Connect with us

Cronaca Nera

Emergenza carceri: “Lavarsi è un diritto anche se non è un hotel”

L’emergenza nel carcere di Sollicciano sottolinea la necessità di riforme urgenti e di un’attenzione maggiore alle condizioni di vita dei detenuti. La negazione dell’acqua calda come diritto essenziale è solo uno dei gravi problemi che affliggono il sistema penitenziario, evidenziando l’urgenza di un intervento strutturale per garantire dignità e rispetto ai detenuti.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel carcere fiorentino di Sollicciano, i detenuti affrontano condizioni disumane da anni. L’assenza di acqua calda, la presenza di cimici e topi sono solo alcuni dei problemi segnalati. Emilio Santoro, docente di Filosofia del diritto e fondatore dell’associazione L’Altro Diritto, ha aiutato un centinaio di detenuti a presentare reclami per migliorare le condizioni di vita e ottenere sconti di pena.

    Le accuse e le risposte della magistratura

    Le istanze dei detenuti si sono intensificate dopo che a dicembre un 58enne sudamericano, in carcere per omicidio, ha ottenuto uno “sconto” di 312 giorni a causa del degrado del penitenziario. Tuttavia, il magistrato di sorveglianza ha dichiarato che l’acqua calda “non è un diritto essenziale del detenuto, ma una fornitura che si può pretendere solo nelle strutture alberghiere”. Questa affermazione ha suscitato indignazione tra i detenuti e gli avvocati difensori, come Nicola Rubiero e Tosca Sambinello, che ritenevano questa l’occasione per dare un segnale importante alla comunità scolastica e penitenziaria.

    Il garante nazionale dei detenuti, Maurizio D’Ettore, sta facendo chiarezza su altre ordinanze relative a Sollicciano, come quella che ha respinto l’istanza di liberazione anticipata di un detenuto perché aveva tentato di impiccarsi, un gesto ritenuto “incompatibile” con la riabilitazione.

    Le condizioni del carcere e le proteste

    Quando l’associazione L’Altro Diritto ha incontrato i cento detenuti che hanno avviato la protesta, hanno immediatamente denunciato la totale assenza di acqua calda e un’invasione di cimici, mostrando i segni dei morsi sulle braccia. Hanno anche riferito della presenza di topi nelle celle, catturando uno di questi roditori e allevandolo in una bottiglia per denunciare la situazione. Il sovraffollamento nel carcere è tale che si rischia di compiere il reato di tortura, secondo Santoro.

    La tragica morte di Fedi, un ragazzo tunisino di 20 anni che si è tolto la vita impiccandosi il 4 luglio, ha ulteriormente confermato l’emergenza in cui versa il carcere di Sollicciano. Anche lui aveva presentato un reclamo, chiedendo il ripristino di un ambiente salubre e il funzionamento dell’acqua calda nelle docce e del riscaldamento.

    Le conseguenze e le reazioni

    L’affermazione del magistrato di sorveglianza secondo cui l’acqua calda non è un diritto essenziale, ma una pretesa da hotel, ha provocato una forte reazione. Santoro ha denunciato che questa posizione è una mancanza di rispetto per la dignità dei detenuti e alimenta un luogo comune. La decisione di non verificare le condizioni lamentate dai detenuti, ritenendo “più credibile” la versione fornita dal carcere, rende impossibile qualunque protesta.

    In risposta a questa situazione, il garante nazionale dei detenuti ha avviato verifiche anche sul rigetto della richiesta di liberazione anticipata di un recluso che aveva tentato il suicidio, considerando il gesto incompatibile con la riabilitazione.

    La situazione nelle carceri italiane

    Le condizioni di vita inaccettabili nel carcere di Sollicciano sono solo un esempio delle problematiche che affliggono il sistema penitenziario italiano. Le rivolte si sono diffuse in altri istituti come Viterbo, Trento, Vercelli e Brissogne, con materassi bruciati, devastazioni e agenti feriti. A Trieste, un detenuto è morto per overdose dopo il saccheggio dell’infermeria, mentre a Verona, un recluso si è suicidato, il cinquantottesimo caso di suicidio del 2024.

    Aldo Di Giacomo, segretario generale del sindacato di polizia penitenziaria (Spp), ha commentato: “È una ecatombe senza interruzione. Oramai siamo destinati ad assistere inermi a morte e violenze.” I numeri in aumento rischiano di far diventare il 2024 l’anno record per i suicidi nei penitenziari italiani.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      Risponde alla chiamata dei carabinieri e perde 39.000 euro: ecco come funziona la truffa dei numeri clonati

      Un sessantenne di Genova è stato truffato con la tecnica dello spoofing, un attacco sofisticato che replica numeri telefonici ufficiali, rendendo difficile distinguere la truffa dalla realtà. Con un finto maresciallo dei carabinieri e un “operatore” della banca, i truffatori hanno svuotato il suo conto. Ecco i dettagli di questo inganno e come difendersi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Tutto inizia con una chiamata apparentemente da parte di un maresciallo dei carabinieri: avverte la vittima di una frode sul suo conto bancario. Poco dopo, segue una telefonata da un operatore della banca che conferma l’allarme e consiglia di trasferire i risparmi su un nuovo conto “sicuro”. La vittima, un sessantenne di Genova, esegue l’operazione tramite home banking e solo dopo scopre l’amara realtà: quei soldi, circa 39.000 euro, sono spariti per sempre.

        Spoofing: una truffa sempre più sofisticata
        Questo tipo di truffa, noto come spoofing, sfrutta la falsificazione dell’identità per ingannare le vittime. I truffatori possono clonare numeri telefonici di carabinieri, banche o altri enti, così da sembrare affidabili e mettere a segno il colpo. Nel caso del sessantenne, persino una verifica online non ha aiutato, poiché i numeri corrispondevano effettivamente a quelli reali delle forze dell’ordine e della banca.

        Come difendersi dallo spoofing
        Per evitare di cadere in trappola, è fondamentale non condividere mai dati personali o bancari via telefono e non avviare operazioni durante una chiamata, anche se la fonte sembra affidabile. In caso di dubbio, è sempre meglio chiamare direttamente la propria banca o l’ente coinvolto, usando numeri verificati. Chi sospetta di essere stato vittima di uno spoofing dovrebbe denunciare il fatto alla polizia postale o ai carabinieri per aiutare a fermare questi truffatori.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          La madre di Andrea Sempio rompe il silenzio: «Non ha ucciso Chiara Poggi, sta pagando un’accusa ingiusta»

          Dopo mesi di sospetti, microfoni e titoli urlati, la madre di Andrea Sempio racconta l’angoscia di una famiglia nell’occhio del ciclone. Dallo «scontrino del parcheggio» al peso dei giudizi mediatici, l’appello è uno solo: «Chiarite tutto, mio figlio non ha mai fatto del male a Chiara».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Ddavanti al cancello di casa, Daniela Ferrari ha deciso di parlare. «Basta con le bugie in tv e sui giornali», ha detto affrontando le telecamere. Lo ha fatto con la voce ferma di chi da 151 giorni vede la faccia del proprio figlio passare da un talk show all’altro come quella di un assassino annunciato. Eppure, giura, Andrea Sempio non ha ucciso Chiara Poggi.

            Il nuovo capitolo del giallo di Garlasco ha travolto ancora una volta la sua famiglia. Da quando la Procura ha riaperto l’inchiesta puntando i riflettori sul ragazzo, la vita nella villetta di provincia è diventata un inferno di chiamate, sguardi e sospetti. «Non ha ammazzato Chiara e lo ripeterò fino alla morte», ha detto la madre davanti ai microfoni, ripercorrendo punto per punto i tasselli di una vicenda che non sembra finire mai.

            Ferrari ha parlato dell’alibi di Andrea, legato a un dettaglio minuscolo ma diventato simbolico: uno scontrino del parcheggio di Vigevano. «Quel pezzo di carta l’ho conservato su consiglio delle detenute del carcere dove ho lavorato negli anni Ottanta», ha spiegato. «Mi dicevano: qualsiasi cosa succeda, tieni le prove. E così ho fatto». Secondo lei, quello scontrino dimostra che Andrea era altrove, lontano dalla casa dei Poggi.

            Poi ha ricordato l’interrogatorio che l’ha vista protagonista, quando ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere. «Mi sentivo già male prima, avevo capogiri. Non sono mai svenuta, ma la pressione di quei momenti è stata devastante», ha raccontato. Intorno, il clima familiare è fatto di ansia costante e sospetti che corrono più veloci della giustizia.

            Daniela ripercorre con precisione la mattina del 13 agosto 2007. «Io ero in auto a Gambolò, mio marito a casa con Andrea. Quando sono tornata, lui è andato a Vigevano e poi dalla nonna. È rientrato con gli stessi vestiti, puliti, senza una macchia. Se fosse stato nella casa di Chiara, come dicono, come avrebbe fatto a non sporcarsi di sangue?»

            Il punto cruciale, per lei, resta uno: «Non esiste impronta che possa cambiare la verità. Mio figlio non è entrato in quella casa per uccidere Chiara». E aggiunge: «Credo che i Poggi sappiano che Andrea non c’entra nulla. Non aveva motivi, lei era solo la sorella di un suo amico».

            La madre non nasconde la paura di un processo che potrebbe trascinarsi per anni. «E se lo arrestassero? Sarebbe arrestato da innocente», sospira. «Noi stiamo vivendo nell’angoscia dalla mattina alla sera. La nostra salute si sta rovinando sul nulla».

            E c’è spazio anche per l’amarezza verso l’eco mediatica: «Gli imbecilli che pensano che sia colpevole ci saranno sempre. Si sta puntando a mio figlio per ripulire la faccia di qualcun altro», un riferimento chiaro, seppur mai nominato, ad Alberto Stasi, il primo imputato del caso.

            Il suo appello finale è un misto di speranza e stanchezza: «Spero che la Procura chiarisca tutto il prima possibile. Noi viviamo con la sensazione di essere già stati condannati senza processo».

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Assalto in chiesa con pistola a salve: tentativo di rapina durante la funzione religiosa

              La pistola era finta, la paura no. A Sant’Anastasia, in provincia di Napoli, questa mattina si è vissuto un incubo tra i banchi della cappella del complesso delle suore domenicane: un uomo mascherato ha fatto irruzione durante la messa delle prime ore del giorno, armato e deciso a rapinare i presenti.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                È successo ieri mattina tra le 7 e le 8, quando il silenzio della preghiera è stato interrotto da urla e terrore. L’uomo – il volto nascosto da un passamontagna, la mano stretta attorno a una pistola – ha fatto irruzione all’interno della cappella dove si stava celebrando la funzione religiosa. Senza dire una parola ha puntato l’arma addosso ai fedeli, ordinando loro di consegnare denaro e oggetti di valore. Qualcuno ha provato a calmare gli animi, qualcun altro si è immobilizzato, paralizzato dalla paura. Poi lo sparo. Secco, improvviso. Il colpo, si scoprirà poco dopo, era a salve. Ma in quel momento nessuno poteva saperlo.

                L’eco dello sparo ha scatenato il panico. Alcuni si sono buttati a terra, altri hanno urlato, le suore si sono strette in preghiera. Il rapinatore ha atteso qualche istante, forse per valutare la reazione, forse per convincersi che non ne valeva la pena. Poi, senza portare via nulla, ha fatto dietrofront ed è fuggito a piedi, scomparendo per le strade del paese prima che qualcuno potesse bloccarlo.

                Sull’episodio indagano ora i carabinieri, che hanno acquisito le immagini delle telecamere presenti nella zona. Al momento non risultano feriti, ma lo shock tra i presenti è profondo. “Sembrava una scena da film – ha raccontato una delle sorelle – ma era tutto vero. Non avevamo mai vissuto una cosa simile. Qui si viene per pregare, non per morire”.

                In attesa che l’uomo venga identificato e arrestato, resta una domanda amara: se persino la sacralità di una chiesa al mattino non basta più a fermare un’arma – vera o finta che sia – allora, davvero, non c’è più religione.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù