Connect with us

Moda e modi

Charlotte Casiraghi sfoggia gli orecchini Chanel da 93mila euro: lusso senza limiti!

Eleganza, fascino e un tocco di lusso ineguagliabile: Charlotte Casiraghi ha brillato a Parigi, scegliendo un paio di orecchini Chanel a forma di camelia, simbolo iconico della maison francese. Il prezzo? Ben 93mila euro, per un dettaglio che ha lasciato senza fiato i presenti.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Charlotte Casiraghi è stata una visione di eleganza e raffinatezza al Gala inaugurale della stagione del balletto francese, tenutosi nella splendida cornice del Palais Garnier a Parigi. La figlia della principessa Carolina di Monaco e di Stefano Casiraghi ha sfoggiato un look firmato Chanel, che ha incantato il pubblico e fatto brillare i riflettori su di lei. Tra i tanti dettagli del suo outfit, a catturare l’attenzione sono stati soprattutto i preziosi orecchini a forma di camelia, simbolo iconico della maison francese, il cui valore sfiora i 93mila euro.

    L’evento al Palais Garnier è uno dei momenti più attesi nel panorama culturale francese, attirando personalità di spicco e figure mondane da tutto il mondo. Charlotte, con il suo stile impeccabile e innato charme, ha saputo conquistare l’attenzione di tutti i presenti, rimanendo fedele alla sua immagine di icona di classe e bellezza.

    Collaboratrice da anni con la maison Chanel, Charlotte ha scelto per l’occasione un abito blu notte scintillante, con spalline sottili e un fondo bianco che esaltava la sua figura slanciata. Un outfit che ha saputo coniugare l’eleganza senza tempo di Chanel con un tocco moderno e luminoso.

    Ma la vera sorpresa del look sono stati gli orecchini pendenti a forma di camelia bianca, il fiore preferito da Coco Chanel. Questo delicato fiore, simbolo di eleganza e semplicità, è diventato nel tempo uno degli emblemi più riconoscibili del marchio. Gli orecchini indossati da Charlotte, impreziositi da diamanti scintillanti, rappresentano il massimo dell’artigianalità e del lusso.

    Il prezzo di questo accessorio esclusivo? Ben 93mila euro. Un valore che, seppur altissimo, non sorprende quando si parla di una maison come Chanel, che da sempre incarna il lusso più raffinato. Anche per una principessa reale come Charlotte, abituata ai capi e agli accessori di alta moda, si tratta di un dettaglio prezioso che non passa inosservato.

    La scelta di indossare un simbolo così iconico non è certo casuale. La camelia, con la sua forma perfetta e rigorosa, composta da 25 petali senza spine, riflette lo stile di vita della famiglia reale: elegante, raffinato e senza mai perdere di vista la sobrietà. Un simbolo che Charlotte, testimonial e musa di Chanel, ha saputo portare con disinvoltura e grazia.

    Ancora una volta, Charlotte Casiraghi ha dimostrato di essere non solo un simbolo di bellezza, ma anche di classe e stile, rappresentando perfettamente l’eredità di eleganza che le è stata tramandata. E con orecchini così preziosi, la figlia di Carolina di Monaco ha certamente fatto parlare di sé, confermando il suo posto tra le icone del jet set internazionale.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda e modi

      Georgina Rodriguez: chef con stile mentre prepara la tortilla de patatas con occhiali Chanel

      Georgina Rodriguez ha condiviso sui social la sua ricetta per la tortilla de patatas, piatto simbolo della tradizione spagnola. Tuttavia, più della ricetta, a far parlare sono stati i suoi occhiali Chanel da 680 euro indossati per tagliare la cipolla. Un mix di semplicità culinaria e lusso sfrenato.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Nonostante la sua fama internazionale come modella e imprenditrice, Georgina Rodriguez ha dimostrato di essere anche una cuoca appassionata. Sul suo profilo Instagram, la compagna di Cristiano Ronaldo ha condiviso un video che la vede cimentarsi nella preparazione di uno dei suoi piatti preferiti: la tortilla de patatas, un grande classico della cucina spagnola.

        Ciò che ha catturato l’attenzione dei fan, però, non è stata solo la ricetta, ma l’outfit e l’accessorio decisamente particolare che Georgina ha scelto di sfoggiare mentre tagliava le cipolle: un paio di occhiali firmati Chanel, dal valore di 680 euro, per evitare le lacrime. Un tocco di lusso anche nei gesti più semplici, che ha scatenato i commenti dei fan sui social.

        La ricetta della tortilla de patatas

        Georgina, originaria di Buenos Aires ma cresciuta in Spagna, ha sempre dichiarato il suo amore per la cucina tradizionale spagnola, e la tortilla de patatas è uno dei piatti che ama preparare quando vuole ritrovare i sapori di casa.

        Ingredienti per 4 persone:

        • 5 patate grandi
        • 1 cipolla bianca
        • 6 uova
        • 500 ml di olio d’oliva (per friggere)
        • Sale q.b.

        Preparazione:

        1. Taglia le patate e la cipolla: Sbuccia le patate e affettale a rondelle sottili. Fai lo stesso con la cipolla, tagliandola finemente.
        2. Friggi le patate: In una padella capiente, scalda l’olio e cuoci le patate con la cipolla a fuoco medio-basso, mescolando spesso. Le patate devono ammorbidirsi senza dorarsi troppo.
        3. Sbatti le uova: In una ciotola grande, sbatti le uova con un pizzico di sale.
        4. Unisci patate e uova: Quando le patate sono cotte, scolale dall’olio e aggiungile alle uova sbattute. Mescola delicatamente il composto.
        5. Cottura finale: Versa il composto di uova e patate nella padella, dove avrai lasciato solo un filo d’olio. Cuoci a fuoco medio-basso per circa 5-7 minuti per lato, girando la tortilla con l’aiuto di un piatto.

        Il look di Georgina in cucina: lusso anche tra i fornelli

        Se la tortilla de patatas è un piatto semplice e accessibile, il look scelto da Georgina per prepararla è decisamente fuori dal comune. La modella ha indossato un mini dress firmato Alo Yoga da 155 euro, completato da una fascia dello stesso brand da 34 euro. Tuttavia, è stato l’accessorio più sorprendente a rubare la scena: un paio di occhiali Chanel da 680 euro, indossati per evitare le lacrime mentre tagliava la cipolla.

        L’outfit “effortless chic” di Georgina è stato completato da un collier di diamanti, dimostrando che, anche quando si tratta di preparare una semplice frittata, lo stile non va mai trascurato.

          Continua a leggere

          Moda e modi

          Sciarpe, il tocco di stile per l’inverno: storia, varianti e consigli per scegliere quella giusta

          Più di un semplice accessorio contro il freddo, la sciarpa è un elemento versatile che può trasformare un outfit. Ecco la sua evoluzione nel tempo, le varianti più popolari e come trovare quella perfetta per ogni occasione.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La sciarpa non è solo un capo essenziale durante la stagione fredda, ma un vero e proprio elemento di stile che ha accompagnato le mode per secoli. Dalle sue umili origini come protezione contro il freddo alle passerelle di alta moda, la sciarpa si è evoluta diventando una dichiarazione di personalità e gusto. Ma come è nata la sciarpa e come possiamo scegliere quella giusta per ogni look? Scopriamo insieme la sua storia, le varianti più amate e i consigli per trovare quella perfetta.

            Un po’ di storia: dalle origini militari ai dettagli di stile

            L’uso delle sciarpe risale a secoli fa. Si crede che le prime sciarpe siano state indossate dai soldati romani, che le usavano per proteggersi dal freddo e per identificare i diversi ranghi militari. Chiamate “focale”, venivano legate attorno al collo o alla vita come simbolo di distinzione. Anche nell’antica Cina le sciarpe venivano indossate dai soldati per segnare la loro posizione.

            Con il passare dei secoli, la sciarpa ha fatto il suo ingresso anche nel mondo della moda, diventando un accessorio non più riservato ai militari, ma diffuso tra le classi più elevate. Durante l’Ottocento, la sciarpa di cashmere e di seta divenne popolare tra le donne europee, aggiungendo un tocco di eleganza ai loro abiti.

            Oggi, la sciarpa è un accessorio che attraversa ogni cultura e stagione, amato da uomini e donne di tutto il mondo per la sua versatilità e capacità di elevare qualsiasi outfit.

            Le varianti più popolari: dalla lana alla seta

            Le sciarpe si presentano in un’infinità di materiali, forme e stili. Ecco alcune delle varianti più comuni:

            • Sciarpa in lana: La classica per eccellenza, perfetta per affrontare il freddo invernale. La lana, soprattutto quella merino o di cashmere, offre calore e morbidezza, risultando perfetta per le giornate più fredde.
            • Sciarpa in seta: Un accessorio leggero ma incredibilmente elegante. Le sciarpe in seta sono ideali per le mezze stagioni o per completare look più formali, donando un tocco sofisticato e chic.
            • Sciarpa in cotone: Leggera e traspirante, perfetta per le giornate autunnali più miti o per chi preferisce un tessuto più naturale. Spesso disponibile in colori vivaci e stampe originali, è ideale per look casual.
            • Sciarpa in cashmere: Il cashmere è il re dei tessuti di lusso. Morbido, leggero ma caldissimo, è la scelta perfetta per chi cerca il massimo comfort senza rinunciare allo stile.
            • Sciarpa a maglia: Il look più casual e cocooning. Perfetta per outfit invernali più rilassati, la sciarpa a maglia è spesso oversize e avvolgente, ideale per look urban o per il weekend.
            • Sciarpa infinity: Una variante moderna e pratica, la sciarpa “ad anello” si indossa facilmente senza doverla legare. Si avvolge attorno al collo più volte ed è perfetta per chi vuole un accessorio veloce e stiloso.

            Come scegliere la sciarpa giusta: consigli di stile

            Scegliere la sciarpa giusta può fare la differenza tra un look ben bilanciato e uno che sembra improvvisato. Ecco alcuni consigli per trovare quella perfetta per te:

            1. Considera il materiale: Se stai cercando una sciarpa per l’inverno, opta per materiali caldi come la lana o il cashmere. Se invece cerchi qualcosa per la mezza stagione, scegli una sciarpa in seta o cotone, che è più leggera e traspirante.
            2. Gioca con i colori: Le sciarpe sono un ottimo modo per aggiungere colore al tuo outfit. Se indossi abiti scuri, opta per una sciarpa colorata che dia vita al look. I toni neutri come il beige, il grigio o il cammello sono sempre eleganti, mentre i colori accesi come il rosso o il verde bosco possono diventare un punto focale.
            3. Stampe o tinta unita?: Una sciarpa a stampa può ravvivare un outfit semplice, mentre una tinta unita aggiunge un tocco di sobrietà. Se indossi un cappotto o un maglione molto colorato o fantasia, scegli una sciarpa a tinta unita per bilanciare il look.
            4. Attenzione alle proporzioni: Se hai un collo corto, evita sciarpe troppo voluminose che potrebbero appesantire la figura. Scegli una sciarpa più leggera e sottile. Al contrario, se vuoi aggiungere volume a un look più semplice, una sciarpa oversize o a maglia sarà perfetta.
            5. Lunghezza e forma: Le sciarpe lunghe e strette danno un tocco più moderno e minimal, mentre quelle più larghe e voluminose creano un effetto avvolgente e lussuoso. La scelta dipende dal tuo stile e dall’effetto che vuoi ottenere.

            Come indossarla: idee per ogni occasione

            • Nodo classico: Avvolgi la sciarpa attorno al collo e fai un nodo semplice, ideale per una giornata casual in città.
            • Sciarpa lunga e aperta: Lascia la sciarpa aperta sulle spalle, magari abbinata a un cappotto elegante, per un effetto raffinato e senza sforzo.
            • Effetto boho: Se vuoi un look più informale, avvolgi una sciarpa leggera in seta attorno al collo, lasciando che le estremità cadano morbide.

            Le sciarpe non sono solo funzionali, ma anche un accessorio che permette di giocare con lo stile e l’eleganza. Sia che tu preferisca una sciarpa di lana per affrontare l’inverno o una di seta per un tocco più raffinato, questo accessorio può davvero fare la differenza in qualsiasi look. E ricorda: il segreto è divertirsi e sperimentare!

              Continua a leggere

              Moda e modi

              Maschera di bellezza al caco: il segreto invernale per una pelle luminosa

              Usata una volta alla settimana, questa maschera diventerà un vero toccasana per affrontare i freddi mesi con una pelle fresca e luminosa. Un trattamento glamour e naturale che unisce i benefici della natura all’eleganza di un rituale di bellezza.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Con l’arrivo dell’inverno, la nostra pelle ha bisogno di cure extra per mantenere luminosità ed elasticità, ed è proprio la stagione che ci regala uno dei frutti più nutrienti e dolci: il caco. Questo frutto, oltre a essere delizioso, è un vero elisir di bellezza naturale per la pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti e idratanti.

                Le proprietà nutrizionali del caco per la pelle

                Il caco è ricco di vitamine e minerali essenziali che fanno bene alla nostra pelle. Ecco perché è un perfetto alleato per creare una maschera viso fai-da-te:

                1. Vitamina C: Aiuta a stimolare la produzione di collagene, rendendo la pelle più compatta e luminosa. Inoltre, contrasta i danni causati dai radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cutaneo.
                2. Vitamina A: Favorisce il rinnovamento cellulare, mantenendo la pelle fresca e riducendo segni e macchie.
                3. Potassio: Ha un potere idratante che è ideale per la pelle secca e spenta, tipica del cambio di stagione.
                4. Antiossidanti: Proteggono la pelle dagli agenti esterni e dagli stress ossidativi, mantenendo l’epidermide giovane e vitale.

                Maschera al caco: come prepararla

                Realizzare una maschera di bellezza al caco è semplice e richiede pochi ingredienti, tutti naturali e facilmente reperibili.

                Ingredienti:

                • 1 caco maturo
                • 1 cucchiaio di yogurt naturale (idratante e lenitivo)
                • 1 cucchiaino di miele (nutriente e antibatterico)
                • 1 cucchiaino di olio di jojoba o di oliva (per nutrire in profondità)

                Preparazione:

                1. Sbuccia il caco e schiaccia la polpa in una ciotola fino a ottenere una purea liscia.
                2. Aggiungi lo yogurt, il miele e l’olio. Mescola bene fino a creare un composto omogeneo.
                3. Applica la maschera sul viso pulito, evitando la zona del contorno occhi.
                4. Lascia agire per 15-20 minuti.
                5. Risciacqua con acqua tiepida e tampona il viso con un asciugamano morbido.

                I benefici della maschera

                Questa maschera al caco è ideale per nutrire e idratare la pelle, restituendole luminosità e morbidezza. Grazie agli ingredienti scelti, ha anche un leggero effetto esfoliante, eliminando le cellule morte e donando al viso un aspetto radioso. Perfetta per chi ha la pelle secca o spenta, ma anche per contrastare i primi segni dell’invecchiamento.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù