Connect with us

Cronaca

Shock: 150 donne, dipendenti di Harrods, accusano Mohamed Al Fayed di molestie

Tutta la Gran Bretagna è senza parole per le notizie riguardo a quello che è stato ribattezzato “l’inferno di Harrods”. Svariate dipendenti degli iconici grandi magazzini molestate da tempo dal proprietario.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dopo la messa in onda da parte della BBC di un documentario sulle ipotetiche malefatte di Mohamed Al Fayed, in 150 donne si sono fatte avanti per denunciare le molestie subite e per offrire la propria testimonianza, da parte di un uomo che ora viene considerato da più parti un molestatore seriale paragonabile a Harvey Weinstein e Jeffrey Epstein. Al fayed è morto l’anno scorso all’eta di 94 anni.

    Alcune vittime vennero risarcite

    A riprova della fondatezza delle accuse, è già emerso che Harrods ha cominciato a risarcire alcune delle donne – vincolate da accordi di riservatezza – che sostengono di essere state molestate già l’anno scorso. 150 ex dipendenti… non una o due, per uno scandalo che fa tornare alla mente i clamori del #metoo, che puntano il dito contro l’imprenditore egiziano Al Fayed. Una di loro è stata stuprata a 15 anni.

    I nuovi proprietari prendono le opportune distanze

    Una condotta da vero maniaco, peraltro coperta dall’azienda, che getta un’ombra lugubre sul colosso commerciale inglese. Anche se gli attuali proprietari della catane, la famiglia reale del Qatar, si affretta a dichiarare che «Oggi siamo un’impresa completamente diversa». Furono loro nel 2010 a rilevare l’attività, dichiarandosi con un comunicato resosi necessario in questa situazione «profondamente sconcertati da questa vicenda e condanniamo nel modo più assoluto qualsiasi molestia o violenza nei confronti dei nostri dipendenti».

    Anche i reali sapevano

    La famiglia reale britannica fu informata della reputazione di Mohamed al Fayed prima che la principessa Diana andasse in vacanza con la famiglia di Dodi e i figli di lei, nell’estate del 1997. Lo ha dichiarato l’ex capo della sicurezza della famiglia reale Dai Davies in un’intervista a Sky News.

    Un’azione legale in vista

    Nei confronti dell’imprenditore egiziano e dei grandi magazzini Harrods è in preparazione un’azione legale, mentre cresce in Inghilterra lo stupore e il disgusto di fronte ai racconti delle vittime. Storie con ragazze diverse, tutte con l’identico dominatore comune: il viscido atteggiamento di Al Fayed.

    La storia di Kate, pagata per il suo silenzio

    Come Kate, adescata nell 2009 mentre aspettava l’autobus. Una reclutatrice di Al Fayed l’avvicinò, apprezzandone lo stile e le promise una carriera presso i grandi magazzini Harrods. Quando la ragazza si presentò al colloquio, le venne detto che avrebbe lavorato nell’ufficio del presidente. Iniziarono così per lei 13 mesi «d’inferno». Il presidente allungava le mani, reclamando di continuo prestazioni sessuali, con la minaccia del licenziamento. Kate fu comunque tra le più fortunate, riuscendo ad andarsene con un accordo di riservatezza e 60.000 sterline in risarcimenti. Il Sunday Times oggi pubblica un estratto del suo diario, dove teneva traccia delle sue disavventure.

    Per gli avvocati l’azienda sapeva tutto

    Non tutte sono state così “fortunate”: la più giovane del gruppo aveva appena 15 anni quando venne fatta oggetto di stupro. Lavorava da Harrods durante le vacanze scolastiche. Secondo Dean Armstrong, uno degli avvocati che rappresentano le vittime di Al Fayed, il caso è «orrendo, per noi è chiaro che l’organizzazione sapesse del comportamento di quest’uomo». Aspetto che rende il tutto ancora più insostenibile.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Saldi estivi al via, ma attenzione alle fregature: ecco come non farsi abbindolare

      Oggi partono ufficialmente i saldi in tutta Italia. Prevista una spesa media di 203 euro a famiglia, ma tra sconti falsi e insidie online, il rischio truffa è sempre dietro l’angolo

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La stagione degli sconti estivi è cominciata. Da sabato 5 luglio – con l’eccezione della provincia autonoma di Bolzano, che inizierà il 16 – gli italiani si preparano all’assalto delle vetrine. Complice l’afa e l’aria vacanziera, molti approfitteranno delle offerte per togliersi qualche sfizio o rimpolpare il guardaroba. Ma come ogni anno, insieme agli sconti arrivano anche le trappole. Tra prezzi gonfiati, promozioni ingannevoli e raggiri digitali, non mancheranno le brutte sorprese per i meno attenti.

        Secondo i dati dell’ufficio studi di Confcommercio, quest’anno le famiglie italiane spenderanno in media 203 euro per i saldi, con una spesa pro capite di 92 euro. Un tesoretto che potrebbe superare i 3,3 miliardi complessivi. Molti – il 57% – hanno aspettato apposta questo periodo per acquistare prodotti desiderati da tempo. E se i negozi fisici restano il canale privilegiato, il 42% dei consumatori farà almeno un acquisto online.

        È proprio sul web, però, che si annidano le insidie più pericolose. Tra siti finti, venditori poco trasparenti e pubblicità ingannevoli, il rischio di cadere in una truffa è concreto. Per questo il Movimento Difesa del Cittadino invita alla prudenza: controllare la presenza della partita Iva, verificare le informazioni sul prodotto, diffidare di sconti eccessivi. Il diritto di recesso vale 14 giorni, anche in saldo. Ma per farlo valere, serve acquistare da venditori affidabili.

        Anche nei negozi, le regole non cambiano. I commercianti devono sempre indicare il prezzo originale, quello scontato e la percentuale di riduzione. Nessun obbligo d’acquisto, nessuna limitazione sui pagamenti elettronici: il pos è obbligatorio, anche per importi minimi. E chi non lo accetta è passibile di sanzione.

        Tra rincari e stipendi fermi, questi saldi sono per molti l’unica occasione di spesa extra. Ma per risparmiare davvero serve lucidità. Il vero affare non è comprare tanto a poco, ma poco e giusto.

          Continua a leggere

          Mistero

          La NASA e l’astronomo del Vaticano: “Prepariamoci all’avvento degli Alieni”

          La NASA e l’astronomo del Vaticano, José Gabriel Funes, annunciano che la rivelazione della vita extraterrestre potrebbe essere vicina. Un incontro rivoluzionario tra scienza e religione che prepara l’umanità a una scoperta epocale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La collaborazione tra la NASA e il Vaticano sta preparando il mondo a una possibile scoperta rivoluzionaria: la vita extraterrestre. José Gabriel Funes, ex direttore dell’Osservatorio Astronomico Vaticano, ha sempre sostenuto che la possibilità di vita aliena non contraddice la fede cattolica. Questa visione viene rafforzata dalla NASA, che attraverso missioni come il telescopio spaziale James Webb, esplora attivamente le atmosfere degli esopianeti alla ricerca di biosignature.

            La sinergia tra scienza e religione rappresenta una nuova era di apertura e preparazione verso scoperte che potrebbero cambiare la nostra comprensione dell’universo e del nostro posto al suo interno. I progressi tecnologici stanno rendendo sempre più probabile il rilevamento di segni di vita al di fuori del nostro pianeta, e la comunità scientifica è in trepidante attesa di queste rivelazioni.

            José Gabriel Funes, in una sua precedente dichiarazione del 2008, aveva affermato che la possibilità di altre forme di vita nell’universo non è in contrasto con la fede cattolica. Questa prospettiva viene ulteriormente corroborata dalle attuali ricerche scientifiche e dall’interesse crescente per l’astrobiologia. La NASA intensifica le sue ricerche con il telescopio spaziale James Webb, progettato per esplorare le atmosfere degli esopianeti lontani alla ricerca di segni di vita.

            Questa convergenza di scienza e religione sottolinea la necessità di prepararsi non solo scientificamente, ma anche filosoficamente e teologicamente, per una delle scoperte più rivoluzionarie della storia umana. Gli scienziati e i teologi sono in accordo sul fatto che la scoperta di vita extraterrestre richiederà una riconsiderazione delle nostre credenze fondamentali e delle nostre comprensioni del cosmo. La comunità globale è invitata a riflettere e a prepararsi per questo possibile cambiamento epocale.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Una cascata di euro fasulli arrivano sul mercato. Come riconoscerli?

              Di fronte all’incremento delle operazioni di contraffazione, come dimostrano i recenti eventi a Napoli con il sequestro di una stamperia clandestina, diventa cruciale per i cittadini essere in grado di riconoscere le banconote euro false. Per questo motivo, è importante conoscere i controlli da effettuare per verificare l’autenticità delle banconote. Ecco quindi un breve schema che riassume i metodi per identificare le banconote euro contraffatte, accompagnato da alcuni dati sul fenomeno della contraffazione in Italia.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Napoli, città di contrasti e di vita pulsante, dove le storie si intrecciano come fili in una tela intricata. Nel cuore di Ponticelli, tra le strade trafficate e gli edifici fatiscenti, si nascondeva un’attività clandestina che avrebbe potuto essere scritta da Eduardo De Filippo stesso.

                Sembra un film ma non lo è

                I finanzieri hanno sequestrato ben 48 milioni di euro in banconote da 50 euro contraffatte di pregevole fattura, ritenute riconducibili al cosiddetto “Napoli Group” (una organizzazione di falsari già al centro di precedenti inchieste), sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza in una stamperia allestita in un capannone industriale del quartiere Ponticelli di Napoli.

                L’operazione napoletana

                A coordinare le attività investigative è stata la Procura di Napoli Nord (pm Valeria Palmieri e Giulia Basile, procuratore aggiunto Mariella Di Mauro, procuratore Maria Antonietta Troncone).

                Nel corso del blitz, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli e del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma hanno sottoposto a fermo sette persone, tra le quali figura anche il capo della banda di falsari.

                Beccati con le mani nel sacco

                Le Fiamme Gialle, intervenute all’alba, hanno sorpreso i due falsari ancora a letto. Nel capannone, sono stati rinvenuti circa 80.000 fogli, ognuno dei quali raffigurava 12 banconote da 50 euro, praticamente complete: mancava solo il taglio finale per l’applicazione della striscia verticale argentata. Per evitare interruzioni nella produzione, il gruppo criminale si avvaleva di un intermediario, il quale forniva supporto logistico e mantenimento agli imputati.

                Tipografo criminale

                Quest’ultimo era responsabile dei contatti con il capo, un tipografo settantenne con un passato criminale, che coordinava le attività produttive insieme a tre autotrasportatori di Giugliano in Campania. Complessivamente, sette individui sono stati fermati.

                A mettere sulle tracce dei falsari anche alcune banconote finite in circolazione dove si potevano trovare annotazioni scritte a penna, come le indicazioni del tipografo per una stampa perfetta.

                Occhio ai colori

                “Benino, aumentare rosso”, “Giallo caldo”, “Non tirare due volte ma una sola (gialla)”. Questi erano i consigli del “maestro” ai suoi allievi, suggerimenti per migliorare la qualità del loro lavoro, come note su una partitura da seguire con attenzione.

                Ma come riconoscere le banconote fasulle da quelle vere? Ecco uno schema per riconoscerle:

                1. Controllare la striscia argentata con ologramma:
                  • Guardare la parte superiore della striscia argentata.
                  • Verificare la presenza dell’ologramma con il simbolo € e un satellite.
                  • Muovendo la banconota, osservare il simbolo € che ruota attorno al numero.
                2. Controllare le cifre e i caratteri:
                  • Esaminare le cifre scritte con caratteri più grandi, marcati e con contrasti superiori.
                  • Lungo i bordi, verificare la presenza di segni tattili diversi per ogni taglio.
                3. Controllare la grandezza, i colori e la placca olografica:
                  • Valutare la grandezza della banconota e la nitidezza dei colori.
                  • Osservare la presenza di una placca olografica che brilla quando si muove la banconota.
                4. Statistiche italiane:
                  • Nel corso del 2022, l’Italia ha registrato un aumento del 22% delle banconote euro false rispetto all’anno precedente.
                  • Inoltre, sono stati sequestrati più di 900 monete da 2 euro contraffatte a Napoli.

                Questi controlli possono essere utili per individuare banconote e monete contraffatte e proteggersi dalla frode finanziaria.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù