Mondo
Trump nega la lettera a luci rosse a Epstein: «Non disegno». Ma i suoi schizzi sono stati venduti all’asta per migliaia di dollari
Donald Trump nega di aver disegnato una donna nuda per Epstein in un biglietto d’auguri del 2003, ma schizzi firmati con il suo nome sono stati battuti da Sotheby’s e mostrano un passato da artista improvvisato. Compresi grattacieli, ponti e persino un “albero dei soldi”.

«Non disegno». Secco, netto, Donald Trump ha respinto così le accuse del Wall Street Journal, che lo accusa di aver inviato nel 2003 un biglietto osceno a Jeffrey Epstein, contenente un disegno stilizzato di una donna nuda con la firma “Donald” lì dove non batte il sole. Un “augurio” per i 50 anni del finanziere pedofilo, accompagnato da una frase allusiva: «Buon compleanno – e che ogni giorno sia un altro meraviglioso segreto.»
Trump ha reagito come sa fare: una causa per diffamazione da 10 miliardi di dollari e la solita raffica di post indignati. Ma il suo alibi – “non disegno” – crolla sotto il peso delle sue stesse parole.
In un libro del 2008, Trump Never Give Up, il tycoon raccontava infatti di disegnare bozzetti “di edifici o skyline” con un pennarello nero per raccogliere fondi per i senzatetto di New York. Altro che mani pulite.
I suoi schizzi esistono eccome. Sono stati venduti all’asta, firmati in modo inconfondibile. Uno, datato proprio 2003, rappresenta il progetto Riverside South a Manhattan: fu donato a un’organizzazione caritatevole e poi battuto da Sotheby’s. Nel 2017, un disegno dell’Empire State Building firmato Trump è stato venduto per 16.000 dollari. E tra grattacieli e ponti, c’è anche un’opera battezzata Money Tree, l’albero dei soldi, battuta per 8.500 dollari.
Trump, dunque, disegna. Lo dice lui. Lo dimostrano le aste. E la firma in pennarello nero è sempre lì, evidente, in ogni bozzetto. Che sia davvero sua quella lettera a Epstein, non lo sappiamo. Ma una cosa è certa: dire “non disegno” è la più goffa delle smentite. Anche per un ex presidente che si è fatto eleggere a colpi di slogan, e adesso prova a difendersi cancellando la firma. Quella che, però, sta scritta dappertutto.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Anche due italiani nella prigione da incubo tra le paludi della Florida
Gaetano Mirabella Costa e Fernando Eduardo Artese sono detenuti ad Alligator Alcatraz, struttura iper-sorvegliata voluta da Trump per i migranti “pericolosi”. Uno ha scontato sei mesi per droga, l’altro è accusato di overstay e guida senza patente. La Farnesina segue il caso.

Alligator Alcatraz. Il nome fa già paura da solo. Una struttura di detenzione nascosta nelle paludi della Florida, circondata da zanzare, pitoni e, ovviamente, alligatori. Una prigione modello per l’America di Donald Trump, pensata per ospitare i “peggiori tra i peggiori” dei migranti. Eppure, tra quelle mura ci sono anche due italiani. Uno è siciliano, l’altro italo-argentino. Due storie diverse, stesso destino.
Gaetano Cateno Mirabella Costa, 45 anni, è stato arrestato a gennaio 2025 per detenzione di sostanze stupefacenti e aggressione a un anziano. Ha scontato sei mesi nella contea di Marion. Poi, finita la pena, niente libertà: è scattata la procedura di rimpatrio, e il 9 luglio è stato trasferito a Alligator Alcatraz. Dove è ancora oggi.
L’altro è Fernando Eduardo Artese, 63 anni, doppio passaporto, residente alle Canarie. Entrato dieci anni fa negli Stati Uniti con l’esenzione dal visto, ha superato il limite di 90 giorni. Quando la polizia lo ha fermato, a giugno, ha scoperto anche un vecchio mandato d’arresto per guida senza patente. Sei giorni dopo era già nelle mani dell’Immigration and Customs Enforcement. E il 3 luglio è finito anche lui a Alligator Alcatraz.
La Farnesina ha confermato ufficialmente la loro presenza nella struttura. Il Consolato italiano a Miami e l’Ambasciata a Washington sono in contatto con le famiglie e con le autorità americane. Ma i tempi del rimpatrio restano incerti. E intanto i giorni passano. In un luogo isolato, sorvegliato, ostile. Dove l’unico modo per scappare è su un aereo. Se e quando arriverà.
Mondo
Caviglie gonfie e lividi sulle mani: mistero Trump, la rete impazzisce di nuovo per la salute del presidente
Una foto basta. Una caviglia un po’ troppo gonfia, un livido dimenticato sul dorso della mano. E il web si incendia. L’ultimo mistero firmato Donald Trump nasce così: uno scatto rubato durante una partita di calcio e centinaia di teorie che esplodono in rete come popcorn sotto pressione. Sta bene o no? È solo il caldo o c’è sotto qualcosa di più serio?

Succede tutto in poche ore. Il presidente – 79 anni portati come può – viene fotografato sugli spalti del mondiale per club in New Jersey. Gamba destra visibilmente gonfia, andatura rigida. A quel punto la rete si divide tra diagnosti improvvisati e commentatori professionisti del sospetto. Chi grida al diabete, chi alla trombosi, chi ipotizza una circolazione da rottamare. E poi ci sono i lividi: piccoli ematomi sulle mani, già notati in passato, oggi di nuovo protagonisti.
La Casa Bianca prova a spegnere il fuoco: “Trump gode di ottima salute, lavora giorno e notte, i segni sono solo effetto di troppe strette di mano”. Niente aghi, niente flebo, solo protocollo sociale. Ma il popolo digitale non ci crede. E non dimentica. Nel 2016 il suo medico personale lo aveva definito “il presidente più sano della storia”. Frase scritta da Trump stesso, poi ammessa pubblicamente. Nel 2019, visita improvvisa al Walter Reed Medical Center e nuove illazioni. Oggi, stesso copione.

Il problema è il personaggio: Trump ha costruito la sua immagine sull’idea di forza, vitalità, invincibilità. E ogni acciacco, ogni piega nel fisico, diventa un varco nella narrazione. Certo, a 79 anni qualche cedimento è fisiologico. Ma non per lui. Non per l’uomo che si dichiara geneticamente perfetto, che snobba l’esercizio fisico, si nutre di fast food e invoca la Coca Cola col vero zucchero.
In piena campagna elettorale, ogni immagine pesa. Il confronto con Biden – più fragile ma clinicamente sorvegliato – è inevitabile. Trump si affida al carisma, ma il suo corpo è diventato terreno di scontro: simbolico, grottesco, iper-politico. Le foto restano lì, a raccontare una verità che nessun comunicato può negare. E stavolta, il gonfiore alle caviglie non è solo un dettaglio: è un indizio. O forse un pretesto. Ma in ogni caso, è già un caso.
Mondo
Melania Trumpenko, l’eroina di Kiev: “Lavora sotto copertura per l’Ucraina”
Dopo le parole di Donald Trump che rivelano il ruolo della moglie nel condannare gli attacchi russi, i social ucraini si scatenano. Melania viene celebrata come un’agente segreta pro-Kiev, tra fotomontaggi, citazioni da “Dune” e applausi digitali per la sua freddezza slava.

Incredibile ma vero: Melania Trump è diventata l’idolo degli ucraini. E no, non si tratta di un colpo di scena geopolitico né di una mossa diplomatica ufficiale. È bastata una frase di Donald Trump – e qualche battuta sulla freddezza della consorte – per accendere i social media dell’Ucraina, che ora la ritraggono come una sorta di agente segreto infiltrato nella Casa Bianca a favore di Kiev.

Il tutto nasce da una confidenza dell’ex presidente americano – anzi, presidente in carica, purtroppo – che ha raccontato di come Melania gli abbia fatto notare più volte le incongruenze tra i toni accomodanti del Cremlino e la brutalità degli attacchi contro le città ucraine. “Ho parlato con Vladimir oggi, è stata un’ottima conversazione”, avrebbe detto lui una sera. E lei, glaciale: “Davvero? Perché nel frattempo ha bombardato una casa di cura”.
Un commento asciutto, tagliente. E, come spesso accade nell’epoca dei meme, destinato a diventare virale. Su X (ex Twitter), Telegram e Instagram, la fantasia degli utenti ucraini si è scatenata. C’è chi l’ha ribattezzata “Melania Trumpenko”, agente speciale al servizio della libertà. Chi la ritrae con un cappotto blu e giallo e il tridente ucraino sul petto, in pose da spia sotto copertura. E chi, con più cultura pop, la paragona addirittura alle sorelle Bene Gesserit di Dune, potenti e misteriose manipolatrici del destino politico.
“Non è lui che comanda: è lei che lo guida”, scrive un utente, accostando una foto della ex modella slovena al classico sguardo da femme fatale degli 007. “Melania è una di noi”, dice un altro, condividendo un’immagine della first lady che osserva Trump firmare un decreto con aria di chi, in cuor suo, sa già che sarà lei a cambiare le carte in tavola.
La rivista Business in Ukraine ha registrato il fenomeno con un certo stupore: “Sui social c’è amore per Melania. Silenziosa, enigmatica, ma evidentemente molto più influente di quanto si credesse”.
La verità, come sempre, sta nel mezzo. Forse Melania non ha davvero una linea diretta con Zelensky. Ma la sua capacità di mettere in crisi il marito con una sola frase ben piazzata le ha valso qualcosa di più raro di una nomina ufficiale: l’affetto del popolo social ucraino. E la consacrazione a icona postmoderna della resistenza, suo malgrado.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza