Italia
Milano mia, portami via… ma lasciami qualche spicciolo!
All’ombra della Madonnina si spende e si spande… anche se – visti i prezzi – uno stile di vita più morigerato sarebbe consigliato.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/01/3.jpg)
Il Professore e cantautore Roberto Vecchioni, prima di diventare il pigmalione del giovane Alfa (col quale l’anno scorso a Sanremo si è pure esibito), cantava in Luci a San Siro:
Milano mia, portami via,
fa tanto freddo, ho schifo e non ne posso più…
E visto che il cantautore di Luci a San Siro è stato anche uno stimato professore di liceo classico, per quei pochi che non lo sanno cosa sia esattamente la figura del “pigmalione” urge una breve spiegazione. Nell’uso comuno, chi assume il ruolo di maestro nei confronti di persona rozza e incolta – non se ne abbia a male Alfa che, musica a parte, appare un ragazzo carino ed educato – viene definito tale. Personaggio del mito greco, sovrano di Cipro – secondo Arnobio – o semplice cittadino cipriota stando a Clemente Alessandrino, si sarebbe innamorato di una statua della dea Afrodite conservata dai cretesi da lungo tempo. Il pigmalione è colui che plasma la personalità del suo protégé, sviluppandone le doti naturali ed affinandone i modi.
L’Istat sentenziò
Probabilmente il “Proff”, con quella frase, mostrava insofferenza verso una città della quale non riconosceva più i tratti distintivi di un tempo. Eh sì… perchè la metropoli meneghina, secondo i recenti dati Istat legati al tasso d’inflazione, in termini di aumento del costo della vita risulta fra le prime. All’ombra della Madonnina l’inflazione dell’1,4% si traduce nella maggior spesa aggiuntiva su base annua, equivalente a 400 euri (sì, euri… al plurale!) per una famiglia media. Una città, come canta Ivano Fossati, risulta “livida e sprofondata per sua stessa mano“…
Rimini, simbolo estivo dell’italiano medio
In testa alla top ten delle città più care d’Italia c’è Rimini (altra località alla quale è stata dedicata una memorabile canzone, quella di Fabrizio De Andrè), dove l’inflazione pari al 2,5%, la seconda più alta d’Italia dopo Brindisi (+2,6%), si traduce nella maggior spesa aggiuntiva su base annua, equivalente a 679 euro per una famiglia media.
Spesa media da capogiro
Tornando a Milano – quella che ti fa una domanda in tedesco e ti risponde in siciliano (cit. Lucio Dalla) – lo sapevate che il turismo del lusso ha qui la sua capitale? Anche noi tapini meneghono possiamo fingere di essere ricchi indossando la tuta gold chiusa nell’armadio e passeggiare con spavalda riccanza per via Montenapo. Anche se le vetrine, noi comuni mortali, possiamo solo ammirarle. Visto che – in media – ogni persona che fa shopping in uno dei negozi del Quadrilatero della moda spende circa 2.350 euro. Parola di Guglielmo Miani, presidente di MonteNapolene District. Milano tra l’altro richiama turisti da tutte le parti del mondo: il 2024 è stato un anno record con 9 milioni, Valuta pregiata che viene dall’estero, della quale però la gran parte dei milanesi godrà poco o nulla.
Ah Lucio, quanto manchi, a milanesi e non…
Milano perduta dal cielo
Tra la vita e la morte continua il tuo mistero…
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Italia
Il Presidente Mattarella dà il via ad Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025
La cerimonia sarà trasmessa in diretta sulle reti RAI, Rai Play, Rai Quirinale e Rai TGR, offrendo a milioni di spettatori la possibilità di scoprire e apprezzare il patrimonio culturale del capoluogo siculo.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/01/VARANI-SONAR-12-2.jpg)
Domani, 18 gennaio 2025, la città di Agrigento celebrerà l’inaugurazione del suo anno da Capitale Italiana della Cultura con una cerimonia ufficiale presso il Teatro Pirandello. A dare il via alle celebrazioni sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sottolineando l’importanza dell’evento per la città e per l’intero Paese. La cerimonia sarà trasmessa in diretta sulle reti RAI, Rai Play, Rai Quirinale e Rai TGR, offrendo a milioni di spettatori la possibilità di scoprire e apprezzare il patrimonio culturale della città siciliana.
Un evento simbolico per Agrigento e l’Italia
L’evento vedrà la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, insieme a rappresentanti del mondo culturale e artistico. Durante la cerimonia saranno celebrati la storia e il patrimonio di Agrigento, che rappresenta un pilastro della cultura italiana e internazionale.
Sul palco Beppe Convertini e Incoronata Boccia
La conduzione della cerimonia è affidata a Beppe Convertini, noto conduttore RAI di Uno Mattina in Famiglia, affiancato da Incoronata Boccia, vice direttrice del TG1. Grazie alla loro esperienza e professionalità, guideranno il pubblico in una narrazione che esalterà le eccellenze culturali e artistiche della città.
Le dichiarazioni delle autorità
Il sindaco di Agrigento, Francesco Miccichè ha commentato: “Agrigento ha una storia millenaria e questo riconoscimento rappresenta per noi un’opportunità unica per mostrare al mondo il nostro immenso patrimonio culturale e paesaggistico.” Anche il direttore della Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, Roberto Albergoni ha espresso soddisfazione:
“Questo sarà un anno straordinario, ricco di eventi e iniziative che metteranno in luce la bellezza e la ricchezza della nostra città, proiettandola in una dimensione internazionale.”
Un anno di eventi culturali
La cerimonia del 18 gennaio sarà solo l’inizio di un anno denso di attività culturali: mostre, concerti, rappresentazioni teatrali e conferenze animeranno Agrigento, coinvolgendo artisti e intellettuali di fama mondiale. Gli spettatori potranno immergersi nella storia della Valle dei Templi, ammirare le bellezze del centro storico e scoprire le tradizioni di una città che fonde armoniosamente passato e presente.
Imperdibile appuntamento
La giornata inaugurale sarà trasmessa in diretta sulle reti RAI, Rai Play, Rai Quirinale e Rai TGR, raggiungendo un vasto pubblico e permettendo a tutti di partecipare a questo evento di grande rilevanza culturale. L’inizio del percorso di Agrigento come Capitale della Cultura Italiana 2025 rappresenta un’occasione per celebrare l’identità culturale italiana, valorizzando la bellezza e la storia di una città unica al mondo. Un appuntamento imperdibile, guidato dalla presenza simbolica del Presidente Sergio Mattarella.
Italia
Papà Silvio faceva i soldi, i figli li perdono. Cosa sta succedendo all’eredità di Silvio Berlusconi?
Le quattro holding ereditate da Marina, Piersilvio, Eleonora, Barbara e Luigi hanno visto il patrimonio netto ridursi in modo significativo, passando da 438 a 402 milioni di euro. Nel primo anno di gestione senza papà Silvio, gli utili sono crollati del 53%. Drastica anche la decisione di ritirare quasi tutta la liquidità dai “primari istituti bancari” che la gestivano. Allarme anche per le immobiliari collegate, con accantonamenti a fondo rischi per 3 milioni di euro.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/01/berlu56.png)
Che fine sta facendo l’eredità di Silvio Berlusconi? A poco più di un anno dalla sua scomparsa, l’impero che l’ex Cavaliere ha costruito mattone dopo mattone mostra già crepe evidenti. Gli utili? Più che dimezzati. La liquidità affidata alle banche? Praticamente sparita. Le immobiliari? Talmente in difficoltà che servono accantonamenti a fondo rischi per non affondare. In meno di dodici mesi, il patrimonio netto delle holding è sceso da 438 milioni a 402 milioni di euro, segnando un preoccupante impoverimento.
Per anni, Silvio Berlusconi è stato il re Mida della finanza italiana, capace di trasformare qualsiasi investimento in oro. Oggi, i suoi eredi sembrano invece incapaci di mantenere in piedi il colosso di famiglia, tra tagli ai compensi dei consiglieri, dividendi meno generosi e decisioni finanziarie che lasciano più dubbi che certezze.
Cosa sta succedendo al tesoro del Cavaliere? Un tesoro che, senza il suo regista, rischia di sgretolarsi pezzo dopo pezzo. Nel primo anno di gestione completamente in mano ai figli, l’eredità finanziaria di Silvio Berlusconi ha già perso pezzi. Marina, Piersilvio, Eleonora, Barbara e Luigi, alla guida delle quattro holding che controllano il gruppo Fininvest, hanno visto il patrimonio netto ridursi di 35,7 milioni di euro, un dato che lascia poco spazio ai dubbi: senza il patriarca, la macchina finanziaria sembra aver rallentato la corsa.
Secondo i bilanci depositati alla Camera di commercio di Milano al 30 settembre 2024, le quattro holding — Holding Italiana Prima, Seconda, Terza e Ottava — hanno subito una contrazione del patrimonio netto, passato dai 437,9 milioni di euro al momento della morte di Berlusconi ai 402,2 milioni di euro odierni. Un segnale chiaro che il valore delle casseforti di famiglia si sta assottigliando.
Utili dimezzati e liquidità svuotata
Se il patrimonio netto si è ridotto, il dato sugli utili è ancora più preoccupante. I profitti generati dalle quattro holding sono letteralmente crollati del 53%, passando dai 59,1 milioni di euro del 2023 ai 27,7 milioni di euro del 2024.
Il motivo? Il principale flusso di entrate di queste società dipende quasi interamente dai dividendi della Fininvest, e il primo anno di gestione degli eredi Berlusconi è stato caratterizzato da una politica meno generosa nella distribuzione degli utili. Ma non è solo una questione di incassi ridotti.
I documenti contabili rivelano una svolta radicale nella gestione della liquidità. Se fino a un anno fa i capitali delle quattro holding venivano affidati ai “primari istituti bancari” selezionati da Berlusconi senior, la nuova gestione ha deciso di ritirare quasi tutto. Il saldo liquido è precipitato da 64,8 milioni di euro a 1,7 milioni di euro nel giro di dodici mesi, un taglio netto di 63,1 milioni di euro.
Una scelta che lascia aperti numerosi interrogativi: dove sono stati spostati questi soldi? Sono stati impiegati in nuovi investimenti o, più semplicemente, distribuiti agli eredi? Su questo punto, i bilanci non offrono risposte, anche perché il verbale delle assemblee risulta coperto da omissis.
Tagli ai compensi, ma preoccupano le immobiliari
Con i numeri in calo, sono scattati anche i tagli ai costi di gestione. Tutte e quattro le holding hanno deciso di ridurre i compensi dei membri dei consigli di amministrazione, tra cui figurano anche Marina e Piersilvio Berlusconi. Il risparmio totale è stato di 106mila euro rispetto all’ultimo anno con Silvio Berlusconi alla guida.
Un’altra voce in diminuzione è quella relativa alle prestazioni assimilate al lavoro dipendente, con una riduzione di 276.393 euro registrata dalla Holding Ottava. Non è chiaro chi beneficiasse di questa somma, ma il taglio indica un ulteriore tentativo di ottimizzazione delle spese.
Se i numeri delle holding fanno preoccupare, non va meglio per le società immobiliari controllate. I bilanci delle società Immobiliare Dueville, Dolcedrago e Immobiliare Milano Due hanno fatto scattare più di un campanello d’allarme.
Due delle quattro holding principali (Holding Italiana Prima e Ottava) hanno deciso di accantonare 1,5 milioni di euro ciascuna a fondo rischi, per un totale di 3 milioni di euro, destinati a coprire eventuali problemi finanziari delle società partecipate. Un segnale che, nel complesso, il comparto immobiliare non naviga in acque tranquille.
Un’eredità che rischia di sgretolarsi?
Silvio Berlusconi ha costruito un impero economico che ha segnato la storia dell’imprenditoria italiana. Con la sua scomparsa, la gestione è passata ai cinque figli, che oggi si trovano davanti a una sfida complessa: mantenere in salute un colosso che, senza la sua guida, mostra già segni di affanno.
A un anno dalla sua morte, i numeri parlano chiaro: meno utili, meno liquidità e più incertezze sul futuro. Se la situazione non verrà invertita, l’eredità di Berlusconi potrebbe iniziare a sgretolarsi, pezzo dopo pezzo.
Italia
Licenziata per i ritardi causati dai treni: la gelataia di Firenze sarà reintegrata
La Corte d’Appello di Firenze ha annullato il licenziamento di una dipendente di una gelateria, ritenendolo illegittimo e motivato da ragioni ritorsive. I ritardi della lavoratrice erano causati dai cronici disservizi dei treni regionali.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/01/Gelataia-treni-ritardo.png)
Una commessa part-time di una gelateria di Firenze, che per comodità chiameremo Maria, licenziata nel novembre 2022 a causa di ripetuti ritardi sul lavoro, è stata reintegrata nel suo ruolo per decisione della Corte d’Appello di Firenze. Motivo? I giudici hanno ritenuto illegittimo il licenziamento, attribuendo i ritardi di Maria ai disservizi dei treni regionali toscani e riconoscendo un carattere di ritorsione nel provvedimento disciplinare adottato dall’azienda.
Regionali toscani: ritardi continui
Maria, residente a Pontassieve, aveva iniziato la sua attività presso il punto vendita della gelateria situato nella stazione ferroviaria di Firenze, dove riusciva generalmente a rispettare gli orari di ingresso. Tuttavia, nel 2022, l’azienda decise di trasferire Maria in un punto vendita nel centro storico della città. Questa nuova sede, più distante dalla stazione, richiedeva un ulteriore tragitto a piedi, che rese più difficoltoso arrivare puntuale, soprattutto a causa dei continui ritardi dei treni sulla tratta Pontassieve-Firenze.
I ritardi di una lavoratrice studentessa
Nei quattro mesi successivi al trasferimento, Maria ha accumulato otto episodi di ritardo, tutti di pochi minuti. Nonostante ciò, la corte ha ritenuto che tali ritardi non fossero imputabili a negligenza personale, bensì ai cronici disservizi del trasporto ferroviario regionale. Inoltre, è emerso che il trasferimento presso il nuovo punto vendita sarebbe stato motivato per una ritorsione. Quale? Perché alcuni mesi prima del licenziamento Maria aveva richiesto un congedo per motivi di studio, al fine di completare il primo ciclo universitario. Al suo rientro, l’azienda ha disposto il trasferimento, lasciando il suo posto alla stazione a un’altra dipendente.
Licenziamento ingiustificato…
La Corte ha stabilito che il licenziamento fosse ingiustificato e motivato da intenti punitivi nei confronti della dipendente. La decisione ha confermato la sentenza di primo grado del 2023, ordinando la reintegrazione di Maria. A cui si dovrà aggiungere un indennizzo per il periodo in cui è stata esclusa dal lavoro. Ma non solo. I giudici hanno evidenziato che non fosse ragionevole aspettarsi che una lavoratrice part-time residente fuori città potesse sostenere i costi di trasporto privato per raggiungere il centro di Firenze. L’uso dei mezzi pubblici, nonostante i disservizi, rappresentava l’unica opzione economicamente sostenibile.
In attesa di ritornare al suo posto di lavoro
Maria, difesa dagli avvocati Andrea Stramaccia e Lorenzo Calvani,non vede l’ora di rientrare al suo posto di lavoro, con il riconoscimento delle difficoltà oggettive che hanno causato i suoi ritardi e la conferma dell’illegittimità del licenziamento subito.
-
Gossip10 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi5 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip7 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City8 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno