Connect with us

Cronaca

Bayesian, mistero sull’affondamento e i decessi: Mike Lynch è davvero morto annegato?

Le autorità stanno ancora indagando sulle circostanze del naufragio del superyacht Bayesian, che ha visto la morte di Mike Lynch, 59 anni, sua figlia Hannah, 18 anni, e altri quattro passeggeri. Dubbi e misteri avvolgono l’incidente, con un focus particolare sulla vera causa dei decessi, soprattutto quello della giovane Hannah, la cui morte non è stata ancora chiaramente spiegata.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’affondamento dello yacht Bayesian al largo della costa di Porticello, in Sicilia, ha lasciato dietro di sé non solo un drammatico bilancio di vite umane, ma anche una scia di interrogativi che le indagini stanno cercando di chiarire. Tra i sette deceduti, il magnate della tecnologia Mike Lynch e sua figlia Hannah, morti insieme in circostanze che sollevano più dubbi che risposte. Le autorità britanniche e italiane sono impegnate in un’indagine complessa che coinvolge non solo le dinamiche dell’affondamento, ma anche le cause esatte delle morti, che al momento sono avvolte nel mistero.

    La causa della morte di Hannah Lynch è ancora sotto esame

    Secondo la Coroner’s Court di Ipswich, la morte di Mike Lynch è stata ufficialmente registrata come annegamento, un destino condiviso con altri passeggeri a bordo del superyacht lungo 56 metri. Tuttavia, la causa della morte di sua figlia, Hannah, è ancora sotto esame. L’indagine si complica ulteriormente in considerazione delle circostanze in cui il Bayesian è affondato: una tempesta improvvisa, onde altissime e condizioni meteorologiche avverse, che sembrano essere arrivate senza preavviso, avrebbero colpito la nave a sorpresa.

    Le dinamiche del naufragio restano opache

    L’incidente ha avuto luogo nelle prime ore del 19 agosto, tra le 4:15 e le 4:45 del mattino, quando il veliero, con a bordo 22 persone tra passeggeri ed equipaggio, è stato travolto da un improvviso cataclisma. Le dinamiche del naufragio, però, restano opache. Sebbene sia stata avviata un’indagine tecnica da parte della Marine Accident Investigation Branch (MAIB) britannica e della Procura di Termini Imerese, i particolari sulle reali cause dell’affondamento sono tutt’altro che chiari. L’inchiesta preliminare ha evidenziato che il superyacht era a meno di una miglia nautica dalla costa, ma le circostanze in cui si è verificato l’inabissamento, descritto come “rapido e improvviso”, non combaciano con un semplice incidente provocato da una tempesta.

    Le morti sono state ufficialmente registrate alle 5 del mattino

    Il sovrintendente Mike Brown, della polizia di Suffolk, ha dichiarato che tutte le morti sono state ufficialmente registrate alle 5 del mattino, ma ciò che ha contribuito esattamente a determinare i decessi, specialmente quello di Hannah, resta da stabilire. I referti preliminari e l’analisi dei corpi, recuperati a diverse profondità, rivelano dettagli ancora frammentari e inconcludenti.

    Per Mike Lynch l’ipotesi dell’annegamento sembra essere confermata

    Il caso di Hannah, in particolare, solleva domande preoccupanti. Mentre per il padre Mike l’ipotesi dell’annegamento sembra essere confermata, gli investigatori non escludono altre possibilità per la giovane: potrebbe esserci stata una concussione o un colpo ricevuto prima dell’entrata dell’acqua nella nave, o una condizione medica preesistente potrebbe aver contribuito al decesso.

    Le misure di sicurezza a bordo

    Inoltre, ci si interroga sulle misure di sicurezza a bordo. Sebbene lo yacht fosse equipaggiato con sofisticati strumenti di navigazione e sicurezza, inclusi giubbotti di salvataggio e scialuppe, nessuno degli strumenti è stato apparentemente utilizzato o attivato durante l’emergenza. Questo solleva l’ipotesi che l’equipaggio possa non aver avuto il tempo di reagire, travolto dalla violenza della tempesta, o che qualcosa sia andato irrimediabilmente storto nei sistemi di allarme.

    C’è qualcosa che non è stato ancora rivelato sui momenti finali del Bayesian?

    Tra le vittime del naufragio, oltre a Lynch e sua figlia, ci sono anche Jonathan e Judy Bloomer, rispettivamente 70 e 71 anni, coniugi e personalità di spicco della finanza britannica. La loro morte, anch’essa attribuita inizialmente all’annegamento, sta sollevando ulteriori preoccupazioni: c’è forse qualcosa che non è stato ancora rivelato sui momenti finali a bordo del Bayesian?

    Mike Lynch era molto rispettato in patria

    Il caso ha sollevato un’ondata di attenzione mediatica, anche perché la famiglia Lynch è nota non solo per il suo successo nel campo della tecnologia, ma anche per il coinvolgimento filantropico e la partecipazione attiva in diverse cause sociali. Mike Lynch, fondatore di Autonomy Corporation e figura di primo piano nell’industria tech britannica, era molto rispettato nel settore e la sua morte ha lasciato un vuoto nella comunità imprenditoriale.

    Occorre far chiarezza

    La tragedia del Bayesian rappresenta un colpo non solo per le famiglie delle vittime, ma anche per l’opinione pubblica, che ora attende con ansia il risultato delle inchieste giudiziarie e tecniche. La speranza è che le investigazioni possano portare finalmente chiarezza su cosa abbia realmente causato l’affondamento del veliero e sulle reali dinamiche della morte di sette persone.

    In attesa dell’udienza del 15 aprile prossimo, le domande rimangono molte

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Jessica Cox: la pilota senza braccia che ha deciso di conquistate i cieli

      Questa storia è un promemoria potente per tutti noi su come le avversità possano trasformarsi in trampolini di lancio per nuove imprese.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Ci sono persone che nascono per infrangere limiti e riscrivere le regole. Jessica Cox, nata senza braccia, è una di queste. La sua storia è quella di una donna che ha scelto di volare più in alto di quanto chiunque avrebbe potuto immaginare. Oggi è la prima donna al mondo a pilotare un aereo usando soltanto i piedi, un’impresa straordinaria che continua ad affascinare e ispirare persone in tutto il mondo.

        Un’infanzia di determinazione e resilienza

        Cresciuta in Arizona, Jessica Cox ha rifiutato fin da bambina di essere definita dalla sua disabilità. Grazie al supporto della sua famiglia, ha appreso una lezione fondamentale: “Non è ciò che hai o che ti manca che conta, ma ciò che fai con quello che hai.” Con una forza di carattere fuori dal comune, Jessica ha imparato a fare tutto con i piedi: mangiare, scrivere, lavarsi i denti, guidare un’auto e persino pettinarsi. La sua determinazione l’ha portata a rompere ogni stereotipo, affrontando con un sorriso e un’immensa sicurezza i pregiudizi che spesso accompagnano le disabilità. Jessica rappresenta una lezione di vita. Un esempio di come l’intraprendenza possa trasformare le sfide in opportunità.

        Per Jessica Cox un sogno è diventato realtà

        Il desiderio di volare non è stato casuale. A 22 anni, durante un’esperienza di volo su un piccolo aereo, Jessica ha scoperto la passione per l’aviazione. Quello che per molti è un hobby inaccessibile, per lei è diventato una missione. Pilotare un aereo senza braccia è stato un grattacapo tecnico e normativo, ma Jessica non si è fermata. Dopo tre anni di intenso addestramento, nel 2008 ha ottenuto la licenza di pilota sportivo. Jessica vola su un Ercoupe, un aereo dotato di comandi accoppiati che possono essere gestiti interamente con i piedi. La sua abilità nel manovrare comandi, pedali e radio con una precisione incredibile è una vera coreografia di destrezza e adattamento.

        Più di una pilota, Jessica è una voce che promuove l’inclusione

        Jessica non ha solo conquistato i cieli, ma anche i cuori. È diventata una speaker motivazionale, condividendo il suo messaggio di inclusione e accettazione in tutto il mondo. Con energia e carisma, dimostra che non esiste un unico “normale” e che accettare se stessi è il primo passo per superare qualsiasi limite. Jessica celebra la diversità e l’autodeterminazione, mostrando al mondo che ogni ostacolo può essere superato con creatività e forza di volontà. Ogni sua azione è un esempio di resilienza: invece di lamentarsi delle difficoltà, reinventa continuamente il suo approccio alla vita con una creatività instancabile.

        Una vita senza limiti

        Oltre a essere una pilota, Jessica è cintura nera di taekwondo, tuffatrice, suona il pianoforte e guida un’auto. È sposata, vive con entusiasmo e continua a esplorare nuovi territori. La sua energia sembra alimentata da un mix unico di determinazione, libertà e gioia di vivere. Ogni volo che intraprende è un manifesto che grida: “I limiti sono fatti per essere superati.” Jessica vola non solo per se stessa, ma per tutti coloro che si sono sentiti dire “Non è possibile.”

          Continua a leggere

          Storie vere

          Alla faccia dell’errore giudiziario. Storia di Sandra: 43 anni in carcere da innocente

          Dopo 43 anni di prigione per un omicidio che non aveva commesso, Sandra Hemme, 64 anni, è stata finalmente dichiarata innocente e liberata. Il caso della donna incarcerata ingiustamente per più tempo negli Stati Uniti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            “Vittima di un’ingiustizia”. Con queste parole il giudice Ryan Horsman ha dichiarato innocente la 64enne Sandra Hemme, scarcerata dalla prigione di Chillicothe, in Missouri, dopo aver scontato 43 anni dell’ergastolo a cui era stata condannata per un omicidio che non aveva commesso, quello della bibliotecaria Patricia Jeschke, uccisa nel 1980 a St. Joseph, nel Missouri. A supporto della sua innocenza, rivela la CNN, le prove presentate dall’avvocato della donna, Sean O’Brien, prove che secondo il giudice hanno dimostrato l’estraneità della donna all’omicidio e quindi la sua innocenza. Nonostante questo, per mesi il procuratore generale repubblicano Andrew Bailey si è opposto alla scarcerazione di Hemme.

            Più volte il procuratore generale ha presentato istanze in tribunale cercando di tenere in prigione la donna per scontare condanne per aggressioni avvenute in carcere nei decenni passati. Ma il giudice Horsman il 14 giugno scorso ha stabilito che “la totalità delle prove supporta l’accertamento dell’effettiva innocenza” di Hemme rispetto alla condanna per omicidio. L’8 luglio una Corte d’appello statale ha stabilito che la donna dovesse essere liberata e il 9 luglio Horsman ha stabilito che Hemme dovesse essere rilasciata per tornare a casa con sua sorella.

            Sandra Hemme: un incubo lungo 43 anni

            Secondo il suo team legale dell’Innocence Project, Hemme è stata la donna incarcerata ingiustamente da più tempo negli Stati Uniti. Un’incredibile ingiustizia, durata quattro decenni, che finalmente ha trovato un epilogo positivo.

            La storia di Sandra Hemme è quella di una battaglia lunga e dolorosa. Incarcerata all’età di 21 anni, la sua vita è stata segnata dalla privazione della libertà, dagli errori giudiziari e dall’incessante lotta per dimostrare la propria innocenza. Le nuove prove presentate dal suo avvocato, Sean O’Brien, hanno finalmente convinto la corte della sua estraneità al delitto, portando alla sua liberazione.

            Il percorso di liberazione

            Nonostante la chiarezza delle nuove prove, la strada verso la libertà non è stata facile per Hemme. Il procuratore generale Andrew Bailey ha cercato in ogni modo di mantenere la donna in prigione, presentando istanze per condanne legate ad aggressioni avvenute durante la detenzione. Tuttavia, il giudice Ryan Horsman ha respinto queste richieste, sottolineando che la totalità delle prove dimostrava l’innocenza di Hemme riguardo all’omicidio per cui era stata condannata.

            Una nuova vita

            Ora, Sandra Hemme può finalmente tornare a casa, iniziando un nuovo capitolo della sua vita accanto alla sorella. La sua storia rappresenta un potente monito sull’importanza di una giustizia equa e accurata, e una testimonianza della resilienza umana di fronte alle avversità.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Come fare la generosa con il portafoglio… degli altri!

              Una famiglia padovana in vacanza a Riva del Garda ha trovato un portafoglio contenente molto denaro, carte di credito e documenti che hanno prontamente restituito alla legittima proprietaria titolare di un ristorante molto noto della zona. Un invito a cena per sdebitarsi…? Si certo ma con una sorpresa finale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Si fa presto a dire ricompensa. Un portafoglio smarrito viene riconsegnato a un ristoratore di Riva del Garda che come ricompensa invita a cena i suoi angeli custodi. Ma…

                Il bel gesto ripagato con una cena

                … ma è successo che questa azione benemerita è diventato un caso. E come mai? Fondamentalmente perché nei paesi dove la cronaca locale latita appena accade qualcosa di particolare, i giornali e i lettori trovano pane per i loro denti. Il fatto è semplice. Una ristoratrice di Riva del Garda aveva smarrito il suo portafoglio su una panchina sul lungo lago. Una famiglia padovana in vacanza nella località gardenese, lo avevo trovato e ha provveduto a restituirlo alla legittima proprietaria. Per sdebitarsi del bel gesto, – dopo aver sborsato subito 50 euro per ringraziare il figlio quindicenne della famiglia – la ristoratrice generosa come ricompensa aveva deciso di invitare tutti a cena.

                Ma qualcosa è andata storta

                Il portafoglio conteneva carte di credito, molto denaro contante e i documenti personali della sua proprietaria. La famiglia si è recata nel ristorante ma alla fine della cena la gratuità annunciata si è trasformata in un conto di 80 euro a cui era stato applicato uno sconto del 10%. Senza protestare, la famiglia, un po’ incredula, ha saldato la cifra e ha lasciato il locale educatamente. L’episodio non è passato inosservato ai paesani, che lo hanno segnalato alla stampa locale. Finalmente un bel caso di cronaca da raccontare, vista la risibilità degli argomenti a disposizione.

                Disattenzione, scuse e nuovo invito a cena

                Diventata quindi il caso del giorno la ristoratrice si è subito ravveduta e ha giustificato il suo gesto come una semplice disattenzione. Tutta colpa del gran caldo e del troppo lavoro di questo periodo, ha argomentato la proprietaria del ristorante. Disattenzione dovuta alla stanchezza e allo stress di questi giorni di fine estate. Dopo le scuse pubbliche il giorno successivo la famiglia è stata invitata nuovamente a cena, questa volta senza dover pagare un euro.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù