Connect with us

Cronaca

Fumo nero, nulla di fatto: siamo nelle mani dello Spirito Santo. E intanto in streaming…

Con la fumata nera alla prima votazione, da domani il Conclave prosegue con ben quattro votazioni, due al mattino e due al pomeriggio. Il popolo di Dio spera che sia la volta buona.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il conclave, alla sua prima votazione (come peraltro molti osservatori ipotizzavano da giorni), non ha eletto il successore di Papa Francesco. Nessun candidato, infatti, ha raggiunto la soglia dei due terzi necessaria per essere eletto.

    Il cardinale Parolin resta tra i favoriti

    Tra i nomi più discussi nel corso delle votazioni figura ancora il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano. Il suo profilo moderato, diplomatico e vicino alle posizioni di Papa Francesco, continua a incontrare ampi consensi. Anche se al momento non sufficienti a garantire l’elezione. Altri candidati potrebbero raccogliere voti nelle varie “cordate” interne, rallentando in questo caso l’emergere di un nome condiviso.

    Il thriller papale è il più visto sulle piattaforme

    Rimanendo in tema, negli ultimi 30 giorni la classifica dei film più popolari in Italia nelle piattaforme streaming ha visto alcuni cambiamenti significativi rispetto a fine aprile, con nuove entrate, ritorni sorprendenti e conferme solide. Debutta direttamente al primo posto Conclave, il thriller politico ambientato all’interno delle mura vaticane, laddove i cardinali si riuniscono per eleggere il nuovo Pontefice tra segreti e giochi di potere che mettono a rischio l’intero processo. Un film avvincente che ha immediatamente catturato l’attenzione del pubblico italiano, più che mai coinvolto dalle vicende reali che si stanno svolgendo all’interno della Cappella Sistina.

    Cosa succede da domani nel conclave, quello vero…

    Col responso negativo di poco fa, da domani i cardinali elettori riprenderanno il rituale delle quattro votazioni al giorno: due al mattino e due al pomeriggio. Ogni voto sarà seguito dall’incenerimento delle schede nel tradizionale forno con l’aggiunta di sostanze chimiche che producono la fumata nera o bianca. Il ritmo serrato del conclave proseguirà fino a quando non emergerà un nome in grado di raccogliere almeno 86 voti su 128, necessari per eleggere il prossimo Pontefice.

    Il mondo guarda Roma

    Il mondo resta con lo sguardo puntato su Roma, in attesa della tanto attesa nomina. Intanto, il conclave prosegue nel massimo riserbo, tra strategie, preghiere e votazioni. Il cardinale Parolin rimane sotto i riflettori, anche se la scelta finale potrebbe riservare ancora sorprese.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Il Conclave non perde ulteriormente tempo ed elegge il nuovo papa

      A sorpresa, abbiamo un nuovo papa! Nessuno si aspettava la nomina alla prima votazione ed invece… habemus papam!

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        I porporati elettori hanno eletto il nuovo Papa alla terza votazione del secondo giorno. Dopo l’attesa vana di ieri nel tardo pomeriggio, finalmente pochi istanti fa una fumata bianca ha scatenato la gioia dei fedeli presenti in Piazza San Pietro e di quelli collegati in televisione nel mondo, smentendo le ipotesi di ulteriori giorni di incertezza.

        Fumata bianca alla prima votazione

        In una svolta storica, il conclave ha eletto il nuovo Papa, segnando una delle elezioni più rapide degli ultimi secoli. La fumata bianca, salita dal comignolo della Cappella Sistina, ha annunciato al mondo l’avvenuta elezione, lasciando sbalorditi esperti e fedeli.

        Smentite le previsioni di incertezza

        Alla vigilia del conclave, molti esperti parlavano di divisioni tra i cardinali, ipotizzando giorni di votazioni incerte. E invece, fin da subito è emersa una larga convergenza su un nome considerato capace di unire anime diverse della Chiesa. Le “cordate” interne hanno trovato un equilibrio, dando vita a un’elezione che rimarrà nella storia della chiesa.

        Un Papa che promette unità e rinnovamento

        Il nuovo Pontefice, il cui nome pontificale sarà annunciato a breve, si presenta come figura di continuità spirituale ma anche di possibile innovazione. Secondo fonti vicine al conclave, la scelta sarebbe caduta su un cardinale noto per la sua apertura pastorale, il dialogo interreligioso e l’attenzione ai temi sociali.

        Un nuovo inizio

        Inizia ora un nuovo capitolo per la Chiesa di Roma, sotto la guida di un Papa scelto con rapidità, in un momento storico segnato dal desiderio di stabilità e speranza. Con l’auspicio condiviso che il fondamentale lavoro iniziato da Papa Francesco – fortemente amato ma anche osteggiato per alcune posizioni fortemente progressiste – possa trovare un convinto successore e prosecutore.

          Continua a leggere

          Cronaca

          Conclave, l’illusione del Papa: dal comignolo fumo bianco dopo il nero e per qualche secondo San Pietro ha trattenuto il respiro

          Pochi secondi sono bastati per accendere le speranze: dalla Cappella Sistina, dopo la fumata nera delle 11:55, si è sprigionata una colonna di fumo chiaro che ha fatto illudere la piazza. Ma l’assenza delle campane ha chiarito l’equivoco. Si è trattato, probabilmente, di un errore tecnico nei fumogeni.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Per qualche istante, piazza San Pietro ha trattenuto il fiato. Alle 11:55 di questa mattina, quando dal comignolo della Cappella Sistina è apparsa la seconda fumata del Conclave, la colonna inizialmente scura ha lasciato presto spazio a un fumo biancastro. Un cambio di tonalità che, come in un battito d’ali, ha acceso la speranza tra i fedeli e i curiosi assiepati davanti al colonnato. Un Papa? Subito? Possibile? I telefonini hanno cominciato a filmare, gli sguardi si sono alzati, le mani si sono giunte. Ma le campane della Basilica non hanno suonato. E quella, da sempre, è la vera conferma.

            Nessuna elezione, dunque. La fumata è stata dichiarata nera, inequivocabilmente. Il piccolo “inganno” visivo – che molti hanno paragonato alle ambiguità di certe fumate del passato – sarebbe stato causato da un’imperfetta combustione dei fumogeni utilizzati per generare il fumo. Nulla di insolito, spiegano i più esperti: già in altre occasioni si era verificata una simile confusione, causata da una miscela non perfettamente calibrata.

            Il meccanismo che regola le fumate è tanto simbolico quanto tecnico. Per ogni scrutinio, i fogli delle votazioni vengono bruciati con speciali composti chimici che generano fumo nero in caso di mancata elezione e bianco in caso di esito positivo. In questo caso, probabilmente, un residuo o un ritardo nella combustione ha creato il breve ma potente equivoco.

            Così, dopo il primo fumo nero di ieri sera e quello – ambiguo – di questa mattina, il mondo attende. Il comignolo è tornato silenzioso. E la piazza, ingannata ma non scoraggiata, resta con lo sguardo fisso in alto.

              Continua a leggere

              Cronaca

              “Quanti voti servono per fare un Papa?” – Piccola guida (frizzante) alle maratone cardinalizie nella Cappella Sistina

              Mai una fumata bianca al primo colpo, ma spesso bastano poche votazioni per eleggere il nuovo Pontefice. Un viaggio leggero tra i conclavi più rapidi, quelli infiniti e quelli che hanno fatto la storia del Novecento e oltre.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Quante votazioni ci vogliono per eleggere un Papa? Spoiler: sempre più di una. Nemmeno lo Spirito Santo, dicono i più ironici tra i vaticanisti, riesce a farsi ascoltare al primo scrutinio. Però, sebbene la suspense sia garantita a ogni conclave, la verità è che spesso tutto si risolve in meno di una decina di votazioni. Certo, con qualche eccezione. E qualche storia da raccontare.

                Partiamo da Leone XIII, un tipo sveglio. Correva l’anno 1878, e dopo il lunghissimo regno di Pio IX, il suo conclave fu più sprint di una puntata di Don Matteo: tre votazioni e via, Papa fatto. D’altronde, serviva uno che sapesse gestire il post “fine del potere temporale”. Ci riuscì, e in più è passato alla storia per essere il primo Papa immortalato in video. Come dire: un pontificato social ante litteram.

                Pio X, invece, ci mise sette voti. Santo subito, ma al tempo non così scontato da scegliere. Anzi, ci fu persino un veto (pratica abolita subito dopo) che fece slittare tutto. Morale: anche i santi devono saper aspettare.

                Nel 1914, in pieno fermento pre-bellico, arrivò Benedetto XV: dieci votazioni, un Papa pacifista che chiese invano di fermare quella che definì “un’inutile strage”. Troppo avanti per i tempi, forse.

                Il vero maratoneta del conclave fu però Pio XI: nel 1922 servì quattordici scrutini per farlo uscire Papa. Una vera odissea cardinalizia, che produsse però un pontefice che fece la pace con lo Stato italiano (vedi alla voce Patti Lateranensi). Non male, considerato il via crucis iniziale.

                Ma se parliamo di velocità, nessuno batte Pio XII, alias Eugenio Pacelli: nel 1939 venne eletto alla terza votazione. Un blitz. C’era da affrontare il nazismo, il fascismo, una guerra mondiale in arrivo… meglio non perdere tempo.

                Giovanni XXIII, il Papa buono, quello del Concilio Vaticano II, uscì dalla Sistina all’undicesima. Una scelta che sembrava “di transizione” e si rivelò epocale.

                Poi arrivò Paolo VI, che completò il Concilio: sei votazioni, sufficiente tempo per mettersi d’accordo senza farsi troppi nemici.

                Nel 1978, l’anno dei tre Papi, ci fu Giovanni Paolo I, eletto con quattro votazioni e morto dopo soli 33 giorni. Un dolore per tutti, anche per i cardinali che si rimisero subito al lavoro. Dopo altri otto scrutini, uscì fumo bianco per Karol Wojtyla, il primo Papa polacco della storia. E anche uno dei più amati, lunghi e determinanti.

                Nel 2005, dopo la morte di Giovanni Paolo II, tutti gli occhi erano sulla Cappella Sistina. Ma Joseph Ratzinger non li fece attendere troppo: quattro votazioni, e il mondo aveva Papa Benedetto XVI.

                Ultimo ma non ultimo, Papa Francesco. Dopo il clamoroso colpo di scena delle dimissioni di Ratzinger (evento che nella Chiesa ha il sapore dell’asteroide), Jorge Mario Bergoglio fu eletto al quinto scrutinio. Non il favorito, ma quello che ha messo d’accordo tutti, alla fine.

                Morale della favola? Di solito bastano tra tre e otto votazioni per trovare la famosa “fumata bianca”. Ma a volte servono due giorni, altre una settimana. Dipende dal clima, dai nomi, dalle alleanze e, ovviamente, dalle preghiere.

                Intanto, fuori da San Pietro, si scrutano i camini e si scommette sulla durata del conclave. Perché se i cardinali votano, noi… fumiamo. Ma solo metaforicamente.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù