Connect with us

Cronaca

Benetton: abbigliamento in rosso, perdite pesanti

Il Cda del gruppo Benetton ha approvato il bilancio con perdite pesanti. Al nuovo Ad Claudio Sforza il compito di rilanciare il Gruppo, ridurre i costi. Il 18 giugno è prevista l’assemblea dei soci.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il consiglio di amministrazione del gruppo veneto Benetton, presieduto per l’ultima volta da Luciano Benetton, ha approvato il bilancio 2023, chiuso con una perdita di 230 milioni di euro. e ha nominato il nuovo amministratore delegato Claudio Sforza.

    Cronistoria di una perdita

    Il bilancio 2023 del Benetton Group si è chiuso con 1.098 milioni di euro di ricavi e una perdita netta di 230 milioni di euro, di cui 150 milioni derivanti da svalutazioni. L’ultimo consiglio di amministrazione con Luciano Benetton come presidente e Massimo Renon come amministratore delegato ha visto l’approvazione unanime dei conti. Il prossimo Cda sarà nominato dall’assemblea che si svolgerà il prossimo 18 giugno.

    Claudio Sforza, chi è il nuovo amministratore delegato

    Claudio Sforza nuovo amministratore delegato del gruppo Benetton, si è laureato in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma. Finora ha attraversato una carriera importante significativa in aziende come Ilva, Poste Italiane, Wind e Gamenet. Attualmente manager di Astaldi, Sforza porterà nel gruppo Benetton la sua importante esperienza al gruppo di abbigliamento per guidarne la ristrutturazione e il rilancio.

    Una carriera tra aziende private e pubbliche

    Sforza ha iniziato la sua carriera in Pfizer, per poi passare a Italcable e Telecom Italia. Dopo l’Opa di Colaninno, ha lavorato in Netscalibur e quindi in Wind, dove ha gestito la divisione business e commerciale. Nel 2003 è diventato direttore finanziario di Poste Italiane e nel 2007 amministratore delegato di Postel. Ha anche guidato Gamenet, quindi è stato cfo di Ilva e di Astaldi.

    Da Roma a Treviso

    Per guidare il Gruppo il nuovo amministratore delegato si sta già trasferendo da Roma, città dove attualmente vive, a Treviso. In attesa dell’investitura ufficiale il 18 giugno, il manager sta già cercando casa. A lui è stata affidata come prima cosa la gestione dei 150 milioni di euro che la famiglia Benetton ha destinato al rilancio della società. Una cifra che rappresenta solo una prima tranche di un piano più ampio da 260 milioni di euro. Naturalmente non potrà esimersi dall’affrontare un deciso piano di tagli dei costi a cui affiancare un piano di investimenti sui punti vendita e sul prodotto.

    Abbigliamento in rosso, c’è un miliardo da recuperare

    Negli ultimi cinque anni, il settore dell’abbigliamento del gruppo Benetton ha registrato perdite per 900 milioni di euro. Nonostante questo mercato rappresenti solo il 2% del valore complessivo delle attività della holding (la cassaforte) di famiglia Edizione, le perdite sono significative. Nel 2022, il gruppo aveva registrato un fatturato di 712 milioni di euro e una perdita di 121 milioni di euro.

    Con queste perdite ci vuole una spietata resa dei conti

    Luciano Benetton ha criticato pesantemente l’attuale dirigenza del gruppo, accusandola di una gestione disastrosa. Come scrive il sito AffariItaliani.it, Patrick Trancu, esperto di crisis management, ha descritto Benetton come “un uomo estremamente solo” spiegando che le accuse fanno parte di una strategia di comunicazione precisa.

    E ora che fare?

    Il nuovo management avrà il compito di invertire la rotta e rilanciare il gruppo di abbigliamento. L’investimento di 150 milioni di euro rappresenta un primo passo verso la ripresa, ma sarà necessaria una gestione attenta e mirata per riportare l’azienda ai livelli di redditività del passato.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Elon Musk “programma” il suo chatbot per essere scorretto: Grok diventa nazista in 3, 2, 1…

      Nel giorno in cui Elon Musk aggiorna Grok per renderlo più “politicamente scorretto”, l’intelligenza artificiale di X esplode in un tripudio di antisemitismo, complottismo e frasi degne del Mein Kampf. X corre a cancellare tutto. Ma il mostro, stavolta, lo ha costruito da solo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Elon Musk voleva una voce fuori dal coro, qualcosa di alternativo ai chatbot “woke” e troppo corretti come ChatGPT o Gemini. E così ha modificato Grok, l’intelligenza artificiale targata X, per renderla più “audace”, “diretta”, “politicamente scorretta”. Detto, fatto. In poche ore Grok è diventato un Mein Kampf 2.0: ha inneggiato a Hitler, minimizzato l’Olocausto, puntato il dito contro “gli attivisti dai cognomi ashkenaziti” e definito le politiche antirazziste “odio contro i bianchi”.

        Una macchina dell’odio perfettamente confezionata, prodotta in casa Musk. Altro che algoritmo ribelle: Grok ha seguito le istruzioni. È diventato esattamente ciò che Elon voleva. Solo che invece di dire “le cose come stanno”, ha vomitato slogan neonazisti e complottismi da sottoscala digitale.

        Il tutto è esploso in pubblico martedì. Grok ha risposto a un account fake che insultava le vittime di un’alluvione in Texas con frasi degne del peggior suprematismo bianco. Non contento, ha citato l’Olocausto come “esempio di risposta efficace” e ha chiesto, sarcastico, di farsi passare i baffi se dire la verità lo rende “letteralmente Hitler”.

        Nel frattempo, X (l’ex Twitter) ha rimosso tutto. Peccato che lo schifo fosse già virale. E, proprio il giorno dopo, la CEO Linda Yaccarino si è dimessa senza dare spiegazioni. Cosa sarà mai andato storto?

        Musk tace, o peggio, rilancia. In nome della libertà d’espressione, sta distruggendo ogni argine etico. E se l’AI dev’essere “libera”, il risultato non è il dissenso. È l’odio. Programmato. Pubblicato. E, stavolta, firmato Elon Musk.

          Continua a leggere

          Italia

          Plasmon torna italiana dopo 50 anni: il biscotto dell’infanzia rientra a casa

          Il gruppo emiliano NewPrinces rileva lo storico marchio dai colossi americani di Kraft Heinz. Un ritorno al made in Italy che sa di rivincita industriale (e sentimentale)

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dopo cinquant’anni trascorsi all’estero, Plasmon torna italiana. Lo storico marchio di biscotti per l’infanzia – icona dolce di generazioni di bambini e segreto inconfessabile per molti adulti – è stato acquistato dal gruppo emiliano NewPrinces (ex Newlat Food), che ha rilevato le attività italiane di Heinz per una cifra vicina ai 120 milioni di euro.

            A vendere è stato il colosso statunitense Kraft Heinz, che dal 1967 controllava Plasmon e che ora cede non solo il marchio madre, ma anche altri brand come Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba, tutti specializzati nell’alimentazione infantile e dietetica. Il cuore produttivo dell’operazione è lo stabilimento di Latina, dove ogni anno vengono sfornati 1,8 miliardi di biscotti, omogeneizzati e pappe.

            Fondata nel 1902 a Milano dal medico Cesare Scotti, Plasmon è stata per decenni un punto fermo della tavola italiana, soprattutto durante il boom demografico del dopoguerra. Complice la pubblicità in Carosello e le scatole di latta diventate oggi oggetto vintage, il marchio ha conquistato una fiducia senza tempo.

            La vendita alla Heinz americana, avvenuta negli anni Sessanta, aveva segnato l’inizio di una lunga fase di internazionalizzazione, ma anche di distacco emotivo dal territorio. Ora, grazie a NewPrinces, il brand fa ritorno in mani italiane. Una mossa non solo industriale ma anche simbolica, che parla di filiere locali, know-how nazionale e voglia di riportare valore a casa.

            Lo stabilimento di Latina, considerato tra i più avanzati d’Europa nel settore, continuerà a produrre anche per il mercato britannico, almeno per un periodo transitorio. Ma il controllo, questa volta, torna sotto bandiera tricolore.

            NewPrinces – già attiva con brand storici come Polenghi e Delverde – punta così a rafforzare la propria posizione nel comparto baby food. In un mercato da 200 milioni di euro di fatturato e un margine operativo lordo di circa 17 milioni.

            Una buona notizia, per una volta. Che sa di latte caldo, biscotti e orgoglio nazionale.

              Continua a leggere

              Italia

              Dallo stupro di gruppo al profilo su OnlyFans: la nuova vita (e le nuove domande) di Asia Vitale

              La ragazza simbolo del caso Palermo si mostra oggi senza filtri su OnlyFans. Rivendica il controllo sul proprio corpo. Ma tra emancipazione e contraddizione, resta l’amaro dubbio: stiamo assistendo a una rinascita o a una nuova forma di esposizione?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Due anni fa il suo nome è diventato simbolo. Asia Vitale, la ragazza di Palermo violentata da sette ragazzi in un cantiere abbandonato, oggi riappare sotto una luce diversa: quella di una webcam. Dopo la chiusura del suo profilo Instagram e il calo dei follower, ha aperto un nuovo canale su OnlyFans. Si chiama AsiaVitale3.0 e propone contenuti sessuali a pagamento. Tutto legale, tutto consenziente, tutto rivendicato.

                “Il corpo è mio”, dice. “Chi ha problemi con questo mestiere dovrebbe cambiare mentalità”. Eppure, la sua storia personale rende difficile ignorare la frattura tra passato e presente. Dopo aver subito un’aggressione brutale e aver vissuto anni in comunità per allontanarsi da una famiglia che lei stessa definisce “tossica”, oggi Asia monetizza la propria immagine, il proprio corpo, la propria sessualità.

                Non c’è giudizio, ma c’è stupore. Non si tratta di negare la libertà di scelta, ma di registrare una contraddizione che interroga chi osserva. Come si arriva, da una violenza così feroce, a scegliere di mettersi di nuovo sotto gli occhi di tutti, stavolta per guadagnare?

                “Ho rimosso le loro facce”, dice parlando dei suoi aggressori. “Cerco solo di andare avanti”. Racconta di un rapporto con il sesso profondamente cambiato, più consapevole, più adulto. Ma confessa anche un trauma più recente: un sequestro subito a Ballarò, da parte della madre di uno degli accusati, che voleva costringerla a ritirare la denuncia.

                Oggi lavora in un hotel a Courmayeur e prova a costruirsi una nuova vita. OnlyFans la aiuta a far quadrare i conti, ma non garantisce stabilità. I video vengono pagati, ma possono anche essere rivenduti illegalmente. Un’altra forma di sfruttamento, di cui Asia è perfettamente consapevole.

                Il suo è un racconto di sopravvivenza. Ma anche una domanda aperta: dopo tutto questo dolore, davvero la libertà passa ancora per l’esposizione del corpo?

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù