Mondo
Lady Diana e la notte a Bologna: il Grand Hotel e le lasagne a mezzanotte con Pavarotti
Una notte memorabile di Lady Diana al Grand Hotel Majestic Baglioni di Bologna, dove la principessa del Galles incontrò il celebre tenore Luciano Pavarotti.

Quasi tutte le celebrità che hanno trascorso almeno una notte a Bologna sono state ospiti del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”. Sfogliando il “libro d’oro” si possono leggere le loro firme, ma il migliore custode di queste memorie è il direttore Tiberio Biondi, da trent’anni in hotel, che conserva preziosi aneddoti.
Era il 12 settembre 1995 quando Lady Diana, cara amica del tenore Luciano Pavarotti, arrivò a Bologna per partecipare al concerto benefico “Pavarotti & Friends”. Il loro rapporto, nato nel 1991 durante un concerto a Hyde Park, Londra, era segnato da stima reciproca e valori umanitari condivisi. Nonostante il lungo viaggio, Lady D accettò l’invito di Pavarotti e giunse al Grand Hotel Majestic.
Preparativi per un’ospite speciale
Per l’occasione, il direttore Tiberio Biondi e il suo staff si prepararono meticolosamente. L’intero piano nobile fu riservato alla principessa e al suo entourage, che occupò una decina di camere, inclusa la Royal Suite Giambologna, ribattezzata Suite Lady Diana. Lo staff chiese di trasformare una suite adiacente in stireria e un’altra in guardaroba per le scarpe, un mistero visto il breve soggiorno.
Richieste particolari e un oggetto misterioso
Un’altra richiesta bizzarra fu quella di una toilette da trucco. Non avendone una, il direttore acquistò un pezzo d’antiquariato che tuttora si trova nella suite presidenziale. Per garantire la sicurezza della principessa, il piano nobile fu letteralmente “blindato” con guardie del corpo all’interno e all’esterno della suite.
L’accoglienza calorosa e la timidezza di Lady Diana
Quando Lady Diana arrivò all’hotel, fu accolta da una folla di fan, fotografi e giornalisti. Il direttore ricorda perfettamente il momento in cui scese dall’auto: il caloroso applauso della folla la fece arrossire, nonostante fosse abituata ai riflettori, dimostrando una timidezza inaspettata.
La serata del concerto e il ritorno affamato
Dopo le prove del concerto e la cena di gala, Lady Diana tornò in hotel affamata e ordinò un tipico piatto bolognese: lasagne alla bolognese. La principessa gustò il piatto nella sua suite, lasciando il piatto perfettamente pulito, un segno del suo apprezzamento.
Un’eredità che perdura
Il Grand Hotel Majestic Baglioni ha conservato il ricordo di quella notte speciale, dedicando una suite alla principessa. L’hotel ha investito nella sua storia, diventando un albergo-museo che custodisce tesori di grande valore storico-artistico, come il tratto di strada romana accanto alla sala colazione e il Caffè Marinetti, in onore del padre del Futurismo.
Un hotel ricco di storie
Lady Diana è solo una delle tante celebrità che hanno soggiornato al Grand Hotel Majestic. Da Maria Carey, che trasformò una suite in scarpiera, a Paul McCartney, che richiese una cena privata improvvisata, l’hotel ha ospitato numerosi personaggi illustri, garantendo loro privacy e comfort.
Il ricordo di Lady Diana aleggia ancora nella suite che l’ha ospitata, e il Grand Hotel Majestic “già Baglioni” continua a essere un simbolo di lusso e storia, testimone di momenti unici e incontri indimenticabili.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Trump contro Rosie O’Donnell: “Le revocherò la cittadinanza”. Ma lei replica: “È un vecchio pericoloso e senza anima”
Rosie O’Donnell, in esilio volontario in Irlanda dopo la seconda elezione di Trump, è finita nel mirino del presidente che ora vuole toglierle la cittadinanza. La replica dell’attrice è durissima: “Ha la demenza, è un truffatore senza empatia”

Donald Trump non dimentica e, soprattutto, non perdona. Nel mirino del presidente Usa finisce ancora una volta Rosie O’Donnell, attrice e comica americana che da oltre vent’anni lo attacca pubblicamente. Questa volta, però, l’ex conduttrice di “The View” è diventata bersaglio di una minaccia senza precedenti: la revoca della cittadinanza.
“Dal momento che Rosie O’Donnell non è nel migliore interesse del nostro Grande Paese – ha scritto Trump su Truth Social – sto seriamente prendendo in considerazione l’idea di toglierle la cittadinanza. È una minaccia per l’umanità e dovrebbe restare nella meravigliosa Irlanda, se la vogliono. Dio benedica l’America!”.
L’affondo arriva a pochi mesi dall’insediamento per il secondo mandato alla Casa Bianca. La faida tra Trump e O’Donnell, una delle più note e longeve della cultura pop americana, risale al 2006. All’epoca Rosie lo aveva attaccato in diretta tv per la sua “mancanza di bussola morale”, dando inizio a un botta e risposta feroce e mai sopito.
Dopo la seconda elezione di Trump, O’Donnell si è trasferita in Irlanda, dove vive oggi, lontana dai riflettori politici statunitensi ma sempre pronta a commentare. E infatti non ha perso tempo nel rispondere: “Trump è un truffatore, un criminale e un bugiardo che danneggia la nostra nazione per servire se stesso – ha scritto sui social –. È un vecchio pericoloso, senz’anima, con la demenza, privo di empatia e compassione. Per questo ho lasciato l’America. Sono in opposizione diretta a tutto ciò che rappresenta”.
La minaccia di revocare la cittadinanza, però, sembra destinata a rimanere solo uno sfogo social. Come ricordano diversi giuristi americani, la cittadinanza per nascita è protetta dal XIV emendamento della Costituzione e non può essere revocata arbitrariamente, a meno di rinuncia volontaria o frode documentale comprovata.
Eppure l’episodio alimenta le crescenti tensioni tra politica e libertà di espressione negli Stati Uniti. Trump, più che punire un’avversaria, sembra voler lanciare un messaggio: chi lo ostacola pubblicamente, anche dall’estero, rischia di finire nel tritacarne mediatico e istituzionale. Rosie, come sempre, incassa e rilancia.
Mondo
La Danimarca alza il muro contro le IA: copyright personale su volto e voce per fermare i deepfake
Una proposta di legge rivoluzionaria riconosce a ogni danese il diritto esclusivo sulla propria immagine, impedendone l’uso per addestrare IA o creare deepfake. Sanzioni per le piattaforme che non si adeguano. L’Europa osserva

La Danimarca è pronta a diventare il primo Paese europeo a riconoscere a ogni cittadino un diritto esclusivo sul proprio volto, sulla propria voce e sui propri tratti fisici. In tempi in cui le intelligenze artificiali generano video falsi e clonano identità con allarmante facilità, Copenhagen prova a riscrivere le regole del gioco. L’obiettivo? Fermare l’abuso dei dati biometrici prima ancora che vengano raccolti.
La proposta arriva dal ministro della Cultura Jakob Engel-Schmidt, che ha già incassato l’appoggio della maggior parte dei partiti politici. Il messaggio è chiaro: la propria immagine non è un bene pubblico, né può essere sfruttata senza consenso. “Ogni individuo ha il pieno diritto alla propria identità – ha spiegato il ministro – e non possiamo più tollerare che venga usata, modificata o riprodotta senza autorizzazione”.
Il disegno di legge, che sarà discusso in autunno, punta a riconoscere un vero e proprio “copyright personale” su lineamenti e voce, impedendo che vengano usati per addestrare IA o creare contenuti deepfake. E prevede il diritto per i cittadini di chiedere la rimozione dei materiali generati senza permesso. In caso di violazione, scatteranno multe salate. Nei casi più gravi, potrà intervenire direttamente la Commissione europea.
Una novità che interessa non solo la gente comune, ma anche volti noti: attori, cantanti, comici e influencer sono oggi bersaglio privilegiato delle IA generative, capaci di imitare ogni inflessione vocale e ogni espressione con inquietante precisione. L’unica eccezione prevista? Satira e parodia, purché chiaramente identificabili come tali.
Nel frattempo, il resto d’Europa arranca. L’AI Act approvato da Bruxelles classifica i deepfake come contenuti ad “alto rischio”, da etichettare obbligatoriamente. Ma la messa in pratica del regolamento resta complessa. Qualcuno prova a correre ai ripari: la Francia ha introdotto pene severe per i deepfake sessuali, il Regno Unito discute nuove sanzioni per chi diffonde immagini false.
La Danimarca però va oltre: non vuole solo punire l’abuso, ma impedirlo alla radice. Vuole stabilire che i volti non appartengano agli algoritmi, ma alle persone. È un cambio di paradigma: l’identità torna a essere un diritto, non un dato. E forse, con un passo così, l’Europa può iniziare a governare la tecnologia, invece di inseguirla.
Mondo
Papa Prevost e il nome mancato: “Aveva pensato di chiamarsi Agostino”
Il cardinale Filoni svela che Leone XIV avrebbe voluto omaggiare il suo ordine religioso scegliendo il nome del grande Dottore della Chiesa. Poi la decisione: “Ha ritenuto più opportuno ispirarsi alla tradizione di Leone XIII e dei grandi pontefici del passato”

In un momento di solennità assoluta, quando la voce del cardinale protodiacono ha annunciato dalla loggia centrale di San Pietro il nome del nuovo Papa – Leone XIV – in pochi avrebbero potuto immaginare che quel nome, destinato a entrare nei libri di storia, non fosse stata la prima scelta del neoeletto Pontefice. Robert Francis Prevost, infatti, aveva preso seriamente in considerazione un’altra possibilità, più intima e forse più personale: chiamarsi Agostino.
A rivelare questo retroscena è stato il cardinale Fernando Filoni, uno dei porporati presenti in Conclave, intervistato da Il Fatto Quotidiano. “Inizialmente Prevost aveva anche pensato alla possibilità di chiamarsi Agostino – ha raccontato – ma, alla fine, ha ritenuto che fosse meglio Leone”. Parole brevi, che però svelano molto più di quanto sembri.
Perché quel nome accarezzato e poi lasciato da parte, Agostino, non era un vezzo personale né una semplice suggestione. Era il riflesso profondo della vocazione religiosa di Papa Prevost, membro dell’Ordine di Sant’Agostino, uno degli istituti più antichi e colti della Chiesa cattolica, custode del pensiero del Dottore della Grazia. Un pensiero che ha segnato secoli di teologia, filosofia, spiritualità, cultura europea.
Agostino, per un agostiniano, non è solo un riferimento spirituale: è un punto di origine, una visione del mondo, un modo di vivere il sacro. Avrebbe potuto essere – se scelto – un programma pontificale fortemente identitario, incentrato sulla centralità dell’interiorità, sull’inquietudine come motore della fede, sulla tensione costante tra libertà e grazia.
Ma poi, nel momento cruciale, Robert Prevost ha scelto diversamente.
Ha scelto Leone. E questo, se possibile, racconta ancora di più.
Secondo molti osservatori, Leone XIV ha voluto rendere omaggio a Leone XIII, il pontefice che a cavallo tra XIX e XX secolo diede avvio a una nuova stagione della Chiesa nel mondo moderno, con l’enciclica Rerum Novarum e un impegno costante su lavoro, diritti, giustizia sociale. Il cosiddetto “Papa dei lavoratori”, ponte tra dottrina e contemporaneità, tra autorità e compassione.
Ma la scelta del nome Leone potrebbe contenere anche richiami più antichi, come quello a Leone I Magno, il Papa che fermò Attila, non con la forza delle armi ma con l’autorità morale e spirituale della parola. Un richiamo alla leadership forte ma non autoritaria, alla capacità di reggere la Chiesa nei tempi di burrasca.
La doppia suggestione – Agostino e Leone – mostra le due anime del nuovo Pontefice: una spirituale e contemplativa, radicata nella tradizione monastica agostiniana, e una pastorale e riformista, consapevole del bisogno di guidare la Chiesa in un’epoca complessa e polarizzata.
Il cardinale Filoni, parlando di quella scelta, ha sottolineato anche il clima positivo che ha accolto l’elezione di Prevost nel Conclave: “Personalmente sono molto soddisfatto, ma credo di poter dire che tutti quelli che ho incontrato tra i confratelli cardinali hanno manifestato grande gioia. Una gioia che si è rafforzata per la simpatia umana e la cordialità che Papa Leone ha espresso fin da subito”.
E infatti la scelta di Leone XIV sembra voler unire in un unico nome ciò che i cardinali hanno cercato nel nuovo Papa: solidità e apertura, carisma e dottrina, fermezza e ascolto.
Il nome “Agostino”, sebbene non sia stato scelto, resta come un’ombra luminosa, un riferimento interiore che probabilmente continuerà a guidare il pensiero del Pontefice. È la radice invisibile da cui sgorga un pontificato che molti già immaginano improntato alla riflessione, alla giustizia sociale, alla spiritualità più profonda.
Se Leone sarà il volto pubblico del Papa, Agostino ne sarà forse l’anima.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera12 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza