Connect with us

Italia

Come costruire una pensione al 100% dello stipendio: il ruolo strategico del Tfr

Con il Tfr e la previdenza integrativa, è possibile raggiungere una pensione pari all’ultimo stipendio. Scopri come iniziare presto, investire con criterio e massimizzare il tuo risparmio previdenziale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Riuscire a ottenere una pensione che corrisponda al 100% dell’ultimo stipendio sembra un sogno irraggiungibile per molti. Ma con un approccio strategico e un po’ di pianificazione, potrebbe essere più concreto di quanto immaginiamo. Andrea Carbone, fondatore di Smileconomy, ha analizzato il ruolo del Tfr (trattamento di fine rapporto) nel costruire una pensione adeguata, e ha condiviso alcune riflessioni interessanti. Secondo lui, il Tfr può diventare un vero e proprio alleato nel garantire un vitalizio dignitoso, specialmente se investito in un fondo pensione.

    Tutto il potere al Tfr

    Pensiamo ai lavoratori più giovani. Se decidono di destinare il loro Tfr alla previdenza integrativa già dai primi anni di carriera, potrebbero assicurarsi un vitalizio che corrisponda al 100% del loro stipendio. Certo, per chi si avvicina all’età pensionabile, affidarsi solo al Tfr potrebbe non essere sufficiente. In questi casi, è necessario integrare con versamenti extra, il cui importo varia in base all’età e alla tipologia di investimento scelto.

    Qui ci vuole una simulazione

    Facciamo qualche esempio? Lavoratori di 30, 40 e 50 anni con stipendi netti di circa 1.800-2.200 euro mensili possono puntare a pensioni più alte grazie alla previdenza integrativa. Senza di essa, il tasso di sostituzione – ovvero il rapporto tra quiescenza e stipendio – oscillerebbe tra il 70% e il 72%. Ma investendo il Tfr in fondi pensione si può fare un enorme passo avanti. Un esempio? Un 30enne potrebbe raggiungere un tasso di sostituzione del 105% con un portafoglio ad alto rischio. Per i 40 e 50enni si potrebbe arrivare tra il 77% e il 90% con strategie più prudenti. Per raggiungere il 100% dello stipendio, però, serviranno contributi extra che vanno dai 119 euro al mese per un 40enne con investimenti aggressivi fino agli 843 euro per un 50enne con profilo a basso rischio.

    Quanto impatta la crescita dei redditi

    Secondo Carbone il quadro cambia se consideriamo un aumento dello stipendio ipotizzando una crescita dell’1,5% sopra l’inflazione ogni anno. In questo scenario, sebbene la pensione cresca in valore assoluto, il tasso di sostituzione diminuisce, scendendo tra il 55% e il 61%. Il solo Tfr potrebbe garantire un miglioramento, portando il tasso tra il 66% (per un 50enne con investimenti prudenti) e l’82% (per un 30enne con un portafoglio più aggressivo). In questo caso, il contributo extra necessario per centrare il 100% dello stipendio aumenterebbe. Ma quanto? Un 30enne con profilo ad alto rischio potrebbe dover investire 148 euro al mese, mentre un 50enne con strategia conservativa potrebbe arrivare a 1.422 euro mensili. Forse un po’ troppo con gli stipendi che ci troviamo in Italia.

    Cosa possiamo fare per creare una pensione adeguata?

    Dall’analisi svolta emergono due lezioni fondamentali. Prima lezione: iniziare il prima possibile. Destinare il Tfr alla previdenza integrativa fin dai primi anni di lavoro è una scelta vincente per godere di benefici sostanziali nel lungo periodo. Seconda lezione: la crescita del reddito. Se gli stipendi aumentano nel tempo, è fondamentale adattare anche i versamenti nella previdenza integrativa per mantenere un rapporto equilibrato tra pensione e reddito. Ma con gli stipendi al palo come quelli italiani come si fa?

    Previdenza integrativa: c’è ancora molto da esplorare

    Tra il 2007 e il 2023 solo il 22% del Tfr maturato nelle aziende è stato destinato alla previdenza integrativa. Il restante 78% è rimasto nelle imprese o nel Fondo di Tesoreria Inps. Questo dato dimostra quanto sia ancora sottoutilizzato il potenziale del Tfr. In un mondo in cui la sicurezza previdenziale non è garantita come un tempo, investire con criterio è fondamentale per costruire un vitalizio che ci permetta di vivere gli anni post-lavorativi in serenità.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Plasmon torna italiana dopo 50 anni: il biscotto dell’infanzia rientra a casa

      Il gruppo emiliano NewPrinces rileva lo storico marchio dai colossi americani di Kraft Heinz. Un ritorno al made in Italy che sa di rivincita industriale (e sentimentale)

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Dopo cinquant’anni trascorsi all’estero, Plasmon torna italiana. Lo storico marchio di biscotti per l’infanzia – icona dolce di generazioni di bambini e segreto inconfessabile per molti adulti – è stato acquistato dal gruppo emiliano NewPrinces (ex Newlat Food), che ha rilevato le attività italiane di Heinz per una cifra vicina ai 120 milioni di euro.

        A vendere è stato il colosso statunitense Kraft Heinz, che dal 1967 controllava Plasmon e che ora cede non solo il marchio madre, ma anche altri brand come Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba, tutti specializzati nell’alimentazione infantile e dietetica. Il cuore produttivo dell’operazione è lo stabilimento di Latina, dove ogni anno vengono sfornati 1,8 miliardi di biscotti, omogeneizzati e pappe.

        Fondata nel 1902 a Milano dal medico Cesare Scotti, Plasmon è stata per decenni un punto fermo della tavola italiana, soprattutto durante il boom demografico del dopoguerra. Complice la pubblicità in Carosello e le scatole di latta diventate oggi oggetto vintage, il marchio ha conquistato una fiducia senza tempo.

        La vendita alla Heinz americana, avvenuta negli anni Sessanta, aveva segnato l’inizio di una lunga fase di internazionalizzazione, ma anche di distacco emotivo dal territorio. Ora, grazie a NewPrinces, il brand fa ritorno in mani italiane. Una mossa non solo industriale ma anche simbolica, che parla di filiere locali, know-how nazionale e voglia di riportare valore a casa.

        Lo stabilimento di Latina, considerato tra i più avanzati d’Europa nel settore, continuerà a produrre anche per il mercato britannico, almeno per un periodo transitorio. Ma il controllo, questa volta, torna sotto bandiera tricolore.

        NewPrinces – già attiva con brand storici come Polenghi e Delverde – punta così a rafforzare la propria posizione nel comparto baby food. In un mercato da 200 milioni di euro di fatturato e un margine operativo lordo di circa 17 milioni.

        Una buona notizia, per una volta. Che sa di latte caldo, biscotti e orgoglio nazionale.

          Continua a leggere

          Italia

          Dallo stupro di gruppo al profilo su OnlyFans: la nuova vita (e le nuove domande) di Asia Vitale

          La ragazza simbolo del caso Palermo si mostra oggi senza filtri su OnlyFans. Rivendica il controllo sul proprio corpo. Ma tra emancipazione e contraddizione, resta l’amaro dubbio: stiamo assistendo a una rinascita o a una nuova forma di esposizione?

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Due anni fa il suo nome è diventato simbolo. Asia Vitale, la ragazza di Palermo violentata da sette ragazzi in un cantiere abbandonato, oggi riappare sotto una luce diversa: quella di una webcam. Dopo la chiusura del suo profilo Instagram e il calo dei follower, ha aperto un nuovo canale su OnlyFans. Si chiama AsiaVitale3.0 e propone contenuti sessuali a pagamento. Tutto legale, tutto consenziente, tutto rivendicato.

            “Il corpo è mio”, dice. “Chi ha problemi con questo mestiere dovrebbe cambiare mentalità”. Eppure, la sua storia personale rende difficile ignorare la frattura tra passato e presente. Dopo aver subito un’aggressione brutale e aver vissuto anni in comunità per allontanarsi da una famiglia che lei stessa definisce “tossica”, oggi Asia monetizza la propria immagine, il proprio corpo, la propria sessualità.

            Non c’è giudizio, ma c’è stupore. Non si tratta di negare la libertà di scelta, ma di registrare una contraddizione che interroga chi osserva. Come si arriva, da una violenza così feroce, a scegliere di mettersi di nuovo sotto gli occhi di tutti, stavolta per guadagnare?

            “Ho rimosso le loro facce”, dice parlando dei suoi aggressori. “Cerco solo di andare avanti”. Racconta di un rapporto con il sesso profondamente cambiato, più consapevole, più adulto. Ma confessa anche un trauma più recente: un sequestro subito a Ballarò, da parte della madre di uno degli accusati, che voleva costringerla a ritirare la denuncia.

            Oggi lavora in un hotel a Courmayeur e prova a costruirsi una nuova vita. OnlyFans la aiuta a far quadrare i conti, ma non garantisce stabilità. I video vengono pagati, ma possono anche essere rivenduti illegalmente. Un’altra forma di sfruttamento, di cui Asia è perfettamente consapevole.

            Il suo è un racconto di sopravvivenza. Ma anche una domanda aperta: dopo tutto questo dolore, davvero la libertà passa ancora per l’esposizione del corpo?

              Continua a leggere

              Italia

              Bibbiano, processo demolito: il mostro non esisteva, ma intanto lo avevano già impiccato in piazza

              Doveva essere l’inchiesta del secolo, il complotto delle élite rosse che rubavano i bambini. Invece si è rivelato un gigantesco castello di carte: assoluzioni a pioggia, accuse smontate, reati prescritti. Ma niente paura: qualcuno, da qualche parte, urla ancora “Bibbiano!”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il processo più discusso degli ultimi anni si è chiuso con un verdetto che ribalta tutto. Il caso Bibbiano, diventato simbolo di presunti affidi illeciti orchestrati da una rete tra servizi sociali e terapeuti, esce demolito dalla sentenza di primo grado. Dei 14 imputati, solo tre sono stati condannati. Tutti gli altri assolti, molti con formula piena. La “macchina degli orrori” raccontata per anni, tra allontanamenti forzati e abusi mai avvenuti, semplicemente non c’è.

                È quanto ha stabilito il tribunale collegiale di Reggio Emilia. Federica Anghinolfi, l’ex responsabile dei servizi sociali della Val d’Enza, su cui pendeva una richiesta di 15 anni di carcere, è stata condannata a 2 anni per falso ideologico, pena sospesa. Stessa sorte per il suo collaboratore Francesco Monopoli (un anno e otto mesi) e per la neuropsichiatra Flaviana Murru (cinque mesi). Niente più. Le accuse più gravi – come l’associazione per delinquere e la manipolazione dei minori – si sono sgretolate.

                Un colpo durissimo per l’accusa, che aveva ipotizzato un sistema radicato e cinico: terapeuti che costruivano falsi ricordi di abusi, relazioni manipolate per sottrarre bambini alle famiglie, affidi gestiti con logiche distorte. Le indagini erano state lunghe, oltre cento i capi di imputazione. Ma in aula quella narrazione non ha retto. I giudici hanno smontato punto per punto l’impianto accusatorio, parlando, in molte assoluzioni, di fatti “che non sussistono”.

                Il pm Valentina Salvi aveva costruito il caso insieme ai carabinieri, sostenendo che gli operatori dei servizi sociali della Val d’Enza falsificassero le relazioni sui minori per farli allontanare dalle famiglie. Ma il processo ha mostrato falle, forzature, testimonianze non sempre coerenti. E ha restituito una verità ben diversa da quella immaginata.

                Sul piano politico, il caso Bibbiano era diventato un campo di battaglia. Ma oggi, davanti a una sentenza che svuota il teorema accusatorio, resta una domanda scomoda: quanto ha pesato la spettacolarizzazione mediatica su una vicenda che, forse, non avrebbe mai dovuto essere un processo simbolico?

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù