Connect with us

Cronaca

Arriva la classifica Istat dei più tristi d’Italia: primi in classifica i pugliesi!

Secondo il report “Bes” (benessere, equo e sostenibile) dell’Istat, pubblicato lo scorso 17 aprile, solo il 2,6% dei pugliesi risulterebbe soddisfatto del proprio stato d’animo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’Istat a volte è proprio imprevedibile. Una ricerca realizzata dall’Istituto nazionale di statistica, ha indagato lo stato di felicità degli italiani nel tempo libero- Risultato: un pugliese su dieci “è triste”.

    Altro che ‘pasticciotto’…

    Secondo il report “Bes” (benessere, equo e sostenibile) dell’Istat, pubblicato lo scorso 17 aprile, solo il 2,6% dei pugliesi risulterebbe soddisfatto del proprio stato d’animo. Premetto che non sono pugliese ma mentre scrivo penso ai miei amici e conoscenze pugliesi e mi viene da ridere se provo solo ad accostare loro al concetto di infelicità. Ma vediamo meglio quali sono valori presi in esame da Istat per realizzare questa indagine. I pugliesi sarebbero tra i più infelici d’Italia sotto diversi aspetti economici e sociali. Il 13,3% del totale degli intervistati dice di essere poco o molto poco contento delle proprie condizioni. Quelli invece molto felici sarebbero il 44%. La media del voto che i pugliesi assegnerebbero alla propria esistenza è di 7,1%, solo un pelo sopra la Campania che addirittura farebbe peggio.

    Pulcinella e Totò ultimi

    Proseguendo nelle categorie oggetto di studio, dai 14 anni in su in Puglia si definisce molto soddisfatto solo il 10,3% degli intervistati. Il 50,1% lo è abbastanza, poco il 27,9% e per nulla soddisfatto l’8,8%. Il dato più basso d’Italia. Fanno meglio solo gli ‘insoddisfatti’ della Sicilia (8,5%) e delle Marche (7,2%). Sul fronte economico l’8% delle famiglie pugliesi valuta la situazione economica attuale molto migliorata rispetto al 2023. Leggermente migliorata il 7,6% delle famiglie, resta invariata per il 59,9% e lievemente peggiorata per il 24,4%.

    Famiglie più soddisfatte al nord

    Restando in ambito economico, ma guardando sempre alla soddisfazione individuale, l’Istat certifica che a livello nazionale è soddisfatto solo il 2,6% degli italiani. Abbastanza soddisfatto il 51,5%, poco soddisfatto il 33,9% e per nulla soddisfatto il 9%. Per la soddisfazione della propria vita nelle relazioni familiari si passa dal 41% della provincia di Bolzano fino al 25,7% della Puglia. Un dato in contro tendenza risulta quello relativo alla felicità rispetto alla zona abitativa. In Puglia nella media si è più felici in città. Statistiche in controtendenza rispetto al sentimento comune nel resto d’Italia. Nel 2023 la quota di persone soddisfatte, che nel 2022 era cresciuta soprattutto tra i giovanissimi, aumenta anche tra i 25-34enni (48,6%), +3,5 punti rispetto al 2022.

    A livello nazionale la soddisfazione durante il tempo libero e nelle relazioni amicali è stabile soprattutto tra le persone di 60-64 anni. Segnali positivi arrivano per la soddisfazione economica personale (59,4%), +2,4 punti percentuali rispetto al 2022. Così come per la soddisfazione lavorativa (80,0%) tra gli occupati, +2,1 punti percentuali rispetto al 2022. Pesa naturalmente la differenza tra il Mezzogiorno e il Nord del Paese. In provincia di Bolzano solo il 9% dei residenti è scontento. In Puglia lo è il 13,3% della popolazione.

    In Europa ce la caviamo così così

    Il distacco più evidente tra Italia e il resto dell’Unione Europea lo si rincontra nel settore Benessere economico. Un ambito in cui pesa la grave deprivazione materiale e sociale (4,5% in Italia contro il 6,7% nell’Ue). Altro leggero vantaggio lo troviamo nel sovraccarico del costo dell’abitazione (6,6% in Italia e 8,7% nell’Ue). Ma tutti gli altri indicatori disponibili invece, descrivono una condizione italiana peggiore della media europea.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      Pamela Genini: il sangue di Milano. Red flag, segnali d’allarme e come intervenire prima che sia troppo tardi

      L’omicidio della 29enne modella e imprenditrice ha riaperto il dibattito sui segnali che precedono un femminicidio. Ecco i “campanelli” che non vanno ignorati e cosa fare per proteggersi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Pamela Genini

        La morte di Pamela Genini, uccisa giovedì sera 14 ottobre nella sua casa a Milano da un uomo che avrebbe cercato di strapparle la vita dopo una discussione degenerata, ha scioccato l’opinione pubblica. I primi elementi, ricostruiti da Sky TG24, da Il Fatto Quotidiano e da altri quotidiani nazionali, riportano che Pamela aveva manifestato la volontà di interrompere la relazione. ‒ L’aggressore, Gianluca Soncin, 52 anni, avrebbe approfittato dell’accesso all’appartamento per poi trascinarla sul balcone e colpirla più volte con un coltello. I vicini hanno sentito le urla e hanno chiamato le forze dell’ordine.

        Dietro questa tragedia ci sono segnali già emersi nel passato, che sono spesso ignorati finché non è troppo tardi. Come in molti casi di femminicidio, esistono red flag ‒ segnali d’allarme ‒ che, se riconosciuti, possono permettere un intervento precoce. Ecco quali sono, da cosa derivano e cosa si può fare per prevenirli.

        I red flag: segnali che non vanno sottovalutati

        Dai fatti noti su Pamela Genini emergono alcuni di questi indicatori:

        • Volontà di porre fine alla relazione: quando una persona manifesta la decisione di lasciare o distaccarsi, può generare crisi violente se l’altro non accetta la fine. Nel caso di Genini, la volontà di chiudere era chiara.
        • Precedenti litigi, minacce o aggressioni: fonti indicano che la relazione era già nota per tensioni. I vicini avevano sentito urla, e alcune segnalazioni precedenti avevano allarmato.
        • Stalking o controllo ossessivo: possesso di chiavi copiate (come emerso nel caso di Soncin che avrebbe fatto copie della chiave di nascosto) è un segno di comportamento coercitivo e invasivo dello spazio personale.
        • Violenza improvvisa o escalation rapida: l’aggressione sul balcone, la modalità con cui l’omicidio è avvenuto (trascinamento, uso di coltello multiplo) dimostrano una escalation non moderata.

        Altri segnali più sottili che spesso precedono la violenza sono: isolamento sociale, svalutazione o umiliazioni, gelosia eccessiva, controllo degli spostamenti, delle relazioni con amici/famiglia, frequenti richieste di spiegazioni, comportamento imprevedibile.

        Perché alcuni red flag vengono ignorati

        Ci sono varie ragioni:

        • Minimizzazione: la persona affetta da violenza può credere che “non è così grave”, che passerà, che l’altro cambierà.
        • Vergogna o senso di colpa: chi subisce può sentire che è colpa sua, o che denuncia significherebbe fallimento personale.
        • Dipendenza economica o emotiva: il temere le conseguenze della fine della relazione (isolamento, perdita, solitudine).
        • Scarsa conoscenza dei diritti o delle risorse disponibili.

        Cosa fare concretamente: prevenire, proteggere, intervenire

        1. Ascoltare le persone in difficoltà: quando qualcuno parla di paura, di momenti in cui si sente in pericolo, non liquidare il racconto come semplice “drama”.
        2. Segnalare alle autorità competenti: polizia, carabinieri, numero antiviolenza nazionale 1522. Centri antiviolenza, associazioni come Di.Re sono risorse fondamentali.
        3. Mettere in sicurezza: cambiare luoghi, rafforzare porte, evitare di restare da sola in situazioni di rischio.
        4. Cercare sostegno psicologico: la violenza psicologica è spesso precoce e invisibile. Un esperto può aiutare a riconoscere manipolazione e comportamenti abusanti.
        5. Educazione affettiva: insegnare sin da giovani cosa siano il rispetto, i confini, il consenso. Le scuole e le istituzioni hanno un ruolo cruciale nel costruire modelli relazionali sani.

        La riflessione a partire dal caso Genini

        La tragedia di Pamela Genini deve spingere non solo all’indignazione ma all’azione concreta. È un promemoria che il femminicidio non è mai un evento isolato, ma l’esito estrema di una serie di segnali ignorati. Secondo dati recenti in Italia, il numero di donne uccise da partner o ex‐partner è in aumento rispetto ai periodi precedenti, con circa più di 50 casi già nel 2025.

        Non basta la cronaca, se poi non cambiano le misure: rafforzamento delle leggi, più centri antiviolenza accessibili, formazione delle forze dell’ordine, sensibilizzazione dei medici, insegnanti, amici, parenti.

        Il femminicidio di Pamela Genini è una ferita che scuote la coscienza collettiva. Ma è anche un campanello d’allarme per chiunque: i red flag esistono, sono visibili a chi vuole vedere. Non possiamo più permetterci di ignorarli. Ogni segnale va preso sul serio, ogni vittima potenzialmente salvata merita che qualcuno l’ascolti, che qualcuno intervenga.

        Perché spesso chi salva una persona è chi osa chiedere: “Stai bene? Hai bisogno d’aiuto?”. Chiedere può davvero fare la differenza.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Topo da laboratorio? Ma neanche per sogno: la scienziata Rosie Moore è una topa da paura! (gallery)

          Dimenticatevi quelle oscure studiose con occhiali spessi, camice bianco, capelli raccolti alla bella e meglio ed espressione accigliata: Rosie Moore è sì un’affermata biologa… ma potrebbe fare la modella!

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Rosie Moore il titolo di “scienziata più bella del mondo” se l’è guadagnato sul campo. Attualmente vanta più di 200.000 follower su Instagram,Ma non certo in laboratorio… piuttosto con le foto che lei costantemente pubblica sui social. La biologa ha di recente reso pubblico uno scatto per il quale ha lasciato a bocca aperta i suoi fan. Dopo essersi tolta i vestiti per un tuffo in un lago palude. D’altronde come può rimanere indifferente una studiosa davanti alla bellezza della natura e a tutti quei processi fisici e chimici dei fenomeni che caratterizzano i sistemi viventi? “Qualsiasi cosa per la foto,” ha scritto nella didascalia, aggiungendo che ha “implorato” di essere lì.

            Poco prima, aveva pubblicato una foto per mostrare il suo nuovo top mentre si trovava a passeggio nello splendido scenario del Parco Nazionale degli Everglades, in Florida. Il top senza spalline esibito dalla Moore si presentava con una stampa e una texture in simil pelle di coccodrillo, perfettamente in tema con il contesto circostante.

            I morsi delle zanzare in Sud America le hanno fatto contrarre la dengue

            Soprannominata dai fan “Lara Croft della vita reale” per via del suo spirito avventuroso, sembra davvero in carne ed ossa il personaggio dei giochi Tomb Raider. Di recente ha dichiarato alla stampa di aver contratto la dengue durante un viaggio di ricerca in Sud America. In quell’occasione, ha raccontato di essere stata morsa più di 1.000 volte da zanzare locali. La dengue è una malattia infettiva tropicale causata dal Dengue virus. Il virus esiste in cinque sierotipi differenti. Generalmente l’infezione garantisce un’immunità a vita per quel tipo, mentre comporta solamente una breve immunità nei confronti degli altri.

            Girare il mondo vale tutti i rischi che comporta

            “Ho esitato a condividere questo perché sento che molte persone hanno paura di viaggiare in luoghi più remoti. Ma il viaggio è stato assolutamente ne è valsa la pena, e incoraggerei chiunque a uscire e vedere più luoghi remoti del mondo,” ha detto in quell’occasione.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Dalla Sardegna al corpo dei Marines: la storia di Ambra che ha finalmente coronato il suo sogno

              La giovane, nata e cresciuta a San Diego, porta con sé un legame profondo con la Sardegna: sua madre è di Iglesias e i nonni materni risiedono tuttora nell’isola.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Dopo un lungo e impegnativo percorso di addestramento, Ambra ha coronato il suo sogno di entrare a far parte del prestigioso corpo dei Marines, diventando forse la prima sarda a raggiungere questo traguardo.

                La Sardegna? Guai a chi me la tocca

                Lei si chiama Ambra Tygart, 20 anni, è nata e cresciuta a San Diego, ma le sue radici sono profondamente legate alla Sardegna. Sua madre, Barbara Locci, è originaria di Iglesias, e i nonni e i parenti materni di Ambra vivono ancora sull’isola. Nonostante la distanza, Ambra ha sempre mantenuto un forte legame con la terra d’origine della sua famiglia, dove è stata diverse volte, l’ultima delle quali nel 2021. La passione di Ambra per i Marines è nata fin dalla tenera età, influenzata dalla tradizione militare della sua famiglia. Suo padre, Frank Tygart, era un marine, così come lo zio paterno e il prozio, che ha combattuto in Vietnam. Anche due cugini fanno parte del corpo dei Marines. Una vera e propria “tradizione di famiglia” che Ambra ha portato avanti con orgoglio e determinazione.

                Un percorso di addestramento impegnativo

                Per realizzare il suo sogno, Ambra ha dovuto affrontare un percorso di addestramento lungo e impegnativo. A 14 anni, ha iniziato a frequentare il corso di educazione militare alla High School, preparandosi sia fisicamente che psicologicamente alle sfide che l’attendevano. Dopo aver completato i tre mesi di bootcamp con il Terzo battaglione della Compagnia Lima 3241 del San Diego Marine Corps Recruiting Center, Ambra ha finalmente raggiunto il suo obiettivo, diventando una E2 private first class. E dimostrando un carattere forte e radicato nella cultura sarda. Ambraè una ragazza creativa e introversa, appassionata di lettura ed equitazione. La sua determinazione e la sua capacità di non mollare mai, caratteristiche tipiche del carattere sardo, l’hanno aiutata a superare le difficoltà dell’addestramento e a raggiungere un traguardo così importante.

                Un futuro da Marines, con uno sguardo all’Europa

                Dopo aver rinunciato alla cittadinanza italiana per diventare marine, Ambra è pronta ad affrontare nuove sfide. Nei prosimi giorni partirà per la combat school nella zona di San Diego, dove si specializzerà ulteriormente. Nonostante l’impegno con i Marines, Ambra non dimentica le sue radici italiane e guarda al futuro con la speranza di poter lavorare in Europa, magari in Germania o in Italia.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù