Animali
Chi sogna di più? Non è l’uomo, né il cane: il vero sognatore della natura è l’ornitorinco
Dormire è naturale, ma sognare è un lusso. Non tutti gli animali lo fanno allo stesso modo. Il record? Se lo aggiudica l’ornitorinco: su 10 ore di sonno, ne sogna 8. I cuccioli di cane e gatto non scherzano, mentre balene e delfini vivono un mondo quasi senza sogni. E l’uomo? Solo 2 ore su 8.

Chi l’avrebbe mai detto che il più grande sognatore del regno animale non è l’uomo, né il cane o il gatto, ma… l’ornitorinco. Strano già di per sé, con quel becco d’anatra, la coda da castoro e il veleno nei piedi, l’ornitorinco vince anche la palma dell’animale che sogna di più. Dorme circa 10 ore al giorno, e per ben 8 di queste sogna. Sogna tantissimo, anche se nessuno potrà mai sapere se nei suoi sogni vola o si immagina con un fisico più credibile.
Non male anche i cuccioli di cane e gatto, che sognano per circa il 90% del tempo in cui dormono. Se avete mai visto un cagnolino muovere le zampine nel sonno o un gattino che miagola con gli occhi chiusi, ecco: erano dentro un sogno. Da adulti, però, le cose cambiano: il tempo di sonno REM, quello associato ai sogni, si riduce parecchio.
E l’uomo? Siamo decisamente più moderati. In media, sogniamo solo 2 ore su 8 di sonno. Ma attenzione: quei sogni sono intensi, articolati, talvolta veri e propri film. Con trame, emozioni, salti temporali e a volte perfino colpi di scena degni di Hollywood. Il nostro cervello, insomma, è un regista geniale. Anche se spesso si dimentica tutto appena suona la sveglia.
Poi ci sono gli animali che i sogni, a quanto pare, li sfiorano appena. Balene e delfini, ad esempio, dormono a metà. Letteralmente. Il loro cervello è diviso in due emisferi che si alternano nel sonno: mentre uno riposa, l’altro resta sveglio. Questo perché vivono in un ambiente dove fermarsi del tutto può essere pericoloso. E così, in 10 ore di riposo, riescono a sognare solo per una manciata di minuti. Appena dieci. Un micro-sonno per micro-sogni.
Ma a cosa servono i sogni? Su questo, scienziati e filosofi si scervellano da secoli. Per alcuni sono un modo per elaborare emozioni e ricordi. Per altri, una palestra mentale in cui il cervello mette in ordine le esperienze. Alcuni animali – come gli elefanti – sembrano addirittura sognare episodi del passato. Altri, come i topi, “ripassano” i percorsi fatti durante la giornata.
In ogni caso, sognare è un’attività tutt’altro che inutile. E a ben guardare, è uno dei pochi momenti in cui uomo e animale si assomigliano. Tutti, prima o poi, chiudiamo gli occhi e ci perdiamo in un mondo tutto nostro. Chi su due zampe, chi su quattro, chi con il becco. Ma sognare, si sogna. Anche se si è un ornitorinco.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Animali
Zampe sotto le stelle: l’oroscopo peloso d’estate per Fido e Micio!
Conoscere il segno zodiacale del tuo animale domestico può offrirti una maggiore comprensione del suo comportamento e delle sue preferenze. Ogni esemplare è un individuo unico, ma l’astrologia può aiutarti a scoprire nuovi modi per connetterti con il tuo fedele amico e creare una relazione ancora più speciale.

Ti sei mai chiesto quali tratti di personalità potrebbero rivelare i tuoi animali domestici? Nell’affascinante mondo dell’astrologia per animali domestici, i segni zodiacali possono offrire spunti sul comportamento, le preferenze e perfino le tendenze alla salute del tuo animale.
Il pioniere energico
Gli animali domestici Ariete sono conosciuti per la loro energia inesauribile e lo spirito avventuroso, prosperano con l’attività fisica e hanno bisogno di molto esercizio per mantenerli felici e in salute.
Un coccolone sensuale
Gli animali domestici Toro apprezzano il comfort e il lusso. Amano le cose belle della vita e adorano concedersi deliziosi trattamenti e sonnellini accoglienti. Gli animali domestici Toro sono compagni leali e affettuosi che apprezzano la stabilità e la routine.
IL comunicatore curioso
Gli animali Gemelli sono creature altamente intelligenti e curiose. Sono eccellenti comunicatori e spesso trovano modi creativi per esprimersi.
L’anima sensibile
Gli animali domestici Cancro sono esseri profondamente emotivi e sensibili. Incredibilmente attenti all’umore dei loro proprietari, offrono conforto e sostegno durante i momenti difficili. Gli animali domestici Cancro prosperano in un ambiente amorevole e nutriente.

Il leader regale
Gli animali domestici Leone sono leader naturali che attirano l’attenzione ovunque vadano. Hanno una personalità magnetica e amano essere al centro dell’attenzione. Gli animali domestici Leone sono sicuri di sé, coraggiosi e fedelissimi ai loro proprietari.
L’analitico perfezionista
Gli animali domestici Vergine sono creature analitiche e perfezioniste. Gli animali domestici Vergine sono diligenti e fedeli e apprezzano la routine e la stabilità nella loro vita.
L’equilibratore armonioso
I Bilancia sono noti per il loro desiderio di equilibrio e armonia con le persone e cercano sempre di evitare i conflitti. Sono gentili, affettuosi e amano essere circondati da bellezza e armonia.

Il misterioso appassionato
Gli animali domestici Scorpione sono creature intense e appassionate. Sono molto emotivi e possono sviluppare legami profondi con i loro proprietari. Gli animali domestici Scorpione sono protettivi e possessivi nei confronti delle persone e delle cose che amano.
L’esploratore avventuroso
Gli animali domestici Sagittario sono noti per la loro voglia di avventura e libertà. Ottimisti, socievoli e amano stare molto all’aperto.
Il determinato ambizioso
Gli animali domestici Capricorno sono determinati e ambiziosi. Amano lavorare sodo per raggiungere i loro obiettivi e sono disciplinati e responsabili. Sono affidabili e leali e apprezzano la sicurezza e la stabilità.

Il rivoluzionario innovatore
Gli Acquario sono noti per la loro originalità e indipendenza. Sono diversi dagli altri e sempre alla ricerca di nuovi modi per esprimere la loro individualità.
L’empatico sensibile
Sono molto attenti all’umore delle persone intorno a loro e possono assorbire le loro energie emotive. Gli animali domestici Pesci sono dolci, affettuosi e amano essere coccolati.
Animali
Ma dove siamo? In una puntata di Breaking… Cat? Arrestato il primo micio corriere della droga
In Costa Rica, un gatto si è trasformato (suo malgrado?) in corriere della droga, cercando di introdurre quasi 300 grammi di stupefacenti all’interno di un carcere. Sorpreso dalle telecamere e fermato dagli agenti, il “NarcoGatto” è diventato subito virale. Si tratta dell’operazione più assurda dell’anno, con un pizzico d’ironia felina!

Il 6 maggio scorso, un felino è stato sorpreso mentre tentava di introdursi nel carcere di Pococí, in Costa Rica, con un carico illegale da fare invidia a Pablo Escobar. I video della sorveglianza lo mostrano mentre si aggira con fare sospetto, pacchetti di droga ben incollati addosso. Gatto in missione o vittima di un piano geniale? Intanto, il primo a notarlo è stato un agente penitenziario, che ha capito subito: qui non si trattava di una semplice passeggiata felina.
Il contenuto del “pacco gattoso”
La perquisizione ha rivelato un vero e proprio bazar mobile: 235 grammi di marijuana, 68 grammi tra crack e cocaina, e perfino cartine per confezionare il tutto. Roba da fare impallidire anche il più incallito dei trafficanti. Il tutto era attaccato con del nastro adesivo al pelo dell’animale, con una precisione che nemmeno in un tutorial su TikTok.
Intervento delle autorità: il gatto finisce “ai domiciliari veterinari”
Una volta “sgattaiolato” l’allarme, il nostro protagonista è stato fermato e trattenuto per ore, fino all’arrivo del servizio nazionale di sanità animale, che ha verificato le sue condizioni. Nessuna incriminazione formale per il micio, che ora dovrà affrontare un periodo di cure e, forse, di terapia per trauma da spaccio non consensuale.
Una strategia da manuale… criminale
I narcos locali devono aver pensato: “Chi sospetterebbe mai di un gatto?”. E in effetti, l’idea non è male, se non fosse che, evidentemente, i felini non sono così affidabili nei colpi ad alta tensione. Soprattutto se si mettono a miagolare in giro con addosso un carico di marijuana. Resta il mistero: chi ha orchestrato tutto questo?
Quando la realtà supera i meme
Nel mondo dei corrieri improvvisati, il NarcoGatto entra di diritto nell’Olimpo degli errori criminali più surreali. Il suo tentativo di introdurre stupefacenti in prigione non ha fatto centro, ma ha sicuramente conquistato le prime pagine dei giornali e i cuori del web. Se pensavate che i gatti fossero solo animali indipendenti e un po’ snob, sappiate che qualcuno ha provato a farne veri agenti del narcotraffico. Il prossimo passo? Un cameo in… Breaking Cat!
Animali
Troppe meduse nei nostri mari: cosa fare subito in caso di puntura
Conoscere le meduse e le giuste precauzioni da adottare in caso di punture, permette di affrontare serenamente la stagione balneare, riducendo il rischio di spiacevoli incontri con questi affascinanti ma pericolosi abitanti del mare.

Negli ultimi anni, le meduse nel Mediterraneo sono aumentate in modo significativo. Le meduse che incontriamo nei mari italiani non sono tutte pericolose per l’uomo: quelle più numerose sono quelle non urticanti. Tuttavia, il cambiamento climatico e la tropicalizzazione del mar Mediterraneo ogni anno fa sì che si individuino specie che prima non erano presenti.
Quali sono le più comuni nel Mediterraneo
Le meduse più comuni lungo le nostre coste includono: Pelagia: urticante, presente nel Tirreno; Velella: tipica del Mar Ligure.; Aurelia: diffusa nel nord Adriatico, e Rhizostoma: riconoscibile dal corpo bianco con bordo blu.
Cosa fare se si viene punti
Quando si viene a contatto con una medusa, i suoi tentacoli rilasciano un liquido urticante che provoca dolore, rossore e prurito. Ma come bisogna reagire e cosa si deve re se si viene toccati da una di queste? Per prima cosa è naturale che bisogna uscire subito dall’acqua, quindi risciacquare la zona colpita con acqua di mare, non dolce, per evitare che il veleno penetri ulteriormente. Ricordarsi di non grattarsi mai perchè potrebbe peggiorare la situazione.
Applicare un gel astringente come il cloruro di alluminio o uno spray all’acqua di mare per alleviare il prurito. Ricordarsi di evitare l’esposizione al sole perchè la pelle colpita nelle settimane successive è molto più sensibile. Se la reazione è grave o si manifestano difficoltà respiratorie, è essenziale andare subito in ospedale.
Tra miti e rimedi fai da te
È diffusa la credenza che rimedi come l’urina o l’aceto possano alleviare le punture di medusa, ma questi metodi possono in realtà peggiorare l’infiammazione. Il calore può disattivare le tossine, ma servirebbero temperature di almeno 40 gradi per ottenere un effetto.
Si può anche prevenire
Nn ci si pensa mai ma per evitare le punture delle meduse, esistono tute e creme anti-medusa, che però non garantiscono una protezione totale. La prudenza, evitando di nuotare in acque infestate, rimane la migliore prevenzione.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza