Personaggi
Luisa Ranieri racconta come tiene stretto il suo “Montalbano”
L’attrice, sempre a suo agio nelle interviste, rivela un dettaglio finora sconosciuto sulla riuscita del suo matrimonio con Luca Zingaretti. Che sicuramente ha contribuito a saldare maggiormente la loro unione.

Luisa Ranieri è, indiscutibilmente, una delle attrici dalla sensualità sopra la media, unita ad un grande talento che le permette di interpretare con eguale intensità, ruoli sia leggeri che drammatici. Interpretazioni diverse, nelle quali ha saputo utilizzare registri differenti… ma che tutte Ie hanno permesso di costruirsi una diffusa notorietà. Uno fra tanti il personaggio di Lolita Lobosco, poliziotta astuta ma al contempo fragile, apprezzatissima dal popolo della tv nell’omonima serie.
Le sue interviste sono sempre occasione di riflessioni importanti
Il suo curriculum vitae vanta alcuni registi di respiro sia nazionale e internazionale che l’hanno voluta nei loro cast, tra i quali Ferzan Ozpetek. Normale che nel corso della sua carriera, i giornali facciano a gara per intervistarla, cosa alla quale lei si concede sempre con grande professionismo. Chiaccherate nelle quale è raro che non spicchino argomenti di “peso”, a testimonianza dello spessore anche umano della donna. In una di queste occasioni, per esempio, ha rivelato un dettaglio molto personale, ovvero di aver vissuto senza la figura del padre: “Mi sarebbe piaciuto poterlo conoscere meglio. Mi è mancato l’amore di mio padre“.
La rivelazione di un aspetto molto personale
Al giornalista di turno ha anche rivelato di essere ricorsa alle cure di uno psicoterapeuta – cosa abbastanza diffusa fra gli attori – confessando: “Ho interrotto le sedute di analisi da un paio d’anni. Mi hanno permesso di trovare un equilibrio interiore. Con il mestiere che faccio è una cosa che aiuta a restare con i piedi per terra e a mantenere il centro su chi si è”.
Luisa e l’amore
La vita sentimentale è limpida e precisa: da anni è ormai legata a Luca Zingaretti che tutti identificano per il suo iconico ruolo di Salvo Montalbano. L’attore nel 2004 si è separato dalla prima moglie, la scrittrice e giornalista Margherita D’Amico, divorziando poi nel 2008. Già dal 2005 è legato proprio a Luisa Ranieri, i due si conobbero sul set della miniserie televisiva Cefalonia, dalla quale ha avuto due figlie, rispettivamente nel 2011 e nel 2015. La coppia si è sposata nel 2012, con rito civile, nel castello di Donnafugata, nel ragusano.
Il punto di vista di Zingaretti sulla vita di coppia con Luisa
“Ci vuole tanta comprensione e maturità per capire le istanze dell’altro, perché comunque sia è un mestiere che ti porta spesso lontano dalla famiglia e soprattutto se ci sono dei figli ti spinge a dover rinunciare ad alcuni lavori. È un rifugio, un alimento, è un po’ il posto dove tutto comincia e tutto finisce. Io sono molto, molto, molto, molto legato alla famiglia, sia alla mia, quella creata con Luisa e le bambine, sia alla mia di origine”.
Il segreto della Ranieri
L’attrice ha rivelato un dettaglio finora sconosciuto sul suo rapporto con l’attuale marito: “Ci siamo messi assieme anche se Luca stava affrontando, serenamente, la separazione dall’ex compagna. Non ci piaceva l’idea che sembrasse che la giovane avesse scalzato dal suo posto la moglie. Per rispetto di tutti, abbiamo aspettato per ufficializzare”. Parole d’ordini: comprensione e condivisione, tra gli ingredienti fondamentali per far sì che un matrimonio funzioni.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Personaggi
Chiara Ferragni in versione Fenice: 5,7 milioni di rosso, ma il rilancio è vicino
Le società TBS Crew e Fenice chiudono il 2024 in perdita, ma l’influencer rilancia con un maxi investimento personale e promette un futuro più autentico e strategico.

Il 2024 non è stato un anno da incorniciare per Chiara Ferragni sul fronte imprenditoriale. Le sue due principali società, TBS Crew e Fenice Srl, hanno registrato complessivamente una perdita di 5,7 milioni di euro, rispettivamente 2,3 e 3,4 milioni. Un bilancio in rosso che però, secondo quanto comunicato dal gruppo, riflette una scelta consapevole: quella di rallentare, fare ordine e ripensare il modello di business dopo mesi turbolenti. Il cosiddetto “anno della pausa operativa” ha visto la sospensione di molte collaborazioni e attività, in attesa di capire come si sarebbe evoluto il mercato e quale direzione strategica intraprendere.
Ferragni ci mette i suoi soldi
In questo contesto, Ferragni ha deciso di mettersi in gioco in prima persona, investendo 6,4 milioni di euro nella società Fenice, diventandone azionista di maggioranza assoluta. Un gesto che va oltre la semplice iniezione di liquidità: è un atto di fiducia nel futuro e nella possibilità di costruire un’azienda più snella, dinamica e coerente con la sua visione. Il 2025, promettono le società, sarà l’anno della ripartenza, con nuove proposte creative e un piano di crescita già in fase di attuazione.
Un riposizionamento del brand
Nel frattempo, Fenice ha avviato una razionalizzazione delle risorse, chiudendo il punto vendita di Roma e mettendo in liquidazione la controllata Fenice Retail. L’obiettivo è chiaro: concentrare gli sforzi su attività ad alto valore aggiunto e riposizionare il brand in modo più efficace. Anche la holding Sisterhood, che fa capo a Ferragni, ha chiuso il 2023 con un utile di 1 milione, mentre per il 2024 si attende la chiusura definitiva dei conti. Chiara, dal canto suo, ha commentato con ottimismo: “Il 2024 è stato un anno importante per ripensare tutto. Ora inizia una fase più fedele alla mia personalità”. E se il futuro sarà davvero “più Chiara”, allora il rosso potrebbe diventare solo un ricordo di passaggio.
Personaggi
Gene Gnocchi: il sogno della Serie A, la satira pungente e un nipotino che gli ha cambiato la vita
Dalla filosofia del diritto al calcio, passando per la satira politica e il teatro: Gene Gnocchi racconta la sua carriera e il legame speciale con il nipote, il piccolo Eugenio, a cui sogna un futuro da calciatore

A quasi settant’anni, Gene Gnocchi non sembra intenzionato a rallentare. Attore, comico e autore, il poliedrico artista parmigiano ha le idee chiare: «Penso di smettere verso gli 85-90 anni, poi si vedrà. Intanto sto scrivendo il nuovo spettacolo che andrà in scena l’anno prossimo», ha raccontato al quotidiano Il Giorno.
Ma prima di dedicarsi alla comicità, la vita di Gene ha attraversato sentieri ben diversi. Laureato in filosofia del diritto, ha esercitato la professione di avvocato per sei anni. «Mi sono capitate cause inverosimili. Tutte a me», ha ricordato con il suo inconfondibile humour.
Il sogno della Serie A
Gene Gnocchi, però, ha sempre avuto un grande sogno nel cassetto: diventare un calciatore professionista. E ci è andato vicino. «Ho giocato anche in Serie D, ero una mezzala di belle speranze. Mi tesserò per il Parma in Serie A un po’ per scherzo, un po’ per davvero. Mi allenavo ogni settimana. Dovevo esordire contro il Milan, ma la squadra era in lotta per la salvezza e quindi non se ne fece nulla».
La passione per il calcio non si è mai spenta, e nel 2007 Gene ha “rischiato” di esordire con la maglia numero 52 del Parma, il club della sua città e squadra del cuore.
Satira e battute pungenti
Accanto al calcio, Gene non ha mai perso occasione di fare satira, anche politica. Donald Trump? «Sui capelli è un talento. Non si capisce dove cominciano e dove finiscono, sembra uno zampirone anti-zanzare». Elly Schlein? «Ha sdoganato il mestiere di armocromista, tanto che ora c’è persino un albo professionale».
Non mancano progetti ambiziosi. «Voglio aprire una scuola per opinionisti: la chiamerò “Martiri di Daniele Capezzone”. Insegnerà a togliere la parola agli altri durante i dibattiti», ha scherzato.
Il lato tenero di Gene
Dietro l’ironia di Gene Gnocchi si nasconde però un nonno affettuoso. Parlando del nipotino Eugenio, non riesce a trattenere l’emozione: «Mi ha cambiato la vita. Mi fa pensare che, vista l’età, sono quasi anziano. Dopo la sua nascita volevano già regalarmi un montascale».
Con il piccolo Eugenio, Gene sogna di condividere la sua passione per il calcio: «Vorrei che diventasse un calciatore di Serie A. Gli ho già regalato un paio di Adidas Copa Mundial e non vedo l’ora di portarlo sul campo ad allenarsi con me».
Tra un nuovo spettacolo, battute al vetriolo e i pomeriggi con il nipote, Gene Gnocchi sembra aver trovato la ricetta perfetta per affrontare con leggerezza e sorriso la bellezza della vita, a qualsiasi età.
Personaggi
Ferragni alla maturità (ma in Tunisia): dal pandoro-gate ai banchi d’esame
Lo scandalo del pandoro, la perdita di credibilità, le scuse social e la fuga dei brand: tutto inserito nella prova di inglese per la maturità tunisina. Altro che imprenditrice digitale: qui si studia il tracollo di un brand come esempio da manuale

Altro che “power couple”, altro che regina dell’imprenditoria digitale. Chiara Ferragni ormai è ufficialmente diventata un caso da manuale. Non di marketing, ma di come bruciare in pochi mesi un impero costruito a colpi di selfie e collab. E la conferma non arriva da un podcast, da Selvaggia Lucarelli o da qualche saggio universitario italiano. No, arriva dritta da un’aula scolastica tunisina, dove in questi giorni si svolgono gli esami di maturità.
Nella sezione Economia della prova scritta di lingua inglese, il Ministero dell’Istruzione tunisino ha infilato una traccia che suona come una condanna: “Analizzate il caso Chiara Ferragni alla luce dell’articolo pubblicato dal The Guardian il 13 gennaio 2024”. Una vera e propria autopsia dell’operazione-pandoro, a partire dall’accordo con Balocco da un milione di euro fino alle multe dell’Antitrust. Nessun filtro bellezza. Solo numeri, contratti e cadute.
A rilanciare la notizia è stata la pagina social tunisina Lyceena, specializzata in temi scolastici. Il che ci dice una cosa molto chiara: la fama della Ferragni è talmente globale che anche dall’altra parte del Mediterraneo è diventata un caso di studio. Peccato che lo sia non per meriti imprenditoriali, ma per il contrario.
Gli studenti tunisini devono ora analizzare, in inglese, come un’operazione di marketing possa trasformarsi in boomerang. Il testo del Guardian non risparmia nulla: il video di scuse postato da Chiara con la triste musica di sottofondo, il gelo calato sulle collaborazioni con brand come Coca-Cola, l’effetto domino sulla reputazione del marchio. L’articolo si concentra soprattutto sull’impatto economico della vicenda, mostrando come la fiducia in un brand, una volta tradita, può essere quasi impossibile da riconquistare.
Ironia della sorte, in Italia il dibattito è finito nel frullatore dell’opinione pubblica e della satira. In Tunisia, invece, Ferragni è diventata materia d’esame. Gli studenti devono capirne le cause, analizzare gli errori, valutare le conseguenze. Insomma, imparare dal fallimento di un’influencer globale per evitare gli stessi errori.
A volte la realtà supera l’ironia. E se fino a ieri il nome di Chiara Ferragni faceva curriculum, oggi fa lezione. Ma in Tunisia.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera12 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza