Connect with us

Personaggi

Imane Khelif: la campionessa che sfida i pregiudizi e ispira il mondo

Dall’Algeria al tetto del mondo: una medaglia d’oro, un docufilm in arrivo e l’impegno per i bambini con l’Unicef.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Imane Khelif, 25 anni, è una campionessa che ha fatto della determinazione e della resilienza il suo marchio distintivo. Nata a Tiaret, in Algeria, è cresciuta in una famiglia numerosa e modesta, ma ha saputo trasformare le difficoltà in trampolini di lancio per i suoi sogni. La sua passione per la boxe, nata quasi per caso, l’ha portata a conquistare una medaglia d’oro olimpica e ad affermarsi come un’icona dello sport internazionale.

    Una carriera costruita sul sacrificio

    L’inizio non è stato semplice. La boxe femminile in Algeria era poco incoraggiata e i limiti economici e sociali erano tanti. Imane, però, non si è arresa. A 17 anni ha iniziato ad allenarsi in una palestra a 10 chilometri da casa, affrontando viaggi in condizioni difficili e trovando soluzioni creative, come vendere materiali riciclabili, per finanziare i suoi allenamenti. Il primo incontro con il ring è stato una rivelazione: in poco tempo ha vinto la sua prima medaglia d’oro e non si è più fermata.

    La medaglia d’oro conquistata alle Olimpiadi di Parigi non è bastata a proteggere Imane Khelif da una campagna di disinformazione senza precedenti. La sua partecipazione ai Mondiali di boxe 2023, interrotta a causa dei livelli di testosterone superiori ai limiti previsti dalla federazione internazionale, è stata strumentalizzata per diffondere false notizie sulla sua identità di genere.

    Tra attacchi e riscatto

    La sua carriera non è stata solo una storia di successi. Durante le Olimpiadi di Parigi 2024, Imane è stata vittima di una campagna di odio e manipolazione mediatica, alimentata da esponenti politici e celebrità internazionali. Insulti e accuse legati alla sua ammissibilità di genere hanno cercato di oscurare il suo talento, ma Imane ha risposto nel modo migliore: vincendo l’oro olimpico. “Le medaglie parlano più delle chiacchiere,” ha dichiarato, mostrando la sua forza mentale oltre che fisica.

    Dalla disinformazione al linciaggio mediatico

    Da semplici voci di corridoio, le speculazioni sulla presunta transizione di Khelif si sono trasformate in una vera e propria campagna di odio sui social media. Il termine “iperandrogenismo“, una condizione medica ben precisa, è stato distorto e utilizzato come prova inconfutabile di una presunta operazione.

    Ambasciatrice di speranza

    Oltre al ring, Imane è ambasciatrice dell’Unicef, un impegno che l’ha portata a visitare i campi profughi Saharawi vicino a Tindouf. Qui ha incontrato bambini che vivono in condizioni difficili, condividendo con loro momenti di gioia e ispirazione. “È stata una delle esperienze più belle dopo le Olimpiadi,” ha raccontato. La sua storia diventerà presto un docufilm internazionale. Anche se i dettagli sono ancora top secret, la campionessa ha anticipato che racconterà la sua vita prima e dopo i Giochi, offrendo uno sguardo autentico sulle sue sfide e sui suoi trionfi.

    Il futuro di Khelif sul ring della moda

    Oggi Imane si sta preparando per il Campionato Mondiale di Boxe 2025 a Liverpool, pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua straordinaria carriera. Nel frattempo, ha conquistato anche il mondo della moda, partecipando alla settimana della moda di Milano e collaborando con marchi prestigiosi come Bottega Veneta. Imane Khelif è molto più di una pugile. E’ un simbolo di speranza, forza e ispirazione per le giovani generazioni, dimostrando che con la determinazione e il coraggio si può sfidare qualsiasi avversità.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi

      Ana de Armas volta pagina: dopo Cruise, nuovo flirt con il finanziere-collezionista Marcelo Valente

      Secondo indiscrezioni internazionali, Ana de Armas avrebbe trovato una nuova fiamma nell’imprenditore Marcelo Valente, volto emergente della finanza tech e socio della società di venture capital Babel Ventures. Elegante, riservato e appassionato di arte contemporanea, sarebbe lui la nuova presenza speciale nella vita dell’attrice.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ana de Armas non resta mai troppo a lungo sotto i riflettori per la sua vita sentimentale, ma ogni volta che qualcosa si muove, Hollywood si accende. Dopo settimane di rumor sulla fine della sua relazione con Tom Cruise, l’attrice di Blonde e No Time To Die avrebbe già voltato pagina. Il nuovo nome accostato alla star cubano-spagnola è quello di Marcelo Valente, socio della società di venture capital Babel Ventures, figura molto stimata tra startupper e investitori della Silicon Valley.

        Un uomo normale

        Valente non è un personaggio da copertina: preferisce la discrezione, frequenta gallerie e fiere d’arte contemporanea, ed è noto nel mondo tech per il suo stile impeccabile e per una certa allure irresistibile. Proprio questa combinazione di cervello, fascino ed eleganza avrebbe colpito Ana, che negli ultimi mesi è stata spesso avvistata negli stessi ambienti cosmopoliti frequentati da Valente.

        Chi li conosce racconta di un’intesa nata quasi per caso, durante un evento legato a un progetto benefico. Uno scambio di battute, qualche interesse comune e la promessa di rivedersi lontano dagli occhi indiscreti. Da lì, le uscite riservate si sarebbero moltiplicate, con cene a bassa visibilità e incontri protetti dal massimo riserbo.

        Una scelta che rappresenta quasi un cambio di rotta per Ana de Armas, reduce da relazioni molto esposte mediaticamente. Con Valente, invece, sembrerebbe puntare su una dimensione più solida e meno chiacchierata, fatta di passioni condivise e di uno stile di vita più internazionale che hollywoodiano.

        Intanto, nel mondo del gossip continua a tenere banco la presunta chiusura della storia con Tom Cruise. Nessuna conferma ufficiale dai diretti interessati, come da tradizione, ma diversi segnali hanno suggerito una distanza crescente. L’arrivo di Marcelo Valente nella narrazione non fa che alimentare il quadro.

        Resta da capire se questa nuova vicinanza si trasformerà in una storia vera e propria o se resterà solo un flirt elegante e fugace. Ma una cosa appare certa: Ana de Armas è di nuovo al centro della scena, e questa volta non per un film, ma per un fascino che va oltre il cinema e che sembra attrarla in un nuovo mondo fatto di venture capital, arte e charme cosmopolita.

          Continua a leggere

          Personaggi

          Melissa Satta e Amal Clooney insieme a un lunch benefico: nel Metaverso della moda tutto può accadere

          Un incontro che nessuno avrebbe previsto: Melissa Satta e Amal Clooney allo stesso tavolo durante un lunch benefico del Fashion Trust di Camera Moda. A favorire l’inedita combinazione è stata Umberta Gnutti Beretta, chair del progetto e madre di Carlo Beretta, attuale compagno della showgirl. Con loro anche Afef Jnifen e Warly Mantegazza, protagoniste dell’evento.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Siamo ufficialmente nel Metaverso sociale della moda, quello in cui tutto può succedere e dove gli abbinamenti più improbabili diventano improvvisamente reali. Nessuno, fino a poche settimane fa, avrebbe immaginato di vedere Melissa Satta e Amal Clooney fianco a fianco a un lunch benefico. E invece eccole lì, sedute allo stesso tavolo, illuminate dai flash e avvolte dall’atmosfera ultra-esclusiva del Fashion Trust di Camera Moda.

            A rendere possibile questo incontro è stata Umberta Gnutti Beretta, figura di peso assoluto nel fashion system e chair del progetto benefico. Ma soprattutto madre di Carlo Beretta, il fidanzato dell’ex velina. Una “intercessione” elegante e discreta, che ha spalancato a Melissa le porte di un evento dove solitamente siedono solo avvocate dei diritti umani, imprenditrici globali e filantrope internazionali.

            Melissa Satta, sempre più inserita nei circuiti high-society grazie alla relazione con Carlo, ha affrontato l’occasione con un look impeccabile e un profilo basso, consapevole della portata del parterre. Al suo fianco, non solo Amal Clooney, icona mondiale dell’impegno civile e dello stile, ma anche due personalità simbolo della moda e della filantropia italiana: Afef Jnifen e Warly Mantegazza, co-chair del Fashion Trust.

            La presenza di Melissa ha inevitabilmente attirato l’attenzione: la sua ascesa nei giri più elitari della moda, dopo anni di gossip e televisione, è uno dei fenomeni più curiosi del momento. Ma ciò che ha sorpreso davvero è stato il clima rilassato e informale tra le ospiti, compresa Amal Clooney, solitamente circondata da protocolli, agenda internazionale e cause umanitarie.

            Il Fashion Trust, nato per sostenere i giovani talenti del made in Italy, si conferma così un luogo dove mondi diversi possono incrociarsi senza attriti: l’attivismo globale incontra il glamour, la beneficenza incrocia il jet set, e l’ex velina più chiacchierata del paese si ritrova a condividere un pranzo con una delle donne più influenti al mondo.

            In fondo, è proprio qui che la moda mostra il suo lato più sorprendente: mescola, connette, ribalta le distanze. E a volte fa accadere scene che fino a ieri sembravano fantascienza.

              Continua a leggere

              Personaggi

              Luca Barbareschi si confessa a La Volta Buona: «Sono stato un padre nevrotico, egoista e pieno di colpe»

              Luca Barbareschi si lascia andare a uno sfogo che scuote lo studio: ammette di essere stato «un padre inesistente e bulimico», racconta la sua dedizione totale al successo di Paolo Villaggio e difende un modello di genitorialità “imperfetto ma inevitabile”. Le sue parole sui figli — «Stronzate, la natura vuole che nascano» — scatenano un acceso dibattito.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Luca Barbareschi non usa mezze misure. Invita alla sincerità, e per primo sceglie di non risparmiarsi nulla. Quando parla del suo essere padre, l’attore apre un cassetto pieno di contraddizioni e lo rovescia in diretta, senza filtri e senza tentativi di edulcorare il passato.

                «Io credo di essere stato un padre un po’ inesistente, nevrotico, bulimico», ammette. Una frase che spiazza lo studio, soprattutto quando Barbareschi aggiunge che, negli anni decisivi della crescita dei suoi figli, gran parte delle sue energie erano dedicate «a tempo pieno al successo di Villaggio», un’amicizia che per lui era missione e dedizione assoluta. Il lavoro, il teatro, la vita artistica: tutto il resto veniva dopo, persino il ruolo di genitore.

                Poi affronta un altro nodo: la tentazione di fare “l’amico” dei propri figli. «Non lo fate mai se siete genitori», avverte. Un errore che dice di conoscere bene, perché porta a confondere ruoli, aspettative e — soprattutto — responsabilità. «Io sono su questa terra perché faccio l’artista», prosegue, quasi a giustificare una natura che sente più forte delle convenzioni. «È chiaro che chi è figlio di un personaggio così soffre. Però diamo tanto… togliamo anche tanto». Un altalena continua tra doni e mancanze, privilegi e ferite.

                Ma la discussione si accende quando dallo studio arriva un’obiezione che molti figli, almeno una volta, hanno pensato: “Noi non vi abbiamo chiesto di metterci al mondo”. La replica di Barbareschi è un’esplosione: «Stronzate! Ma cosa vuol dire? È nella natura. Tutti fanno i figli. È un’idiozia». E ancora: «Viva i genitori dittatori, viva i genitori egoisti». Parole che dividono il pubblico e rimbalzano sui social con velocità quadrupla.

                Il suo discorso, però, non è una difesa cieca dell’autoritarismo, quanto piuttosto una rivendicazione della complessità di chi vive di creatività e instabilità, tentando di conciliare sensibilità e doveri, talenti e limiti. «Stare vicino a una persona sensibile e creativa è anche un privilegio», insiste. Forse una consolazione, forse una verità.

                Barbareschi lascia lo studio così come è entrato: senza paura di essere frainteso. Perché, nel bene o nel male, dice sempre quello che pensa — e il pubblico, almeno questo, glielo riconosce.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù