Connect with us
Avatar photo

Pubblicato

il

    Un bacio rubato, un incontro sotto i riflettori di Parigi, e subito il web esplode. Il video che ritrae Giorgia Meloni ed Elon Musk in un momento apparentemente intimo durante la cerimonia di riapertura di Notre-Dame è diventato virale, scatenando commenti e speculazioni. Ma c’è un piccolo problema: non è reale. Si tratta di un deepfake, un video generato da un’intelligenza artificiale, che ha confuso molti spettatori prima di essere smascherato.

    La tecnologia dietro il bacio

    La complicità tra il fondatore di X (ex Twitter) e la premier italiana è stata spesso oggetto di ironie online, e questo video deepfake ha trasformato la battuta in “realtà”. Tuttavia, anche se la tecnologia che sta dietro ai deepfake è sempre più avanzata, ci sono alcuni dettagli che permettono di smascherare l’inganno.

    Nel caso del bacio tra Meloni e Musk, i segnali del falso sono evidenti:

    • Volti alterati: I tratti somatici dei due protagonisti appaiono lievemente modificati rispetto alla realtà. La pelle è troppo levigata e l’espressività manca di naturalezza.
    • Elementi incoerenti: Il braccio sinistro di Musk, inizialmente invisibile, riappare improvvisamente dietro la spalla di Meloni. Inoltre, una mano fluttuante si materializza per poi scomparire misteriosamente.
    • Sfondo distorto: Alle spalle dei due, le persone presenti perdono definizione, e alcuni volti si deformano temporaneamente, un chiaro segnale delle imperfezioni nella generazione del video.

    Riconoscere un deepfake: i segnali da osservare

    Nonostante i progressi nella tecnologia, i deepfake continuano a presentare anomalie che li rendono riconoscibili. Ecco alcuni aspetti da tenere d’occhio:

    • Movimenti innaturali: Cambiamenti improvvisi nelle proporzioni o posizioni degli arti.
    • Dettagli dello sfondo: Elementi sfocati o distorti, che appaiono meno definiti rispetto ai soggetti in primo piano.
    • Illuminazione incoerente: Ombre e luci che non corrispondono alla scena generale.
    • Espressioni statiche: Volti che sembrano rigidi o poco espressivi.

    Un fenomeno sempre più difficile da smascherare

    Il caso del bacio tra Meloni e Musk è solo l’ultimo esempio di come i deepfake stiano diventando strumenti potenti per creare contenuti virali. Se da un lato possono essere usati per scopi innocui, come l’intrattenimento, dall’altro pongono questioni etiche e di sicurezza, specialmente quando rischiano di diffondere disinformazione.

    Per il momento, l’ironia sul “bacio parigino” è servita. Ma casi come questo ci ricordano quanto sia importante sviluppare strumenti e competenze per distinguere il reale dal digitale, proteggendo sia l’informazione che la reputazione delle persone coinvolte.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cose dell'altro mondo

      Scontrino da mille euro per la colazione a Disneyland: “Se trovo quel topo lo rapino”, il papà ironizza sul conto stellare per mangiare con le principesse

      Succede in California, nel magico mondo di Disneyland: un padre pubblica sui social lo scontrino da capogiro per una colazione speciale con principesse, tre portate e attività a tema. “Esperienza indimenticabile”, dice. Ma solo dopo essersi ripreso dallo shock del conto.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Si sa: un genitore farebbe di tutto per far felici i propri figli. Anche portarli a fare colazione con Belle e Cenerentola, nel cuore incantato di Disneyland. Ma a volte il prezzo della felicità infantile può lasciare… l’amaro in bocca. È il caso di John Tolkien, padre americano che ha deciso di regalare alla famiglia una colazione fiabesca al Disney Grand Californian Hotel. Tutto molto magico, fino al momento del conto.

        Lo scontrino? 938 dollari, più una mancia da 150. Totale: 1.088 dollari. Circa mille euro per tre adulti, due bambini, tre portate e un Bloody Mary di troppo. Il commento del papà su X (ex Twitter) è diventato virale: «Ho quasi sputato il caffè. Se trovo quel maledetto topo, giuro che lo rapino». Topo ovviamente inteso come Mickey Mouse, che da oggi ha probabilmente un nuovo soprannome: il “ladro del mattino”.

        Il pacchetto, in effetti, non è una semplice colazione: è una vera e propria “esperienza” immersiva nel mondo Disney, con principesse che leggono fiabe ai piccoli, piatti raffinati e ambientazioni curate nei minimi dettagli. L’offerta parte con antipasti gourmet (panini all’astice, bignè e simili), prosegue con piatti principali differenziati tra adulti e bambini (dai mac & cheese al tartufo per i grandi ai waffle a forma di Topolino per i più piccoli) e si chiude con dessert da favola.

        Il prezzo? Altissimo, ma secondo Tolkien ne è valsa la pena. «I bambini si sono divertiti un mondo – racconta – ma hanno imparato qualche parola nuova quando ho visto il conto». Una battuta che, tra like e condivisioni, ha acceso il dibattito: è giusto pagare cifre del genere per un’esperienza così? Oppure la magia ha un prezzo che solo i genitori possono davvero capire?

        In ogni caso, i sorrisi dei bambini sembrano aver compensato il salasso. Ma il caffè, quello, magari la prossima volta sarà meglio berlo prima di chiedere il conto.

          Continua a leggere

          Cose dell'altro mondo

          Supercelle, bombe d’acqua, trombe d’aria: il dizionario semplice del maltempo estivo

          Dai temporali improvvisi alle piogge torrenziali, dalle grandinate devastanti alle ondate di caldo africano: il linguaggio del meteo è diventato sempre più tecnico e allarmante. Ma che cos’è davvero una bomba d’acqua? E cosa distingue un temporale da una supercella? Un piccolo vocabolario per capire meglio il cielo che ci cade in testa.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Ogni volta che un temporale estivo si abbatte sull’Italia, i titoli parlano di bombe d’acqua, supercelle, nubifragi, trombe d’aria. Eppure, nonostante l’uso continuo, pochi sanno davvero cosa si nasconde dietro questi termini. Il cambiamento climatico ha reso più frequenti e intensi certi fenomeni, ma anche il linguaggio con cui li raccontiamo è cambiato. Spesso drammatizzato, a volte impreciso, quasi sempre tecnico. Proviamo allora a fare un po’ di chiarezza.

            Bomba d’acqua è forse l’espressione più diffusa. Ma attenzione: non è un termine meteorologico ufficiale. Indica un temporale particolarmente violento e improvviso, capace di far cadere in pochi minuti una quantità d’acqua enorme, fino a 50/100 millimetri. È il classico rovescio che allaga le strade, manda in tilt i tombini e sorprende chiunque sia all’aperto. In gergo tecnico si parla di “precipitazioni estreme a breve termine”.

            Poi ci sono le supercelle, che invece sono un termine scientifico vero e proprio. Sono temporali intensi e organizzati, caratterizzati da un nucleo rotante di aria – il mesociclone – che può durare ore, spostandosi e generando fenomeni molto pericolosi come grandinate di grandi dimensioni, raffiche di vento violentissime e persino trombe d’aria. A differenza dei classici temporali “a sviluppo verticale”, le supercelle sono veri mostri atmosferici, alti anche 10 o 12 chilometri. In Italia si formano soprattutto in estate e nelle ore pomeridiane, spesso in Pianura Padana o sulle zone prealpine.

            Un’altra espressione che si sente spesso è nubifragio. Anche qui c’è confusione. Non basta che piova forte: si parla di nubifragio solo quando la quantità di pioggia supera una certa soglia (generalmente 30 mm in un’ora) accompagnata da forte vento, tuoni, fulmini e a volte grandine. È il classico evento che causa danni in città, allagamenti, alberi abbattuti.

            E poi ci sono le trombe d’aria, che molti confondono con i tornado. Tecnicamente, le trombe d’aria sono proprio i tornado di minore intensità che si formano anche in Italia. Sono colonne d’aria in rotazione che si sviluppano dalla base di un temporale fino al suolo, capaci di spazzare via tutto ciò che incontrano. Anche se spettacolari, nel nostro Paese sono spesso più deboli rispetto a quelli statunitensi, ma non per questo innocui.

            Infine, le ondate di calore. Non bastano due giorni di caldo per definirle tali: si parla di ondata quando temperature elevate e sopra la media stagionale si mantengono per almeno tre giorni consecutivi, soprattutto se associate ad alti livelli di umidità e scarsa ventilazione. Sono eventi che mettono a rischio soprattutto anziani, bambini e persone fragili, e che ormai in estate non sono più l’eccezione, ma la norma.

            Saper distinguere questi termini non è solo una questione di precisione: è un modo per capire meglio i fenomeni che ci colpiscono, prepararci ad affrontarli e, soprattutto, interpretare con attenzione le allerte emesse dalla Protezione Civile. Perché dietro a ogni parola, c’è un cielo che cambia – e non sempre in meglio.

              Continua a leggere

              Cose dell'altro mondo

              Sesso, fruste e hostess: equipaggio British Airways finisce per errore in un motel a luci rosse a Milano

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Letti bondage, orgie in corso e sex worker alla porta: dodici membri dell’equipaggio della British Airways si sono ritrovati intrappolati in un motel a ore a luci rosse di Milano, per un errore che pare uscito da una sceneggiatura comica ma che ha avuto conseguenze serissime. Lo staff, scambiando il sobrio Mo.om Hotel con il vicino Mo.om Motel, ha mandato piloti e hostess dritti dritti in una versione lombarda di “50 sfumature di grigio”.

                Una notte da incubo (erotico)

                La vicenda è stata raccontata dal tabloid The Sun, che ha riportato le dichiarazioni di una fonte interna alla compagnia: “L’equipaggio si è ritrovato circondato da gabbie, imbracature, specchi sui soffitti e rumori… difficili da descrivere”. Il personale, esausto dopo il volo, ha cercato di dormire invano: a tenerli svegli, una rumorosa orgia non stop e l’arredamento più sadomaso che hot.

                Sex toys e “fluidi sospetti”

                Non solo bondage e gemiti: lo staff avrebbe segnalato anche presunti giri di prostituzione e droga all’interno dell’hotel, con sex worker visibili sin dall’ingresso e pronti a offrire i loro servizi… proprio ai dipendenti della compagnia. Alcuni avrebbero anche trovato “fluidi sospetti” in stanza. Il commento? “Da far rabbrividire”.

                Nessuno ha chiuso occhio

                Il danno non è stato solo all’immagine: molti membri dell’equipaggio non sono stati in grado di operare sui voli del giorno successivo. Un errore, certo, ma non a costo zero. E la compagnia si è affrettata a rispondere. In una nota ufficiale, un portavoce ha confermato l’accaduto: “Un numero ristretto di membri dell’equipaggio è stato alloggiato in camere d’albergo non approvate. Stiamo indagando per evitare che succeda ancora”.

                Le vasche a forma di… vagina

                Il dettaglio più discusso resta però l’arredamento: oltre agli specchi strategici e alle imbracature in pelle, alcune camere del Motel Mo.om sono dotate di una vasca idromassaggio a forma anatomica esplicita. Un dettaglio impossibile da ignorare. E anche da dimenticare.

                  Continua a leggere

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù