Connect with us

Cronaca

Il Conclave senza milanesi: una rottura storica per la Chiesa Ambrosiana

La diocesi più grande d’Europa esclusa dall’elezione del nuovo Papa. Escluse anche Berlino, Parigi, Lisbona, Vienna e Bruxelles.

Avatar photo

Pubblicato

il

Il Conclave senza milanesi: una rottura storica per la Chiesa Ambrosiana

    Per la prima volta dal 1878, il Conclave che eleggerà il nuovo Papa, e inizierà il prossimo 7 maggio nella Cappella Sistina, non avrà alcun cardinale milanese tra gli elettori. Un evento che segna una rottura storica per la diocesi più grande d’Europa, con i suoi 5 milioni di battezzati. Milano, da sempre protagonista nelle vicende della Chiesa, si ritrova ora senza rappresentanza diretta in un momento cruciale per il futuro del cattolicesimo. Tra le diocesi escluse Milano non è sola. Infatti a non essere rappresentata al prossimo Conclave ci sono anche Berlino, Parigi, Lisbona, Vienna e Bruxelles. Tutte diocesi con una lunga tradizione e un peso storico importante che non avranno cardinali elettori del prossimo Papa.

    La Chiesa più inclusiva voluta da Papa Francesco

    Secondo gli esperti, questa scelta non è casuale, ma il frutto della visione di Papa Francesco, che ha voluto una Chiesa più inclusiva, dando maggior spazio a realtà meno centrali nel mondo cattolico. Monsignor Luca Bressan, vicario episcopale per la Cultura della Curia di Milano, spiega che Bergoglio ha costruito un collegio cardinalizio diverso, selezionando personalità da aree meno tradizionali, con forti differenze culturali. “Ha invitato i cardinali a conoscere la Chiesa a partire dalle diversità”, dice Bressan. Se in passato il cattolicesimo era dominato dalle diocesi storiche europee, ora Francesco ha ribaltato gli equilibri, dando più peso alle Chiese periferiche.

    Milano resta ai margini? No, è presente nei dicasteri vaticani

    Nonostante l’assenza nel Conclave, Milano resta centrale nel Vaticano. Nel corso del suo pontificato Papa Francesco ha più volte dimostrato affetto per la Chiesa ambrosiana, accogliendo classi di preti e diaconi milanesi a Casa Santa Marta. Inoltre ha nominato numerosi vescovi ambrosiani per altre diocesi o ruoli chiave nei dicasteri vaticani. Don Enrico Castagna, rettore del Seminario arcivescovile di Venegono, conferma: “Non è un’esclusione, il ruolo di Milano non si definisce solo nel Conclave”. Quindi, più che una perdita di influenza, si tratta di una redistribuzione del potere nella Chiesa.

    Le preoccupazioni dei fedeli laici

    Se i sacerdoti sembrano accettare il cambiamento, tra i fedeli laici milanesi si percepisce una certa inquietudine. Marco Garzonio, ex presidente della Fondazione Ambrosianeum, teme che Milano possa perdere spazio nella Chiesa universale. “Spero che i valori dell’ambrosianità, dall’accoglienza all’integrazione, trovino comunque voce nel Conclave”, afferma. Anche Giovanni Colombo, ex responsabile dei Giovani dell’Azione Cattolica, non si rassegna: “Guardo il Duomo e mi ripeto: non è possibile che nessun ambrosiano entri in Conclave”. Questa assenza di Milano, Berlino, Parigi e Vienna dal Conclave segna comunque una trasformazione profonda nella struttura del cattolicesimo globale.

    La Chiesa di oggi, meno eurocentrica, guarda ai territori emergenti, creando nuovi equilibri. Milano, con la sua millenaria tradizione, potrebbe ritrovarsi a ridefinire il proprio ruolo in un contesto ecclesiale sempre più internazionale e decentralizzato. Ma una cosa è certa: l’ambrosianità e la sua eredità continueranno a influenzare la Chiesa, anche senza cardinali nel Conclave. Il tempo dirà se questa nuova direzione sarà un successo o una perdita per la cattolicità europea.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Papa Leone XIV riapre l’appartamento papale per un ritorno alla tradizione

      Dopo la scelta di Papa Francesco di vivere a Santa Marta, il nuovo Pontefice rompe i sigilli dell’appartamento nel Palazzo Apostolico, pronto a personalizzarlo secondo le sue esigenze. Tra cappelle, biblioteche e persino un campo da tennis, ecco i servizi della residenza papale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Con l’elezione di Papa Leone XIV, il tradizionale appartamento papale nel Palazzo Apostolico torna sotto i riflettori. Dopo essere rimasto sigillato alla morte di Papa Francesco, ora si prepara ad accogliere il nuovo Pontefice. Come da prassi, l’appartamento viene personalizzato per ogni nuovo inquilino, adattandolo alle sue esigenze e preferenze. Questo significa come per tutti i nuovi inquilini rinfrescare pareti, modificare arredi, aggiornare l’illuminazione e rimodernare impianti e servizi. Giovanni Paolo II amava meditare nel suo studio, decorato con immagini mariane e reliquie, mentre Pio X (1903-1914) fu il primo a scegliere di trasferirsi in un piano più alto rispetto ai suoi predecessori, che abitavano al primo livello del palazzo. L’obiettivo della rinfrescata è creare un ambiente che rifletta la personalità del nuovo Papa e faciliti la sua routine quotidiana.

        Un appartamento ricco di storia e funzionalità

        Situato nella Terza Loggia del Palazzo Apostolico, l’appartamento conta dieci ampie stanze, tra cui uno studio privato, luogo di meditazione e lavoro. Nella camera da letto c’è un grande scrittoio ottocentesco, perfetta per riflessioni e scrittura. L’appartamento dispone anche di una grande cappella, lo spazio più ampio dell’appartamento, dedicato alla preghiera. Nell’appartamento è anche disponbile una suite medica, dotata di attrezzature per interventi d’urgenza, introdotta negli ultimi anni del pontificato di Giovanni Paolo II.

        Perché Leone XIV non ha seguito l’esempio di Papa Francesco?

        La decisione di Papa Francesco di vivere a Casa Santa Marta e non nel Palazzo Apostolico fu rivoluzionaria. Francesco scelse una residenza più semplice, condivisa con altri prelati e lontana dagli spazi più formali e isolati del Vaticano. Il suo obiettivo era quello di adottare uno stile di vita più vicino alla comunità e comunicare una Chiesa più accessibile. Leone XIV, invece, sembra intenzionato a trasferirsi nell’appartamento papale, ripristinando la tradizione. La scelta riflette una visione più istituzionale del papato, che abbraccia la storia e le funzioni simboliche dell’edificio. Nei pressi dell’appartamento è situati un giardino pensile e gli alloggi per le suore benedettine tedesche che gestiscono la Prefettura della Casa Pontificia. Inoltre si trova anche una biblioteca privata, con la celebre finestra da cui il Papa si affaccia ogni settimana per l’Angelus domenicale. Dopo la perdita del Quirinale con l’Unità d’Italia (1870), i Papi hanno vissuto in questo appartamento, che inizialmente occupava il primo piano, mentre ai piani superiori risiedeva la servitù. Fu Pio X a trasferirsi nella Terza Loggia nel 1903, dando inizio a una nuova tradizione.

        Il tempo libero del Papa sportivo

        Se Giovanni Paolo II fu il primo Papa a introdurre una piscina nella residenza estiva di Castel Gandolfo, Leone XIV potrebbe invece sfruttare il campo da tennis del Vaticano, situato vicino alle Mura Leonine e nascosto dal verde. Già da cardinale, Leone XIV frequentava il campo e potrebbe continuare a coltivare la sua passione per il tennis, un’attività insolita per un Pontefice ma perfettamente integrata nella vita moderna del Vaticano.

          Continua a leggere

          Mondo

          Lo zampino di Musk: Trump apre le porte agli Afrikaner bianchi con “Mission South Africa”

          È stato battezzato “Mission South Africa” e sembra fatto su misura per accontentare l’amico Elon Musk: Donald Trump ha lanciato un programma speciale che permette agli Afrikaner bianchi di ottenere lo status di rifugiati politici negli Stati Uniti. Una decisione controversa che ha scatenato reazioni durissime da Pretoria. Ma la macchina è già partita: il primo gruppo ha lasciato il Paese diretto verso Washington.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Donald Trump fa di nuovo parlare di sé. E questa volta il suo bersaglio non sono né i migranti del Centroamerica né i rifugiati del Medio Oriente, bensì… i bianchi del Sudafrica. O meglio: li prende sotto la sua ala. Con un ordine esecutivo, il tycoon ha infatti inaugurato “Mission South Africa”, un programma di reinsediamento dedicato agli Afrikaner, la minoranza bianca che in Sudafrica denuncia da anni persecuzioni, violenze e discriminazioni. Un gesto carico di significato politico – e culturale – che ha mandato su tutte le furie il governo di Pretoria.

            A rendere il tutto ancora più interessante è il retroscena che porta dritto a Elon Musk. Il patron di Tesla e X (ex Twitter), nato proprio in Sudafrica da famiglia Afrikaner, sarebbe stato uno dei primi a promuovere informalmente l’idea. Trump, con il suo fiuto per le battaglie simboliche, l’ha trasformata in un cavallo di Troia perfetto per la sua campagna: accoglienza selettiva, protezione della “vera civiltà”, e uno schiaffo al multiculturalismo progressista.

            Il primo gruppo di famiglie, tra cui anche bambini, è già decollato dall’aeroporto di Johannesburg sotto scorta. Nessuna dichiarazione, solo bagagli e volti tesi. A riceverli, all’aeroporto di Washington Dulles, c’erano funzionari del governo americano. Un’accoglienza da Stato amico.

            Ma l’esecutivo sudafricano non ci sta. “Una mossa politica, strumentale e dannosa per la nostra democrazia costituzionale”, ha tuonato il portavoce del ministero degli Esteri. Pretoria non riconosce la narrativa secondo cui gli Afrikaner siano vittime di persecuzioni tali da giustificare l’asilo.

            Il messaggio, però, è chiaro: Trump fa selezione. Chi fugge da guerre, fame o disastri ambientali resta fuori. Chi porta con sé l’immagine di un’“America che fu”, bianca e benestante, può entrare. Anche se proviene da un Paese democratico. Anche se non c’è alcuna guerra in corso.

            E se poi ci fosse anche l’amicizia di un certo Elon Musk, tanto meglio.

              Continua a leggere

              Cronaca

              La verità su Emanuela Orlandi? In una cassaforte in Vaticano

              Sophie, la testimone che dal 2021 scrive a giornalisti e curie, racconta una verità disturbante sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. Secondo le sue ricostruzioni, ci sarebbe un dossier inaccessibile custodito in Vaticano, tra telefonate, incontri riservati e abusi. Ma la famiglia frena: “Molte cose non tornano”. E lei si difende: “Ho solo trasmesso ciò che ho ricevuto”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un fascicolo inaccessibile, chiuso in cassaforte nei palazzi vaticani, contenente le registrazioni delle telefonate del giorno della scomparsa, gli appunti di incontri riservati, gli scambi tra figure di primo piano della Curia. Secondo la testimone francese conosciuta con lo pseudonimo di Sophie, la verità sulla sorte di Emanuela Orlandi sarebbe lì, sigillata nel cuore dello Stato pontificio.

                Da due anni Sophie invia mail dettagliate a giornalisti e ambienti religiosi. Parla in prima persona, come se fosse Emanuela. Racconta di auto nere, prelati influenti, di Enrico De Pedis — il boss della Magliana sepolto a Sant’Apollinare — che l’avrebbe coinvolta con la scusa di un lavoretto. Di orge, abusi, giochi di potere. E di un “cardinale ancora in vita” che l’avrebbe molestata nei giardini vaticani.

                Ma le sue rivelazioni sono un mosaico difficile da incastrare. Alcuni dettagli risultano già noti o contraddittori, altri sono del tutto nuovi. La giovane parla di pressioni subite, uomini sospetti sotto casa, timore di essere rapita. Eppure, la famiglia Orlandi frena: “Nulla che non sia già stato detto — osserva Pietro Orlandi — e alcune cose sono state smentite da tempo”.

                Sophie, però, non si tira indietro: “Non ho interessi personali, né ero nata all’epoca. Ho solo trasmesso ciò che ho ricevuto. Se qualcosa è falso, forse è il demonio a voler confondere. Ma so che la chiave resta nel legame tra la scuola di musica e De Pedis”.

                A distanza di quarant’anni, il mistero Orlandi resta un abisso che inghiotte tutto: testimonianze, piste, speranze. E forse anche la verità.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù