Connect with us

Benessere

Libri VS cellulare: in Italia è non cultura o produttività?

Gli stranieri lettori vs gli Italiani con il telefono in treno e metropolitana. Nei Paesi dove ci sono librerie accessibili e validi programmi di promozione della lettura attivi, le persone sono più inclini a portare con sé dei libri e a leggere durante i viaggi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ma che succede?
    Negli ultimi anni, è emerso un divario evidente nelle abitudini di lettura durante i viaggi in metropolitana tra gli stranieri e gli italiani. Mentre gli stranieri spesso si dedicano alla lettura di libri, gli italiani tendono a utilizzare lo smartphone per passare il tempo durante gli spostamenti. Questa disparità può essere attribuita a diversi fattori culturali e sociali.

    Differenza culturale?
    Una ragione fondamentale potrebbe risiedere nella cultura dell’istruzione alla lettura, valorizzata in molti Paesi sin dalla prima infanzia. Le persone provenienti da queste nazioni sono più propense a sviluppare l’abitudine di leggere regolarmente, anche durante i momenti di inattività come i viaggi in metropolitana. Inoltre, gli stranieri provenienti da Paesi con una forte tradizione letteraria potrebbero trasportare con sé questa abitudine quando si trasferiscono altrove.

    O solo tendenza?
    Un altro fattore da considerare è il ritmo frenetico della vita moderna. Alcune persone, avendo poco tempo libero, vedono i momenti di spostamento in treno o bus come un’opportunità per leggere e rilassarsi. Tuttavia, per gli italiani, utilizzare lo smartphone durante i viaggi può essere considerato uno strumento essenziale per comunicare e connettersi con gli altri.

    Italiani produttivi
    Mentre gli stranieri trovano nei viaggi in metropolitana un’occasione per leggere, gli italiani spesso cercano di essere produttivi, sfruttando il tempo per rispondere alle e-mail, completare scritti o leggere documenti di lavoro. In definitiva, la scelta tra leggere un libro e utilizzare lo smartphone dipende dalle preferenze individuali, dalle circostanze e dagli obiettivi personali, entrambe le attività offrono vantaggi unici e possono contribuire anche all’autocura.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Quando l’estate diventa un peso: il parental burnout colpisce i genitori in vacanza

      Il parental burnout, sindrome di esaurimento legata alla genitorialità, trova terreno fertile d’estate: scuole chiuse, figli a casa, costi dei centri estivi e aspettative irrealistiche accendono un malessere che non va sottovalutato.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      parental burnout

        L’estate è spesso raccontata come il tempo del riposo e della spensieratezza. Ma dietro l’immagine patinata di spiagge, viaggi e tramonti, per molti genitori la stagione calda coincide con un surplus di responsabilità. La chiusura delle scuole e la sospensione delle attività extrascolastiche trasformano le giornate in un puzzle complesso, dove lavoro e gestione familiare si intrecciano senza sosta. È in questo contesto che il parental burnout – esaurimento fisico ed emotivo legato alla genitorialità – tende a manifestarsi con più forza.

        Non si tratta di semplice stanchezza: i sintomi vanno dalla spossatezza cronica all’irritabilità, dal senso di fallimento alla perdita di entusiasmo. Eppure spesso il fenomeno viene sottovalutato, quasi fosse “normale” per un genitore vivere con fatica. La verità è che l’estate, con la promessa di leggerezza che si scontra con la realtà organizzativa, diventa un acceleratore di questo disagio.

        Una recente indagine condotta da UnoBravo, piattaforma italiana di supporto psicologico, conferma il quadro. Oltre la metà dei terapeuti segnala un aumento dei casi di stress genitoriale proprio nei mesi estivi. I più esposti sono i lavoratori senza aiuti esterni (62%), i genitori di bambini sotto i 5 anni (40%) e le famiglie con figli con bisogni speciali (30%). Tra le difficoltà più frequenti emergono la ricerca di equilibrio tra lavoro e figli (73%), i costi elevati di babysitter e centri estivi (67%) e la mancanza di una rete di supporto (40%).

        Anche la letteratura scientifica internazionale fotografa la stessa tendenza. Uno studio pubblicato nel 2024 su BMC Public Health individua tre fattori chiave del burnout genitoriale: perfezionismo, eccessivo senso di responsabilità e sovraccarico logistico. Caratteristiche che, nei mesi estivi, si amplificano: molti genitori entrano in una modalità di “iper-presenza”. Cercando di organizzare ogni dettaglio delle vacanze, garantire benessere ai figli e mantenere al contempo il passo con le proprie attività.

        La pressione non arriva solo dall’esterno, dai social o dai modelli culturali, ma anche dall’interno: il timore di “non fare abbastanza” spinge mamme e papà a vivere l’estate come una performance continua. Non sorprende, quindi, che ricerche dell’Ohio State University College of Nursing abbiano messo in luce come i genitori più inclini al controllo e al perfezionismo siano anche quelli più soggetti a stress, irritabilità e distacco emotivo dai figli.

        Le madri risultano particolarmente vulnerabili: su di loro continua a gravare la quota maggiore di gestione domestica e familiare, oltre a un carico di aspettative culturali spesso silenziose. Diversi studi dimostrano che riportano livelli più alti di esaurimento emotivo e, nei casi più gravi, perdita di significato nel ruolo genitoriale.

        Come uscirne? Il primo passo è riconoscere il parental burnout come condizione reale, non come debolezza personale. Ridurre le aspettative, accettare giornate imperfette, chiedere aiuto e ritagliarsi spazi di cura individuale sono strategie concrete. L’estate non deve diventare una corsa a ostacoli: lasciare che i figli si annoino, o concedersi una pausa, non significa fallire.

        E se il peso sembra insostenibile, rivolgersi a un professionista è fondamentale. Il parental burnout non si risolve da solo, ma può trasformarsi in un’occasione per ridefinire ritmi, ruoli e priorità. Perché a volte, per essere davvero presenti, serve prima di tutto imparare a fermarsi.

          Continua a leggere

          Benessere

          Il potere della spiaggia: allenamenti estivi per una forma perfetta!

          Fare sport sulla spiaggia può essere un ottimo modo per aiutare a perdere peso. Gli allenamenti sulla sabbia, come correre, camminare o fare esercizi di resistenza, possono essere più intensi rispetto a quelli su superfici più stabili, poiché la sabbia offre maggiore resistenza e richiede un maggiore sforzo muscolare.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            L’ambiente naturale e rilassante della spiaggia può incoraggiare a praticare attività fisica in modo più regolare e divertente. Fare sport sulla spiaggia, come giocare a beach volley, nuotare, fare surf o praticare yoga, può essere una forma di allenamento divertente e stimolante che ti permette di bruciare calorie e tonificare il corpo senza sentirti troppo sotto pressione.

            Ma è sempre importante ricordare che la perdita di peso dipende da una combinazione di dieta equilibrata e regolare attività fisica. Fare sport sulla spiaggia può certamente contribuire a questo processo, ma è fondamentale adottare uno stile di vita sano e bilanciato nel complesso per raggiungere e mantenere i propri obiettivi di perdita di peso.

            Quali sport si possono fare sulla spiaggia?
            Fare sport sulla spiaggia è un’esperienza unica che unisce l’energia del movimento all’incanto della natura. Le spiagge offrono uno scenario perfetto per una vasta gamma di attività sportive, dalle classiche come il beach volley e il calcio sulla sabbia, alle più avventurose come il surf, il kite surf e il beach tennis.

            Inoltre, fare sport sulla spiaggia offre numerosi benefici per la salute. La sabbia morbida rappresenta una superficie ideale per il potenziamento muscolare e l’equilibrio, mentre l’acqua di mare, con la sua resistenza naturale, permette di intensificare gli esercizi senza stress eccessivo sulle articolazioni.

            E’ tutto benessere e salute
            L’ambiente naturale della spiaggia stimola la mente e l’anima, offrendo una pausa rigenerante dalla routine quotidiana. Che si tratti di una corsa al tramonto, di una partita di beach volley con gli amici o di una lezione di yoga al mattino presto, lo sport sulla spiaggia è un’esperienza che nutre il corpo, la mente e lo spirito.

              Continua a leggere

              Benessere

              Ringiovanisci in un giorno: scopri il potere del relax!

              In un mondo frenetico, una giornata dedicata al rilassamento è essenziale per il benessere fisico e mentale. Questo momento di pausa consente al corpo e alla mente di rigenerarsi, riducendo lo stress e favorendo un equilibrio emozionale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Immagina di poter ringiovanire semplicemente dedicando una giornata al relax. Sebbene non esista una formula magica per fermare il tempo, una giornata di riposo e cura di sé può avere effetti straordinari sul corpo e sulla mente. Studi dimostrano che il relax profondo riduce lo stress, migliora la circolazione e favorisce il benessere generale. Con attività come meditazione, bagno rilassante e una buona dose di sonno, è possibile rigenerarsi, riportando energia e vitalità, proprio come se il tempo si fosse fermato per un po’.
                Puoi adattare gli orari e le attività in base alle tue preferenze personali. Il riposo adeguato è fondamentale per migliorare la qualità del sonno, potenziare la memoria e l’attenzione, oltre a rafforzare il sistema immunitario. Integrare giornate di riposo regolari nel proprio stile di vita può migliorare la qualità delle relazioni, la produttività e la salute generale, creando una base solida per affrontare le sfide quotidiane con rinnovata energia e chiarezza.

                Al mattino presta più attenzione ai passaggi
                Senza fretta alzati dal letto, magari con un allarme musicale rilassante o una luce graduale. Fai qualche esercizio di stretching dolce nel letto per attivare dolcemente il corpo. Inizia la giornata con un bicchiere d’acqua per idratarti. Fai una colazione leggera con alimenti nutrienti come frutta, yogurt, cereali integrali, e una tisana rilassante (camomilla o lavanda), procedi con 15-30 minuti di meditazione guidata o respirazione profonda. Bagno caldo con oli essenziali come lavanda o camomilla. Puoi anche aggiungere sali da bagno per un effetto rilassante.

                Al pomeriggio cerca di riposare qualche minuto
                Breve passeggiata in un parco o giardino per godere della natura. Leggi un libro o ascolta un audiolibro che ti piace. Mangia Insalata fresca, zuppa leggera o piatti a base di verdure. Evita cibi pesanti o troppo elaborati. Concediti un breve pisolino di 20-30 minuti. Usa una mascherina per occhi e crea un ambiente silenzioso.

                Alla sera rilassati più possibile
                Fai attività come colorare, fare un puzzle, o ascoltare musica rilassante. Sessione di yoga dolce o stretching per rilassare i muscoli. Fai pasti leggeri con pesce, verdure al vapore, o un piatto caldo semplice. Una tisana come camomilla, valeriana, o melissa. Fai un altro bagno rilassante se lo desideri. Spegni dispositivi elettronici almeno un’ora prima di andare a letto. Leggi un libro tranquillo per svuotare la mente.

                Inoltre….
                Assicurati che la tua camera sia fresca, buia e silenziosa. Usa coperte morbide e cuscini confortevoli. Prova tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, visualizzazioni calmanti, o ascolta suoni della natura.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù