Cronaca Nera
Il magistrato Martella: “Emanuela Orlandi uccisa subito, il rapimento fu una farsa”
Il rapimento della ragazza sarebbe stato una copertura per un omicidio immediato, orchestrato dalla Stasi per distogliere l’attenzione dall’attentato a Giovanni Paolo II. L’obiettivo era celare le responsabilità sovietiche e bulgare. L’intrigo coinvolgerebbe anche la Banda della Magliana e il Vaticano, che Martella sollecita a rivelare le proprie conoscenze sulla vicenda.
Un’operazione per coprire le responsabilità sovietiche? Secondo il magistrato Ilario Martella, nel suo libro “Emanuela Orlandi, un intrigo internazionale”, il rapimento della giovane sarebbe stato una sofisticata operazione di depistaggio orchestrata dalla Stasi per distogliere l’attenzione dall’attentato a Papa Giovanni Paolo II del 1981. Martella sostiene che Emanuela Orlandi sia stata uccisa subito e che l’intero rapimento fu una montatura per coprire le responsabilità dei servizi segreti bulgari e sovietici.
La pista bulgara e il coinvolgimento della Stasi. Martella ricostruisce un complesso intreccio tra i servizi segreti dell’Est, evidenziando un legame diretto tra il tentato omicidio del Papa e i rapimenti di Orlandi e Gregori. Documenti segreti della Stasi rivelerebbero un accordo tra i servizi segreti bulgari e quelli della Germania dell’Est per creare una distrazione di massa e nascondere le loro responsabilità. Inoltre, Martella non esclude un ruolo della Banda della Magliana nell’operazione, ma pone l’accento sulla regia della Stasi. Il magistrato invita il Vaticano a rivelare ciò che sa sull’intrigo internazionale, chiedendo chiarezza dopo decenni di silenzio.
L’interconnessione con l’attentato al Papa. Secondo Martella, esiste un’assoluta interdipendenza tra il tentato omicidio di Giovanni Paolo II e il rapimento delle due ragazze, orchestrato per distogliere l’attenzione da complicità bulgare nell’attentato al pontefice. Queste rivelazioni potrebbero gettare nuova luce su uno dei casi più oscuri della storia italiana, spingendo le autorità a indagare ulteriormente e a far emergere finalmente la verità.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca Nera
Caso Orlandi, l’ultima rivelazione: «Mi baciò e poi mi disse addio». Un indizio decisivo o un ricordo tardivo?
Nel giorno in cui Emanuela avrebbe compiuto 57 anni, la sua storia continua a essere una delle più grandi ombre della cronaca italiana. Il suo sorriso dolce e la fascetta nei capelli sono ancora un simbolo di verità negate, di segreti insabbiati, di un caso che qualcuno, lassù in Vaticano, non ha mai voluto risolvere davvero.
Dopo oltre quarant’anni, spunta una nuova testimonianza sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, e stavolta arriva da un amico d’infanzia, Pierluigi Magnesio, che ha raccontato un dettaglio mai emerso prima: pochi giorni prima di sparire, la ragazza lo salutò con un inaspettato “Addio”.
Una parola che pesa come un macigno, perché fa riemergere i dubbi mai risolti: Emanuela sapeva già che avrebbe dovuto allontanarsi? Era stata manipolata, costretta o forse aveva intuito qualcosa?
La rivelazione, resa pubblica nel canale YouTube del giornalista Igor Patruno, sarà al centro della Commissione parlamentare d’inchiesta, che giovedì 16 gennaio ascolterà Magnesio per cercare di incastrare questo nuovo tassello nel mosaico di un mistero che dura dal 1983.
Il saluto che cambia tutto?
Magnesio, che oggi ha 57 anni, era uno degli amici di Emanuela nel giro della parrocchia di Sant’Anna in Vaticano. Ricorda di essere stato “innamoratissimo” di lei, anche se la ragazza, per non farlo soffrire, aveva smesso di dargli quei bacetti affettuosi tipici dell’adolescenza.
Ma pochi giorni prima della sua scomparsa, tutto cambia:
«Era sera, stavamo per salutarci sotto casa sua, quando mi sento chiamare: ‘Pier, Pier!’. Mi giro ed Emanuela mi dice: ‘Ti volevo salutare meglio’. Mi dà due bacetti, poi mi guarda e mi dice: ‘Addio’».
Un congedo inaspettato, che suona quasi come un presagio. Sapeva qualcosa? L’avevano avvertita che presto sarebbe dovuta sparire?
Non è la prima volta che emerge un indizio simile. Una compagna di scuola raccontò che, poche settimane prima di sparire, Emanuela le aveva detto: “Non mi vedrete per un po’”. E c’è anche un altro episodio: una lite in famiglia, durante la quale la ragazza aveva espresso il desiderio di partire da sola per le vacanze, contro il volere dei genitori.
Un ricordo improvviso dopo 40 anni
Magnesio, per anni, aveva ricordato solo il gesto affettuoso. Ma poi, durante la pandemia, il dettaglio del “ciao definitivo” è riemerso con forza.
«Avevo rimosso quella parola, poi improvvisamente mi è tornata in mente. E penso che possa avere un significato importante», ha spiegato.
Ma perché non parlarne prima? Perché la memoria ha bisogno di quarant’anni per ricostruire una scena così cruciale?
Cosa successe il 22 giugno?
Il giorno della scomparsa, Magnesio avrebbe dovuto vedere Emanuela nel pomeriggio. La incontrò per caso intorno alle 16:30, mentre lui rientrava in Vaticano e lei usciva per andare alla scuola di musica.
«Aveva appuntamento con la sorella Cristina alle 19 davanti al Palazzaccio. Mi chiese se volevo andare anche io».
Lui accettò e si presentò all’incontro, dove c’erano anche altri amici. Ma Emanuela non arrivò mai. Dopo averla attesa invano, decisero di andarla a cercare alla scuola di musica. Ma ormai era scomparsa nel nulla.
Cronaca Nera
Il giallo di David Rossi: nuova perizia e misteri irrisolti. E spunta l’ombra di un serial killer
La nuova inchiesta parlamentare, guidata dal deputato Gianluca Vinci, vuole fare luce su orari, spostamenti e testimonianze cruciali mai approfondite. Al centro dell’indagine, il ruolo di Giandavide De Pau, l’assassino di Roma che nel 2019 si autoaccusò della morte di Rossi. Un altro caso di omicidio a Siena, con un modus operandi simile, aggiunge nuovi interrogativi.
La Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di David Rossi tornerà a Siena il 7 marzo per un nuovo sopralluogo sul luogo del presunto suicidio dell’ex capo della comunicazione di Monte dei Paschi. Dieci anni dopo quella notte del 6 marzo 2013, i dubbi sulle reali dinamiche della sua morte restano ancora irrisolti, tra ferite inspiegabili, video delle telecamere che mostrano dettagli anomali e incongruenze nelle testimonianze.
«Vogliamo capire chi c’era quel giorno e come si è mosso», ha spiegato Gianluca Vinci, presidente della Commissione e deputato di Fratelli d’Italia. L’obiettivo è aggiornare la superperizia dei Ris, incrociando i nuovi accertamenti con i risultati della precedente indagine parlamentare guidata dal senatore Pierantonio Zanettin (Forza Italia), che aveva sollevato molte incongruenze senza mai trovare risposte definitive.
Nuove perizie e un giallo mai comunicato alla Procura
Per la prima volta, la Commissione ha deciso di dotarsi della consulenza di uno psicologo forense, il criminologo Edoardo Genovese, per analizzare il contesto psicologico attorno al caso.
Ma il vero colpo di scena riguarda una figura inquietante, mai collegata ufficialmente al caso fino ad ora: Giandavide De Pau, il killer delle prostitute romane, arrestato per gli omicidi del 17 novembre 2022 a Roma.
De Pau, infatti, nel 2019 si era autoaccusato della morte di David Rossi, ma la Commissione non ne fu mai informata dalla Procura di Siena. Un dettaglio che ora appare troppo importante per essere ignorato.
Un altro omicidio con troppi punti in comune
C’è di più: nei giorni successivi alla morte di Rossi, a Siena venne uccisa un’altra prostituta, con un modus operandi simile a quello utilizzato da De Pau. Per quell’omicidio è attualmente in carcere William Renan Vilanova Correa, coinquilino della vittima, che però si dichiara innocente.
Correa in passato aveva rilasciato dichiarazioni clamorose, parlando di festini a cui avrebbero partecipato due magistrati che hanno svolto le indagini sul caso Rossi. Una rivelazione pesante, che si intreccia con le parole dell’ex colonnello dei carabinieri Pasquale Aglieco, il quale aveva raccontato alla Commissione come la scena del crimine fosse stata contaminata. Aglieco, che oggi si trova in Tunisia, è uno dei testimoni chiave della vicenda, ma la sua denuncia è stata archiviata.
Le ombre su Mps e il ruolo della politica
Se il caso di David Rossi è ancora aperto, molto lo si deve anche alla determinazione del legale della famiglia, Carmelo Miceli, ex deputato Pd, che ha continuato a chiedere giustizia nonostante le resistenze del suo stesso partito. Mps, per anni cassaforte della sinistra, continua a essere un nodo scomodo per il Pd, che ha sempre evitato di approfondire gli intrecci tra la banca e la politica locale.
Un decennio di domande senza risposta
A dieci anni dalla sua morte, David Rossi resta un mistero irrisolto. Suicidio o omicidio? Gli interrogativi sono ancora lì, incisi in quei frame sgranati delle telecamere, nelle ferite inspiegabili sul corpo, nelle testimonianze discordanti.
Il 7 marzo, Siena tornerà a essere il centro di un’indagine che non si è mai chiusa davvero. La Commissione saprà finalmente dare le risposte che per troppo tempo sono rimaste nell’ombra?
Cronaca Nera
Pamela Mastropietro, ergastolo confermato per Oseghale: “Ci fu violenza sessuale”
La Cassazione respinge il ricorso straordinario dei legali dell’assassino. Nessuno sconto di pena: il 35enne nigeriano resterà in carcere a vita.
Fine della corsa per Innocent Oseghale. La Cassazione ha chiuso ogni spiraglio, rigettando il ricorso straordinario della difesa e confermando definitivamente l’ergastolo per l’uomo che nel gennaio 2018 ha ucciso, smembrato e nascosto in due trolley il corpo di Pamela Mastropietro. Nessun dubbio nemmeno sulla violenza sessuale: per i giudici, il crimine è stato ancora più atroce di quanto già accertato nei processi precedenti.
Un iter giudiziario lungo e doloroso
Dal giorno del delitto, il caso ha attraversato tutte le fasi della giustizia italiana: primo grado, appello, Cassazione, rinvio, nuovo appello e infine il verdetto definitivo di gennaio 2023. Ma la difesa di Oseghale, rappresentata dagli avvocati Umberto Gramenzi e Simone Matraxia, ha tentato l’ultima carta, chiedendo l’annullamento della condanna per violenza sessuale.
Una richiesta respinta senza esitazioni dalla Suprema Corte. La famiglia di Pamela, insieme alla procura generale, si era opposta con fermezza a qualsiasi revisione del verdetto. Dopo un’udienza durata circa mezz’ora, la decisione è stata depositata in cancelleria: l’ergastolo resta, senza sconti né attenuanti.
Una sentenza che chiude il caso
Pamela Mastropietro aveva solo 18 anni quando è stata strappata alla vita con una brutalità disumana. L’orrore del suo omicidio, avvenuto nelle campagne di Pollenza, ha scosso l’Italia intera. Ora, con questa ultima sentenza, la giustizia ha messo la parola fine alle battaglie legali di Oseghale.
Resta il dolore per una vita spezzata e per una famiglia che ha dovuto affrontare anni di processi e ricorsi. Ma almeno una certezza rimane: chi ha compiuto questo crimine non potrà più sfuggire alla sua condanna.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City8 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno