Connect with us

Politica

I conti (mai) in ordine di Daniela Santanchè: Visibilia bocciata dal revisore, bilancio “falsato” e azienda a rischio

Il revisore contabile dà un giudizio negativo sul bilancio di Visibilia Editore, società controllata per il 90% da Daniela Santanchè. “Manca una rappresentazione veritiera e corretta della situazione finanziaria”. Un intrigo societario che somiglia molto a quello per cui la ministra è già sotto processo per falso in bilancio.

Avatar photo

Pubblicato

il

    C’è chi nei bilanci trova equilibrio. E chi, come Daniela Santanchè, continua a trovarci solo guai. L’ultima batosta arriva dai revisori contabili: il bilancio d’esercizio e quello consolidato 2024 di Visibilia Editore, la società controllata indirettamente dalla ministra del Turismo per quasi il 90%, è stato formalmente bocciato. Anzi, stroncato: secondo la relazione firmata da Luca Pulli (RSM), quei documenti non forniscono una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società. E a quanto pare, i numeri non sono l’unica cosa a non tornare.

    Sotto processo a Milano

    Alla presidenza del cda c’è Lorenzo Mazzaro, figlio di Santanchè, mentre attorno ruota un dedalo di rapporti incrociati tra controllate e controllanti che rendono difficile capire dove finisce l’azienda e dove comincia l’illusione. Proprio come accade in un altro capitolo aperto della storia giudiziaria della ministra, quello per cui è attualmente sotto processo a Milano con l’accusa di falso in bilancio.

    Un castello di carta

    Le relazioni di revisione, rese pubbliche il 29 aprile, raccontano un disastro annunciato. Il cuore del problema è l’intricato rapporto tra Visibilia Editore e le sue controllate, a cominciare da Visibilia Editrice, considerata dal revisore “l’unico asset” della holding. Ma Editrice non è autonoma: vive grazie ad Athena Pubblicità, società anch’essa legata a Visibilia e principale cliente per la raccolta pubblicitaria. Uno schema che, secondo Pulli, rende l’intero gruppo vulnerabile, esposto ai capricci interni e privo di qualsiasi diversificazione.

    La stessa continuità aziendale – cioè la possibilità che la società resti in piedi nei prossimi 12 mesi – viene messa in dubbio. Non ci sono, lamenta RSM, “analisi puntuali degli scenari futuri” né piani di ristrutturazione (salvo uno già vecchio e superato), né indicazioni su trattative in corso con banche o fornitori. Insomma, il lettore del bilancio viene lasciato al buio.

    E il cda, invece di fare chiarezza, secondo il revisore sottace i rischi, fornendo un’informazione “carente e pervasiva” tale da compromettere la capacità di giudizio degli stakeholder.

    Una finanziaria fantasma e i conti “fantasma”

    Al 31 dicembre 2024, Visibilia Editore aveva già perso 4,47 milioni di euro: oltre un terzo del capitale sociale. I flussi di cassa erano negativi e la società è stata tenuta in piedi solo grazie a un prestito infruttifero concesso da Athena. Anche questo intervento, però, non era previsto nel piano industriale.

    Eppure il cda ha continuato ad accreditare Visibilia Editrice per 558 mila euro e ha valutato la partecipazione a 317 mila euro. Per Pulli, quei valori sono gonfiati e vanno svalutati integralmente. Risultato: l’intero patrimonio netto risulterebbe in rosso di 875 mila euro. Un disastro. Che implicherebbe un’urgente ripatrimonializzazione, molto più consistente di quella contemplata dalla governance attuale.

    E tutto questo mentre la cessione di Visibilia alla sconosciuta finanziaria svizzera WIP è stata bloccata. Di chi sia questa WIP e quali garanzie possa offrire, resta un mistero.

    La risposta del cda? Un rigetto stizzito

    Il consiglio di amministrazione – cioè il figlio della ministra e gli altri membri – ha reagito con una nota che respinge in toto le conclusioni dei revisori: “I rilievi sono in parte non corretti, in parte non motivati”. Una difesa che però suona più come una negazione stizzita che come una replica nel merito. E che, per chi osserva la situazione da fuori, non fa che alimentare i dubbi su una gestione che da anni sembra muoversi su un crinale pericolosamente vicino alla bancarotta pilotata.

    Il problema non è solo tecnico. È politico. Perché una ministra in carica, titolare di un dicastero importante come quello del Turismo, non può permettersi di avere alle spalle una rete societaria che traballa a ogni verifica contabile. Soprattutto se è già coinvolta in un processo per falso in bilancio. Soprattutto se a presiedere il consiglio di amministrazione è il figlio. Soprattutto se i revisori non si limitano a un giudizio critico, ma parlano di assenza di verità.

    Il Truman Show della trasparenza

    A questo punto la domanda sorge spontanea: come può Daniela Santanchè continuare a fare la ministra ignorando le accuse che pendono su di lei e i crolli delle sue società come se nulla fosse? E come può farlo un governo che ha fatto della legalità e del rigore amministrativo la propria bandiera? La risposta, forse, sta proprio in quel Truman Show di scatole cinesi, sigle opache, crediti incrociati e patrimoni di cartapesta che da anni Visibilia rappresenta.

    Con una sola certezza: i conti – economici, politici e morali – non tornano mai.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Politica

      Onorevoli morosi: i parlamentari che non pagano le quote e fanno piangere le casse dei partiti (ma non mollano la poltrona)

      Sono eletti, ma non pagano. Siedono in Aula, ma latitano alla cassa. In tutti i partiti abbondano i morosi delle quote, quelli che dovrebbero versare contributi e invece fanno gli gnorri. Mentre i tesorieri impazziscono e i bilanci piangono, spunta la minaccia dell’incandidabilità. Ma qualcuno pensa davvero che funzionerà?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Pagano le bollette, forse. Versano il mutuo, magari. Ma quando si tratta di pagare le quote al partito, gli onorevoli si eclissano come fossero a un vertice Nato… ma senza invito. Benvenuti nel meraviglioso mondo degli “onorevoli morosi”: categoria trasversale, bipartisan, e sorprendentemente creativa nel trovare scuse per evitare di saldare i conti con il proprio partito.

        Il caso più emblematico è quello del Movimento 5 Stelle, che ha scoperto di avere un buco di 2,8 milioni di euro in quote non versate da parlamentari e consiglieri regionali. E per non farsi mancare nulla, ci sono altri 1,4 milioni mai restituiti in indennità di fine mandato. A quel punto il tesoriere Claudio Cominardi ha detto basta: “O paghi o resti fuori dai giochi”. Tradotto: niente più candidature né incarichi per chi fa lo gnorri alla cassa.

        Il risultato? Il partito ha chiuso comunque il bilancio 2024 con un avanzo di oltre due milioni. Magia? No, solo una buona gestione e qualche recupero forzato. Altro che “uno vale uno”: qui vale chi versa.

        Ma non pensiate che i grillini siano un’eccezione. Il vizietto del “non pago, tanto chi se ne accorge” colpisce un po’ ovunque. Nel Partito democratico, il buco da morosità è di 441 mila euro, anche se in leggero calo rispetto all’anno scorso grazie ad azioni legali. Insomma: se non vuoi versare spontaneamente, ti citano. Con affetto, si intende. E nonostante tutto, al Nazareno si brinda: avanzo da 650 mila euro, anche grazie al 2×1000 (oltre 10 milioni). Unico problema? L’affitto: 502 mila euro per la sede. Perché sì, la politica costa. Soprattutto se vuoi farla con il parquet.

        Il partito con il miglior comportamento? Sinistra italiana, che vede lievitare i contributi da 204 a 281 mila euro in un anno. Unico caso virtuoso. Forse perché, senza grandi mecenati, lì le quote sono come il pane: o le hai, o resti a digiuno.

        E il centrodestra? Beh… Fratelli d’Italia, che lascia i versamenti alla volontà degli eletti, ha perso 1,2 milioni. La Lega ne ha lasciati sul campo 700 mila. Risultato: entrambi in rosso, e con i bilanci da rianimare. Tanto che anche loro stanno meditando il modello 5 Stelle: “paghi o fuori”.

        In casa Forza Italia, invece, le cose vanno (relativamente) meglio. Il buco c’è – 307 mila euro di disavanzo – ma a tappare le falle ci hanno pensato 128 imprenditori con un cuore grande come una donazione: oltre 1,5 milioni versati. Altro che fundraising: questo è il Superenalotto.

        E intanto, mentre i tesorieri fanno i conti con Excel e tachipirina, i parlamentari si dividono in tre categorie:
        – quelli che pagano senza fiatare,
        – quelli che rimandano “alla prossima settimana” da sei mesi,
        – e quelli che proprio spariscono, rispondendo alle PEC con gif di gattini.

        L’idea dell’incandidabilità per chi non versa? Bellissima. Ma un po’ come il gelato in spiaggia: parte bene, poi si squaglia.

        Perché diciamolo: in politica tutti promettono, ma alla cassa arrivano in pochi. Soprattutto se devono mettere mano al portafogli e non al microfono.

          Continua a leggere

          Politica

          Speciale TG LaC: lo spoglio in diretta delle Regionali Calabria 2025. Occhiuto, Tridico e Toscano si giocano la guida della Regione

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Le urne si sono chiuse e ora la parola passa ai numeri. In Calabria è il giorno dello spoglio: dalle 15 prende il via la lunga diretta dello Speciale TG LaC, per raccontare in tempo reale la sfida che deciderà chi guiderà la Regione nei prossimi cinque anni. Un appuntamento in contemporanea su LaC Tv (canale 11 del digitale terrestre), LaC Play e su tutti i canali social del gruppo, con collegamenti dai seggi, ospiti, analisi e aggiornamenti minuto per minuto.È stata una tornata elettorale breve ma ad alta tensione, con tre candidati in campo e quasi 1,9 milioni di calabresi chiamati a scegliere il nuovo presidente e i consiglieri regionali. L’uscente Roberto Occhiuto, sostenuto dal centrodestra unito – Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Udc e le civiche “Occhiuto Presidente” e “Forza Azzurri” – cerca la riconferma dopo le dimissioni anticipate con cui ha voluto rimettere ai cittadini la fiducia, in seguito all’avviso di garanzia che lo ha travolto in estate.A sfidarlo c’è Pasquale Tridico, economista ed europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, già presidente dell’Inps, candidato del centrosinistra con l’appoggio di Pd, M5S, Alleanza Verdi-Sinistra, Italia Viva e le liste “Democratici e Progressisti” e “Tridico Presidente”. Terzo in corsa Francesco Toscano, giornalista e leader di “Democrazia Sovrana e Popolare”, che tenta di intercettare il voto di protesta e dei delusi dai grandi schieramenti.Nelle 2.406 sezioni elettorali delle cinque province, l’affluenza è stata moderata ma in linea con le previsioni: segno di un elettorato ancora diviso tra disincanto e voglia di cambiamento. Decisive le aree di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria, dove si gioca il destino politico della regione.Lo Speciale TG LaC seguirà passo dopo passo lo scrutinio con una squadra di inviati e analisti politici. Dalle prime sezioni alle proiezioni, fino ai risultati ufficiali, la diretta accompagnerà i calabresi per tutta la giornata e la serata, con interviste ai protagonisti e ai rappresentanti dei partiti.Chi vincerà la sfida per la guida della Calabria? Lo scopriremo insieme, in diretta su LaC Tv, LaC Play e sui canali social.

              Continua a leggere

              Politica

              Maria Rosaria Boccia, l’ex compagna di Gennaro Sangiuliano verso il processo: accuse di stalking e diffamazione

              Dopo mesi di indagini, i pm contestano a Boccia una “condotta persecutoria e diffamatoria” ai danni dell’ex compagno. Gli avvocati di Sangiuliano: «Primo passo verso la verità».

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La storia d’amore finita tra Gennaro Sangiuliano e Maria Rosaria Boccia approda in tribunale. La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per l’imprenditrice, accusata di stalking aggravato, lesioni personali, diffamazione e interferenze illecite nella vita privata. I fatti contestati risalgono ai mesi successivi alla rottura con l’ex ministro della Cultura, che aveva presentato una denuncia parlando di “atti ossessivi e intimidatori” da parte della ex compagna.

                Secondo i magistrati, Boccia avrebbe messo in atto un comportamento “reiterato e persecutorio”, fatto di contatti indesiderati, messaggi, pedinamenti e presunti episodi di aggressione. Tra gli elementi al centro del fascicolo figura anche una ferita riportata da Sangiuliano durante un litigio, documentata da una foto diffusa tempo fa sui media.

                Oltre allo stalking, all’ex compagna del politico vengono contestate anche false dichiarazioni nel curriculum, utilizzate – secondo l’accusa – per ottenere incarichi nel settore culturale. Un capitolo secondario ma che rafforza, secondo la Procura, il profilo di una gestione “opaca e manipolatoria” dei rapporti professionali.

                «Ci costituiremo parte civile – hanno dichiarato gli avvocati Silverio Sica e Giuseppe Pepe, difensori di Sangiuliano –. È il primo passo verso la piena conferma della verità del nostro assistito». Il giornalista, oggi tornato alla guida del Giornale Radio Rai dopo l’esperienza al ministero, ha preferito non rilasciare dichiarazioni, limitandosi a ribadire la fiducia nella magistratura.

                Diversa la versione della difesa di Boccia, che respinge ogni accusa: «Non c’è stato alcun comportamento persecutorio. Si tratta di una storia privata travisata e trasformata in un caso mediatico».

                L’inchiesta, seguita con discrezione dagli investigatori romani, si è concentrata su un ampio materiale di chat, messaggi e testimonianze. Ora sarà il giudice dell’udienza preliminare a decidere se mandare a processo la donna o archiviare il caso.

                Se il rinvio sarà confermato, l’ex ministra e la sua ex compagna si ritroveranno presto di fronte, questa volta non più davanti ai riflettori, ma in un’aula di tribunale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù