla le cuticole, rendendo la chioma più lucida e resistente.
L’effetto collaterale? Non tutti tollerano il freddo, e una doccia gelata potrebbe risultare sgradevole, soprattutto in inverno. In alternativa, puoi alternare getti caldi e freddi per un effetto stimolante sulla circolazione senza rinunciare al comfort.
Quante docce fare al giorno?
La tentazione di farsi più docce al giorno è forte,. Tuttavia, una doccia al giorno è sufficiente per la maggior parte delle persone, salvo situazioni particolari come allenamenti intensi o climi particolarmente caldi. Fare più docce quotidiane, soprattutto se calde, può indebolire la barriera cutanea, causando secchezza e irritazioni.
Accorgimenti per una doccia perfetta
- Scegli un detergente delicato: Preferisci prodotti senza solfati, arricchiti con oli naturali o idratanti, per proteggere la pelle.
- Non esagerare con l’acqua calda: Una doccia bollente potrebbe sembrare rilassante, ma è uno dei principali nemici della pelle sana.
- Tampona, non strofinare: Usa un asciugamano morbido per tamponare la pelle dopo la doccia, evitando sfregamenti che possono irritarla.
- Idrata subito dopo: La pelle assorbe meglio le creme idratanti quando è ancora leggermente umida. Usa prodotti ricchi di ingredienti nutrienti, come burro di karité o olio di mandorle dolci.
Curiosità sulla doccia
- Docce brevi per il pianeta: Limitare la durata della doccia a 5-10 minuti non solo protegge la pelle, ma riduce anche il consumo di acqua e energia, contribuendo alla sostenibilità.
- La doccia fredda come rimedio post-sport: Abbassa la temperatura corporea e riduce i dolori muscolari dopo l’attività fisica intensa.
- La doccia serale favorisce il sonno: Lavarsi con acqua tiepida la sera aiuta a rilassare i muscoli e prepara il corpo per il riposo.
La doccia non è mai stata così sofisticata! Seguendo questi accorgimenti, non solo ti prenderai cura della tua pelle, ma trasformerai questo momento in un rituale di benessere completo.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?