Cronaca
Il “Partito della gaina”: da gag trash alla Gintoneria alle magliette cult su Amazon (mentre Lacerenza finisce nei guai)
Nato a suon di spritz e champagne nei salotti trash di Cruciani, il “Partito della gaina” è diventato virale. Peccato che ora i suoi fondatori – da Davide Lacerenza a Filippo Champagne – siano più noti alle procure che agli elettori. Ma le t-shirt vanno a ruba.

C’era una volta un Paese dove le ideologie si facevano a colpi di pamphlet, e oggi bastano due gin tonic e una diretta Instagram. È più o meno così che un anno fa, nella tana radiofonica de La Zanzara, veniva partorito il “Partito della gaina”. Slogan ufficiale? «Aperitivo di cittadinanza e champagne al pronto soccorso mentre aspetti di essere visitato». Più che un programma elettorale, una diagnosi.
Dietro al movimento, ovviamente, non poteva che esserci lui: Davide Lacerenza, lo “Steve Jobs” della Milano cafonal, oggi più noto alle cronache giudiziarie che alle notti di via Napo Torriani. Era il 2024 e la Gintoneria era nel pieno della sua “fresca” gloria, tra sciabolate di champagne e pacchetti all-inclusive dal retrogusto decisamente stupefacente.
E mentre oggi Davide, Stefania Nobile e il fido “Righello” rispondono di accuse ben più serie di un brindisi fuori orario, i gadget del Partito della gaina sono diventati cult. T-shirt e felpe con il logo ufficiale vanno via a 15 e 30 euro su Amazon: prezzi da poveri, per un partito che dei poveri non sa che farsene, come ben spiegano i “filosofi” Filippo Champagne e “Nevio lo stirato”. Gli stessi che, tra un “cin cin” e l’altro, ammettono candidamente di avere il conto in rosso e le tasche piene di aria fritta.
Per chi ancora non ha familiarità con il termine “gaina” (più da Night on the Navigli che da Treccani), trattasi di slang meneghino per “sbornia allegra e gaudente”. Il mantra del partito? “Spingere la fresca” e “gaina nera” come stile di vita. Sostituite le parole con “eccesso”, “debito” e “provvedimenti cautelari” e avrete una fotografia più attuale del movimento.
Certo, l’epopea del Partito della gaina non sarebbe stata la stessa senza il battesimo mediatico di Cruciani, che nella sua tana di Radio 24 ha offerto il megafono ideale per lanciare la candidatura di Lacerenza & Co. Sì, perché la foto di Cruciani che punta il dito sul logo del partito, fiero come un Garibaldi in bermuda, è oggi più virale che mai.
Ma è Filippo Champagne a rubare la scena nel ruolo di segretario generale della sbornia nazionale: «Parenzo beve il vino da 4 euro e ha la faccia da barbone, noi invece spingiamo la fresca!». Un manifesto politico che più che i voti punta alle views e ai brindisi da TikTok.
In questo scenario da repubblica delle sciabolate, il “partito” si è ritrovato suo malgrado proiettato dalle serate a base di bollicine all’aula del Tribunale di Milano, dove la Procura ha ben chiari i reati a carico degli ex “ministri” del lusso da discount.
Eppure, là fuori, la “base” resiste. Il merchandising vola, i follower aumentano e il mito della “gainocracy” continua a gonfiare il petto a questa strampalata armata Brancaleone dell’alcol. D’altra parte, come diceva il compagno Filippo Champagne in diretta radiofonica: «Tanto, cin cin e passa tutto». Fino a quando arriva la Guardia di Finanza. Allora, addio gaina.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Politica
Pier Silvio, lo sapevamo! E ora se ne accorge anche Elon Musk…
È bastato un sondaggio su X per confermare quello che in pochi osavano dire ad alta voce: l’aria attorno a Pier Silvio si è fatta politica. E i segnali, per chi li sa leggere, c’erano già tutti.

Che Pier Silvio Berlusconi si stia preparando al grande salto, lo diciamo da mesi. Altro che operazione estemporanea, altro che voce di corridoio estiva. Chi ha seguito davvero l’evoluzione di questo “uomo nuovo” della galassia berlusconiana — il figlio silenzioso, manageriale, quasi allergico ai riflettori — sa bene che certi segnali non arrivano mai per caso. Ora a certificare l’odore di politica è anche Andrea Stroppa, l’uomo-ombra di Elon Musk in Italia, che da X lancia l’endorsement più bizzarro dell’estate: “Pier Silvio in politica sarebbe positivo. E divertente”. In tempi normali, verrebbe da sorridere. Ma qui si parla della piattaforma social preferita dai potenti, e di un nome che, con tutto il suo low profile, fa tremare ancora qualche sismografo.
Stroppa, senza un partito né un programma, si spinge a dichiarare che un eventuale movimento guidato da Pier Silvio sarebbe già intorno al 15%. Con che base, non si sa. Ma il messaggio è chiaro: da oltreoceano l’ipotesi piace. E quando Musk fiuta qualcosa, anche solo per gioco, c’è sempre qualcuno che prende nota. A partire da chi ha interesse a vedere cambiare volto (e stile) al centrodestra.
Certo, ufficialmente Pier Silvio continua a dirsi estraneo alla politica. Ma intanto ha ripulito Mediaset, ha imposto una nuova linea editoriale, ha tagliato le unghie al trash di partito, ha ricostruito un’identità aziendale fatta di ordine e sobrietà. E ora viene celebrato da quelli che — a parole — odiano la “casta”, ma in fondo cercano proprio un nuovo principe ereditario a cui aggrapparsi.
Non serve che parli, per essere ascoltato. Non serve che si candidi, per fare paura. Pier Silvio c’è, eccome. E chi lo ha capito in tempo, oggi non ha bisogno di sondaggi per fiutare dove tira il vento.
Cronaca Nera
Assalto in chiesa con pistola a salve: tentativo di rapina durante la funzione religiosa
La pistola era finta, la paura no. A Sant’Anastasia, in provincia di Napoli, questa mattina si è vissuto un incubo tra i banchi della cappella del complesso delle suore domenicane: un uomo mascherato ha fatto irruzione durante la messa delle prime ore del giorno, armato e deciso a rapinare i presenti.

È successo ieri mattina tra le 7 e le 8, quando il silenzio della preghiera è stato interrotto da urla e terrore. L’uomo – il volto nascosto da un passamontagna, la mano stretta attorno a una pistola – ha fatto irruzione all’interno della cappella dove si stava celebrando la funzione religiosa. Senza dire una parola ha puntato l’arma addosso ai fedeli, ordinando loro di consegnare denaro e oggetti di valore. Qualcuno ha provato a calmare gli animi, qualcun altro si è immobilizzato, paralizzato dalla paura. Poi lo sparo. Secco, improvviso. Il colpo, si scoprirà poco dopo, era a salve. Ma in quel momento nessuno poteva saperlo.
L’eco dello sparo ha scatenato il panico. Alcuni si sono buttati a terra, altri hanno urlato, le suore si sono strette in preghiera. Il rapinatore ha atteso qualche istante, forse per valutare la reazione, forse per convincersi che non ne valeva la pena. Poi, senza portare via nulla, ha fatto dietrofront ed è fuggito a piedi, scomparendo per le strade del paese prima che qualcuno potesse bloccarlo.
Sull’episodio indagano ora i carabinieri, che hanno acquisito le immagini delle telecamere presenti nella zona. Al momento non risultano feriti, ma lo shock tra i presenti è profondo. “Sembrava una scena da film – ha raccontato una delle sorelle – ma era tutto vero. Non avevamo mai vissuto una cosa simile. Qui si viene per pregare, non per morire”.
In attesa che l’uomo venga identificato e arrestato, resta una domanda amara: se persino la sacralità di una chiesa al mattino non basta più a fermare un’arma – vera o finta che sia – allora, davvero, non c’è più religione.
Mondo
Chi di Epstein ferisce di Epstein perisce, c’è il nome di Elon Musk nei file segreti. E con lui c’è il fratello Kimbal
Secondo il Daily Mail, tra le oltre 100 personalità citate da Ghislaine Maxwell ci sarebbero anche i fratelli Musk. Un effetto boomerang dopo le accuse lanciate da Elon contro Trump.

Nove ore. Tanto è durato il faccia a faccia tra Maxwell e il segretario alla Giustizia americana Todd Blanche. Un incontro riservatissimo, che avrebbe avuto come obiettivo non solo l’ampliamento dell’elenco dei nomi coinvolti, ma anche – e forse soprattutto – la costruzione di una cornice utile ad alleggerire la posizione di Donald Trump. L’ex presidente, infatti, aleggia da mesi come un’ombra tra i dossier, e coinvolgere una miriade di altri personaggi potrebbe servire a diluire responsabilità e attenzioni.
In questo quadro, l’ironia è evidente. A tirare in ballo Trump era stato proprio Musk, accusandolo via social di voler insabbiare la pubblicazione dei file perché coinvolto. Ora, secondo le fonti, anche il patron di X (ex Twitter) figurerebbe nei documenti. Con lui, il fratello Kimbal. Non è chiaro in quale veste o per quali rapporti, ma il fatto stesso che siano stati nominati nell’interrogatorio non passa inosservato.
Maxwell, ex compagna e socia di Epstein, ha risposto – si legge – “onestamente e sinceramente” a tutte le domande. Ha parlato del principe Andrea, che ha sempre negato ogni accusa e che anni fa ha chiuso con un risarcimento milionario la causa intentata da Virginia Giuffre, poi morta suicida. E ha fatto nomi: Bill Gates, Bill Clinton, Alan Dershowitz, Les Wexner, Leon Black, solo per citarne alcuni.
Ora si apre un’altra fase. Il ritorno di Blanche da un viaggio in Scozia coinciderà con un incontro a porte chiuse con Trump. Sul tavolo, la possibilità di una grazia a Ghislaine Maxwell, in cambio della sua collaborazione. Un’operazione delicata, che potrebbe scoperchiare nuovi dettagli o insabbiare per sempre quelli più scomodi. Intanto, tra le pieghe dei file, Elon e Kimbal fanno capolino. E forse cominciano a capire quanto possa essere pericoloso giocare col fuoco.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?