Connect with us

Mondo

Tom Hanks: “Buon viaggio tra le stelle”. Addio a Jim Lovell, il comandante di Apollo 13.

Messaggi di cordoglio da Tom Hanks, Ron Howard e dalla NASA per uno dei volti più amati dell’esplorazione spaziale.

Avatar photo

Pubblicato

il

Tom Hanks

    Il mondo dello spazio e del cinema piange la scomparsa di Jim Lovell, leggendario comandante della missione Apollo 13, morto 8 agosto all’età di 97 anni. Pilota della Marina statunitense, veterano delle missioni Gemini e Apollo. Lovell è entrato nella storia per la sua capacità di mantenere lucidità e determinazione durante la crisi del 1970, quando un’esplosione a bordo della navicella mise a rischio la vita dell’equipaggio.

    Tom Hanks, che lo interpretò nell’omonimo film del 1995 diretto da Ron Howard, ha condiviso sui social un toccante ricordo. «Ci sono persone che osano, che sognano e che guidano gli altri verso luoghi dove non andremmo mai da soli. Jim Lovell era una di quelle persone». L’attore ha sottolineato come le missioni di Lovell non fossero motivate dalla fama o dal denaro, ma dalla sete di scoperta. «In questa notte di luna piena – ha aggiunto – se ne va verso il cielo, verso il cosmo, verso le stelle. Buon viaggio, Jim Lovell, in questo tuo prossimo viaggio».

    Anche Ron Howard ha voluto rendere omaggio all’astronauta, definendolo «una delle persone più straordinarie che abbia mai incontrato». Il regista ha ricordato come Lovell avesse collaborato attivamente alla produzione del film. Offrendo dettagli e suggerimenti per garantire il massimo realismo nel racconto della missione.

    Il produttore Brian Grazer lo ha definito «un vero eroe americano», mentre la NASA ha espresso gratitudine per il suo contributo alla storia dell’esplorazione spaziale. L’agenzia ha ricordato come, grazie alla sua leadership, quella che poteva trasformarsi in una tragedia divenne un esempio di gestione delle emergenze e cooperazione scientifica.

    Il film Apollo 13, con Tom Hanks, Bill Paxton e Kevin Bacon, vinse due premi Oscar e rese immortale la vicenda, anche grazie alla celebre battuta “Houston, abbiamo un problema”. Oggi, a distanza di oltre mezzo secolo, la storia di Jim Lovell continua a ispirare astronauti, ingegneri e sognatori di ogni età.

    La sua eredità non si limita alle missioni spaziali: è il simbolo di come il coraggio e la calma possano trasformare l’imprevisto in un capitolo di storia, e il rischio in una nuova occasione per guardare oltre l’orizzonte.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Ci mancava pure Superman in aiuto di Trump. La Casa Bianca è un cinema e l’attore Dean Cain si arruola nell’ICE

      Dean Cain, l’attore diventato famoso per aver interpretato Superman in tv, ha annunciato a Fox News di aver aderito all’agenzia ICE, braccio operativo della politica anti-immigrazione di Donald Trump. “Questo Paese è stato costruito da patrioti. Presterò giuramento al più presto”. L’America trumpiana, tra cinema e propaganda, arruola anche i supereroi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Altro che finzione: Superman ora combatte davvero. Ma non contro Lex Luthor. Dean Cain, 59 anni, il volto che negli anni ’90 fece sognare milioni di telespettatori nei panni dell’Uomo d’Acciaio nella serie Lois & Clark, ha deciso di scendere in campo al fianco di Donald Trump — e non in un set. Lo ha annunciato lui stesso a Fox News: “Mi unirò all’ICE. Presterò giuramento come agente, il prima possibile”.

        L’ICE è l’Immigration and Customs Enforcement, la discussa e famigerata agenzia federale che gestisce i controlli sull’immigrazione negli Stati Uniti, divenuta emblema della linea dura di Donald Trump. E proprio mentre l’amministrazione repubblicana riceve 75 miliardi di dollari extra per rafforzare il programma, Cain sceglie di passare dal mantello al distintivo.

        “Questo Paese è stato costruito sui patrioti che si sono fatti avanti, che fossero popolari o meno, e che hanno fatto la cosa giusta”, ha dichiarato con piglio da eroe. “Credo davvero che questa sia la cosa giusta”. L’ex attore ha raccontato di aver maturato la decisione dopo aver condiviso un video di reclutamento dell’ICE su Instagram. Da lì, il passo verso l’arruolamento vero e proprio.

        L’annuncio ha ovviamente fatto scalpore: da eroe televisivo – sebbene nel dimenticatoio da anni – a simbolo del rigore trumpiano in materia di immigrazione. Un passaggio che fotografa bene l’aria che tira in un’America sempre più divisa. Non è solo una questione di legge, ma di narrativa. E stavolta a scrivere il copione è la Casa Bianca.

        Cain, che sostiene pubblicamente Trump, non è nuovo a dichiarazioni forti. Ma stavolta è andato oltre. In un Paese dove i simboli contano più delle leggi, il volto di Superman che entra nell’ICE vale più di mille conferenze stampa. La propaganda, d’altronde, ha bisogno di eroi. Anche finti.

          Continua a leggere

          Mondo

          Crolla il mito di Elon Musk: ora è l’uomo più detestato d’America, più giù perfino di Netanyahu

          Con un indice di popolarità a -28, Elon Musk diventa la figura pubblica meno amata degli Stati Uniti. I suoi flirt politici con Trump, i tweet velenosi e i dati in calo di Tesla lo spingono in fondo alla classifica Gallup. I più apprezzati? Papa Leone XIV e Zelensky.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Per anni è stato l’idolo dell’innovazione. Oggi è l’uomo più detestato d’America. Elon Musk, guru di Tesla e SpaceX, precipita nell’indice di popolarità Gallup: -28. Peggio perfino di Netanyahu, fermo a -20. Due americani su tre dichiarano di non sopportarlo più. Solo il 34% lo stima ancora. Il resto si divide tra indifferenti e delusi.

            Il motivo? Una miscela letale di politica e social. Musk aveva sposato la causa di Trump, investendo cifre enormi nella sua campagna e ottenendo in cambio una task force governativa chiamata DOGE (sì, come la sua cripto preferita). Ma il matrimonio è durato poco: i due si sono separati malamente, tra post velenosi e accuse esplosive. Compreso, pare, un vago riferimento al caso Epstein che ha fatto infuriare i repubblicani.

            Così Musk è riuscito in un’impresa rara: alienarsi sia i democratici che i repubblicani. E anche i numeri iniziano a scricchiolare. Tesla ha chiuso il secondo trimestre 2025 con utili in calo del 16% e ricavi a -12%. La concorrenza cinese avanza e lo stile social del patron non aiuta.

            Le sue esternazioni estreme, sostiene il Williams College, stanno danneggiando non solo Tesla, ma l’intero mercato delle auto elettriche. E le sue altre aziende — Neuralink, SpaceX, X — sono sempre più viste come capricci da miliardario che salvezze per l’umanità.

            Intanto, in cima alla classifica Gallup dei più amati ci sono due nomi: Volodymyr Zelensky (+18) e Papa Leone XIV (+46). Due figure distanti, ma accomunate da un dettaglio: non usano X.

            Musk invece continua a postare. Ma ogni tweet sembra un boomerang. E il genio visionario che voleva portarci su Marte ora fatica a uscire dal tunnel dell’antipatia.

              Continua a leggere

              Mondo

              Elon Musk trasforma “X” in “XXX”: arriva Grok Imagine, la modalità piccante che genera porno e deepfake

              Con la funzione “spicy” del suo chatbot, Musk apre la porta a contenuti sessuali espliciti. The Verge avverte: «Una causa legale in attesa di essere intentata».

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Da X a XXX, il passo è stato più breve di quanto si potesse immaginare. Elon Musk, sempre più showman digitale e imprenditore “ketaminico”, ha acceso la modalità piccante di Grok Imagine, il generatore di immagini e video basato sull’intelligenza artificiale della sua azienda xAi. E, come prevedibile, la novità ha già sollevato un polverone globale.

                La funzione “spicy” consente di creare foto e brevi clip di nudo, anche di celebrità, spalancando le porte al mondo dei deepfake hard e del revenge porn. L’opzione si affianca alle altre tre modalità disponibili – normal, fun e custom – ma è chiaro quale sia la più cliccata. Musk, con entusiasmo da pioniere dell’eccesso, ha celebrato su X il successo della piattaforma: «Prima 14 milioni di immagini generate, ora oltre 20 milioni». Nel frattempo, la curva continua a crescere e ha già superato 34 milioni di contenuti creati dagli utenti.

                Il funzionamento è semplice e potenzialmente devastante: Grok genera un’immagine artificiale, o elabora una foto caricata dall’utente, e la trasforma in un video di pochi secondi. Tra le opzioni, la “spicy” sdogana l’erotismo esplicito. Il sito The Verge, specializzato in tecnologia, ha testato il sistema creando immagini suggestive di Taylor Swift: non perfette, ma abbastanza sensuali da riaccendere il dibattito sulla privacy delle star.

                Il problema è che, a differenza di concorrenti come Sora di OpenAI o Veo di Google, Grok non pone praticamente alcun freno. Dove gli altri bloccano i contenuti sessuali o i deepfake di persone reali, l’IA di Musk «è felice di fare entrambe le cose contemporaneamente», scrive The Verge, definendo la modalità «una causa legale in attesa di essere intentata».

                Non è un timore infondato: solo nel gennaio 2024, centinaia di foto false di nudo di Taylor Swift erano state diffuse sui social, provocando una bufera legale e politica. Ora, con Grok Imagine in modalità “spicy”, il rischio di nuove ondate di porno non consensuale è dietro l’angolo.

                Musk, come sempre, ignora la prudenza: per lui la provocazione è marketing, e ogni scandalo è una spinta virale. Ma mentre il miliardario gioca con l’IA bollente, la linea tra innovazione e macello legale si fa sempre più sottile. E la prossima denuncia, ormai, sembra solo una questione di tempo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù