Connect with us

Sic transit gloria mundi

Agenti italiani in missione vacanza in Albania: milioni spesi per saune, gite, resort di lusso e centri per migranti lasciati desolatamente vuoti

Le telecamere nascoste del programma albanese Piranjat rivelano il soggiorno extra-lusso delle forze dell’ordine italiane a Shengjin. Tra spa, passeggiate sul lungomare e serate in discoteca, la missione migranti si trasforma in un disastroso spreco di denaro pubblico.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Sauna ogni giorno “perché qui è tutto gratis”, gite turistiche a Scutari, Durazzo e Tirana, lunghe passeggiate, serate in discoteca. È il racconto della “missione” in Albania che arriva dalla viva voce degli agenti delle forze dell’ordine rimasti in servizio a Shengjin, la cittadina albanese in cui sorge uno dei due centri voluti dal governo Meloni per trasferire parte dei naufraghi soccorsi davanti alle coste italiane. Operazione tentata due volte e due volte fallita, per i giudici del tribunale di Roma, perché le norme europee non la consentono.

    L’hotspot di Shengjin, così come il centro di trattenimento nella vicina Gjader, sono rimasti vuoti, ma le forze dell’ordine – ospitate all’hotel Rafaelo, un resort superlusso – sono rimaste. Nelle ultime settimane, il contingente di 220 tra poliziotti, carabinieri e finanzieri è stato ridotto di circa la metà, ma nella cittadina albanese rimangono comunque un centinaio di divise. Gli agenti, stando a quanto svelato dalla trasmissione Piranjat in onda su Syri TV, principale emittente all news albanese schierata all’opposizione del primo ministro Edy Rama, sembrano più impegnati in attività turistiche che operative. “Ci pagano per fare i turisti,” raccontano senza vergogna.

    Il programma, munito di telecamere nascoste, ha messo a segno uno scoop che ha fatto il giro del web e dei giornali. Hanno mandato due inviate giovani e carine ed è bastato per sciogliere la lingua ai poliziotti italiani, ben pronti a fare i cascamorto e a invitare le due giornaliste sotto copertura a pranzo in camera loro con la scusa che non potrebbero entrare nella sala da pranzo riservata agli italiani. Gli uomini in divisa, senza troppi filtri, hanno ammesso che il loro ruolo lì è sostanzialmente inutile. “Siamo venuti per lavoro, ma ci pagano per fare i turisti,” ripetono mentre si offrono di accompagnare le giornaliste al mercato, sul lungomare e persino in discoteca.

    “Se il tuo ragazzo è geloso, ci hanno detto che qui possono esserci problemi,” ammicca uno degli agenti. Una frase che appare direttamente collegata al vademecum di comportamento distribuito alle forze dell’ordine italiane in servizio a Shengjin. Nel documento, si sottolineava come gli approcci con le ragazze locali fossero assolutamente da evitare per non causare scontri con i fidanzati, descritti come “molto gelosi”. Nonostante le raccomandazioni ufficiali, le immagini mostrano che alcuni degli uomini in divisa non hanno resistito alla tentazione di tentare avances, trasformando la loro “missione” in un’ulteriore occasione per flirtare.

    Non è mancato il momento comico-grottesco, quando un agente si è lanciato in un’ode alla sauna: “Ogni giorno vado in sauna per eliminare le tossine. È gratis, pagano lo Stato italiano e l’Unione Europea.” Intanto, tra una gita a Tirana e una passeggiata a Durazzo (“bellissima!”), gli hotspot continuano a essere vuoti e il conto per i contribuenti italiani lievita.

    Con l’intero soggiorno a carico del governo italiano, che include un trattamento internazionale di 100 euro al giorno per ciascun agente oltre a vitto e alloggio, l’operazione si sta trasformando in un boomerang mediatico e politico. Non solo gli agenti sembrano disinteressati al loro incarico, ma il fallimento dei centri di trattenimento è stato già sancito dai tribunali italiani. I giudici di Roma hanno stabilito che le norme europee non permettono di trattenere migranti in Albania, rendendo di fatto inutile tutta l’operazione.

    Le reazioni politiche sono state immediate. Matteo Renzi ha definito “scandaloso” lo spreco di risorse: “Invece di avere agenti nelle periferie e nelle stazioni italiane, li lasciamo a spasso in Albania con i soldi dei cittadini. Ma davvero chi ha votato Giorgia Meloni può tollerare tutto questo?” Elly Schlein ha rincarato la dose, definendo il caso “l’ennesimo schiaffo alla sanità e all’istruzione pubblica,” mentre Riccardo Magi ha chiesto l’intervento della Corte dei Conti per valutare un possibile danno erariale.

    Nel frattempo, a Shengjin, le giornate continuano tra spa e lungomare. Mentre i centri per migranti restano vuoti, i resort per gli agenti sono pieni. Un’immagine che sembra destinata a diventare il simbolo di una gestione fallimentare.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Sic transit gloria mundi

      Vannacci riscrive la storia e rilancia le ipotesi farlocche dei neonazi tedeschi: “Hitler era comunista”

      Il generale si schiera con la leader dell’ultradestra tedesca Weidel e sostiene la sua teoria bislacca. Perché la Storia, quella vera, lo smentisce senza pietà.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Quando pensi che l’assurdo abbia raggiunto il suo apice, arriva Roberto Vannacci a dimostrarti che c’è sempre un gradino più in basso. Dopo le dichiarazioni di Alice Weidel, leader dell’AfD tedesca, secondo cui Hitler sarebbe stato un “comunista, socialista e antisemita”, il generale non ha perso l’occasione per ribadire il concetto, con la sua solita spavalderia e una totale noncuranza per la Storia.

        Durante l’ultima puntata di Fuori dal Coro, Vannacci ha sostenuto che il nazismo sia stato un movimento socialista perché “Hitler ha fondato un partito che si chiamava nazionalsocialismo”. Un’argomentazione che farebbe inorridire qualsiasi studente di storia del primo anno, ma che evidentemente trova spazio nel suo personalissimo mondo parallelo.

        Ma il punto è semplice: no, Hitler non era comunista. No, il nazismo non aveva nulla a che vedere con il socialismo, se non nel nome (e pure quello scelto per mera strategia di consenso). Il Terzo Reich ha perseguitato e sterminato i comunisti, ha demonizzato il marxismo e ha costruito un sistema di dominio autoritario basato su razzismo, espansionismo e distruzione delle libertà democratiche.

        La stessa ideologia hitleriana è sempre stata dichiaratamente anti-marxista e antisocialista. Nel 1932, Hitler affermava: “Il socialismo è la scienza di occuparsi del bene comune. Il comunismo non è socialismo. Il marxismo non è socialismo.” Chiara la distinzione, no? Peccato che per Vannacci la Storia sia un optional.

        Forse il generale dovrebbe fermarsi un attimo, sfogliare un libro di storia (vero) e riflettere prima di lanciarsi in crociate revisioniste. Ma forse, proprio come Weidel, è troppo occupato a riscrivere la

          Continua a leggere

          Sic transit gloria mundi

          Trump e i repubblicani contro il porno: dopo Stormy Daniels ipocrisia suprema?

          Dopo gli scandali con Stormy Daniels, il GOP ora vuole “castrare” i siti per adulti con leggi restrittive. La Corte Suprema discute l’obbligo di verifica dell’età, ma i rischi per la privacy preoccupano.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Donald Trump ai tempi si divertiva con una pornostar, oggi i repubblicani vogliono bloccare l’accesso ai siti per adulti. Sembra una sceneggiatura surreale, ma è la realtà. La Corte Suprema americana sta valutando l’adozione di restrizioni che potrebbero obbligare i siti porno a verificare l’identità degli utenti, imponendo un controllo rigoroso sui documenti di chi vuole accedere.

            Un paradosso che non passa inosservato: mentre il tycoon cerca di tornare alla Casa Bianca nonostante il processo per il presunto pagamento a Stormy Daniels, il suo partito si lancia in una crociata morale per “salvare” i giovani americani dalla pornografia.

            Il piano repubblicano: documenti obbligatori per accedere ai siti porno

            La legge al centro del dibattito è la HB 1181, già approvata in Texas nel 2023, che obbliga i siti per adulti a verificare l’età degli utenti attraverso un documento governativo. In pratica, chi vuole accedere a Pornhub & Co. dovrebbe caricare il proprio ID per dimostrare di essere maggiorenne. Il Texas non è solo: altre 16 legislature statali (tutte a guida repubblicana) stanno spingendo per norme simili, tra cui Florida, Alabama e Utah.

            Pornhub ha già reagito nel suo stile: blocco totale del servizio in Texas, lasciando gli utenti frustrati e spingendoli verso le VPN per aggirare il divieto.

            Libertà d’espressione vs. privacy: la Corte Suprema si spacca

            Il cuore della questione è un altro: il Primo Emendamento. La Corte Suprema americana, pur incline a dare ragione ai repubblicani sull’accesso dei minori, deve fare i conti con la libertà d’espressione. Chi si oppone alle restrizioni teme che l’obbligo di fornire dati personali metta a rischio la privacy degli utenti, aprendo la porta a ricatti, abusi e fughe di informazioni sensibili.

            E poi, c’è il punto chiave: i minorenni accedono comunque ai siti porno con metodi alternativi. E se il vero problema fosse l’educazione sessuale, anziché la censura digitale?

            L’ipocrisia a stelle e strisce

            In tutto questo, la contraddizione è evidente. Trump, lo stesso uomo che finì al centro di uno scandalo per il pagamento a Stormy Daniels, è ora il leader di un partito che vuole moralizzare l’America. Un partito che predica libertà assoluta per le armi, ma vuole imporre controlli rigidissimi sul sesso online.

            E mentre i giudici decidono, la pornografia resta il grande tabù americano: demonizzata in pubblico, ma consumata senza sosta nel privato.

              Continua a leggere

              Sic transit gloria mundi

              Vannacci contro Papa Francesco: quando l’autostima diventa una battaglia politica

              L’ex militare se la prende con il Pontefice, accusandolo di incoerenza e lanciando un attacco che sa di provocazione a vuoto. Quando l’autopromozione passa per il pulpito altrui.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Roberto Vannacci, noto più per le sue polemiche che per le sue imprese, ha deciso di alzare il tiro e colpire uno dei simboli più universali del dialogo e della speranza: Papa Francesco. In un’uscita sui social, Vannacci ha criticato le posizioni del Pontefice sull’accoglienza dei migranti, sottolineando con un tono sprezzante quella che lui definisce un’ipocrisia del Vaticano.

                Secondo il generale, infatti, il Vaticano applica pene severe contro chi entra illegalmente nei suoi confini, in contrasto con i messaggi di apertura e accoglienza che Francesco continua a promuovere. Una “scoperta” che appare più come una strumentalizzazione piuttosto che una vera critica.

                Non contento, Vannacci ha attaccato anche il messaggio che il Papa ha rivolto ai detenuti del carcere di Rebibbia durante l’apertura della Porta Santa. Con un tono di sdegno, ha insinuato che le vittime dei crimini siano ignorate dal Pontefice, come se fosse dovere del Papa stilare una lista di priorità secondo il gusto di un militare in cerca di visibilità.

                È evidente che dietro a questi attacchi non ci sia altro che l’ennesimo tentativo di Vannacci di costruirsi una piattaforma politica su temi divisivi. Ma attaccare il Papa, figura riconosciuta in tutto il mondo per il suo messaggio di inclusione e speranza, non è solo fuori luogo: è una manovra cinica e destinata a fallire.

                Papa Francesco, con il suo invito all’accoglienza e alla misericordia, rappresenta una voce che tenta di unire in un mondo sempre più frammentato. Vannacci, invece, con le sue uscite urlate e aggressive, sembra impegnato solo a scavare fossati, colpendo chi rappresenta valori che evidentemente non riesce a comprendere.

                Un attacco al Papa è un atto che avrebbe richiesto almeno una riflessione, ma Vannacci sembra aver deciso di sacrificare la ragione sull’altare della provocazione. Un altare che, ironia della sorte, non troverà mai posto nel Vaticano che tanto si affanna a criticare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù