Gossip
Elisabetta Gregoraci e il nomignolo segreto di Flavio Briatore: «Sono vent’anni che ci sopportiamo, Gufetto mio»
Nonostante la separazione, tra Elisabetta Gregoraci e Flavio Briatore c’è ancora un legame forte. Nel giorno del compleanno dell’imprenditore, lei lo chiama “Gufetto” e ricorda i vent’anni trascorsi insieme: «Ci sopportiamo e supportiamo ancora. Siamo una famiglia, per sempre»

Flavio Briatore ha compiuto 75 anni e, oltre agli auguri ricevuti da amici, colleghi e follower, sono arrivate due dediche che hanno toccato il cuore: quella della ex moglie Elisabetta Gregoraci e quella del figlio Nathan Falco. Ma a sorprendere i fan è stata soprattutto lei, Elisabetta, con una frase condivisa su Instagram che ha svelato per la prima volta un soprannome inedito dell’imprenditore. «Buon compleanno Fla, anche detto il mio Gufetto. Sono vent’anni che ci sopportiamo e supportiamo. Auguri dalla tua family», ha scritto la conduttrice, pubblicando una foto affettuosa e disarmante nella sua semplicità.
“Gufetto”. Un nomignolo inaspettato, che ha subito acceso la curiosità dei fan. Perché, tra jet privati, yacht, resort di lusso e serate mondane, nessuno si sarebbe immaginato che Briatore, icona del business e della mondanità italiana, fosse chiamato in casa con un nomignolo tanto tenero. Eppure, il messaggio arriva come la conferma di qualcosa che da tempo aleggiava nell’aria: tra Elisabetta e Flavio, nonostante la separazione, è rimasto un affetto profondo, forse mai davvero sopito.
Nel frattempo, anche Nathan Falco ha fatto la sua parte con una dedica che non ha bisogno di commenti: «Auguri al miglior papà del mondo. Ti amo tanto», ha scritto il ragazzo, oggi adolescente, accompagnando il messaggio con una foto insieme al padre. A colpire è il tono familiare, sincero, affettuoso di tutti i messaggi che ruotano attorno a questa famiglia tanto esposta quanto autentica nei suoi slanci.
Non è la prima volta che Gregoraci parla del legame speciale che la unisce a Briatore. In una recente intervista nel salotto de “La Volta Buona”, aveva raccontato con sincerità: «Non ci siamo mai allontanati davvero. Abbiamo sempre pensato al bene di nostro figlio. Abbiamo trovato un nostro equilibrio per Nathan. A volte non ci sopportiamo, come tutte le coppie, ma ceniamo insieme, ci sentiamo, siamo una famiglia. Lo siamo ancora. Io c’ero per lui quando è stato male e lui c’è stato per me. Finché morte non ci separi».
Parole che dicono molto più di una cronaca rosa qualunque. Parole che raccontano un legame che ha saputo trasformarsi e resistere, pur tra alti e bassi, differenze di vedute e vite che si sono evolute. Briatore ed Elisabetta si sono separati nel 2017, dopo un decennio di matrimonio, ma continuano a percorrere un tratto importante della loro esistenza fianco a fianco, uniti dalla genitorialità e da un affetto che non ha bisogno di etichette.
E quel “Gufetto”, svelato tra le righe di una Instagram Story, è forse il simbolo più disarmante e tenero di un rapporto che ha conosciuto l’amore, la crisi, la trasformazione. Ma che non è mai stato interrotto. Un modo affettuoso, forse scherzoso, forse antico, per dire che alla fine, anche tra chi si è amato e poi si è lasciato, si può continuare a volersi bene.
E chissà che, in fondo, quel soprannome non sia il segno che certe favole, anche quando finiscono, continuano a vivere nelle piccole cose: una battuta, un messaggio, un compleanno insieme.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Gossip
Venezia si prepara al matrimonio dell’anno: Jeff Bezos e Lauren Sánchez pronti a dirsi “sì” tra ospiti stellari
Tre giorni di festeggiamenti tra location esclusive, ospiti vip e un budget da capogiro. Bezos e Sánchez pronti a dirsi “sì” nella città lagunare, con una lista di invitati che include Leonardo DiCaprio, Kim Kardashian e Bill Gates.

Venezia si appresta a diventare il palcoscenico di un evento che promette di essere il matrimonio più sfarzoso del 2025. Dal 24 al 26 giugno, il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, e la giornalista Lauren Sánchez celebreranno le loro nozze in una tre giorni di festeggiamenti che coinvolgeranno l’élite mondiale.
Location da sogno e lusso sfrenato
La cerimonia è prevista sull’isola di San Giorgio Maggiore, con la possibilità di eventi collaterali a bordo del megayacht Koru, l’imbarcazione da 500 milioni di dollari di proprietà di Bezos. Per garantire la massima privacy e comfort agli invitati, sono stati prenotati alcuni degli hotel più esclusivi della città, tra cui il Gritti Palace, l’Aman Venice e il St. Regis. Il costo stimato per l’ospitalità degli ospiti si aggira intorno ai 2,7 milioni di euro, considerando che le suite possono arrivare fino a 9.000 euro a notte.
Una lista di invitati da far girare la testa
Circa 200 ospiti selezionati parteciperanno all’evento, tra cui spiccano nomi del calibro di Leonardo DiCaprio con la fidanzata Vittoria Ceretti, Barbra Streisand, Oprah Winfrey, Katy Perry e Orlando Bloom, Kim Kardashian, Bill Gates, Jared Kushner e Ivanka Trump. La presenza di queste celebrità ha reso necessario il noleggio di una flotta di taxi d’acqua per facilitare gli spostamenti tra le varie location.
Abiti da favola e dettagli esclusivi
Lauren Sánchez ha scelto un abito su misura firmato Oscar de la Renta, con la consulenza stilistica di Anna Wintour. La coppia è stata recentemente avvistata presso la boutique di Dolce & Gabbana a Milano, alimentando le speculazioni su ulteriori outfit per i festeggiamenti. Si vocifera anche di una possibile esclusiva con Vogue per la copertura dell’evento.
La città si prepara all’evento
Nonostante l’impatto mediatico dell’evento, il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha assicurato che la città continuerà a funzionare normalmente e che l’evento sarà gestito nel rispetto dell’ambiente e della comunità locale. Le autorità locali stanno collaborando con gli organizzatori per garantire che le celebrazioni non interferiscano con la vita quotidiana dei residenti e dei turisti.
Con un budget stimato che potrebbe superare i 30 milioni di euro, il matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sánchez si preannuncia come un evento senza precedenti, destinato a lasciare un’impronta indelebile nella storia delle celebrazioni nuziali.
Gossip
Valeria Marini e il dolore silenzioso per la madre: “La rottura? Dopo la truffa dei bitcoin. Ma spero ancora che torni da me”
Dopo mesi di silenzio, Valeria Marini racconta il difficile rapporto con la madre Gianna Orrù, tra ferite familiari, mancate telefonate e il desiderio di ricominciare. “La rabbia non cancella l’amore”

C’è qualcosa di profondo, di inscalfibile, che lega Valeria Marini a sua madre Gianna Orrù. Anche adesso, che quel legame si è incrinato in modo doloroso e, per ora, definitivo. Quando risponde al telefono, mentre è in viaggio verso Sharm el-Sheikh per qualche giorno di riposo (“Se non mi fermo muoio”, scherza), Valeria è la solita forza della natura. Frizzante, ironica, stellare. Ma dietro il tono leggero affiora una malinconia che non riesce a nascondere.
“Non ci sentiamo da settembre”, racconta. “Dopo la truffa dei bitcoin, mamma ha cominciato a chiudersi. Ho fatto tutto quello che potevo per aiutarla: un avvocato, la mia amica Laura Sgrò, l’assistenza in ogni momento. Ma la rabbia, si sa, a volte si riversa proprio su chi ti è più vicino”.
Una settimana dopo il tentativo di riconciliazione davanti alle telecamere di “Domenica In”, Valeria conferma che il muro di silenzio non è caduto. “Mamma non ha sbloccato il mio numero di telefono, né quello di mio fratello e mia sorella”, dice. “Ma sono felice di averla vista, di essermi accertata con i miei occhi che sta bene. È la cosa più importante”.
L’incontro da Mara Venier, che aveva commosso il pubblico, non ha dunque sortito l’effetto sperato. “Mara è stata straordinaria, ha cercato di farla sorridere. Io le sarò sempre grata”, dice Valeria. “Ma ci sono ferite che hanno bisogno di tempo”.
Non è facile per Valeria accettare certe accuse, come quella di aver messo in piazza le vicende private. “Avevo raccontato insieme a lei la storia della truffa”, spiega. “Volevo che si sentisse meno sola, meno umiliata. Volevo che capisse che poteva capitare a chiunque”.
Quando ripensa al Natale appena trascorso, l’emozione si fa più intensa. “Per me il Natale è famiglia. Sono andata a casa sua, ho aspettato. Quando mi ha aperto, mi ha detto cose irripetibili. E lì ho capito che non era ancora il momento”. E confessa che ancora oggi sente il vuoto per quella telefonata che non è arrivata neanche dopo il tentato scippo che l’ha vista vittima nell’androne della sua casa a Roma.
La storia con Gianna Orrù è una storia di amore assoluto e di protettività reciproca. “Mamma è sempre stata iperprotettiva”, sottolinea Valeria. “E se a volte questo mio legame forte con lei è stato visto come un problema dagli uomini della mia vita, io non me ne sono mai pentita. Mamma era, ed è, parte di me”.
Nonostante la rottura, Valeria non si abbandona al rancore. “La solitudine può ingigantire i problemi”, riflette. “E quando una persona prova tanta rabbia, spesso la scarica su chi ama di più”. Per questo, pur sapendo che le cose dette non si cancellano, non serba rancore. “Capisco il suo stato d’animo. E continuo a sperare che, un giorno, potremo abbracciarci di nuovo”.
Alla domanda se voglia chiudere l’intervista con un ricordo felice, Valeria risponde con una maturità sorprendente: “Non voglio pensare solo al passato. Voglio pensare a tutte le cose belle che faremo ancora insieme”.
Un desiderio che suona come una promessa, pronunciata con quella stessa voce brillante e a tratti fragile che, dietro la corazza da diva, tradisce il sogno semplice di una figlia: quello di ritrovare, ancora una volta, il sorriso della propria madre.
Reali
La corsa dei corgi per la regina Elisabetta: quando l’amore per gli animali diventa una tradizione di famiglia
In Scozia, la gara che ricorda il legame unico tra Elisabetta II e i suoi amati cani. Un’eredità fatta di fedeltà, emozione e una lunga storia a quattro zampe nella casa reale.

Nel vento fresco di Musselburgh, alla vigilia di Pasqua, una piccola corgi di nome Juno ha tagliato il traguardo tra l’entusiasmo generale, aggiudicandosi il Musselburgh Racecourse Corgi Derby. Una vittoria che va oltre la semplice corsa: Juno, quattro anni, ha corso anche in nome di una tradizione, di un affetto speciale che lega il mondo intero alla memoria di Elisabetta II. È per celebrare quella passione che, nel 2022, nacque questa gara in Scozia, una terra tanto amata dalla sovrana, assidua frequentatrice della residenza di Balmoral.
L’amore di Elisabetta per i corgi non è mai stato un semplice vezzo regale. Era qualcosa di più profondo, di più intimo. Lo raccontava la storia della sua inseparabile Susan, il regalo ricevuto per il diciottesimo compleanno, che divenne la sua ombra discreta anche durante il viaggio di nozze con Filippo nel 1947. Susan non fu solo il primo corgi della regina, ma la capostipite di una dinastia canina che avrebbe accompagnato Elisabetta per tutta la vita, attraversando quattordici generazioni e imprimendosi nel cuore del mondo.
Quando nel 2012, durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Londra, il pubblico vide la regina recitare accanto a James Bond, fu proprio Willow — discendente diretta di Susan — a zampettare accanto a lei, simbolo vivente di una tradizione familiare che non conosceva pause. Willow sarebbe morto nel 2018, pochi mesi prima della perdita anche di Whisper, un altro corgi che Elisabetta aveva adottato da un ex maggiordomo di Sandringham. Ogni addio a uno dei suoi amici a quattro zampe era per la regina una ferita profonda, lenita soltanto da nuovi arrivi o dal conforto del ricordo.
Negli ultimi anni della sua vita, segnati dalla pandemia e dalla lunga agonia del principe Filippo, la presenza dei corgi era diventata ancora più importante. Due nuovi cuccioli arrivarono a Windsor a farle compagnia nei mesi difficili del lockdown, donandole sollievo nella solitudine forzata e conforto in uno dei periodi più dolorosi della sua esistenza.
Non era soltanto l’affetto materno di una padrona per i suoi animali: era qualcosa di più simile a una comunione profonda. Elisabetta si prendeva cura personalmente della loro alimentazione, li viziava con piccoli premi, e si racconta che preferisse occuparsi da sé dei loro pasti speciali, al riparo dai protocolli di corte.
Quando, infine, nel settembre 2022 Elisabetta spirò a Balmoral, lasciava dietro di sé un vuoto non solo umano, ma anche simbolico. Da tempo aveva smesso di allevare nuovi cani, temendo di abbandonare cuccioli troppo giovani. Una delicatezza che dice molto della sua sensibilità.
A ricordare quella storia straordinaria, la corsa dei corgi di Musselburgh non è soltanto una gara tra buffi e determinati piccoli corridori. È un omaggio vivente. Quest’anno è stata Judy Murray, madre del campione di tennis Andy, a premiare la vincitrice Juno. I suoi proprietari, Alisdair Tew e Fran Brandon, hanno raccontato divertiti come l’arma segreta della loro corgi sia la passione insaziabile per i bocconcini: «Juno è sempre pronta a correre se sa che alla fine ci sarà un premio».
Proprio come la loro regina, che sapeva ricambiare fedeltà e amore dei suoi corgi con attenzioni costanti e gesti di cura quotidiana. E che aveva saputo infondere quell’amore a tutta la famiglia reale. Non è raro, infatti, che i nipoti William e Harry abbiano raccontato sorridendo del continuo, affettuoso abbaiare che si sentiva tra le stanze di Buckingham Palace e Windsor.
Ma l’amore per i cani nella casa reale britannica affonda radici molto più antiche. Già la regina Vittoria, nell’Ottocento, fu inseparabile dal suo Dash, un king Charles spaniel che la giovane sovrana volle stringere a sé immediatamente dopo l’incoronazione a Westminster, ancora con la corona sul capo e lo scettro in mano. Dash aveva illuminato l’infanzia solitaria della giovane Vittoria a Kensington Palace, diventandone compagno insostituibile.
Anche Edoardo VII e Giorgio V furono circondati da cani fedeli, prediligendo terrier e labrador. Ma fu Giorgio VI, il padre di Elisabetta, a introdurre in via ufficiale i corgi a corte, una predilezione che la futura regina fece sua con entusiasmo, tramandandola attraverso decenni di storia.
Perfino gli aneddoti legati ai corgi della regina hanno raggiunto i dibattiti parlamentari, come quando un postino fu morso a Balmoral e ci si interrogò sull’opportunità di mettere un avviso di “Attenti al cane” davanti ai cancelli reali.
In fondo, la vita di Elisabetta II è stata anche questo: un equilibrio costante tra solennità istituzionale e affetti semplici, autentici. E non c’è immagine più vera di quella della sovrana, regina dei record, che corre con un sorriso dietro ai suoi piccoli, inseparabili corgi.
Non c’è dubbio che, mentre le corse si ripetono e i piccoli vincitori ricevono i loro premi, da qualche parte, tra le brughiere scozzesi o i giardini di Windsor, una parte dello spirito di Elisabetta continui a camminare, trotterellare, rincorrere la vita. A quattro zampe, ovviamente.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez