Connect with us

Cronaca

Frosinone, i carabinieri catturano il montone killer: caccia al padrone invisibile

Dopo la terribile morte della 76enne Silvana Minotti, i carabinieri di Frosinone hanno messo fine alla fuga del “montone killer”, ma il caso si complica. Il misterioso quadrupede non ha alcun segno di identificazione, rendendo la ricerca del suo proprietario una vera e propria caccia al fantasma.

Avatar photo

Pubblicato

il

    È una scena che sembra uscita da un film noir, ma invece è realtà: a Frosinone, i carabinieri hanno finalmente catturato il montone killer. L’animale, responsabile della tragica morte della 76enne Silvana Minotti, è stato trovato e arrestato – ehm, catturato – dalle forze dell’ordine. Ma qui il giallo si infittisce: il montone, che ha sferrato un attacco improvviso e letale alla povera Silvana, è un vero e proprio fantasma della pastorizia. Nessun marchio, nessuna identificazione, niente che possa far risalire al suo padrone. Un montone che sembra vivere sotto copertura, come una spia.

    Un attacco letale e una fuga brevissima

    Mercoledì sera, nella tranquilla via Selva Casilina, Silvana Minotti stava serenamente nel suo giardino quando è stata attaccata alle spalle dal montone. Un gesto repentino e violento, che ha lasciato la donna senza scampo. I tentativi del 118 di rianimarla si sono rivelati inutili. Un attacco brutale, come in un vecchio western, ma con un aggressore che, invece del classico “fuorilegge”, era un montone furioso e fuori controllo.

    Subito dopo l’attacco, è scattata la caccia al montone killer, con i carabinieri di Frosinone e la Forestale a caccia dell’animale. Alla fine, l’animale è stato trovato nelle vicinanze dell’abitazione della vittima, ma il giallo non è finito lì.

    Montone in libertà vigilata, ma chi è il colpevole?

    Catturato l’animale, si è passati alla fase successiva: cercare il padrone fantasma. Ma qui inizia il vero colpo di scena: il montone non ha alcun marchio di identificazione, come richiesto dalla normativa europea sulla tracciabilità. Un ribelle della zootecnia, un animale senza identità, che si aggira liberamente per le campagne di Frosinone senza lasciare traccia. Forse si nasconde tra le altre pecore, mimetizzandosi alla perfezione. Insomma, un vero montone fuorilegge.

    Ora, i carabinieri, insieme agli specialisti del servizio veterinario della Asl, stanno cercando di risalire all’identità del padrone. Secondo loro, qualcuno dovrà pur essere responsabile di questo misterioso animale ombra, che ha causato una tragedia. Qualcuno dovrà rispondere per omessa custodia e mal governo degli animali, sempre che si riesca a trovarlo.

    Un giallo da risolvere

    E così, mentre il montone è stato affidato al servizio ambiente del Comune di Frosinone, le domande restano: chi è il padrone di questo montone killer? E come ha fatto a vivere indisturbato senza alcun segno di identificazione? Ma soprattutto, esiste davvero un colpevole umano, o siamo di fronte a un vero e proprio “lupo solitario” delle campagne?

    Fino a quando il padrone non verrà trovato, il montone resta in custodia, e il giallo di Frosinone è tutt’altro che risolto. Sarà forse il caso di ingaggiare Sherlock Holmes per risolvere questo mistero della pastorizia?

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Pietro Morello: la musica come cura per l’anima dei bambini nel mondo

      Pietro Morello, torinese classe 1999, è molto più di uno youtuber o un influencer da milioni di follower. È un musicista, un creator digitale, ma soprattutto un operatore umanitario che ha scelto di portare la musica e la speranza nei luoghi più difficili del pianeta. La sua missione? Aiutare i bambini colpiti da guerre e povertà, partendo dal cuore: «La felicità – afferma – è aiutare chi soffre».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La sua storia inizia giovanissimo, con una missione in Romania, al confine con l’Ucraina. Da lì è partito un percorso che lo ha portato in Siria, Congo, Ruanda e Kenya, sempre al fianco di chi ha più bisogno. Nei suoi progetti, musica e disegno diventano strumenti universali per comunicare con i più piccoli, superando ogni barriera linguistica e culturale. «Il pianto dei bambini è uguale in ogni parte del mondo – racconta –. Sono segnati da traumi che noi non possiamo immaginare, ma anche in loro si accende una luce quando riscoprono la speranza».

        La solidarietà viene da dentro

        La sua attività non si ferma all’estero. Durante la pandemia, ha portato la musica nel reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita di Torino, dimostrando che la solidarietà parte da vicino. E oggi continua a farlo, convinto che «essere solidali significa riconoscere l’altro come parte di sé».

        Senza più confini

        Tra un libro (Io ho un piano), uno spettacolo teatrale (Non è un concerto) e centinaia di contenuti sui social, Pietro racconta un’idea diversa di Europa e di umanità: «Se smettessimo di vedere i confini, capiremmo di respirare la stessa aria. Fratellanza non è un’utopia: è un dovere».

        Tutti i colori del mondo

        Nonostante soffra di acromatopsia, una condizione rara che gli impedisce di vedere i colori, Morello ha scelto di colorare il mondo degli altri. E lo fa con passione, impegno e consapevolezza: «Non basta partire per sentirsi migliori. Serve preparazione, empatia e rispetto. Non si aiuta solo chi sta peggio, ma anche chi è solo, arrabbiato, ferito. Anche chi bullizza ha bisogno di essere ascoltato».

        Un’estate al servizio degli altri

        In estate, Pietro tornerà tra Congo e Ruanda per aprire una nuova scuola. Istruzione, gioco e salute sono i diritti che vuole garantire a ogni bambino. E lo farà ancora una volta con la sua musica, capace di curare l’anima più di tante parole. Un ragazzo che ci insegna come la vera felicità non è nei like, ma nel costruire ponti di umanità con chi ha perso tutto. Perché, come ama dire, “quando suoni per qualcuno, gli stai dicendo: tu esisti”.

          Continua a leggere

          Italia

          Autovelox fuorilegge? Il caos delle multe e la battaglia dei ricorsi

          Per una volta, invece di rassegnarsi a pagare la multa, vale la pena prendere il verbale, cercare il decreto e valutare il ricorso. Che la guerra agli autovelox abbia inizio!

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La notizia ha fatto tremare milioni di automobilisti: tutti gli autovelox in Italia potrebbero essere fuorilegge. Un sogno per chi ha ricevuto una multa per eccesso di velocità, un incubo per i Comuni che vedono improvvisamente vacillare le loro casse. Ma come siamo arrivati a questa situazione? E soprattutto, le multe sono davvero annullabili oppure bisogna rassegnarsi a pagare?

            Multe annullabili? Forse sì, forse no. Dipende!

            Per chi ha appena ricevuto un verbale con importi da capogiro e punti della patente che svaniscono, la domanda cruciale è: si può fare ricorso? Ebbene sì, ma non sempre. La regola d’oro è controllare se l’autovelox utilizzato è omologato. La Cassazione ha stabilito che i dispositivi per la misurazione della velocità devono essere debitamente omologati, non solo approvati. E qui arriva il caos. Molti apparecchi in Italia sono stati semplicemente approvati, e non omologati secondo il regolamento vigente dal 1992.

            Che fare? Bisogna spulciare il verbale ricevuto e controllare il decreto di riferimento. Se nel documento non compare la parola “omologazione“, allora la multa potrebbe essere annullabile tramite ricorso al prefetto (entro 60 giorni) o al giudice di pace (entro 30 giorni). Una rapida ricerca su Google può aiutare a capire se l’apparecchio che ha emesso la multa è stato effettivamente omologato oppure no. Se non lo è, il ricorso potrebbe avere buone probabilità di successo.

            Il pasticcio normativo. Per gli autovelox 33 anni di confusione

            Ma come si è arrivati a questo punto? Bisogna tornare indietro di 33 anni, al 1992, quando fu emanato un decreto che non chiariva bene le regole per l’omologazione dei rilevatori di velocità. Da allora, ogni amministrazione ha fatto un po’ come gli pareva, approvando dispositivi senza un vero standard uniforme. La svolta è arrivata il 29 febbraio 2024, con una sentenza della Cassazione che ha stravolto tutto. Il caso che ha fatto esplodere la polemica riguarda Treviso, dove un avvocato, Andrea Nalesso, ha difeso sé stesso dimostrando che l’apparecchio che lo aveva multato non era stato omologato correttamente. La Corte ha dato ragione a Nalesso, ribadendo che l’omologazione è indispensabile per la validità delle multe. Da quel momento, gli automobilisti hanno iniziato a fare ricorso in massa, mentre i Comuni si sono disperati, lamentando che la legge non indica chiaramente come procedere all’omologazione.

            Governo nel panico

            Di fronte a questo caos, il governo ha provato a correre ai ripari. A gennaio, è stata proposta una circolare per equiparare l’approvazione all’omologazione, sperando di chiudere la questione con un escamotage. Ma il tentativo è fallito miseramente: la Cassazione ha già stabilito che le due procedure non sono la stessa cosa, e la circolare non ha il potere di cambiare la normativa. Ora, l’unica via d’uscita sembra essere un decreto che metta finalmente ordine nella questione. Ma al momento, la bozza di decreto è stata ritirata, e il vuoto normativo continua a creare panico e incertezza.

            Cosa succede adesso?

            Al momento, chi ha ricevuto una multa ha buone speranze di annullarla, ma ogni caso va analizzato con attenzione. Se il dispositivo non è omologato, il ricorso potrebbe funzionare. Intanto, i Comuni cercano disperatamente soluzioni, mentre il governo studia un nuovo decreto per sanare la situazione. Fino ad allora, la battaglia tra automobilisti e autovelox resta aperta, e la sensazione è che, questa volta, gli automobilisti abbiano la meglio.

              Continua a leggere

              Cose dell'altro mondo

              Maxi rogo di marijuana in Turchia intossica 25 mila persone

              L’idea di bruciare tonnellate di marijuana senza adeguate misure di contenimento ha creato un’emergenza sanitaria evitabile, con migliaia di persone costrette a convivere con le conseguenze di una scelta discutibile.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Un’operazione della gendarmeria turca nella provincia di Lice, nel sud-est della Turchia, ha avuto conseguenze inaspettate e gravi per la popolazione locale. La scorsa settimana, le autorità hanno effettuato un sequestro di 20 tonnellate di marijuana, coltivata e prodotta nell’area, un quantitativo enorme destinato alla distruzione. Ma la modalità scelta dai militari per smaltire la droga ha dell’incredibile e ha scatenato una crisi sanitaria senza precedenti. Le forze dell’ordine hanno deciso di bruciare la marijuana all’aperto, provocando un’intossicazione di massa che ha colpito ben 25 mila persone.

                La protesta dei residenti è esplosa immediatamente, con numerose denunce rivolte alle autorità turche, accusate di aver gestito la situazione in modo approssimativo e pericoloso. Il fumo sprigionato dalla combustione ha investito diversi villaggi dell’area, causando malori diffusi, difficoltà respiratorie e una serie di effetti collaterali che hanno compromesso la quotidianità degli abitanti per giorni. Tra i più colpiti i bambini, molti dei quali sono tornati da scuola debilitati e con sintomi di intossicazione. Le famiglie hanno riferito di aver vissuto giorni terribili, impossibilitate perfino ad aprire le finestre, per paura di respirare il fumo tossico che si era diffuso nell’aria.

                Un insolito smaltimento: la marijuana bruciata doveva formare la scritta “Lice”

                Le modalità con cui la gendarmeria ha scelto di distruggere la droga hanno suscitato sconcerto e indignazione. Le balle di marijuana sequestrata sono state sistemate in modo da formare la scritta “Lice”, il nome della provincia, e poi incendiate. Il gesto, che sembrava quasi un’operazione scenografica, è stato documentato con riprese effettuate da droni, mostrando il fumo che si propagava nell’aria. Tuttavia, non si è tenuto conto delle conseguenze che una combustione di tale portata avrebbe avuto sulla popolazione locale.

                La rabbiosa reazione della comunità

                Gli abitanti di “Lice” e dei villaggi circostanti hanno espresso profondo sdegno per quanto accaduto, chiedendo che in futuro la distruzione di sostanze stupefacenti venga effettuata in modo più sicuro, lontano dai centri abitati e con metodi meno dannosi per la salute pubblica. “Sono giorni che non possiamo neanche aprire le finestre. Migliaia di persone e tantissimi bambini sono stati male. La droga deve essere bruciata in maniera più professionale e lontano dai centri abitati”, hanno dichiarato i residenti. Il caso ha sollevato importanti interrogativi sulla gestione del sequestro e sulla mancanza di protocolli adeguati per la distruzione delle sostanze illecite. Mentre le autorità difendono la loro operazione, la popolazione locale si sente abbandonata e esposta a gravi rischi sanitari.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù