Cronaca
Calunnie su Berlusconi e false informazioni ai pm, Lele Mora indagato a Firenze
L’ex agente dei vip finisce sotto inchiesta per dichiarazioni mai provate su presunte foto di Berlusconi con Messina Denaro. Convocato in procura, si è avvalso della facoltà di non rispondere.

Lele Mora torna nell’occhio del ciclone giudiziario. L’agente dei vip, già protagonista di vicende come Vallettopoli e il caso Ruby, è stato iscritto nel registro degli indagati dalla Direzione distrettuale antimafia della procura di Firenze per calunnia e false dichiarazioni ai pubblici ministeri.
L’accusa nasce da una vicenda collaterale all’inchiesta sui presunti mandanti occulti delle stragi mafiose del 1993, portata avanti da anni dalla procura fiorentina. Mora, due anni fa, aveva dichiarato pubblicamente di possedere foto che ritraevano insieme il boss Matteo Messina Denaro e Silvio Berlusconi. Dichiarazioni poi ribadite davanti ai pm, ma mai supportate da prove. Nemmeno una perquisizione ha fatto emergere quei presunti scatti, portando gli inquirenti a ritenere false le affermazioni dell’ex manager dello spettacolo.
Nei giorni scorsi, il magistrato Lorenzo Gestri, uno dei titolari del fascicolo sulle stragi del ’93, ha convocato Mora in procura per interrogarlo. Assistito dall’avvocato Nicola Avanzi, l’indagato ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere. La difesa ha depositato una documentazione sulle condizioni di salute di Mora, sostenendo che i suoi problemi fisici abbiano influito sulle dichiarazioni rese ai magistrati.
L’inchiesta fiorentina prosegue su più fronti. Uno dei fascicoli più rilevanti riguarda Marcello Dell’Utri e la moglie Miranda Ratti, per i quali pende una richiesta di rinvio a giudizio. L’accusa sostiene che Berlusconi abbia versato ingenti somme all’ex senatore per “comprare” il suo silenzio. Soldi che Dell’Utri, secondo gli inquirenti, avrebbe omesso di dichiarare come variazione del proprio patrimonio.
Le indagini sulla stagione stragista che insanguinò l’Italia negli anni ’90 non sono ancora chiuse. E Lele Mora, suo malgrado, si trova nuovamente coinvolto in un capitolo giudiziario che lo riporta sotto i riflettori.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Storie vere
Ma signor Enrico cosa ci fa a 93 anni con la palla ovale tra le mani? “Semplice, seguo la mia passione”
E’ il tesserato più longevo del rugby italiano: quando la passione e un pizzico di follia sfidano i limiti dell’età.

Sapevamo che l’età media sta crescendo ogni decennio che passa. La terza età aumenta si fa sempre più spazio in questa società del benessere. Ma non ci si può credere che la passione abbia permesso al signor Enrico Zaglio di scendere in campo per giocare a rugby. Alla sua età ci si aspetta che se ne stia in casa circondato dall’affetto di figli nipoti e magari qualche pronipote. E invece… Invece a 93 anni Enrico è in piena forma e continua a sfidare non solo gli avversari sul campo da rugby, ma anche la pigrizia. Il tesserato italiano di rugby più longevo, dimostra che la passione e la voglia di fare possono superare qualsiasi limite imposto dall’età.
Enrico: una vita sul campo e tante sfide vinte
La passione per il rugby per Enrico è nata a Livorno, alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Fu allora che incuriosito dai palloni ovali portati dagli americani, ha iniziato a giocare, sfruttando le sue abilità da portiere nel calcio. Da allora non si è più fermato. Anche se la vita lo ha messo di fronte a diverse sfide. La casa distrutta dai bombardamenti, gli studi universitari senza risorse economiche e il lavoro. Nonostante le difficoltà, Enrico ha sempre trovato il modo di tornare al rugby, fondando squadre a Brescia e Milano e persino coinvolgendo i suoi studenti ai Salesiani. Oggi, grazie alla Poderosa Old Rugby Brescia, un gruppo che dal 2003 riunisce appassionati over 35, continua a giocare in mischie una volta a settimana, scherzando che l’unica cosa che si permette di girare è… la testa!
Una passione che gli ha fatto girare il mondo
La dedizione di Enrico per il rugby lo ha portato a gareggiare persino in Nuova Zelanda e Sudafrica, due nazioni che vivono il rugby come una religione. Anche a 93 anni, non rinuncia al piacere del campo, delle mete e del mitico “terzo tempo”, dove la convivialità e il rispetto per l’avversario fanno parte dello spirito del rugby. Enrico è padre di cinque figli e nonno (e bisnonno) di 18 tra nipoti e pronipoti, tutti suoi tifori. Divide il suo tempo tra la famiglia, le sue prodezze in cucina — casoncelli e gnocchi — e il rugby. La moglie Caterina, di 91 anni, è sua compagna da oltre 66 anni, ma è il campo da rugby il luogo dove Enrico trova l’energia per continuare a mettersi alla prova. Signor Enico sarà anche una domanda retorica ma ci spiega qual è il suo segreto per mantenersi così attivo? Risponde con una risata. “Per giocare a rugby serve un po’ di pazzia“. Che gli vuoi aggiungere?
Cronaca
Morte di Andrea Purgatori, chiesto il processo per quattro medici: «Omicidio colposo»
A rischio processo quattro sanitari della clinica Villa Margherita di Roma: secondo i pm non riconobbero per tempo l’endocardite che, insieme al tumore ai polmoni, portò alla morte del noto giornalista. Prima udienza fissata a settembre.

A quasi un anno dalla scomparsa di Andrea Purgatori, la Procura di Roma ha formalizzato la richiesta di processo per quattro medici della clinica Villa Margherita, dove il giornalista era in cura. L’ipotesi di reato è omicidio colposo. Sotto accusa il radiologo Gianfranco Gualdi, l’assistente Claudio Di Biasi, la dottoressa Maria Chiara Colaiacomo e il cardiologo Guido Laudani. Il pubblico ministero ha chiuso le indagini già a dicembre, ma ora la questione approda davanti a un giudice: l’udienza preliminare è fissata per il 19 settembre.
Morto a luglio 2022
Secondo la ricostruzione dei pm, Purgatori – volto noto del giornalismo italiano e autore di inchieste per Il Corriere della Sera e Atlantide su La7 – sarebbe morto a luglio 2023 per una combinazione di patologie mai adeguatamente trattate. Da un lato, un tumore ai polmoni diagnosticato solo tre mesi prima del decesso. Dall’altro, un’endocardite infettiva che – sempre secondo la Procura – sarebbe stata sottovalutata o non rilevata in tempo utile dal team medico che lo aveva in cura.
Aveva solo 70 anni
Il giornalista, 70 anni, era stato ricoverato più volte negli ultimi mesi della sua vita e, come ha stabilito l’autopsia, le sue condizioni sono precipitate proprio per il concorso di queste due gravi patologie. La famiglia di Purgatori aveva sollevato subito dubbi sulle cure ricevute, spingendo la magistratura ad aprire un fascicolo.
Giornalista d’inchiesta
Il caso aveva scosso profondamente il mondo dell’informazione e non solo, vista la lunga carriera di Purgatori, tra giornalismo d’inchiesta, sceneggiature cinematografiche e approfondimenti di cronaca e politica. Il giornalista era noto per il rigore e la passione con cui affrontava anche i casi più controversi, da Ustica alle trame nere della Repubblica Italiana.
Ora l’accusa punta il dito contro il personale medico che aveva in carico il giornalista nei suoi ultimi mesi di vita: l’ipotesi è che la mancata diagnosi tempestiva dell’endocardite – un’infezione batterica che colpisce le valvole cardiache – abbia avuto un ruolo determinante nel peggiorare il quadro clinico di Purgatori. Secondo gli inquirenti, il deterioramento sarebbe potuto essere gestito diversamente, riducendo il rischio di un esito fatale.
I quattro medici rischiano di dover affrontare un processo che si preannuncia complesso, sia dal punto di vista tecnico-sanitario che mediatico. Le difese sono già al lavoro per dimostrare l’assenza di responsabilità diretta nel decesso di Purgatori, ma sarà il giudice a stabilire se rinviarli o meno a giudizio dopo l’udienza di settembre.
Nel frattempo, la famiglia del giornalista, che fin dall’inizio ha chiesto chiarezza e giustizia, si dice pronta ad affrontare la battaglia legale per fare piena luce su una vicenda che ha lasciato molti interrogativi ancora aperti.
Storie vere
Nel paese tutti vedono il video hard di una minorenne: condannato il mittente
Gira video a luci rosse e li invia ad un 26enne che, a sua volta, li inoltra nelle chat di gruppi del paese. Il fattaccio è accaduto in un comune del Salento, dove il ragazzo è stato condannato a quattro anni di carcere.

Ha convinto una ragazzina di appena 13 anni, sua conoscente, a girare col telefonino due video erotici e a inviarglieli. In seguito, tradendo la sua fiducia, ne ha inoltrato uno su un gruppo whatsapp di amici. Per questo vergognoso atto il Tribunale di Lecce l’ha condannato a quattro anni di carcere con l’accusa di pornografia minorile.
Il cattivo esempio
Secondo l’accusa il ragazzo, che all’epoca dei fatti aveva 20 anni, avrebbe anche inviato alla minore un video dai contenuti espliciti, per mostrarle come avrebbe dovuto farne uno simile. I giudici hanno disposto anche l’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio inerente la tutela, curatela e amministrazione di sostegno, nonché dai pubblici uffici per la durata di cinque anni e l’interdizione in perpetuo da incarichi nelle scuole di ogni ordine e grado e da ogni ufficio o servizio in istituzioni, o in altre strutture pubbliche e private, frequentate abitualmente da minori. L’accusa, in partenza, aveva chiesto una condanna a sette anni di reclusione.
Tutto si svolse nel 2019
I fatti sono avvenuti nel 2019; secondo gli accertamenti fatti nel corso del processo, la vittima naturalmente credeva di potersi fidare dell’allora ventenne, con il quale aveva sviluppato un rapporto di stretta conoscenza. Un giorno del maggio di quell’anno il ragazzo le aveva inviato un video intimo, per stimolare la ragazzina a fare lo stesso. Una specie di “video tutor” che aveva convinto la 13enne a realizzare a sua volta due brevi filmati. Lei non poteva sapere, che quei video di pochi secondi sarebbero poi diventati di dominio pubblico in paese.
Anche i genitori vengono informati e denunciano
Sono bastati pochi giorni perchè anche i genitori della tredicenne venissero a conoscenza del fatto che stessero circolando dei video “strani” della figlia. Per bloccarne la diffusione hanno fatto un’immediata denuncia. Cosa che ha fatto avviare le indagini da parte della Polizia Postale, sequestrando il telefonino del ragazzo. I video in quel modo vengono rimossi ma la vergogna rimane…
I risvolti della vergogna
Per questo brutto episodio la ragazzina sprofonda in una pericolosa crisi depressiva, con risvolti negativi sia sul suo rendimento scolastico ed anche nelle sue abitudini sociali: per mesi si chiude in casa. Nel frattempo l’inchiesta prosegue e il giovane viene iscritto nel registro degli indagati e poi condannato.
Uno scherzo che non fa assolutamente ridere
La diffusione non consensuale di materiale pornografico privato è una piaga sociale che ha assunto proporzioni allarmanti con l’avvento dei social e delle app di messaggistica istantanea. Spesso giustificata con leggerezza o spacciata per “scherzo”, questa pratica rappresenta una violazione della privacy e un atto di violenza digitale, con conseguenze devastanti per le vittime.
Quel click assolutamente da evitare
Il fenomeno colpisce in particolare le donne, spesso vittime di vendette personali o di manipolazioni affettive. Tuttavia, nessuno è immune: il desiderio di spettacolarizzare la vita altrui e la ricerca di facili consensi spingono molti a inoltrare video o foto intime senza il minimo rispetto per chi ne è protagonista. I contraccolpi sono gravissimi: isolamento sociale, depressione, perdita di fiducia, fino a episodi di autolesionismo o suicidio. Le conseguenze legali sono altrettanto pesanti: in molti paesi, la diffusione non autorizzata di materiale intimo è reato penale. Un solo click può distruggere una vita, ricordiamolo sempre…
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera8 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20248 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Sex and La City10 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Speciale Grande Fratello6 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Gossip9 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi7 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez