Connect with us

Cronaca

Papa Francesco compie 88 anni: compleanno di lavoro e gesti di amore per gli ultimi

Nonostante l’età e qualche acciacco, Papa Francesco guarda avanti: in programma viaggi pastorali, il Giubileo e nuovi progetti. Nel frattempo, c’è chi pensa già al conclave.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Oggi, 17 dicembre, Papa Francesco compie 88 anni. Ma se vi aspettate festeggiamenti solenni e celebrazioni pompose, siete decisamente fuori strada. Del resto, Jorge Mario Bergoglio è fatto così: allergico alle formalità, lontano anni luce dalle celebrazioni autocelebrative e più incline, semmai, a dedicare questa giornata ai gesti concreti di carità, specialmente verso gli ultimi.

    Anche quest’anno, dunque, sarà un compleanno di lavoro, come tutti gli altri. Nonostante qualche acciacco fisico – inevitabile a questa età – il Pontefice prosegue senza sosta nei suoi impegni quotidiani, e chissà che proprio oggi non ci sia “un festeggiamento particolare”, come accaduto in passato, con gli emarginati che gravitano attorno a Piazza San Pietro. Negli anni scorsi, infatti, il 17 dicembre è stato spesso l’occasione per un pranzo o un gesto di solidarietà rivolto ai senza tetto e agli invisibili, quei volti che Papa Francesco non smette mai di mettere al centro del suo magistero.

    Intanto, gli auguri sono arrivati copiosi e con grande anticipo da tutto il mondo. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con il suo messaggio, ha voluto sottolineare il ruolo centrale del Pontefice: “Un punto fermo cui guardare nei momenti di più profonda angoscia o di intima inquietudine. Le sue parole e i suoi insegnamenti sono fonte di ispirazione per tutti noi.”

    Non è mancato il messaggio del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che su X ha scritto: “Che il suo cammino continui a essere illuminato dalla fede e sostenuto dalla speranza.” Anche la Conferenza Episcopale Italiana ha voluto ricordare l’importanza della lettera enciclica Dilexit nos, definita una “bussola per un mondo che sembra aver smarrito la rotta”, travolto dalla violenza, dalle guerre e dall’indifferenza.

    Un augurio decisamente meno formale, ma altrettanto significativo, è arrivato dai giornalisti dell’Aigav (Associazione dei Vaticanisti), che domenica scorsa, sul volo di ritorno dalla Corsica, hanno regalato al Papa una finta torta. Finta sì, per scaramanzia (gli auguri anticipati non si fanno), ma accolta con grande affetto da Bergoglio, che ha sorriso e ringraziato di cuore. La presidente dell’Aigav, Valentina Alazraki, ha raccontato l’episodio con un misto di tenerezza e simpatia, confermando quanto il Papa abbia apprezzato il gesto.

    Eppure, nonostante l’affetto universale e la stima che continua a raccogliere, non mancano i malumori. Alcuni oppositori interni, in particolare dalla frangia più conservatrice, già sognano un conclave e studiano profili dei possibili successori. È di questi giorni la nascita di un nuovo sito conservatore che lancia un progetto per far conoscere i cardinali che avrebbero “più possibilità” di succedere a Francesco. Fantapolitica ecclesiastica o strategia calcolata? Poco importa a Bergoglio, che sembra avere ben altro per la testa.

    Il Papa guarda infatti al futuro con la consueta determinazione: c’è un Giubileo da preparare, una serie di viaggi pastorali in programma e l’ambizioso obiettivo di rafforzare il dialogo interreligioso. Tra le mete più desiderate c’è la Turchia, per il 1700° anniversario del Concilio di Nicea, evento cruciale nella storia della Chiesa. Una visita che avrebbe un valore fortemente simbolico, in linea con l’approccio ecumenico e inclusivo che da sempre caratterizza il pontificato di Francesco.

    Oggi, dunque, sarà una giornata come tante altre: piena di lavoro, di impegni e di quella dedizione instancabile che contraddistingue questo Papa sin dal giorno della sua elezione. E se qualcuno si chiede se l’età stia cominciando a pesare, la risposta arriva chiara e netta dai fatti: Francesco non si ferma, anzi guarda avanti, come se il tempo non lo sfiorasse. E forse, in fondo, è proprio questa la sua forza più grande.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      Omicidio Meredith, parla Mignini: «Una nuova pista, un nome mai emerso». E riapre il caso di Amanda Knox e Raffaele Sollecito

      Giuliano Mignini rivela di aver trasmesso alla Procura un nome inedito. L’ex magistrato non assolve Knox e Sollecito: «Erano gli unici presenti. Circostanze fortunate per loro». Mentre la nuova pista prende forma, tornano dubbi, ferite e domande su uno dei casi più mediatici della cronaca italiana.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Diciotto anni dopo, il caso Meredith Kercher torna a farsi sentire come un eco che non si spegne mai. A riaccendere la miccia è Giuliano Mignini, il magistrato che coordinò le indagini sull’omicidio della studentessa inglese uccisa a Perugia nel 2007. Una dichiarazione, una suggestione, e il fascicolo rientra nell’immaginario di un Paese che quel delitto non l’ha mai davvero archiviato.

        Mignini parla di una nuova informazione arrivata di recente: «Una fonte che ritengo affidabile mi ha fatto il nome di un individuo, mai preso in considerazione prima d’ora. Una persona che potrebbe essere implicata nell’omicidio e che scappò all’estero pochi giorni dopo il delitto». Una frase che pesa, perché arriva da chi quella storia l’ha vissuta dall’interno. E perché, per la prima volta, si cita un potenziale nuovo protagonista.

        La Procura di Perugia, per ora, non conferma l’apertura di un nuovo fascicolo. Ma Mignini specifica: «Ci sono elementi che potrebbero far pensare che questa persona abbia un qualche coinvolgimento nella vicenda. Ho segnalato la cosa alla Procura di Perugia». Poi un retroscena: «Se avessi conosciuto certi particolari all’epoca, avrei sicuramente approfondito. Purtroppo, per anni, chi sapeva non ha parlato per paura».

        Nel frattempo, la storia resta segnata dalla condanna di Rudy Guede — oggi libero — e dall’assoluzione di Amanda Knox e Raffaele Sollecito dopo un percorso giudiziario infinito. Una conclusione che Mignini non ha mai considerato soddisfacente. «Le circostanze sono state fortunate per loro», osserva. E aggiunge: «Sicuramente Knox e Sollecito pensano di aver “stravinto” ma la realtà è ben diversa. Bastava che l’avvocato Biscotti non chiedesse il rito abbreviato per Guede e la condanna sarebbe stata certa anche per loro».

        Non un’accusa esplicita, ma un’ombra che torna. «Sono stati assolti con formula dubitativa», ricorda l’ex pm. «Gli unici presenti sul luogo del delitto erano con certezza conclamata Amanda Knox e quasi certamente Raffaele Sollecito. Il dubbio è su quello che hanno fatto. Hanno partecipato o sono stati solo spettatori?». Una domanda che sembra avere perso i confini del processo per diventare terreno di memoria, convinzioni personali, ferite istituzionali.

        Diciotto anni dopo, Meredith Kercher resta al centro di una storia giudiziaria che continua a interrogare più che a rassicurare. E nell’Italia che osserva questi ritorni, c’è una sensazione sospesa: come se il tempo avesse provato a chiudere una porta che qualcuno, ancora oggi, non riesce a sigillare.

          Continua a leggere

          Cronaca

          Filippo “Champagne” Romeo sogna Milano da sindaco ma apre un locale… nel cuore di Monza

          Si parla del suo futuro da candidato sindaco e di una lista dal nome folcloristico, “Il Popolo della Gaina”, mentre gli amici lo rilanciano come volto outsider. Intanto Filippo “Champagne” Romeo, noto per le sue serate mondane e per i trascorsi alla Gintoneria di Davide Lacerenza finita nell’inchiesta su escort e droga, apre un nuovo locale: non a Milano, ma a Monza.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Filippo “Champagne” Romeo, personaggio noto della movida meneghina e fratello del capogruppo leghista al Senato Massimiliano Romeo, torna a far parlare di sé. Questa volta non per una festa, né per una delle sue celebri notti a base di champagne, ma per un progetto che sembra oscillare tra politica e intrattenimento. Romeo, infatti, coltiva l’ambizione di correre come candidato sindaco di Milano, sostenuto da una lista civica dal nome che è già tutto un programma: “Il Popolo della Gaina”, gallina in dialetto, un richiamo volutamente pop e identitario pensato per strizzare l’occhio alla città e ai suoi umori.

            Il personaggio, del resto, non ha mai nascosto il suo gusto per la provocazione e per il racconto colorato della politica. Romeo arriva da anni trascorsi tra nightlife, locali esclusivi e frequentazioni altisonanti, inclusa quella con Davide Lacerenza, proprietario della Gintoneria finita al centro dell’inchiesta che ha coinvolto escort e droga. Un passato che alimenta curiosità e mormorii, ma che non sembra frenare le sue ambizioni.

            E mentre nei corridoi milanesi si discute della sua possibile discesa in campo, Romeo fa ciò che gli riesce meglio: riparte dal mondo dei locali. Solo che questa volta non sceglie Milano, bensì Monza. Qui sta per aprire un nuovo spazio dedicato alla nightlife, un locale che dovrebbe diventare il cuore del suo nuovo progetto imprenditoriale, perfetto per riunire amici, curiosi e sostenitori in un ambiente più raccolto ma strategico.

            La scelta di Monza non è casuale: più discreta, più gestibile, meno sovrapposta alle tensioni politiche che inevitabilmente accompagnerebbero un’apertura nel capoluogo lombardo. Un terreno neutro da cui rilanciarsi e sperimentare, mentre l’idea di una candidatura continua a rimbalzare sui social e nelle chat della Milano bene.

            Amici e simpatizzanti lo incoraggiano, qualcuno lo dipinge addirittura come una figura “anti-sistema” capace di rompere gli schemi della politica locale. Altri, più scettici, vedono in questa aspirazione una trovata pubblicitaria utile soprattutto a dare visibilità al nuovo locale.

            Quel che è certo è che Filippo “Champagne” Romeo resta un personaggio che non passa inosservato. Tra serate mondane, ambizioni civiche e aperture strategiche fuori città, il suo nome continua a circolare. Milano, per ora, può attendere. Monza, invece, è pronta ad accoglierlo.

              Continua a leggere

              Mondo

              Papa Leone tra Chicago e i Blues Brothers: il documentario che svela il lato pop, americano e sorprendente del Pontefice

              Il nuovo documentario prodotto dal Dicastero della Comunicazione mostra un Leone XIV inedito: un ragazzo del South Side che parlava con le gang, amava le Ford e cantava Elton John. Una storia pop e profondamente spirituale che cambia il modo di immaginare un Papa.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il Vaticano che incontra i Blues Brothers. È questa la sensazione guardando Leo from Chicago, il documentario che racconta il passato americano di Leone XIV e che, per molti, è già un piccolo cult. La skyline della Windy City, le highway illuminate, la prima pagina del Chicago Sun Times con il titolo «Da Pope!» e un ragazzino del South Side che nessuno avrebbe mai immaginato sul trono di Pietro.

                Il film parte da lì, da Dolton, sobborgo operaio in cui il futuro Papa cresceva tra biciclette, partite di baseball e l’odore della pizza ai peperoni. Il fratello Louis ricorda ancora quando una gang provò a portargli via le bici. «Lascia parlare me», disse Rob, come lo chiamavano allora. Bastarono due parole e finirono tutti amici. Era già un mediatore nato.

                Un Papa con le scarpe sporche di terra americana
                Il documentario mescola immagini d’archivio e aneddoti familiari che trasformano Leone XIV in un protagonista da cinema indipendente: la madre che recita il rosario all’alba, il seminterrato trasformato dai fratelli in una “chiesa fai da te”, lui che preparava l’altare sopra l’asse da stiro e conosceva già le preghiere in latino. A scuola una suora gli disse: «Diventerai Papa». Risero tutti. Non lei.

                C’è poi il lato pop: le Ford aggiustate a mano, il tifo sfegatato per i White Sox, la passione per The Blues Brothers, tanto che c’è una foto in cui indossa gli stessi occhiali scuri di Belushi e Aykroyd. E i panini giganti, la pizza “poperoni”, le canzoni di Neil Diamond cantate al seminario come in un musical improvvisato.

                Dal South Side al mondo
                Il ritratto che emerge è quello di un uomo normale e fuori dal comune allo stesso tempo. Un giovane che avrebbe potuto fare carriera nell’accademia, e che invece scelse la missione. «Volevo stare con gli ultimi», raccontano gli amici. Così partì per il Perù, vivendo per decenni tra le comunità più povere.

                Poi Roma, il Dicastero dei vescovi, il cardinalato e infine la Sistina. Una scalata inattesa per un uomo che non ha mai cercato il centro della scena. Proprio per questo, forse, ci è finito.

                Un Papa che parla la lingua del popolo
                Il documentario riesce a far convivere due anime: quella spirituale e quella quotidiana, quella intellettuale e quella pop, quella del pastore e quella del ragazzo americano che guidava attraverso Chicago cantando Elton John.

                È questo contrasto, così cinematografico e vero, a rendere Leone XIV il Papa più pop degli ultimi anni: uno che potrebbe benissimo entrare in scena dicendo “Siamo in missione per conto di Dio”, e nessuno si stupirebbe.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù