Moda e modi
Come vestirsi a Capodanno 2025: tutte le tendenze moda per brillare nella notte più magica dell’anno
La moda Inverno 2025 detta legge: mini dress tempestati di lustrini, abiti in velluto avvolgente e dettagli originali per un look perfetto. Scopri tutte le tendenze e lasciati ispirare per accogliere l’anno nuovo con stile.
C’era una volta il Capodanno con il semplice tubino nero e una spolverata di rossetto rosso. Oggi, la notte più scintillante dell’anno richiede molto di più: Capodanno 2025 si annuncia come l’evento perfetto per brillare, letteralmente. La parola d’ordine è una sola: osare, seguendo le tendenze moda dell’Inverno 2025 che puntano su abiti sfavillanti, dettagli originali e tocchi di pura eleganza.
Brillare sotto i riflettori
Se volete essere le regine della serata, le paillettes sono le vostre migliori alleate. Dai mini dress agli abiti midi, ogni capo tempestato di lustrini si trasforma in una dichiarazione di stile, catturando la luce e l’attenzione di tutti. Un mini dress tempestato di paillettes dorate, abbinato a sandali gioiello e una pochette metallizzata, è l’ideale per chi vuole brillare dall’inizio alla fine della serata. Per chi preferisce un look più sobrio, ma altrettanto glamour, gli abiti midi con dettagli scintillanti o top impreziositi da paillettes trasparenti da abbinare a pantaloni neri sartoriali sono una scelta elegante e sofisticata.

Filo metallizzato: un tocco di lusso
Gli abiti in filo metallizzato sono un’alternativa perfetta per chi cerca un look sofisticato e moderno. Oro, argento e rame sono le tonalità protagoniste, capaci di valorizzare ogni silhouette con il loro effetto scintillante. Un abito lungo con spacco laterale, tempestato di fili d’oro, abbinato a scarpe tono su tono e orecchini a cascata, è l’outfit ideale per chi ama distinguersi con eleganza. Perfetti anche i completi giacca e pantalone con lavorazioni metallizzate, da portare con décolleté gioiello per un look androgino e chic.

Piume e frange: movimento e audacia
Le piume e le frange sono tornate alla ribalta e dominano la moda di Capodanno 2025. Ideali per chi vuole un look dinamico e unico, questi dettagli donano movimento e carattere a ogni outfit. Un abito corto impreziosito da piume su maniche e orlo è perfetto per un party glamour, mentre le gonne arricchite da frange metalliche regalano un effetto danzante irresistibile. Per chi non ha paura di osare, una giacca decorata con piume abbinata a pantaloni in ecopelle crea un look deciso e originale, ideale per essere la regina del dance floor.

Velluto: eleganza senza tempo
Se cercate un tessuto che unisca calore ed eleganza, il velluto è la scelta perfetta. Questo materiale avvolgente e ricco è l’ideale per creare outfit sofisticati e festivi. Un abito lungo in velluto bordeaux, con scollo profondo e dettagli in pizzo, si abbina alla perfezione con gioielli in oro rosa e tacchi alti. Per un look più moderno, optate per una jumpsuit in velluto nero con dettagli cut-out, da completare con accessori argentati e una clutch minimalista. Il velluto non delude mai, che si tratti di una serata elegante o di un evento informale.

Drappeggi e asimmetrie: sensualità sofisticata
Un abito drappeggiato e asimmetrico è la scelta ideale per chi vuole un look femminile e raffinato. Questi capi valorizzano le curve e creano un effetto fluido e dinamico, perfetto per una serata speciale. Un abito drappeggiato in seta color champagne, abbinato a sandali nude e orecchini pendenti, regala un’eleganza discreta ma irresistibile. Le asimmetrie, come un orlo irregolare o uno scollo monospalla, aggiungono un tocco contemporaneo, rendendo l’outfit unico e memorabile.

Il classico intramontabile: il little black dress
Il little black dress, o tubino nero, resta un evergreen anche per Capodanno, ma con un twist moderno. Per il 2025, il classico abito nero si arricchisce di dettagli come glitter, piume o inserti in tessuti metallizzati. Un tubino nero con scollo a cuore e spalline ricoperte di perle è perfetto per una serata elegante, mentre un modello corto con frange lucenti è ideale per chi vuole muoversi a ritmo di musica tutta la notte. Per un look più sofisticato, optate per un abito lungo con schiena scoperta, da completare con gioielli minimal e tacchi vertiginosi.

Glitter e piume: il mix perfetto per osare
Chi ama essere al centro dell’attenzione non può rinunciare a un mini dress che unisca glitter e piume. Un abito corto interamente ricoperto di lustrini, con uno scollo decorato da piume colorate, è la scelta perfetta per chi vuole lasciare il segno. Completa il look con sandali argentati, una borsa a tracolla scintillante e un make-up luminoso. Questo outfit è pensato per chi non teme di osare e vuole essere ricordato come l’anima della festa.

Effetto vedo-non-vedo: audacia e fascino
Per chi desidera un look audace e sensuale, un abito con effetto vedo-non-vedo è la scelta perfetta. Modelli con aperture strategiche e tessuti trasparenti creano un gioco di seduzione che non passa inosservato. Un mini dress nero con scollo a cuore e pannelli in tulle trasparente, abbinato a décolleté con dettagli gioiello, è perfetto per una serata di festa. Per completare il look, puntate su accessori discreti ma raffinati, come una pochette argentata e un rossetto rosso intenso.

Che il vostro stile sia classico o audace, sobrio o scintillante, il Capodanno 2025 è l’occasione perfetta per esprimere la vostra personalità e brillare nella notte più magica dell’anno. Ora non resta che scegliere l’outfit giusto e salutare il nuovo anno con tutto lo stile e il glamour che meritate.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Moda e modi
Manga Mania: il taglio Hime che trasforma il tuo look con un tocco giapponese
Geometrico e iconico, il taglio Hime è l’ultimo must-have per chi cerca un hairlook unico, con lunghezze perfette per sperimentare colori audaci e scalature nette. Adatto a diverse forme del viso, questo stile è dedicato a chi ama l’estetica dei manga e vuole osare con personalità.
Il mondo dei manga e degli anime giapponesi continua a influenzare la moda e le tendenze globali, e il taglio Hime ne è un perfetto esempio. Questo stile di capelli, che significa letteralmente “principessa”, affonda le sue radici nell’antica tradizione giapponese e oggi si impone come trend tra i giovani di tutto il mondo. Se prima l’estetica nipponica era riservata ai fan del cosplay e agli eventi speciali, oggi spopola sui social con oltre 90 milioni di post su TikTok, rendendo l’Hime un taglio irresistibile.


Un taglio regale: l’origine storica dell’Hime
L’Hime haircut non è solo un look moderno: la sua storia risale al periodo Heian (794-1185 d.C.), quando le donne dell’aristocrazia giapponese lo adottavano per distinguersi dalle classi inferiori. Con il passare dei secoli, lo stile è rimasto iconico e negli anni ’70 è diventato popolare grazie all’esplosione della cultura pop e dei manga. Le eroine di queste storie, spesso principesse o ragazze fuori dal comune, indossavano questo taglio come segno distintivo, rendendolo un simbolo di indipendenza e forza.
Come realizzare il taglio Hime: guida e consigli
L’Hime haircut si distingue per le sue linee nette e geometriche, che richiedono precisione e cura nella realizzazione. Ecco le caratteristiche principali e come ricrearlo, anche a casa:
- Frangia: La frangia è uno degli elementi distintivi. Può essere cortissima o all’altezza delle sopracciglia, ma sempre piena e geometrica. Può essere abbinata a curtain bangs che arrivano fino a metà guancia o leggermente sotto l’orecchio.
- Lunghezze laterali: Queste sezioni vengono tagliate orizzontalmente, creando un effetto simmetrico che enfatizza la struttura del viso. Le lunghezze laterali sono solitamente pari o leggermente scalate.
- Chioma lunga e sleek: La chioma deve essere lunga e liscia, ma può essere adattata anche a lunghezze medie, fino alle spalle o poco sotto. Lo styling ideale è sleek, ovvero super liscio, per mantenere la pulizia delle linee geometriche. Tuttavia, si possono aggiungere leggere ondulazioni per personalizzare il look senza tradire lo stile originario.


A chi sta bene l’Hime Haircut?
L’Hime haircut è un taglio versatile e si adatta a diverse forme del viso, bilanciando i lineamenti e creando armonia. Ecco alcune indicazioni su come sfruttarlo al meglio:
- Visi rotondi o a cuore: Le lunghezze laterali aiutano a snellire i volti rotondi, aggiungendo verticalità e rendendo l’insieme più equilibrato. La frangia corta o media, se tagliata con precisione, riproporziona le dimensioni e armonizza i tratti.
- Visi ovali o allungati: Per chi ha un viso ovale, l’Hime haircut enfatizza le proporzioni naturali, aggiungendo un tocco di originalità. Sui visi allungati, la frangia spezza la verticalità e ammorbidisce i tratti, mentre le lunghezze scalate laterali riequilibrano eventuali asimmetrie.
- Lineamenti marcati: Anche chi ha lineamenti forti o un naso pronunciato può beneficiare del taglio Hime, che con le sue geometrie nette e le lunghezze proporzionate aiuta a “diluire” e riequilibrare i tratti del viso.

Lo styling dell’Hime: il colore fa la differenza
L’Hime haircut può diventare ancora più espressivo con il giusto colore. I manga, infatti, hanno reso iconiche combinazioni di tonalità estreme e fantasiose. Ecco alcune idee per chi vuole osare:
- Color block: Scegli un colore pieno e deciso come il nero corvino, il blu notte o il biondo platino. Queste tonalità evidenziano la struttura del taglio, mettendo in risalto le linee nette e la pulizia delle geometrie.
- Tinte pastello: Se vuoi dare un tocco più audace, opta per colori pastello come rosa, lilla, verde menta o azzurro. I colori chiari su lunghezze scure o viceversa creano un effetto contrastante che richiama l’estetica dei manga.
- Sfumature e balayage: Per un look più sofisticato, puoi sperimentare sfumature leggere o un balayage che si integra con le lunghezze laterali e la frangia, aggiungendo profondità e movimento al taglio.
Le varianti moderne dell’Hime: dall’estremo al quotidiano
Il taglio Hime è adatto a chi ama sperimentare e vuole un look che vada oltre le tendenze tradizionali. Ma ci sono anche versioni più soft per chi desidera mantenere uno stile ispirato ai manga senza esagerare:
- Hime medio: Per chi non vuole osare con lunghezze estreme, l’Hime medio mantiene le caratteristiche principali, ma su un taglio che arriva poco sotto le spalle. Meno impegnativo, ma comunque d’impatto.
- Hime soft con frangia lunga: In questo caso, la frangia viene portata lunga e aperta, creando un effetto curtain bangs, più dolce e romantico, ma sempre con un accenno alla struttura classica del taglio.
- Hime con styling mosso: Per un tocco più moderno e meno rigoroso, lo styling mosso è un’ottima variante. Le lunghezze laterali rimangono definite, ma il movimento dona un aspetto più casual, adatto a chi vuole portare il taglio anche nella vita di tutti i giorni.
L’Hime haircut è una scelta di stile che non passa inosservata, perfetta per chi ama l’estetica nipponica e vuole un look distintivo e versatile, capace di adattarsi a diverse personalità e occasioni.
Moda e modi
Autunno e skincare: idratazione e riparazione per una pelle pronta a cambiare stagione
Le giornate più fresche portano cambiamenti anche per la pelle: vediamo insieme come aggiornare la routine con prodotti nutrienti e protettivi per affrontare al meglio l’autunno.
Con l’arrivo dell’autunno, anche la pelle ha bisogno di cambiare marcia. Se l’estate lascia in eredità a molte pelli un aspetto disidratato e segnato dal sole, l’autunno richiede una beauty routine che ripari e idrati in profondità. Proteggendo al contempo dall’aria più secca e dagli sbalzi di temperatura. A partire da ingredienti molto nutrienti come l’acido ialuronico. Fino ai sieri riparatori e alle maschere intensamente idratanti. Vediamo quali sono i consigli e i prodotti essenziali per una skincare autunnale completa. Per preparare la pelle ad affrontare al meglio la stagione con luminosità e comfort.
- L’importanza della transizione stagionale per la pelle
Perché l’autunno richiede un cambio nella skincare. Pelle più secca, sbalzi di temperatura e umidità ridotta possono stressare la barriera cutanea. - Ingredienti must-have per l’autunno
Approfondimento sui nutrienti essenziali: acido ialuronico per mantenere l’idratazione. Vitamina C per la luminosità, niacinamide per il rafforzamento della barriera cutanea. E ceramidi per una pelle elastica e nutrita. - Routine skincare consigliata per l’autunno
- Detersione: passare a un detergente più delicato e idratante, magari a base di olio.
- Sieri e oli viso: introdurre un siero alla vitamina C al mattino e oli leggeri per la notte.
- Crema idratante più ricca: optare per formule con burro di karité o altri emollienti naturali.
- Maschere nutrienti: utilizzare una o due volte a settimana maschere nutrienti per combattere la secchezza.
- Protezione solare, anche in autunno
Ricordare l’importanza della protezione solare: anche con il calo delle temperature, i raggi UV sono ancora un fattore di rischio per l’invecchiamento cutaneo. - Focus sulle labbra e sulle mani
Le labbra e le mani sono le prime aree a seccarsi in autunno. Consigliare balsami labbra nutrienti, burri a base di karité o cera d’api e creme mani con ingredienti idratanti. - Consigli extra: alimentazione e idratazione interna
Idratazione e una dieta ricca di vitamine e antiossidanti (frutta di stagione, verdure a foglia verde) per sostenere la pelle dall’interno.
Moda e modi
La pelle invernale ha bisogno di comfort: trattamenti coccola per affrontare il freddo
Burri nutrienti, maschere notturne, oli essenziali e scrub fai-da-te: l’inverno è il momento perfetto per trasformare la skincare in un rituale rilassante. Scopri come regalarti una pelle morbida, idratata e protetta anche nelle giornate più fredde.
L’inverno non è gentile con la pelle. Tra il freddo pungente all’esterno e il riscaldamento secco all’interno, l’epidermide soffre e il risultato è sempre lo stesso: secchezza, rossori e quella fastidiosa sensazione di tensione. Ecco perché questa stagione richiede cure extra, ma non solo funzionali. L’inverno è anche il momento perfetto per dedicarti a trattamenti coccola che trasformano la skincare in un rituale di puro benessere.
Cominciamo dalla base: idratazione profonda e continua. Dimentica le creme leggere estive: ora servono burri nutrienti e texture ricche che creano una barriera protettiva sulla pelle. Il burro di karité e il burro di cacao sono alleati insostituibili per viso e corpo. Applicali subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida, per un’idratazione più efficace e duratura.
Se hai la pelle molto secca, il segreto è aggiungere un tocco di olio naturale alla tua routine. L’olio di argan, di mandorle dolci o di rosa mosqueta può essere applicato da solo oppure miscelato alla tua crema abituale per potenziarne l’effetto. E non dimenticare il corpo: un massaggio con olio caldo non solo nutre la pelle, ma rilassa i muscoli e ti regala un momento di puro relax.
Per il viso, è il momento di riscoprire le maschere notturne. Questi prodotti, spesso a base di acido ialuronico e ceramidi, agiscono mentre dormi, riparando i danni causati dal freddo e lasciando la pelle morbida e rimpolpata al risveglio. Se preferisci una soluzione naturale, prova una maschera fai-da-te a base di miele, yogurt e olio di oliva: è semplice da preparare e lascia la pelle luminosa e idratata.
E che dire dello scrub? Anche in inverno è fondamentale per rimuovere le cellule morte e preparare la pelle ad assorbire meglio i trattamenti. Uno scrub delicato al miele e zucchero è perfetto per il viso, mentre per il corpo puoi utilizzare uno scrub al sale marino mescolato con olio di cocco. Fai attenzione a non esagerare: una volta a settimana è più che sufficiente per evitare di stressare ulteriormente la pelle.
Non dimentichiamo le mani e i piedi, spesso trascurati ma i primi a soffrire il freddo. Una crema mani con burro di karité da applicare più volte al giorno è indispensabile, mentre per i piedi puoi concederti un trattamento intensivo prima di andare a dormire: applica una generosa quantità di crema ricca e indossa dei calzini di cotone. Al mattino la pelle sarà morbida come seta.
Infine, crea un’atmosfera rilassante mentre ti dedichi a questi rituali. Una candela profumata agli agrumi o alla vaniglia, una playlist soft e magari un tè caldo possono trasformare una semplice routine beauty in un’esperienza di benessere totale.
Non è solo una questione estetica: prendersi cura della pelle durante l’inverno è un modo per coccolarsi, per fermarsi un attimo e ricordarsi che, anche nel pieno della frenesia quotidiana, meritiamo un momento tutto per noi.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
