Connect with us

Cronaca

Harry… ma chi t’ha insegnato l’etichetta reale?!?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Harry sarà anche Principe di nobile stirpe… ma in fatto di educazione qualcosa nella sua educazione deve essere andato storto. Visto che è stato “beccato” in un gesto volgare, ripreso in un video che lo immortala accanto a Meghan Markle, diventata virale sui social. Il fratello minore di William in pubblico, durante un match di Polo nell’ambito della Royal Salute Polo Challenge, che cosa mai avrà potuto fare?!?

    Pulizia nasale

    Sseduto accanto alla moglie, Meghan Markle, è finito al centro delle critiche per un “gesto volgare” catturato dagli obiettivi, costantemente puntati su di lui. Il reale inglese si è praticamente “pulito il naso” sulle sue stesse dita e poi sulla polo che indossava. Le immagini parlano chiaro: si vede il “rossino” mentre si passa la mano sulla faccia e il naso e poi si strofina le dita sulla maglietta.

    Che sia colpa dell’influenza a stelle e strisce?!?

    Chissà cosa avrebbe detto la nonna Elisabetta, maniacalmente attenta al protocollo. Sicuramente quello di Harry è stato non bello da vedere… molto inappropriato anche per chi, come lui, ha da tempo lasciato ufficialmente la royal family. C’è anche chi afferma che il trasferimentoamericano con moglie al seguito, gli abbia fatto dimenticare le buone maniere di corte… facendogli assumere alcuni atteggiamenti brutali da cowboy…

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Gemelle siamesi unite per la testa, a Monza l’intervento eccezionale: una sopravvive, l’altra muore dopo 48 ore di sala operatoria

      Dopo dieci mesi di preparazione e 48 ore in sala operatoria, solo una delle gemelline siamesi senegalesi unite per la testa è sopravvissuta. I medici parlano di “progresso clinico” per D., mentre i genitori ringraziano: “Abbiamo visto l’amore fino all’ultimo”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un caso medico rarissimo, una sfida umana e scientifica senza precedenti, una speranza spezzata e una vita che, nonostante tutto, resiste. È il bilancio tragico ma straordinario dell’intervento di separazione delle gemelle siamesi senegalesi di due anni e mezzo, unite per la testa, avvenuto nei giorni scorsi presso l’ospedale San Gerardo di Monza. Un’operazione chirurgica titanica, durata 48 ore consecutive, che ha purtroppo visto il decesso della piccola T., mentre la sorellina D. è ora ricoverata in terapia intensiva neurologica, con segnali definiti “incoraggianti” dai medici.

        Le due bambine erano affette da una forma eccezionalmente rara e complessa di craniopago verticale totale, una condizione in cui i crani, parte dei cervelli e i vasi sanguigni dei gemelli risultano fusi. Una situazione che si verifica in un caso ogni 2,5 milioni di nascite, con meno di 60 interventi di separazione documentati nel mondo negli ultimi settant’anni.

        Giunte in Italia nel luglio del 2024 grazie all’intervento di associazioni umanitarie e con il supporto di Areu Lombardia, le bambine sono state accolte in una struttura specializzata dove, per quasi un anno, sono state seguite da un’équipe multidisciplinare altamente specializzata: neurochirurghi, anestesisti, radiologi, infermieri pediatrici, psicologi e tecnici biomedici. Ogni fase del percorso è stata preceduta da simulazioni digitali tridimensionali, per prepararsi a ogni possibile scenario.

        L’operazione, eseguita nei giorni scorsi, è stata descritta dai chirurghi come “una delle prove più ardue mai affrontate nella storia del nostro ospedale”. L’obiettivo era ridare a entrambe una possibilità di vita autonoma, lontana dalle limitazioni e dai rischi legati alla loro condizione. Ma la realtà è stata più dura delle proiezioni.

        T. non ce l’ha fatta. Ha perso la vita al termine della fase più critica dell’intervento, nonostante ogni sforzo. La sua morte ha lasciato un vuoto profondissimo non solo nella famiglia, ma anche tra i medici, che avevano condiviso un anno intero di lotte, speranze e preparativi. La sorella, D., lotta ancora, ma i segnali sono positivi: “Sta reagendo bene”, fanno sapere i sanitari, “ma il percorso sarà lungo”.

        Colpiti dal lutto ma anche dal sostegno ricevuto, i genitori hanno affidato il loro dolore a parole piene di riconoscenza: “Abbiamo perso una figlia, ma abbiamo visto fino all’ultimo quanto amore e impegno ci siano stati attorno a noi. Siamo grati a chi ha creduto in questo sogno”.

        Ora resta la speranza per D., e il patrimonio di conoscenze accumulato da un’équipe che, pur nell’esito tragico, ha compiuto un’impresa che entra a pieno titolo nella storia della medicina italiana.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          Omicidio Tramontano, la difesa in appello: “Non fu crudele, voleva solo uccidere il feto”

          Secondo l’avvocata Geradini, l’ex barman non avrebbe agito con premeditazione né con crudeltà: “Voleva solo fermare la gravidanza, il delitto fu maldestro e non pianificato”. Ma per la Corte d’assise di Milano aveva pianificato ogni dettaglio.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un omicidio efferato, un femminicidio che ha sconvolto il Paese, un uomo condannato all’ergastolo che oggi cerca di riscrivere i contorni della sua colpa. Mercoledì si riapre a Milano il caso di Giulia Tramontano, la giovane di 29 anni uccisa il 27 maggio 2023 dal compagno Alessandro Impagnatiello, mentre era incinta al settimo mese. Davanti alla Corte d’assise d’appello, la difesa del trentaduenne cerca ora di scardinare le due aggravanti più pesanti della condanna di primo grado: la premeditazione e la crudeltà.

            Per l’avvocata Giulia Geradini, Impagnatiello non sarebbe stato un lucido assassino, ma un uomo in crisi, travolto dal crollo del castello di bugie che aveva costruito intorno a sé. Nessuna pianificazione fredda, nessun piano studiato nei dettagli: solo, secondo la tesi difensiva, un gesto improvviso, nato nel momento in cui le sue menzogne – la doppia vita, la relazione parallela, la gravidanza scomoda – erano giunte al capolinea. “Il delitto – argomenta la legale – fu commesso quando si verificò uno smascheramento irreparabile”.

            A detta della difesa, il comportamento di Impagnatiello dopo l’omicidio dimostrerebbe proprio l’assenza di lucidità: “Ha commesso errori grossolani, maldestri, nel tentativo di nascondere il cadavere e simulare una scomparsa”. Un comportamento che, secondo Geradini, non si concilia con quello di un assassino che ha pianificato ogni passo. E per quanto riguarda la crudeltà? “Giulia non si è resa conto di ciò che stava accadendo. Non ha avuto tempo di difendersi: sul corpo non ci sono segni di reazione. È morta all’istante”.

            La difesa porta in aula una narrazione alternativa: Impagnatiello non voleva uccidere Giulia, ma solo fermare la gravidanza. “Voleva solo uccidere il feto”, ha dichiarato la legale, puntando sulla convinzione dell’imputato di vedere quel bambino come un ostacolo alla propria carriera, alla vita con l’altra donna, al futuro che immaginava per sé. Una motivazione che la Corte d’assise, però, aveva già rigettato con forza, sostenendo che Giulia era perfettamente consapevole di stare morendo insieme a suo figlio.

            Nel processo di primo grado, la sentenza era stata netta: delitto premeditato, preceduto da mesi di somministrazione di veleno (un topicida) da parte di Impagnatiello nel tentativo di indurre un aborto. Un piano lucido, secondo i giudici, che culminò nell’omicidio brutale. Alla famiglia Tramontano era stata riconosciuta una provvisionale di 700mila euro, e all’imputato erano stati inflitti anche tre mesi di isolamento diurno.

            Ora, in appello, si riapre il fronte delle attenuanti generiche. La difesa chiede che vengano riconosciute in base al “contesto personologico” emerso dalla perizia psichiatrica: tratti narcisistici e psicopatici, ma piena capacità di intendere e volere. E invoca le fragilità mostrate da Impagnatiello durante l’interrogatorio: “Ha pianto, ha vacillato. Ha confessato. Non è un mostro, è un uomo devastato”.

            Ma la domanda che aleggia nell’aula è un’altra: si può davvero separare un omicidio dalla sua atrocità solo perché chi lo ha compiuto non è stato abbastanza bravo a nasconderlo? La risposta spetta ora ai giudici d’appello.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              David Rossi, nuovi dubbi sulla caduta: “Ferite al polso incompatibili con l’impatto, orologio già rimosso”

              Il presidente Vinci: “Il suo orologio si era già staccato prima dell’impatto. Quei tagli sul polso non sono compatibili con la caduta”. Il Ris prepara una simulazione con manichino e oggetti identici. La vedova: “È una boccata d’ossigeno”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La ferita sul polso, due tagli evidenti, il sangue. E un orologio che si è staccato dal braccio di David Rossi prima che il corpo toccasse terra. A undici anni dalla tragica morte del manager del Monte dei Paschi di Siena, precipitato dalla finestra del suo ufficio il 6 marzo 2013, emergono nuovi, inquietanti elementi. È quanto rivelano i lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta guidata da Gianluca Vinci, che nelle ultime ore ha reso pubblici i risultati di una nuova analisi video condotta con software di ultima generazione. Il dettaglio che riapre i dubbi è proprio quello dell’orologio: al momento dell’impatto, Rossi non lo indossava più.

                “Si vede chiaramente – ha spiegato Vinci – la cassa dell’orologio che, dopo l’urto del corpo, viene proiettata verso il muro alle spalle, e si distingue il cinturino, già staccato, cadere vicino a una delle scarpe di Rossi. Due elementi distinti, già separati al momento della caduta”. Un’anomalia, secondo il presidente della Commissione, che apre a nuove domande: “Come può un orologio sganciarsi prima di un impatto così violento? E soprattutto: da cosa derivano quelle ferite sul polso, se non dall’urto con il suolo?”.

                La scena è quella già nota: una caduta silenziosa, pochi secondi nel cortile interno di Rocca Salimbeni, sede storica della banca senese. Ma stavolta, i dettagli fanno la differenza. Il Ris di Roma, guidato dal tenente colonnello Adolfo Gregori, ha analizzato ogni frame di quel video sfocato. E ha cristallizzato sette istanti precisi, in cui l’orologio si divide, la posizione del corpo si altera, e si individuano movimenti inspiegabili. “L’analisi è solo all’inizio – chiarisce Vinci – ma abbiamo deciso di procedere con una simulazione fisica della caduta, utilizzando un manichino e un orologio identico a quello indossato da Rossi. Solo così potremo capire cosa è accaduto davvero”.

                I familiari di Rossi, da sempre convinti che non si sia trattato di un suicidio, accolgono le parole della Commissione con un misto di speranza e sollievo. Antonella Tognazzi, la vedova, ha commentato con voce spezzata: “È una boccata d’ossigeno. Questo è quello che abbiamo sempre detto e per anni siamo stati screditati, derisi, lasciati soli. Ora mi sembra che qualcosa si muova davvero. Speriamo che nessuno fermi questo percorso”.

                Un percorso che ha visto negli anni troppe ombre, troppe omissioni, troppi silenzi. Dall’orario della morte alle tracce biologiche nella stanza, dalle telefonate mai chiarite al contenuto delle mail. Ora spunta anche un orologio spezzato, come se il tempo si fosse davvero interrotto prima di quella caduta. E con esso, l’intera narrazione su cui per anni si è retto il caso.

                La Commissione ha annunciato che proseguirà con nuove audizioni e ulteriori accertamenti tecnici. Ma quel dettaglio – un orologio che vola via prima del corpo – pesa come un macigno su undici anni di domande senza risposta.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù