Mondo

I giapponesi sonnecchiano, i francesi ronfano. Chi dorme non piglia pesci… o sì?

Dal Giappone, dove il riposo è un lusso, alla Francia, patria dei dormiglioni: uno studio rivela che la quantità di sonno ideale varia da Paese a Paese. E no, non è sempre questione di pigrizia.

Published

on

    Se c’è un argomento su cui il mondo intero potrebbe litigare (oltre alla pizza con l’ananas), è il numero perfetto di ore di sonno. Perché mentre per i giapponesi le occhiaie sono un distintivo d’onore, in Francia sembra che la vita sia una grande e ininterrotta siesta. E adesso, grazie a una ricerca dell’Università della British Columbia, scopriamo che non esiste una quantità di sonno universale, ma che dipende dal contesto culturale.

    I giapponesi e la guerra al cuscino

    Partiamo dagli estremi. In Giappone, il riposo è praticamente un’attività sovversiva. La media di sonno è di appena 6 ore e 18 minuti a notte, il dato più basso tra i 20 Paesi esaminati. Chi si illude di trovare giapponesi beatamente addormentati nei letti di casa, sbaglia: li troverà invece a sonnecchiare in metrò, in ufficio e persino in piedi, perché il famoso inemuri (dormire a metà) è socialmente accettato. D’altronde, chi lavora tanto, merita di recuperare ovunque possa.

    Francia, il regno dei dormiglioni

    Dall’altro lato dello spettro ci sono i francesi, che raggiungono quasi 8 ore di sonno a notte. In un mondo in cui tutto corre e il tempo per riposarsi sembra una chimera, in Francia la qualità della vita passa anche per il letto. D’altronde, se la gastronomia è un’arte, perché non lo dovrebbe essere anche dormire?

    Tra questi due estremi si piazzano la maggior parte degli altri Paesi, con sonni medi di 7-7 ore e 30 minuti, dal Belgio al Sudafrica, passando per la Nuova Zelanda e il Regno Unito.

    Dormire poco fa male? Non sempre

    Ma a questo punto, la domanda sorge spontanea: i giapponesi vivono male perché dormono meno? Secondo la ricerca, non necessariamente. Gli scienziati hanno scoperto che non esiste un impatto negativo sul benessere quando il numero di ore di sonno è coerente con la cultura di riferimento. In pratica, se tutta la società è abituata a dormire meno, il corpo sembra adattarsi senza subire conseguenze eccessive. Un’idea affascinante, che suggerisce che le linee guida sul sonno dovrebbero essere più flessibili, e non solo basate su calcoli biologici.

    Il sonno cambia con l’età e il genere

    Oltre al fattore culturale, anche l’età e il genere giocano la loro parte. I neonati dormono tantissimo, ma si svegliano in continuazione. Gli adolescenti non vorrebbero mai andare a letto, salvo poi rimanere svegli a guardare video assurdi fino alle 2 del mattino. Gli anziani, invece, faticano a riposare, ma sono esperti nell’arte del pisolino pomeridiano. Le donne, poi, tendono a dormire meno rispetto agli uomini fin dall’adolescenza. Soffrono più spesso d’insonnia e, secondo alcuni studi, sognano meno. Qualcuno potrebbe obiettare che le mamme sono solo fin troppo abituate a non chiudere occhio. Alla luce di tutto ciò, la morale sembra essere che non esiste una regola universale sul sonno, ma è importante che la propria quantità di riposo sia coerente con il contesto di vita.

      Ultime notizie

      Exit mobile version