Connect with us

Mondo

Musk e Trump: la rottura è servita (e vola fino alla Nasa)

Il presidente USA ritira la nomina di Jared Isaacman alla guida della Nasa e apre una nuova frattura con Elon Musk. Dietro la decisione, la delusione per i legami di Isaacman con i Democratici e la guerra fredda sul mega data center di Abu Dhabi che ha escluso xAI. Un segnale che la nuova America First di Trump non fa sconti nemmeno ai super-ricchi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La fine di un idillio. E la prova che, tra due ego smisurati come quelli di Donald Trump e Elon Musk, la rottura era solo questione di tempo. Dopo appena 130 giorni di una collaborazione appesa a promesse e tweet, la Casa Bianca ha deciso di ritirare la nomina di Jared Isaacman alla guida della Nasa. Una mossa che sa di vendetta, e che squarcia la fragile alleanza tra il tycoon di Mar-a-Lago e il re delle auto elettriche.

    Isaacman, imprenditore della Silicon Valley e amico personale di Musk, era stato scelto per dare nuova linfa alla Nasa: un curriculum a prova di astronauta, un talento per la finanza spaziale e una reputazione da outsider. Ma bastava scavare un po’ per trovare un dettaglio indigesto all’inquilino della Casa Bianca: donazioni passate ai Democratici, dal senatore Mark Kelly fino ai comitati californiani. E per Trump, che ha fatto del tradimento un’ossessione personale, tanto bastava a trasformare il candidato in un nemico.

    Così la Casa Bianca ha fatto calare la scure. Un comunicato asciutto, la revoca della nomina e un nuovo inizio per la Nasa che, ora, si trova senza guida proprio nel momento in cui la politica spaziale americana cerca di rilanciarsi. Per Isaacman, un addio amaro; per Musk, un segnale che la sua influenza a Washington non è più intoccabile.

    E in sottofondo, un altro scontro ancora più velenoso: quello per la conquista del cielo, o meglio del cloud. Nei giorni scorsi, Trump aveva dato il via libera a un gigantesco data center di intelligenza artificiale negli Emirati Arabi, un progetto da miliardi che ha escluso xAI, la nuova creatura di Musk. Il miliardario aveva provato in tutti i modi a far inserire la sua azienda nella partita, ma senza successo. Un affronto che ha lasciato il patron di Tesla con l’amaro in bocca e la sensazione di essere stato scaricato.

    Così Musk è passato al contrattacco. “Non prendo droghe, il New York Times mente”, ha tuonato, dopo che la stampa americana aveva parlato di ketamina e serate “psichedeliche”. Una difesa goffa, più da rockstar in crisi che da imprenditore visionario. E intanto la Casa Bianca, senza batter ciglio, ha lasciato cadere un altro alleato di Musk: via Isaacman, avanti con la nuova America First.

    Il segnale è chiaro: la luna di miele tra Trump e Musk è finita. E la guerra per la supremazia – tra chi vuole colonizzare lo spazio e chi sogna di monetizzare ogni byte dell’AI – è solo all’inizio. Sullo sfondo, la Nasa resta senza guida, sospesa tra tagli di bilancio e ambizioni spaziali. E mentre Trump guarda a generali e fedelissimi per il prossimo nome alla guida dell’agenzia, Musk si ritrova più solo che mai. Il sogno di un asse “spazio-dati” che unisse i due padroni del mondo si è infranto in una notte di vendette, accuse e veleni.

    Ora resta da vedere se la rottura sarà definitiva o solo un’altra tappa nel teatrino infinito tra i due miliardari più narcisisti d’America. Ma una cosa è certa: la politica americana, come sempre, è un’arena spietata. E anche per i padroni del futuro, la regola è la stessa di sempre: o stai con me o sei fuori. E per Musk, stavolta, la porta sembra chiudersi con un tonfo assordante.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Sudditi in apprensione per Re Carlo: il sovrano interrompe le cure e partono i preparativi per il funerale.

      Carlo interrompe momentaneamente le cure contro il cancro, mentre nel Regno Unito cresce l’apprensione. I preparativi per il funerale sono già in corso, ma il sovrano si sente pronto a tornare ai suoi impegni ufficiali.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Nelle ultime settimane, la notizia della sospensione delle cure contro il cancro per Re Carlo ha sollevato non poche preoccupazioni nel Regno Unito. Il sovrano, che aveva annunciato la sua malattia tempo fa, ha momentaneamente interrotto il trattamento medico, scatenando voci su una possibile imminente fase terminale.

        Nonostante i timori, fonti vicine alla Famiglia Reale rassicurano che questa pausa sia una decisione positiva. Re Carlo, infatti, si prepara a partire per un viaggio ufficiale di dieci giorni in Australia, con partenza fissata per il 18 ottobre. Questo segnale potrebbe indicare che le sue condizioni non siano così gravi come si temeva inizialmente.

        Parallelamente, è stato confermato l’avvio dei preparativi per il funerale di Stato, una prassi tradizionale che viene attivata anche quando la salute del sovrano non è necessariamente critica. L’operazione Menai Bridge, il nome in codice per i piani legati al funerale di Re Carlo, prosegue senza sosta, come richiesto dal protocollo reale, e ha destato non poche reazioni nei media britannici.

        Il Regno Unito resta comunque in apprensione, e la notizia che il Re si senta abbastanza in forma da sospendere le cure per adempiere ai suoi impegni ufficiali è stata accolta con sollievo. Tuttavia, resta il clima di incertezza: l’annuncio del proseguimento dell’operazione Menai Bridge ricorda ai sudditi che, nonostante l’ottimismo, il sovrano potrebbe essere più fragile di quanto non sembri.

        Tra le figure istituzionali, il sindaco di Londra e altri leader politici hanno espresso i loro auguri al sovrano, auspicando una ripresa stabile e duratura delle sue funzioni, sottolineando quanto la sua presenza e guida siano ancora fondamentali per il Regno Unito.

          Continua a leggere

          Mondo

          Due cadaveri smembrati dentro l’auto del cantante D4vd: la Tesla abbandonata in un deposito di Hollywood

          David Anthony Burke, in arte D4vd, seguitissimo dai fan e noto anche in Italia, si dice estraneo ai fatti: «Non so come la mia auto sia stata usata». Le autorità indagano anche su un possibile collegamento con un altro corpo trovato bruciato in una Honda Civic.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un macabro ritrovamento ha sconvolto Hollywood. Due cadaveri smembrati, in avanzato stato di decomposizione, sono stati scoperti l’8 settembre all’interno di una Tesla abbandonata in un deposito della città. L’auto, sequestrata nei giorni precedenti e trasferita in un parcheggio custodito, è risultata intestata a David Anthony Burke, in arte D4vd, giovane cantante americano di 20 anni seguito da milioni di fan e noto in Italia per la collaborazione con Damiano David nel brano Tangerine.

            A lanciare l’allarme sono stati alcuni addetti del deposito, che avevano notato un odore sospetto provenire dal veicolo. All’arrivo della polizia, gli agenti hanno aperto il bagagliaio e trovato un borsone con all’interno resti umani. Secondo le prime ricostruzioni, non si tratterebbe di un corpo integro ma di frammenti riconducibili a due vittime.

            Gli investigatori stanno valutando un possibile collegamento con un altro caso avvenuto negli stessi giorni: in un deposito diverso della città era stato infatti rinvenuto il corpo parzialmente bruciato di una persona all’interno di una Honda Civic.

            La polizia di Los Angeles ha aperto un’inchiesta per omicidio, ma al momento non sono stati diffusi dettagli sull’identità delle vittime né sulla natura dei legami tra i due episodi.

            Quanto al cantante, unico elemento di collegamento resta la proprietà della Tesla. D4vd, impegnato in tour nelle ultime settimane, avrebbe già collaborato con gli investigatori, dichiarandosi estraneo ai fatti: «Non so come la mia auto sia stata utilizzata», avrebbe spiegato.

            L’indagine resta aperta e promette sviluppi che potrebbero scuotere non solo la scena musicale, ma l’intero mondo dello spettacolo internazionale.

              Continua a leggere

              Mondo

              Paperoni: Ellison supera Musk, ora l’uomo più ricco del mondo è il fondatore di Oracle nato nel Bronx e con sei matrimoni alle spalle

              Con 393 miliardi di dollari Larry Ellison scalza Elon Musk dalla vetta dei miliardari. Boom di Oracle a Wall Street: +41% grazie all’accordo con ChatGPT. Tra cloud, contratti miliardari e una vita privata da romanzo, Ellison conquista il trono della Silicon Valley.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Addio podio per Elon Musk. L’uomo dei razzi e delle auto elettriche deve incassare il sorpasso di Larry Ellison, cofondatore di Oracle, che con un balzo record in Borsa si è preso lo scettro dell’uomo più ricco del mondo. In un solo giorno il suo patrimonio è salito di oltre 100 miliardi, raggiungendo quota 393 miliardi di dollari contro i 385 di Musk. A certificare il ribaltone è il Bloomberg Billionaires Index, che parla del più grande incremento giornaliero mai registrato da quando l’indice esiste.

                Ellison, classe 1944, non ha il carisma pop di Musk ma una storia che sembra uscita da un romanzo. Nato nel Bronx da una madre adolescente che non poteva occuparsi di lui, è cresciuto con gli zii a Chicago. Da lì ha costruito un impero tecnologico e una biografia che intreccia genialità e glamour: sei matrimoni, l’ultimo con una ex studentessa dell’Università del Michigan, un patrimonio immobiliare sterminato e persino un’isola alle Hawaii trasformata in laboratorio di innovazione.

                Il successo arriva dal cuore del business: Oracle ha presentato risultati trimestrali superiori a ogni aspettativa, con le azioni schizzate del 41%. Alla base c’è l’accordo siglato con OpenAI per fornire la potenza di calcolo a ChatGPT, un’intesa che ha trasformato il colosso del software in protagonista del boom dell’intelligenza artificiale. Gli ordini futuri, già acquisiti, hanno raggiunto i 455 miliardi di dollari, quattro volte il backlog di Google.

                Numeri che impressionano gli analisti: la divisione cloud di Oracle è destinata a crescere del 77% entro quest’anno fiscale, toccando i 18 miliardi di dollari, e secondo le previsioni arriverà a 144 miliardi entro il 2030. In pochi mesi Ellison ha firmato contratti multimiliardari con tre grandi clienti e punta a chiuderne altri. Il messaggio è chiaro: Oracle non è più un gigante “anziano” della tecnologia, ma un player capace di correre più veloce dei colossi rivali.

                Musk, intanto, deve incassare. La sua fortuna resta legata all’andamento altalenante di Tesla e alle scommesse di SpaceX, e in passato è già riuscito a risalire. Ma stavolta lo schiaffo pesa: il sorpasso arriva in un anno segnato da critiche, rallentamenti e un mercato meno euforico rispetto ai tempi d’oro.

                Ellison, a ottant’anni, si gode la rivincita. Dal Bronx al trono dei miliardari, con un patrimonio che sfiora i 400 miliardi, manda un segnale ai paperoni di nuova generazione: non servono razzi o social network per diventare il numero uno. Basta il cloud, invisibile ma potentissimo, a trasformare un outsider in leggenda.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù