Cronaca
Dalla TV al carcere: 2 anni e 8 mesi al “guru” delle diete Panzironi
Condannato per esercizio abusivo della professione medica. Nei guai anche il fratello Roberto. Diete, consigli personalizzati e integratori via call center: per i giudici non era informazione, ma medicina illegale

La parabola del “guru delle diete” Adriano Panzironi finisce dove non aveva previsto: in tribunale, con una condanna a due anni e otto mesi per esercizio abusivo della professione medica. L’ex giornalista, diventato celebre con le sue trasmissioni sul canale Life 120 Channel, è stato riconosciuto colpevole per aver dispensato, a una vasta platea televisiva, consigli nutrizionali qualificabili come veri e propri atti medici.
Nei guai anche il fratello Roberto Panzironi, condannato a un anno e quattro mesi per aver “concorsato moralmente e materialmente” nelle attività illecite. I due, secondo la procura, non si limitavano a diffondere opinioni o informazioni, ma fornivano diete dettagliate, anche personalizzate, attraverso canali diretti con gli spettatori: call center, chat su Facebook, contatti privati. Un sistema ben rodato, che ha attirato l’attenzione di milioni di telespettatori ma anche delle autorità sanitarie.
“Ha esercitato abusivamente la professione medica nei confronti di una numerosa platea di ascoltatori”, si legge nella sentenza emessa al tribunale di piazzale Clodio. Un’accusa rafforzata dalla pubblicazione del libro “Vivere 120 anni – Le verità che nessuno vuole raccontarti”, in cui l’autore proponeva menù, composizioni di pasti e metodi di nutrizione con tono prescrittivo, a sostegno delle sue teorie anti-sistema.
Particolarmente rilevante, secondo i giudici, il fatto che Panzironi abbia agito “anche in forma personalizzata”, spingendosi oltre il semplice suggerimento e entrando in un campo riservato ai medici abilitati. Il tutto senza alcun titolo o autorizzazione.
A costituirsi parte civile nel processo sono stati l’Ordine dei medici di Roma, Milano, Napoli e Venezia, l’Ordine dei giornalisti del Lazio e persino l’associazione italiana dei panificatori (Assipan), che ha visto nei messaggi del “guru” un attacco diretto al consumo di pane e carboidrati.
Per anni, Adriano Panzironi ha cavalcato l’onda della popolarità televisiva, alimentando consensi (e polemiche) con slogan provocatori e promesse di longevità. Ma ora, a mettere il punto fermo sulla sua attività non è stata la TV, ma un tribunale.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca
Caldo: oggi bollino rosso in 22 città. Anche Ferragosto sarà rovente: le previsioni meteo
Questo cambiamento, seppur breve, è atteso con ansia da molti, in particolare da coloro che lavorano o vivono in città soffocate dal caldo. Anche se il caldo non sparirà del tutto, almeno per qualche giorno si potrà respirare un po’ meglio.

Le temperature in Italia continuano a salire, con 22 città su 27 in allerta rossa per il caldo estremo. La giornata del 15 agosto sarà segnata da un’ondata di calore che coinvolgerà quasi tutto il Paese, con possibili rischi per la salute anche per le persone sane. Tuttavia, dopo Ferragosto, una breve tregua è prevista grazie a un flusso di aria più fresca proveniente dalla Francia, che porterà un lieve calo delle temperature e qualche temporale.
Un’estate da record: caldo senza sosta e mare bollente
In Italia, l’anticiclone africano continua a dominare, rendendo le giornate di metà agosto tra le più calde dell’anno. Firenze ha toccato i 41°C e altre città come Forlì e Verona sfiorano i 40°C. Ma il caldo non si limita alla terraferma: anche il mare è diventato un forno. In Campania, l’Arpac ha registrato temperature dell’acqua vicine ai 30 gradi, con picchi di 31°C a Sorrento, un dato che si colloca tra i più alti mai registrati. Questo caldo record ha anche colpito le montagne: sul Monte Bianco, la temperatura è rimasta sopra lo zero per 33 ore consecutive, un fenomeno mai osservato prima.
Ferragosto rovente, ma la fine è vicina
L’ondata di calore raggiungerà il suo picco oggi, con 22 città in allerta rossa, tra cui Roma, Napoli e Milano. Tuttavia, una leggera tregua è in vista. Dal 16 agosto, aria più fresca entrerà nel cuore dell’anticiclone, portando qualche temporale e un lieve abbassamento delle temperature, soprattutto nel Nord e Centro Italia. Questo “mini-break” non sarà sufficiente a far scomparire del tutto il caldo, ma almeno offrirà un po’ di sollievo con temperature massime intorno ai 34°C anziché 40°C.
Le città più colpite e cosa aspettarsi
Le città da bollino rosso, dove l’allerta è massima, includono Firenze, Roma, Milano, e Torino, mentre altre come Catania e Reggio Calabria sono solo in allerta gialla. Dopo Ferragosto, il cambiamento sarà lieve ma significativo: qualche grado in meno, meno afa e un po’ di pioggia, specialmente nelle regioni settentrionali e centrali. I temporali potrebbero intensificarsi durante il weekend, portando un po’ di refrigerio a un’Italia che ha vissuto un’estate tra le più calde della storia recente.
Cronaca Nera
La madre di Andrea Sempio rompe il silenzio: «Non ha ucciso Chiara Poggi, sta pagando un’accusa ingiusta»
Dopo mesi di sospetti, microfoni e titoli urlati, la madre di Andrea Sempio racconta l’angoscia di una famiglia nell’occhio del ciclone. Dallo «scontrino del parcheggio» al peso dei giudizi mediatici, l’appello è uno solo: «Chiarite tutto, mio figlio non ha mai fatto del male a Chiara».

Ddavanti al cancello di casa, Daniela Ferrari ha deciso di parlare. «Basta con le bugie in tv e sui giornali», ha detto affrontando le telecamere. Lo ha fatto con la voce ferma di chi da 151 giorni vede la faccia del proprio figlio passare da un talk show all’altro come quella di un assassino annunciato. Eppure, giura, Andrea Sempio non ha ucciso Chiara Poggi.
Il nuovo capitolo del giallo di Garlasco ha travolto ancora una volta la sua famiglia. Da quando la Procura ha riaperto l’inchiesta puntando i riflettori sul ragazzo, la vita nella villetta di provincia è diventata un inferno di chiamate, sguardi e sospetti. «Non ha ammazzato Chiara e lo ripeterò fino alla morte», ha detto la madre davanti ai microfoni, ripercorrendo punto per punto i tasselli di una vicenda che non sembra finire mai.
Ferrari ha parlato dell’alibi di Andrea, legato a un dettaglio minuscolo ma diventato simbolico: uno scontrino del parcheggio di Vigevano. «Quel pezzo di carta l’ho conservato su consiglio delle detenute del carcere dove ho lavorato negli anni Ottanta», ha spiegato. «Mi dicevano: qualsiasi cosa succeda, tieni le prove. E così ho fatto». Secondo lei, quello scontrino dimostra che Andrea era altrove, lontano dalla casa dei Poggi.
Poi ha ricordato l’interrogatorio che l’ha vista protagonista, quando ha scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere. «Mi sentivo già male prima, avevo capogiri. Non sono mai svenuta, ma la pressione di quei momenti è stata devastante», ha raccontato. Intorno, il clima familiare è fatto di ansia costante e sospetti che corrono più veloci della giustizia.
Daniela ripercorre con precisione la mattina del 13 agosto 2007. «Io ero in auto a Gambolò, mio marito a casa con Andrea. Quando sono tornata, lui è andato a Vigevano e poi dalla nonna. È rientrato con gli stessi vestiti, puliti, senza una macchia. Se fosse stato nella casa di Chiara, come dicono, come avrebbe fatto a non sporcarsi di sangue?»
Il punto cruciale, per lei, resta uno: «Non esiste impronta che possa cambiare la verità. Mio figlio non è entrato in quella casa per uccidere Chiara». E aggiunge: «Credo che i Poggi sappiano che Andrea non c’entra nulla. Non aveva motivi, lei era solo la sorella di un suo amico».
La madre non nasconde la paura di un processo che potrebbe trascinarsi per anni. «E se lo arrestassero? Sarebbe arrestato da innocente», sospira. «Noi stiamo vivendo nell’angoscia dalla mattina alla sera. La nostra salute si sta rovinando sul nulla».
E c’è spazio anche per l’amarezza verso l’eco mediatica: «Gli imbecilli che pensano che sia colpevole ci saranno sempre. Si sta puntando a mio figlio per ripulire la faccia di qualcun altro», un riferimento chiaro, seppur mai nominato, ad Alberto Stasi, il primo imputato del caso.
Il suo appello finale è un misto di speranza e stanchezza: «Spero che la Procura chiarisca tutto il prima possibile. Noi viviamo con la sensazione di essere già stati condannati senza processo».
Mondo
Trump lancia la sua “Netflix MAGA”: propaganda, complotti e business, tutto in streaming
Donald Trump vuole conquistare anche il telecomando degli americani. Dopo il social fallimentare, arriva lo streaming su misura per la sua narrazione. Dietro? Il solito mix di propaganda, affari e rancore

Donald Trump ha deciso che i media non bastano più. Non bastano Fox News, i comizi fiume, Truth Social (il suo social fantasma). Ora serve di più: serve Truth+, una piattaforma streaming tutta sua, dove i contenuti si scolpiscono a colpi di MAGA, patriottismo tossico e verità alternative. Altro che Netflix: qui l’intrattenimento ha il profilo arancione e il parrucchino biondo.
A spalleggiarlo, chi se non Newsmax, il canale più schierato d’America, che per anni ha spinto teorie cospirazioniste e notizie false su elezioni truccate e vaccini pericolosi. Insomma, se cercavi un rifugio sicuro per paranoici, ultrà e nostalgici del muro col Messico, sei nel posto giusto.
Il Ceo della baracca, Devin Nunes, ha dichiarato che Truth+ offrirà “commenti incisivi contro il monolite woke”. Tradotto: una valanga di propaganda travestita da informazione, pensata per chi crede ancora che Biden dorma in un bunker sotto Disneyland e che Obama sia nato su Marte.
Ma il problema è serio. Trump controlla tutto: piattaforma, contenuti, palinsesto, ospiti. Decide cosa si dice, come si dice e chi lo dice. La libertà di stampa? Roba da deboli. L’obiettività? Una parola da eliminare dal vocabolario.
Intanto i giornalisti veri – tipo quelli di Associated Press o Huffington Post – vengono esclusi dalla Casa Bianca. Dentro, invece, i reporter di Newsmax, con il pass preferenziale per la propaganda. E domani, magari, anche qualche show in prima serata dove Trump intervista… Trump.
Truth Social ha solo 6 milioni di iscritti e il nuovo streaming rischia di parlare a una stanza vuota. Ma non importa: a Trump basta che si parli di lui. Sempre. Ovunque. Anche nel salotto di casa tua, tra uno spot su bibbie marchiate Trump e una serie tv sulla “vera” America tradita da Hollywood.
E se non ti basta, tranquillo: presto arriva anche Truth.Fi, la banca MAGA, per investire solo in aziende patriottiche, con un occhio al profitto e l’altro alla bandiera. Il capitalismo? Perfetto, finché serve la causa.
Trump non è un politico. È un marchio. E ora si compra anche in streaming.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?