Connect with us

Mondo

Migranti italiani a rischio deportazione a Guantanamo? Tajani rassicura: «Li riprendiamo, non finiranno a Cuba»

Il ministro degli Esteri Tajani interviene sul caso: «Siamo pronti a rimpatriarli, non finiranno a Guantanamo». Intanto la Casa Bianca smentisce le indiscrezioni del Washington Post

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il caso dei due italiani irregolari negli Stati Uniti, che secondo indiscrezioni rischierebbero la deportazione nel famigerato carcere di Guantanamo, sta agitando la politica italiana. A lanciare l’allarme è stato un articolo del Washington Post che parla di circa 9.000 migranti in attesa di espulsione verso la base americana a Cuba. Tra loro, sostiene la testata Usa, ci sarebbero anche cittadini europei, italiani inclusi.

    Un’ipotesi che ha subito provocato reazioni. Secondo fonti parlamentari, uno dei due italiani sarebbe già stato rimpatriato nei giorni scorsi. Il secondo, invece, sarebbe in procinto di essere espulso e riportato in Italia. Ma la notizia dell’eventuale trasferimento a Guantanamo è stata bollata come «fake news» dalla portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt. «Non c’è nessun piano per portare cittadini europei a Guantanamo», ha dichiarato.

    A rassicurare ulteriormente ci ha pensato il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Intervenuto a “Italia Europa” del Tg2, Tajani ha spiegato: «Domani avrò una telefonata con il segretario di stato americano Marco Rubio e affronterò anche questa questione, ma le nostre ambasciate e i nostri consolati negli Stati Uniti sono al lavoro, quindi direi che possiamo essere relativamente tranquilli».

    Il ministro ha ricordato che l’Italia aveva già espresso la disponibilità a riprendere i propri cittadini irregolari. «Quando venne inviato il questionario qualche tempo fa, abbiamo fatto sapere agli Usa che eravamo pronti a rimpatriare i connazionali, garantendo loro tutti i diritti e l’assistenza consolare. Non ci sono quindi motivi per cui finiscano a Guantanamo».

    Secondo le informazioni preliminari del Dipartimento per la Sicurezza nazionale americano, la struttura militare cubana verrebbe utilizzata come estrema soluzione solo per i migranti irregolari provenienti da Paesi che rifiutano il rimpatrio. Un’eventualità che non riguarderebbe dunque i cittadini italiani.

    La vicenda, comunque, resta delicata. Anche perché la sola ipotesi di un trasferimento a Guantanamo – simbolo delle detenzioni extragiudiziali post 11 settembre – suscita comprensibili timori. Dal Viminale e dalla Farnesina assicurano massima vigilanza e dialogo continuo con Washington.

    Intanto, l’attenzione resta alta. Il destino dei due italiani coinvolti sembra ormai segnato: il rimpatrio, e non un volo verso la base militare più discussa al mondo. Ma il caso, anche se ridimensionato, alimenta la riflessione sulle politiche migratorie internazionali e sulle scelte spesso drastiche di gestione dei flussi. In un contesto, quello delle relazioni tra Italia e Usa, che appare solido e collaborativo, ma che non smette di sollevare interrogativi.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Chi di Epstein ferisce di Epstein perisce, c’è il nome di Elon Musk nei file segreti. E con lui c’è il fratello Kimbal

      Secondo il Daily Mail, tra le oltre 100 personalità citate da Ghislaine Maxwell ci sarebbero anche i fratelli Musk. Un effetto boomerang dopo le accuse lanciate da Elon contro Trump.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Nove ore. Tanto è durato il faccia a faccia tra Maxwell e il segretario alla Giustizia americana Todd Blanche. Un incontro riservatissimo, che avrebbe avuto come obiettivo non solo l’ampliamento dell’elenco dei nomi coinvolti, ma anche – e forse soprattutto – la costruzione di una cornice utile ad alleggerire la posizione di Donald Trump. L’ex presidente, infatti, aleggia da mesi come un’ombra tra i dossier, e coinvolgere una miriade di altri personaggi potrebbe servire a diluire responsabilità e attenzioni.

        In questo quadro, l’ironia è evidente. A tirare in ballo Trump era stato proprio Musk, accusandolo via social di voler insabbiare la pubblicazione dei file perché coinvolto. Ora, secondo le fonti, anche il patron di X (ex Twitter) figurerebbe nei documenti. Con lui, il fratello Kimbal. Non è chiaro in quale veste o per quali rapporti, ma il fatto stesso che siano stati nominati nell’interrogatorio non passa inosservato.

        Maxwell, ex compagna e socia di Epstein, ha risposto – si legge – “onestamente e sinceramente” a tutte le domande. Ha parlato del principe Andrea, che ha sempre negato ogni accusa e che anni fa ha chiuso con un risarcimento milionario la causa intentata da Virginia Giuffre, poi morta suicida. E ha fatto nomi: Bill Gates, Bill Clinton, Alan Dershowitz, Les Wexner, Leon Black, solo per citarne alcuni.

        Ora si apre un’altra fase. Il ritorno di Blanche da un viaggio in Scozia coinciderà con un incontro a porte chiuse con Trump. Sul tavolo, la possibilità di una grazia a Ghislaine Maxwell, in cambio della sua collaborazione. Un’operazione delicata, che potrebbe scoperchiare nuovi dettagli o insabbiare per sempre quelli più scomodi. Intanto, tra le pieghe dei file, Elon e Kimbal fanno capolino. E forse cominciano a capire quanto possa essere pericoloso giocare col fuoco.

          Continua a leggere

          Mondo

          Un Papa americano tra Dio e il fisco: Leone XIV rischia di perdere la cittadinanza Usa o dichiarare i suoi redditi

          Un deputato repubblicano ha presentato una proposta di legge per esentare il Papa dagli obblighi fiscali previsti per i cittadini americani all’estero. Ma il paradosso resta: può un pontefice essere anche contribuente sotto lo sguardo del Tesoro statunitense?

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Non è un romanzo di Dan Brown, anche se ne ha tutti i tratti: un Papa americano, un codice fiscale, e il Dipartimento del Tesoro che bussa alle porte del Vaticano. Robert Francis Prevost, nato a Chicago nel 1955 e oggi noto al mondo come Leone XIV, è il primo pontefice statunitense della storia. E con lui, arriva un dilemma mai visto prima: deve davvero compilare la dichiarazione dei redditi americana?

            Il problema nasce dal sistema fiscale degli Stati Uniti, che tassa non in base alla residenza ma alla cittadinanza. Anche se vivi in un altro continente. Anche se sei diventato Capo di Stato. Anche se ti vesti di bianco e ti chiamano “Santo Padre”.

            E così, mentre Leone XIV lavora per la pace, predica la sobrietà e riceve leader da ogni angolo del globo, gli uffici fiscali di Washington lo tengono teoricamente sotto osservazione. Perché la legge non fa eccezioni: un cittadino americano deve rendere conto dei suoi guadagni, ovunque si trovi. Anche in Vaticano.

            A sollevare il caso è stato il Washington Post, ricordando che il Papa, almeno sulla carta, è soggetto agli obblighi di dichiarazione. E a cercare di risolverlo ci ha pensato Jeff Hurd, deputato repubblicano del Texas, che ha presentato alla Camera l’Holy Sovereignty Protection Act, una legge ad personam per blindare il pontefice dagli occhi del fisco. “Un americano chiamato a guidare la Chiesa non può rischiare di perdere la cittadinanza o affrontare burocrazie assurde”, ha detto.

            Prevost, peraltro, non ha solo un passaporto. Ne ha tre: americano, peruviano (ottenuto nel 2015 quando era vescovo a Chiclayo) e vaticano. E ha recentemente rinnovato anche i documenti peruviani. Ma non ha mai rinunciato alla cittadinanza Usa. Il che lo rende, tecnicamente, un contribuente sotto l’autorità dell’IRS.

            A inquietare, però, non è tanto il destino fiscale del Papa, quanto le possibili implicazioni: cosa succederebbe se venisse chiesto di dichiarare, per esempio, i fondi dell’Obolo di San Pietro? O altre risorse caritatevoli della Santa Sede? Un cortocircuito tra fede e burocrazia che ha già messo in allarme la diplomazia vaticana.

            In attesa che il Congresso decida, il paradosso resta tutto: può un uomo considerato infallibile ex cathedra essere comunque obbligato a spiegare ogni centesimo al Tesoro di un altro Stato?

              Continua a leggere

              Mondo

              Scandalo in Cina: rubati e rivenduti online i mattoni delle antiche mura Ming

              Sospetti su una coppia di venditori nella provincia dello Shanxi: i cimeli storici venduti a 95 yuan ciascuno (circa 12 euro). Sotto inchiesta un traffico illegale di materiali storici sottratti da un sito culturale protetto: oltre 100 i pezzi già venduti prima dell’intervento delle autorità.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un vero e proprio scandalo culturale ha scosso la Cina nei giorni scorsi. Alcuni mattoni originali delle antiche mura cittadine risalenti alla dinastia Ming. Con oltre 400 anni di storia, sono stati messi in vendita. Su una piattaforma di e-commerce per appena 95 yuan l’uno (pari a circa 12 euro al cambio attuale). A lanciare l’allarme è stato un utente sui social, che ha notato l’annuncio sospetto accompagnato da foto e video del materiale archeologico.

                Le immagini mostravano mattoni sparsi vicino a un tratto danneggiato delle mura storiche, con la terra battuta visibilmente esposta. La descrizione del prodotto indicava chiaramente la provenienza da Linfen, nella provincia dello Shanxi, e faceva riferimento a una targa che riporta la data “Chongzhen, 4° anno”, riconducibile al 1631.

                Le autorità si sono mosse rapidamente: il 22 luglio, l’Ufficio di Pubblica Sicurezza della contea di Xiangfen ha avviato un’indagine. In base a quanto comunicato sull’account ufficiale WeChat “Xiangfen Public Security”. Una coppia – identificata come Wang e Zheng, residenti nel villaggio di Beizhonghuang. Ed è stata arrestata con l’accusa di aver sottratto e rivenduto illegalmente parte delle mura antiche.

                Screenshot preso da guancha.cn

                I mattoni sarebbero stati raccolti prima dell’inizio dei lavori di restauro sul sito. Tuttavia, gli investigatori sospettano che non si tratti semplicemente di materiali dismessi, ma di veri e propri elementi architettonici originali trafugati da un sito sottoposto a tutela culturale.

                Sembra che oltre un centinaio di pezzi fossero già stati acquistati prima della rimozione del prodotto dalla piattaforma. Un cliente aveva persino confermato nei commenti: “Si tratta davvero di mattoni originali, ne comprerò altri”. Il servizio clienti dell’e-commerce ha promesso un intervento immediato. Assicurando che il negozio sarebbe stato sospeso o chiuso dopo le opportune verifiche.

                Nel frattempo, anche l’Ufficio municipale per la Cultura e il Turismo di Linfen ha dichiarato di aver preso in carico il caso e di aver avviato controlli interni e ispezioni straordinarie. Gli esperti del dipartimento per i beni culturali stanno ora esaminando i materiali sequestrati per confermarne l’autenticità.

                Se le accuse fossero confermate, ci troveremmo di fronte a un grave caso di vandalismo e traffico illecito di beni storici. Un episodio che riaccende il dibattito sulla protezione del patrimonio culturale in Cina, in un’epoca in cui anche l’archeologia rischia di essere mercificata online.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù