Connect with us

Politica

I conti (mai) in ordine di Daniela Santanchè: Visibilia bocciata dal revisore, bilancio “falsato” e azienda a rischio

Il revisore contabile dà un giudizio negativo sul bilancio di Visibilia Editore, società controllata per il 90% da Daniela Santanchè. “Manca una rappresentazione veritiera e corretta della situazione finanziaria”. Un intrigo societario che somiglia molto a quello per cui la ministra è già sotto processo per falso in bilancio.

Avatar photo

Pubblicato

il

    C’è chi nei bilanci trova equilibrio. E chi, come Daniela Santanchè, continua a trovarci solo guai. L’ultima batosta arriva dai revisori contabili: il bilancio d’esercizio e quello consolidato 2024 di Visibilia Editore, la società controllata indirettamente dalla ministra del Turismo per quasi il 90%, è stato formalmente bocciato. Anzi, stroncato: secondo la relazione firmata da Luca Pulli (RSM), quei documenti non forniscono una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società. E a quanto pare, i numeri non sono l’unica cosa a non tornare.

    Sotto processo a Milano

    Alla presidenza del cda c’è Lorenzo Mazzaro, figlio di Santanchè, mentre attorno ruota un dedalo di rapporti incrociati tra controllate e controllanti che rendono difficile capire dove finisce l’azienda e dove comincia l’illusione. Proprio come accade in un altro capitolo aperto della storia giudiziaria della ministra, quello per cui è attualmente sotto processo a Milano con l’accusa di falso in bilancio.

    Un castello di carta

    Le relazioni di revisione, rese pubbliche il 29 aprile, raccontano un disastro annunciato. Il cuore del problema è l’intricato rapporto tra Visibilia Editore e le sue controllate, a cominciare da Visibilia Editrice, considerata dal revisore “l’unico asset” della holding. Ma Editrice non è autonoma: vive grazie ad Athena Pubblicità, società anch’essa legata a Visibilia e principale cliente per la raccolta pubblicitaria. Uno schema che, secondo Pulli, rende l’intero gruppo vulnerabile, esposto ai capricci interni e privo di qualsiasi diversificazione.

    La stessa continuità aziendale – cioè la possibilità che la società resti in piedi nei prossimi 12 mesi – viene messa in dubbio. Non ci sono, lamenta RSM, “analisi puntuali degli scenari futuri” né piani di ristrutturazione (salvo uno già vecchio e superato), né indicazioni su trattative in corso con banche o fornitori. Insomma, il lettore del bilancio viene lasciato al buio.

    E il cda, invece di fare chiarezza, secondo il revisore sottace i rischi, fornendo un’informazione “carente e pervasiva” tale da compromettere la capacità di giudizio degli stakeholder.

    Una finanziaria fantasma e i conti “fantasma”

    Al 31 dicembre 2024, Visibilia Editore aveva già perso 4,47 milioni di euro: oltre un terzo del capitale sociale. I flussi di cassa erano negativi e la società è stata tenuta in piedi solo grazie a un prestito infruttifero concesso da Athena. Anche questo intervento, però, non era previsto nel piano industriale.

    Eppure il cda ha continuato ad accreditare Visibilia Editrice per 558 mila euro e ha valutato la partecipazione a 317 mila euro. Per Pulli, quei valori sono gonfiati e vanno svalutati integralmente. Risultato: l’intero patrimonio netto risulterebbe in rosso di 875 mila euro. Un disastro. Che implicherebbe un’urgente ripatrimonializzazione, molto più consistente di quella contemplata dalla governance attuale.

    E tutto questo mentre la cessione di Visibilia alla sconosciuta finanziaria svizzera WIP è stata bloccata. Di chi sia questa WIP e quali garanzie possa offrire, resta un mistero.

    La risposta del cda? Un rigetto stizzito

    Il consiglio di amministrazione – cioè il figlio della ministra e gli altri membri – ha reagito con una nota che respinge in toto le conclusioni dei revisori: “I rilievi sono in parte non corretti, in parte non motivati”. Una difesa che però suona più come una negazione stizzita che come una replica nel merito. E che, per chi osserva la situazione da fuori, non fa che alimentare i dubbi su una gestione che da anni sembra muoversi su un crinale pericolosamente vicino alla bancarotta pilotata.

    Il problema non è solo tecnico. È politico. Perché una ministra in carica, titolare di un dicastero importante come quello del Turismo, non può permettersi di avere alle spalle una rete societaria che traballa a ogni verifica contabile. Soprattutto se è già coinvolta in un processo per falso in bilancio. Soprattutto se a presiedere il consiglio di amministrazione è il figlio. Soprattutto se i revisori non si limitano a un giudizio critico, ma parlano di assenza di verità.

    Il Truman Show della trasparenza

    A questo punto la domanda sorge spontanea: come può Daniela Santanchè continuare a fare la ministra ignorando le accuse che pendono su di lei e i crolli delle sue società come se nulla fosse? E come può farlo un governo che ha fatto della legalità e del rigore amministrativo la propria bandiera? La risposta, forse, sta proprio in quel Truman Show di scatole cinesi, sigle opache, crediti incrociati e patrimoni di cartapesta che da anni Visibilia rappresenta.

    Con una sola certezza: i conti – economici, politici e morali – non tornano mai.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Politica

      Nordio scatena la tempesta alla Conferenza sul femminicidio: dal “codice genetico maschile” alle accuse di Medioevo

      Intervenendo alla Conferenza contro il femminicidio alla Camera, Carlo Nordio parla di un retaggio “darwiniano” e di una “tara” nella mentalità maschile che deriverebbe da millenni di superiorità fisica. Sul web e in Parlamento esplodono le reazioni: Appendino (M5S) parla di “Lombroso”, Bonelli (Avs) di “Medioevo”, Boschi (IV) accusa il governo di arretramento culturale. E il dibattito si accende alla vigilia delle mobilitazioni del 25 novembre.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Alla Conferenza internazionale contro il femminicidio, organizzata alla Camera dei Deputati alla vigilia della Giornata del 25 novembre, Carlo Nordio immaginava forse un discorso solenne. Di certo non immaginava l’incendio politico scoppiato dopo le sue parole. Parlando della “prevaricazione secolare dell’uomo sulla donna”, il ministro della Giustizia ha offerto una lettura che ha immediatamente fatto alzare sopracciglia, toni e telefoni.

        Il passaggio incriminato: “È la legge del più forte”
        Nordio, in un ragionamento che voleva essere storico, ha parlato di una radice darwiniana della violenza maschile: nei primordi, ha detto, la forza muscolare avrebbe determinato la nascita del maschilismo. «La natura ha dotato i maschietti di una forza muscolare maggiore delle femminucce… questo unico criterio di superiorità ha fondato il maschilismo». Una spiegazione che si inserisce nel solco della lunga oppressione patriarcale, ma che — complice un linguaggio vecchio stile — ha creato immediatamente un corto circuito.

        “Sedimentazione nel codice genetico”: esplode la polemica
        Il Guardasigilli ha poi parlato di una “sedimentazione millenaria” nella mentalità del maschio, difficile da rimuovere, quasi una tara culturale che resiste anche quando l’uomo accetta formalmente la parità. Per superarla, sostiene, non basta la repressione: servono prevenzione ed educazione. «Un po’ come fanno psicologi e psicanalisti», ha detto, invocando una rivoluzione educativa che parta dalla famiglia.

        Appendino: “E la prossima cosa, Lombroso?”
        La prima a rispondere è Chiara Appendino (M5S), che su X definisce le parole di Nordio “un’altra perla” dopo “impunità ai soliti noti” e una gestione della giustizia che lei considera fallimentare. Poi l’affondo: «La prossima sarà propagandare Lombroso? Se questo è un ministro…». Il tono è durissimo, e il post diventa virale in pochi minuti.

        Bonelli: “È Medioevo”
        Non meno netto Angelo Bonelli (Avs), che cita i nuovi dati Istat: 6,4 milioni di donne italiane hanno subito violenze fisiche o sessuali. «Di fronte a questa realtà — dice — evocare un ‘codice genetico maschile’ è un arretramento culturale pericoloso». La critica è chiara: così si deresponsabilizzano gli aggressori e si cancella il carattere strutturale della violenza di genere.

        Boschi: “Le donne non hanno bisogno di teorie ottocentesche”
        Maria Elena Boschi (Italia Viva) aggiunge un altro tassello: «Imbarazzanti». Accusa il governo di offrire un contributo del tutto fuori fuoco alla Conferenza e sottolinea che le donne hanno bisogno di leggi applicate, fondi certi e centri antiviolenza, non di letture pseudo-biologiche: «La parità non è un’idea, è un dovere costituzionale».

        Un caso che arriva nel giorno più sensibile dell’anno
        Il tempismo ha aggravato tutto: la discussione esplode proprio mentre in Italia si preparano le manifestazioni del 25 novembre. E mentre piazze, scuole e associazioni chiedono protezione e politiche efficaci, il dibattito politico si ritrova impantanato tra Darwin, codici genetici e accuse di Medioevo.

          Continua a leggere

          Politica

          Nuovo amore per Maria Elena Boschi: dopo Berruti arriva l’avvocato Roberto Vaccarella. Prima fuga romantica a New York

          Avvistati a Capalbio e pronti per un viaggio insieme negli Stati Uniti, Boschi e Vaccarella sembrano intenzionati a vivere questo nuovo legame lontano dal clamore. Per la deputata di Italia Viva si apre una nuova fase sentimentale: discreta, sorridente e con il passo leggero di chi ricomincia.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Archiviata una storia lunga e mediatica, se ne apre un’altra, più silenziosa ma non per questo meno intensa. Maria Elena Boschi sembra aver ritrovato il sorriso accanto a Roberto Vaccarella, avvocato penalista e fratello di Elena, da anni compagna del presidente del CONI Giovanni Malagò.

            Dopo cinque anni con l’attore Giulio Berruti — relazione intensa, raccontata e spesso sotto i riflettori — l’ex ministra di Italia Viva sceglie oggi un passo diverso. Meno esposizione, più vita reale. La notizia è circolata nelle ultime ore dopo le indiscrezioni sui primi avvistamenti a Capalbio, poi confermati da più fonti. Passeggiate, cene riservate, niente ostentazione.

            A questo si aggiunge un dettaglio che racconta bene l’evoluzione del rapporto: i due sarebbero pronti a partire per New York per la loro prima vacanza a due. Un viaggio simbolico, di quelli che segnano il passaggio da conoscenza promettente a coppia ufficiale. E chi conosce Boschi racconta di una serenità nuova, più matura, più protetta.

            La parabola è chiara: dalle copertine alla discrezione, dall’amore cinematografico a una relazione che sembra preferire il passo lento e gli occhi bassi sulle cose piccole. Il resto, al momento, resta fuori dall’inquadratura. Nessun annuncio, nessuna foto insieme, nessuna conferma social.

            Per lei è un ritorno a una normalità voluta, dopo anni in cui la vita privata è stata materia di dibattito pubblico. Oggi la narrazione cambia: c’è spazio per un sorriso nelle vie del centro, per un viaggio programmato con calma, per un tempo personale che non chiede applausi.

            Se son rose fioriranno, dice il proverbio. Qui, per ora, c’è un bocciolo custodito, e la scelta precisa di lasciarlo crescere senza fretta. In un mondo che corre, Maria Elena Boschi — almeno sul fronte del cuore — sembra aver deciso di fermarsi dove il ritmo è più umano. E di ripartire, stavolta, solo quando sarà il momento.

              Continua a leggere

              Politica

              Andrea Giambruno e Federica Bianco, il bacio che fa rumore: la nuova coppia “ufficiale” finisce in copertina

              Il settimanale pubblica il primo bacio tra Andrea Giambruno e Federica Bianco, insieme da oltre un anno e sempre molto riservati. La relazione, finora schermata per discrezione e prudenza, torna al centro del gossip. E spuntano i precedenti selfie di coppia poi cancellati dai social, alimentando dubbi e domande.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Andrea Giambruno torna in prima pagina. Non per un fuorionda, non per un nuovo capitolo politico, ma per un bacio. Un bacio a stampo, catturato da Gente, che lo ritrae accanto a Federica Bianco, sua compagna da circa un anno e mezzo. Una foto che segna di fatto il loro debutto pubblico come coppia, dopo mesi trascorsi a dosare ogni uscita, ogni passo, ogni scatto.

                Lei, 42 anni, “beauty coach” — definizione che continua a dividere il pubblico del web — ed ex compagna del leghista Andrea Crippa. Lui, 44 anni, volto Mediaset ed ex della premier Giorgia Meloni, con cui condivide la figlia Ginevra. Insieme, fino a oggi, si erano concessi solo apparizioni di sfuggita, movimenti cadenzati e pochissimi segnali social.

                Un anno fa, sempre Gente, li aveva immortalati mentre cercavano di uscire di casa a distanza di pochi secondi, con la classica strategia degli innamorati “ma non troppo ufficiali”. Poi un parco, una passeggiata con i rispettivi figli — la famiglia allargata che si intravede ma non si dichiara. E poi il silenzio.

                A incrinare la riservatezza, qualche settimana fa, erano stati alcuni selfie pubblicati da Federica Bianco: abbracci, sguardi compiacenti, un accenno di normalità che sembrava preludere all’ufficialità. Poi, improvvisamente, le foto erano sparite. Rimosse. Nessuna spiegazione. Qualcuno aveva fatto pressione? Era stato un ripensamento? O semplicemente un eccesso di prudenza, vista la posizione dell’ex compagno della premier?

                Il tempismo rende tutto più interessante. Perché da quando, nell’ottobre 2023, Giorgia Meloni annunciò la fine della relazione via social dopo i fuorionda di Striscia la Notizia, la presidente del Consiglio ha mantenuto una riservatezza adamantina. Nessuna dichiarazione, nessun commento, nessun contatto pubblico con Giambruno. Una scelta personale, ma anche una linea politica: separare vita privata e ruolo istituzionale con rigore assoluto.

                Da qui la domanda inevitabile: come accoglierà questi nuovi scatti? Non tanto per gelosie superate, quanto per l’attenzione mediatica che ogni movimento dell’ex compagno inevitabilmente scatena.

                Giambruno e Bianco, dal canto loro, non sembrano più intenzionati a nascondersi. Il bacio di Gente sancisce un passaggio: la fine della fase “sotto traccia” e l’ingresso nel territorio delle coppie che non hanno più nulla da dissimulare.

                Il gossip ringrazia. E la politica osserva, leggermente divertita, leggermente infastidita, leggermente incuriosita. Anche perché, da queste parti, i baci non sono mai “solo” baci.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù