Connect with us

Cronaca Nera

Svolta a Garlasco: anche le gemelle Cappa all’esame del dna

Un nuovo colpo di scena nell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco: acquisizioni di DNA, nuovi nomi coinvolti e l’enigma del ruolo delle gemelle Cappa, dopo quasi 18 anni dalla tragedia.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il delitto di Garlasco, consumatosi il 13 agosto 2007 con l’omicidio di Chiara Poggi, continua a far parlare. Nonostante la condanna definitiva di Alberto Stasi a 16 anni di carcere, nuovi elementi riaprono il dibattito. Il giudice per le indagini preliminari di Pavia, Daniela Garlaschelli, ha autorizzato una nuova maxi perizia genetica. L’obiettivo è confrontare il DNA di Andrea Sempio con quello trovato sotto le unghie della vittima. Ma non solo: l’inchiesta si allarga a nuovi soggetti.

    Il DNA delle gemelle e degli amici di Stasi e Sempio

    Tra i nomi coinvolti spiccano Stefania e Paola Cappa, le cugine di Chiara Poggi. Le due gemelle, già ascoltate e sottoposte a prelievo nella prima fase dell’indagine, verranno ora analizzate per impronte digitali. L’attenzione si concentra su alcuni reperti finora mai esaminati, tra cui una bottiglietta di tè e un pacco di biscotti. Potrebbero contenere tracce utili a far luce su nuovi scenari del delitto. Contestualmente, sarà richiesto il DNA anche a Marco Panzarasa, amico stretto di Stasi; tre amici di Marco Poggi, tra cui Mattia Capra e Roberto Freddi e alcuni carabinieri e soccorritori intervenuti sul luogo del delitto.

    Il mistero dell’SMS e il fotomontaggio

    Un ulteriore elemento inquietante è legato a un presunto SMS attribuito a una delle gemelle Cappa, in cui si affermava: “Abbiamo incastrato Stasi”. Tuttavia, questo messaggio non risulta agli atti ufficiali. Un giallo nel giallo, che getta nuove ombre sulla posizione delle cugine. In passato, una delle due spiegò anche un fotomontaggio che rappresentava Alberto Stasi in modo denigratorio, motivandolo con la disapprovazione dello zio nei confronti della relazione tra Chiara e Alberto.

    Il ruolo delle gemelle Cappa: testimoni, parenti o qualcosa di più?

    La domanda sorge spontanea: che ruolo hanno avuto realmente le gemelle Cappa nel caso Garlasco? Al momento, non risultano indagate, ma le nuove analisi su DNA e impronte digitali potrebbero rivelare informazioni decisive. Il fatto che siano parenti strette della vittima e abbiano avuto accesso alla casa rende necessaria un’attenzione particolare.

    Che sia arrivato il momento della verità?

    Il caso continua a scuotere l’opinione pubblica. Le gemelle Cappa tornano al centro dell’indagine tra nuove acquisizioni genetiche, tracce mai analizzate e dichiarazioni ambigue. Sarà la scienza, forse, a chiarire definitivamente ciò che la giustizia non è ancora riuscita a spiegare in modo unanime dopo quasi due decenni.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      Garlasco, spunta un martello nel canale di Tromello: è l’arma del delitto? L’ombra delle gemelle Cappa

      A 18 anni dall’assassinio di Chiara Poggi, gli inquirenti trovano un martello nel canale vicino a una casa della famiglia Cappa. È lo strumento mancante dalla villetta? Intanto emergono nuove intercettazioni e una testimonianza inquietante.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Diciotto anni dopo, l’omicidio di Chiara Poggi non smette di riservare colpi di scena. Nelle scorse ore, i carabinieri del nucleo investigativo di Milano hanno trovato un martello nel letto prosciugato di un canale a Tromello, a pochi chilometri da Garlasco. Un oggetto metallico arrugginito, compatibile – almeno a prima vista – con quello che potrebbe essere stato usato per colpire a morte la ragazza nella villetta di via Pascoli.

        Un dettaglio tutt’altro che trascurabile: il punto esatto del ritrovamento si trova dietro una casa di corte appartenente alla famiglia di Paola e Stefania Cappa, le gemelle cugine di Chiara, mai indagate ma sempre sullo sfondo della vicenda. Proprio lì, dove abitava una nonna e dove, nel 2007, avrebbe risieduto anche il fratello delle ragazze – assente al momento dei fatti – si concentra ora l’attenzione degli inquirenti. La zona, circondata da rovi e abbandonata da anni, si affaccia su un piccolo canale scolmatore che scorre sotto le case e sfiora la ferrovia.

        Il mistero del martello sparito

        Un particolare riemerge dagli atti dell’epoca: l’unico oggetto dichiarato “mancante” dalla casa di Chiara dopo l’omicidio era un martello da camino. Nessun altro furto, nessun oggetto fuori posto, tranne quello. Ed è proprio questo dettaglio a dare oggi un peso enorme al ritrovamento. Il martello sarà analizzato nelle prossime settimane: i RIS cercheranno eventuali tracce biologiche e ne confronteranno dimensioni e caratteristiche con i segni lasciati sul corpo della vittima.

        A indirizzare i militari su quel tratto di canale è stata una testimonianza raccolta da Le Iene, ora acquisita agli atti. Il supertestimone – che riferisce un racconto ascoltato anni fa da due conoscenti nel frattempo deceduti – avrebbe indicato Stefania Cappa come la persona vista la mattina del 13 agosto 2007 con una borsa molto pesante, entrata in quella casa di famiglia e poi udita gettare qualcosa nel canale con un tonfo metallico.

        Sempio indagato, Paola sotto osservazione

        Intanto le perquisizioni a casa di Andrea Sempio, l’amico del fratello di Chiara Poggi, vanno avanti. L’uomo, oggi 37enne, è ufficialmente indagato con l’ipotesi di concorso in omicidio. I carabinieri hanno sequestrato hard disk, telefoni, chiavette usb, CD e persino vecchi cellulari, cercando indizi che possano collocarlo sulla scena del crimine o ricostruirne i movimenti nell’estate del 2007.

        Ma è un altro nome a tornare insistentemente nelle carte: Paola Cappa. In un messaggio sms inviato a un amico di Milano all’epoca dei fatti, oggi acquisito tra i 200 raccolti dalla Procura, avrebbe scritto: “Mi sa che abbiamo incastrato Stasi”. Parole che lasciano intendere la possibilità che, più che una verità processuale, sia andato in scena un teorema costruito su misura.

        Non solo. Una vecchia intercettazione riporta un dialogo tra Paola e la nonna. La ragazza si sfoga: “Odio gli zii. Non voglio che vengano qui. Se io e Stefania siamo ridotte così è per questo”. Parole che aprono squarci su dinamiche familiari complesse e forse mai davvero analizzate a fondo.

        Una festa prima del delitto

        C’è anche una festa in piscina, pochi giorni prima del delitto, finita sotto la lente della procura. Un party a cui avrebbero partecipato vari amici di Andrea Sempio e del fratello di Chiara: Roberto Freddi, Mattia Capra, Antonio B. – vigile del fuoco e amico della madre di Sempio. Nulla di penalmente rilevante, ma ogni dettaglio può fare la differenza quando si tratta di chiarire chi frequentava casa Poggi, e soprattutto chi poteva entrare e uscire liberamente.

        Un’indagine mai chiusa davvero

        Il giallo di Garlasco ha già un condannato: Alberto Stasi, ex fidanzato di Chiara, giudicato colpevole in via definitiva e a un passo dalla fine della pena. Ma la Procura di Pavia non ha mai smesso di cercare risposte. Le nuove indagini guidate dal procuratore Fabio Napoleone, con gli aggiunti Stefano Civardi e Valentina De Stefano, sembrano puntare altrove. Verso piste lasciate in sospeso, testimoni ascoltati e poi dimenticati, messaggi e foto social tornati oggi di inquietante attualità.

        Come quella immagine pubblicata da Paola Cappa nel 2013, che ritrae piedi con calze a quadretti e un’impronta a pallini nel mezzo. “Buon compleanno sorellina”, la didascalia. Un dettaglio, forse. O forse no, considerando che l’impronta rilevata sul luogo del delitto era proprio a pois.

        La verità è nel fango?

        Ora resta da capire se quel martello coperto di fango sia davvero l’arma del delitto. Se venisse confermato, cambierebbe tutto. Non solo perché si aprirebbe una nuova ipotesi investigativa, ma perché riaccenderebbe in modo clamoroso una vicenda che l’Italia intera, da 18 anni, non ha mai smesso di seguire.

        Nel frattempo, Garlasco e Tromello restano in silenzio. Tra campi, cortili chiusi e canali scolmatori, qualcuno continua a cercare risposte. Magari proprio là, dove nessuno aveva mai pensato di guardare.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          Garlasco, il misterioso sms delle gemelle Cappa: “Mi sa che abbiamo incastrato Stasi”

          Nella nuova indagine su Andrea Sempio spunta un sms di Paola Cappa a un amico: “Mi sa che abbiamo incastrato Stasi”. È solo uno degli elementi sotto la lente degli inquirenti, insieme a post sui social, vecchie intercettazioni e oggetti repertati nella villetta del delitto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            “Mi sa che abbiamo incastrato Stasi”. È questo l’sms che, secondo quanto pubblicato dal settimanale Giallo, sarebbe stato inviato nel 2007 da Paola Cappa – una delle gemelle cugine di Chiara Poggi – a un amico di Milano, nelle ore successive al delitto di Garlasco. Il messaggio, custodito negli atti della nuova inchiesta della Procura di Pavia, è uno dei 280 sms finiti al vaglio degli investigatori che stanno cercando nuovi elementi sulla morte della ragazza, assassinata il 13 agosto 2007 nella sua villetta.

            Le gemelle Cappa

            Le sorelle Cappa, Stefania e Paola, cugine di Chiara, non sono mai state indagate. Eppure, negli ultimi mesi, diversi elementi sembrano riportare l’attenzione proprio sul loro contesto familiare. In particolare dopo la riapertura dell’inchiesta a carico di Andrea Sempio, amico stretto del fratello della vittima, indagato con l’ipotesi di omicidio in concorso.

            Due calze a un’impronta

            Nel servizio pubblicato da Giallo emergono anche riferimenti a una foto postata da Paola nel 2013: un’immagine in apparenza innocua – due piedi con calze a quadretti e in mezzo un’impronta a pallini – che richiama però la famigerata impronta repertata nella scena del crimine e rimasta senza identificazione. La foto era accompagnata dalla frase: “Buon compleanno sorellina”.

            Non è l’unico dettaglio spulciato dai social. Un’altra immagine, stavolta tratta dalle storie Instagram di Stefania, mostra un bambino vicino a delle biciclette e la parola “Fruttolo”, lo stesso nome del vasetto di yogurt rinvenuto nella villetta di via Pascoli, mai associato con certezza a nessuno degli indagati. Il contenuto del vasetto è stato messo sotto sequestro e ora sarà analizzato alla ricerca di eventuali tracce di dna.

            Nel fascicolo riaperto, figurano anche alcune intercettazioni ambientali risalenti all’epoca del delitto. In una telefonata con la nonna, Paola si sarebbe sfogata per la presenza dei genitori di Chiara, ospitati in casa loro dopo il sequestro della villetta dove era avvenuto l’omicidio.

            Intanto giovedì pomeriggio Andrea Sempio e la madre Daniela Ferrari si sono recati nella caserma Montebello dei carabinieri a Milano, dove si è proceduto alla restituzione di alcuni oggetti sequestrati il giorno prima, tra cui un cellulare. Accompagnato dalla legale Angela Taccia, Sempio ha preferito non rilasciare dichiarazioni. Resta indagato, e su di lui si stanno concentrando accertamenti anche di natura genetica.

            I pm di Pavia vogliono fare chiarezza su una delle pagine più oscure della cronaca nera italiana. L’ombra del dubbio, dopo 17 anni, è ancora lì. E adesso il nome di Alberto Stasi – condannato in via definitiva a 16 anni per l’omicidio dell’allora fidanzata – torna a fare capolino in una nuova inquietante cornice.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Garlasco, blitz a casa di Sempio e canale prosciugato: si cerca l’arma del delitto di Chiara Poggi

              Nuovi sviluppi nell’inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, a 17 anni dal delitto. L’arma potrebbe essere un attizzatoio gettato nel canale indicato da una testimonianza raccolta dalle Iene

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Diciassette anni dopo il delitto di Chiara Poggi, a Garlasco si torna a scavare. Letteralmente. I carabinieri del nucleo investigativo di Milano hanno effettuato oggi una serie di perquisizioni, su delega della procura di Pavia, nell’ambito della nuova inchiesta sull’omicidio della giovane uccisa nella villetta di via Pascoli il 13 agosto 2007. L’operazione, che coinvolge Andrea Sempio – indagato per omicidio in concorso – ha toccato tre luoghi distinti: la sua abitazione a Voghera, la casa dei suoi genitori a Garlasco, e un canale a Tromello, paese poco distante, dove si cerca quella che potrebbe essere l’arma del delitto.

                Blitz a casa di Sempio e canale prosciugato

                Le operazioni sono scattate all’alba. I militari si sono presentati nella casa di Sempio a Voghera per eseguire una perquisizione mirata: sequestrati supporti informatici, telefoni, pc e una scatola di cartone il cui contenuto non è ancora stato reso noto. Presente anche l’avvocata Angela Taccia, legale del 37enne, che al momento risulta iscritto nel registro degli indagati. In contemporanea, altri militari hanno bussato alla porta della villetta dei genitori di Sempio, a meno di 800 metri da quella in cui Chiara fu uccisa.

                I movimenti della famiglia

                Qui gli investigatori hanno concentrato l’attenzione sui movimenti della famiglia nella mattina del delitto. In particolare, sulla madre, Daniela Ferrari, già ascoltata nelle scorse settimane come persona informata sui fatti ma poi colta da malore dopo essersi avvalsa della facoltà di non rispondere. Nel mirino anche un vecchio scontrino di un parcheggio di Vigevano, consegnato da Sempio ben un anno dopo i fatti, che solleva più dubbi che certezze.

                Un canale a Tromello

                Ma il cuore delle operazioni si è spostato a Tromello, lungo un canale che scorre dietro una vecchia casa di corte in via Fante d’Italia. Un luogo che potrebbe nascondere – secondo un testimone anonimo – l’arma del delitto. La roggia si trova nei pressi dell’abitazione in cui ha vissuto la nonna delle gemelle Cappa e, all’epoca del delitto, il fratello Cesare, che però quel giorno era in vacanza in Croazia.

                Un lavoro complesso

                Il canale è stato ispezionato per circa un chilometro e duecento metri, con l’ausilio dei vigili del fuoco e della protezione civile. Le squadre hanno installato delle paratie per bloccare il flusso dell’acqua e attivato le idrovore per prosciugarlo. Un lavoro complesso, necessario per permettere un’eventuale ricerca dell’arma che – secondo il racconto del testimone, raccolto dalle Iene e al centro di una puntata in onda il 20 maggio – sarebbe stata gettata proprio lì.

                L’oggetto descritto nel video è lungo e metallico, compatibile con un attizzatoio da camino. Un attrezzo del genere, secondo alcune teorie investigative mai del tutto abbandonate, potrebbe corrispondere all’arma con cui Chiara fu colpita mortalmente nella sua casa. Le prime perquisizioni di quel tratto di canale, effettuate anni fa, si erano concentrate solo su un segmento di circa 300 metri. Oggi, invece, l’intervento si estende su un’area molto più vasta.

                Un tecnico del Comune di Tromello ha spiegato che, senza uno svuotamento completo, sarebbe stato impossibile cercare con efficacia. “Metteranno delle paratie per isolare il tratto e poi lo svuoteranno con le idrovore”, ha detto. L’acqua residua, profonda qualche decina di centimetri, sarà rimossa lungo tutto il tratto interessato.

                Al momento, nessuna informazione ufficiale è stata diffusa su eventuali ritrovamenti. Ma le attività, coordinate dal procuratore capo Fabio Napoleone, dall’aggiunto Stefano Civardi e dalla pm Valentina De Stefano, proseguiranno per tutta la giornata. L’arma – se mai verrà ritrovata – potrebbe riscrivere una storia giudiziaria che sembrava chiusa con la condanna definitiva all’ergastolo di Alberto Stasi, ex fidanzato di Chiara Poggi. E invece è tornata più aperta che mai.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù