Connect with us

Politica

Fratelli coltelli: nelle chat segrete di FdI Salvini è un “bimbominkia” e la Lega un partito “senza onore”

Nel libro Fratelli di Chat emergono le conversazioni interne di FdI tra il 2018 e il 2024: Meloni considera Salvini un opportunista da contrastare, Lollobrigida lo definisce “ridicolo” e Fazzolari lo accusa di doppiogiochismo con la Russia. Intanto Crosetto annuncia ogni anno l’arrivo di un complotto giudiziario per abbattere il partito.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Era scritto nero su bianco nelle chat interne di Fratelli d’Italia, ma ora è finito in un libro: “Matteo Salvini è un ministro bimbominkia, un cialtrone, ridicolo e incapace”. Se qualcuno avesse ancora dubbi su quanto amore circolasse tra i due principali partiti di governo, il volume “Fratelli di Chat” – pubblicato da PaperFirst del Fatto Quotidiano – li spazza via con la grazia di un caterpillar in retromarcia. Il testo, basato sulle conversazioni segrete dei parlamentari di Fratelli d’Italia tra il 2018 e il 2024, racconta la scalata di Giorgia Meloni al potere e svela che, dietro le strette di mano ufficiali e i sorrisi di circostanza, il clima tra FdI e Lega era più da guerra fredda che da coalizione solida.

    La stella polare dei meloniani? Contrastare Matteo Salvini, da sempre considerato una minaccia e non un alleato. “La Lega è un partito che non ha onore” sentenziava Meloni nelle chat, rincarando la dose quando si trattava delle promesse elettorali tradite: “Sulle accise Matteo vada a nascondersi”.

    Si parla di Salvini come di un inaffidabile opportunista, un leader “che fa accordi sottobanco con Renzi per il cognato Denis Verdini” e che, come un campione del trasformismo, è riuscito nell’impresa di stare al governo con il M5S, poi con Draghi e infine con Meloni, senza mai dare l’impressione di sapere davvero dove stesse andando.

    Nel 2018, quando Salvini era ancora all’Interno e giocava a fare lo sceriffo con la divisa d’ordinanza, i commenti nelle chat di FdI non erano propriamente elogiativi. “Il ministro bimbominkia colpisce ancora” scriveva Giovanbattista Fazzolari, oggi sottosegretario alla presidenza del Consiglio, dopo che Salvini aveva deciso di complicare i rapporti diplomatici con il Libano definendo Hezbollah “terroristi islamici”.

    “È troppo ridicolo” aggiungeva Francesco Lollobrigida, oggi ministro dell’Agricoltura. Ma la ciliegina sulla torta arrivava da Guido Crosetto, che bollava l’atteggiamento di Salvini con un sintetico e lapidario: “Un atto da cialtrone superficiale”.

    E poi c’è la questione del rapporto con la Russia, un tema spinoso che ancora oggi fa sudare freddo la Lega. Quando nel 2019 scoppiò il caso Metropol, che coinvolgeva l’ex portavoce di Salvini Gianluca Savoini e sospetti finanziamenti russi, Fazzolari commentava con un misto di ironia e veleno: “La tecnica della felpa ‘Russia’ a Mosca e ‘Usa’ a Washington non è molto gradita da quei burberi dei russi e magari stanno lanciando qualche messaggio a Salvini: ‘Occhio a tradire gli amici dopo aver fatto il cosacco, che qualche bella informazione da dare ce la abbiamo’”.

    E ancora: “La Lega e Salvini sono andati a Mosca a fare i cosacchi padani e a promettere ai russi amore eterno”. Una giravolta politica che, secondo Meloni, avrebbe reso il leader leghista poco credibile a livello internazionale: “Il voltafaccia di Salvini, prima fan di Putin e poi cowboy fedele degli Usa, magari non ha ripercussioni elettorali in Italia, ma certamente ne ha a livello internazionale”.

    Ma attenzione, perché il libro non è solo una raccolta di insulti a Salvini. C’è anche un’interessante sezione sul complottismo meloniano. Guido Crosetto, oggi ministro della Difesa, vedeva ombre ovunque e avvertiva i suoi compagni di partito che “l’attacco del braccio armato giudiziario” era imminente. Lo ripeteva come un mantra nel 2021, poi di nuovo nel 2022, fino alla vigilia delle elezioni. Un’ossessione che, a detta degli stessi interlocutori di Crosetto, rasentava il delirio persecutorio. Eppure, per il co-fondatore di Fratelli d’Italia, la giustizia italiana si muoveva con un preciso intento politico, con lo scopo di colpire il partito della Meloni nel momento cruciale della sua ascesa.

    L’argomento ritorna ciclicamente, a gennaio 2022, dopo la rielezione di Mattarella: “Noi, gli unici ‘antisistema’ dobbiamo essere eliminati, espulsi, uccisi, eliminati. Senza pietà. Come solo la sx dc sa fare. I fronti saranno molti. Intanto da oggi l’ordine di scuderia al braccio armato giudiziario”. Il linguaggio non lascia spazio a interpretazioni: Crosetto parlava di un’operazione premeditata per schiacciare FdI con l’arma della magistratura, in perfetta continuità con l’idea che la sinistra usi i giudici come un corpo speciale di combattimento politico.

    Ad agosto 2022, in piena campagna elettorale, l’allarme si ripresenta: “Nei prossimi 40 giorni faranno di tutto. Anche perché stanno aspettando la cavalleria che è ancora in vacanza: la magistratura”. Replica ironica dell’europarlamentare Nicola Procaccini: “No no, so’ tutti in ufficio”. Ma Crosetto non molla e rincara la dose: “E te pareva. Beati voi che avete l’immunità!”. Un mix tra convinzione e paranoia che oggi, a distanza di due anni, si ripresenta puntualmente ogni volta che FdI si trova sotto i riflettori delle inchieste giudiziarie.

    La strategia di Crosetto e FdI è chiara: ogni accusa, ogni indagine, ogni avviso di garanzia non è mai un atto dovuto, ma una macchinazione di poteri oscuri. Un meccanismo che funziona, specialmente agli occhi dell’elettorato di Fratelli d’Italia, sempre più incline a credere alle narrazioni dei “poteri forti” che tramano contro il governo della destra. Ma se il passato ha insegnato qualcosa, è che il vittimismo funziona solo fino a quando la realtà non lo smentisce. E le chat interne, ora alla luce del sole, sembrano confermare che dietro l’apparente compattezza della coalizione si nasconda un campo minato di rivalità, sfiducia e calcoli politici.

    Le rivelazioni di “Fratelli di Chat” dipingono uno scenario piuttosto esplosivo: da un lato una Giorgia Meloni pronta a tutto pur di far fuori politicamente Salvini, dall’altro una Lega che, a quanto pare, non ha mai avuto il minimo dubbio su quanto fosse amata dai suoi alleati di governo. Oggi, mentre i due siedono fianco a fianco in Consiglio dei ministri, si può solo immaginare con che serenità e fiducia reciproca lavorino insieme. Dopo tutto, come diceva Fazzolari, “i cosacchi padani” non sono mai stati famosi per la loro affidabilità.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Politica

      Vacanze politiche: Mattarella in quota, Meloni tra le isole, Salvini e Fratoianni vicini di montagna

      Dal Trentino alle Cicladi, passando per la Puglia e il Portogallo: mete brevi, agende fitte e appuntamenti già fissati per la ripartenza. Anche in vacanza, la politica resta in modalità campagna elettorale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Agosto regala qualche giorno di tregua alla politica, ma senza veri stacchi. Con le Camere in pausa e il governo a ritmi ridotti, ministri e leader di partito si concedono una manciata di giorni tra mare e montagna, con lo sguardo fisso sulle regionali d’autunno e sugli appuntamenti che chiuderanno il mese.

        Sergio Mattarella, fedele alla tradizione degli ultimi anni, salirà in Trentino, in Val di Siusi. Un rifugio discreto, lontano dai flash, dove il Capo dello Stato potrà camminare tra i sentieri alpini e seguire a distanza i dossier più urgenti. All’estremo opposto, Giorgia Meloni ha in programma un’agenda divisa: prima tappa in Grecia, in una delle isole delle Cicladi, in viaggio con la famiglia; poi, dopo Ferragosto, ritorno in Italia per qualche giorno di mare in Puglia, terra a lei cara e già palcoscenico del G7 2024.

        Le altre cariche istituzionali scelgono rotte italiane: Lorenzo Fontana, presidente della Camera, si sposterà sul Gargano, mentre Ignazio La Russa rientrerà nella sua Sicilia, con la possibilità di un passaggio a Zoagli, in Liguria.

        Tra i ministri, Matteo Salvini punterà ancora sul Trentino, Antonio Tajani resterà a Fiuggi con la famiglia e Roberto Calderoli si ritirerà nel suo casolare in Monferrato. Maurizio Lupi conferma la Valcamonica, meta fissa da anni.

        Sul fronte dell’opposizione, Nicola Fratoianni farà rotta verso la Grecia, forse a poche isole di distanza dalla premier, mentre Angelo Bonelli sceglierà il Trentino, rischiando di incrociare Salvini sui sentieri di montagna. Elly Schlein non ha ancora annunciato la destinazione, ma il calendario politico le lascerà poco spazio per il relax. Carlo Calenda visiterà il Portogallo, Giuseppe Conte resterà fedele alla sua “amata Puglia”, Matteo Renzi passerà agosto in famiglia, con meta ancora top secret.

        Molti di loro si ritroveranno comunque a fine mese a Rimini, al Meeting di Comunione e Liberazione, tradizionale snodo politico post-estivo. Sarà il primo vero palcoscenico per testare umori e strategie in vista della ripartenza autunnale.

        A distinguersi, il segretario dei Radicali italiani Filippo Blengino, che trasformerà le vacanze in una maratona di visite nelle carceri italiane. Un’agenda insolita in un agosto dove, tra una passeggiata in quota e un tuffo nel Mediterraneo, la politica continua a viaggiare a doppia velocità: quella del relax e quella, sempre accesa, della campagna elettorale.

          Continua a leggere

          Politica

          Matteo Salvini, Sydney Sweeney e i jeans della discordia: quando la politica si fa social

          La nuova miccia dell’estate politica italiana non arriva da un decreto o da un cantiere ferroviario, ma da un paio di jeans. Matteo Salvini, fedele alla sua strategia di populismo social, ha deciso di commentare la pubblicità di American Eagle con protagonista Sydney Sweeney, accusata da parte del web di strizzare l’occhio a ideali reazionari e nostalgie MAGA. Il risultato è la solita tempesta mediatica: destra e sinistra a litigare online su una faccenda che riguarda più l’algoritmo che la politica.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La nuova miccia dell’estate politica italiana non arriva da un decreto o da un cantiere ferroviario, ma da un paio di jeans. Matteo Salvini, fedele alla sua strategia di populismo social, ha deciso di commentare la pubblicità di American Eagle con protagonista Sydney Sweeney, accusata da parte del web di strizzare l’occhio a ideali reazionari e nostalgie MAGA. Il risultato è la solita tempesta mediatica: destra e sinistra a litigare online su una faccenda che riguarda più l’algoritmo che la politica.

            Testo:
            Se Franz Kafka fosse vivo, probabilmente resterebbe perplesso: oggi non ci si sveglia più trasformati in un insetto gigante, ma in un post di Matteo Salvini. Il ministro dei Trasporti, instancabile narratore del proprio orto social e degli immancabili meloni estivi, ha trovato un nuovo passatempo: trasformare un banale spot di moda in un caso politico nazionale.

            Il pretesto questa volta si chiama Sydney Sweeney, 27 anni, occhi blu e curriculum da protagonista di Euphoria. American Eagle l’ha scelta per lanciare una campagna pubblicitaria in cui il gioco di parole tra “jeans” e “genes” – i geni ereditari – diventa slogan. Lei, in un video ammiccante, spiega che i geni determinano tratti come colore dei capelli e personalità, per poi chiudere con un «My jeans are blue». Tanto è bastato perché il web esplodesse in un flame globale: per alcuni un’innocua provocazione pop, per altri l’eco inquietante di un’estetica da propaganda suprematista.

            Salvini, fiutando l’occasione perfetta per inserire il proprio nome nel trend del giorno, ha postato il video ai suoi 2,5 milioni di follower chiedendo: «Solo a me sembrano reazioni folli?». E così, tra un cantiere ferroviario e un raccolto di zucchine, il leader leghista ha riacceso il suo motore preferito: la polemica social a costo zero.

            L’affaire Sweeney è la tempesta perfetta dell’ecosistema digitale contemporaneo: un’attrice dal profilo ambiguo, uno spot volutamente sopra le righe, l’indignazione automatica dei liberal e la reazione compiaciuta dei conservatori, pronti a brandirla come musa dei valori “autentici” contro il mondo woke. Da qui, il passo verso la strumentalizzazione politica è breve: la destra occidentale la difende come icona di libertà estetica, la sinistra la condanna come simbolo di sessismo e nostalgia reazionaria.

            Il paradosso è che la polemica non riguarda né l’attrice né i jeans in sé – piuttosto brutti, a dirla tutta – ma la dinamica mediatica che li avvolge. Ogni reazione indignata alimenta la visibilità del brand, che ottiene la vera vittoria: trasformare un paio di pantaloni in arma di distrazione di massa.

            Intanto Salvini capitalizza sulla vicenda, rafforzando il suo ruolo di influencer politico: lontano dalle criticità del trasporto pubblico, immerso in dirette tra piante aromatiche e selfie di stagione, trova nel caso Sweeney un perfetto palcoscenico estivo. L’Italia discute di propaganda nazista nei blue jeans mentre gli algoritmi brindano.

            E alla fine, il messaggio implicito è sempre lo stesso: non importa se il dibattito sia surreale, basta che si parli di lui. Perché, come dimostra l’affaire dei jeans della discordia, il confine tra politica e intrattenimento non è mai stato così sottile.

              Continua a leggere

              Politica

              Tajani sorride, i Berlusconi comandano: Forza Italia a Cologno fra consigli, statuti e voglia di rinnovamento

              Antonio Tajani arriva a Cologno Monzese per un incontro “tra amici”, ma la regia politica di Forza Italia è ormai tutta nelle mani degli eredi del Cav. Pier Silvio parla di “rinnovamento”, e il segretario obbedisce: nuovo statuto, nuova comunicazione, stesso sorriso forzato.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                «Parleremo di tutto, del futuro e anche di Forza Italia». Antonio Tajani prova a recitare il copione del leader saldo, mentre si presenta alla villa di Marina Berlusconi a Cologno Monzese. Lo accompagna il mantra di sempre: «Li conosco da quando sono ragazzi, questi incontri li abbiamo sempre fatti». Ma dietro le parole di circostanza, la fotografia è chiara: chi comanda davvero sono gli eredi del Cavaliere.

                A tavola con lui ci sono Marina e Pier Silvio, veri azionisti politici e finanziari del partito – il loro credito verso Forza Italia sfiora i 90 milioni di euro – e Gianni Letta, garante della liturgia familiare. L’incontro era stato rinviato due settimane fa tra voci di malumori, ora torna come se nulla fosse: «Un incontro tra amici», dice Tajani, cercando di smussare i rumors su un partito percepito come troppo appiattito sugli alleati e incapace di ritagliarsi uno spazio proprio.

                La realtà è che basta una frase di Pier Silvio Berlusconi per orientare la rotta: quando ha parlato di “rinnovamento”, Tajani ha eseguito. In pochi giorni è arrivato il nuovo statuto, è stato scelto Simone Baldelli come coordinatore della comunicazione e si è dato il via a un lifting silenzioso della catena di comando. Tutto senza clamori, ma con un messaggio inequivocabile: Forza Italia è un marchio di famiglia, e chi la gestisce in politica lo fa in affitto.

                Intanto, le voci di insofferenza per il segretario crescono: la linea prudente di Tajani, fatta di piccoli compromessi e temi secondari come lo Ius scholae, convince poco i custodi del brand berlusconiano. «Ascolto i consigli che arrivano dagli amici», ripete lui, ma gli amici hanno appena deciso quali note dovrà suonare.

                Per ora Tajani sorride e incassa. La regia resta a Cologno, la bacchetta pure.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù