Connect with us

Animali

Perché il tuo cane tira al guinzaglio e cosa devi fare per insegnargli le buone maniere!

Tira per entusiasmo o per paura? Dalla scelta del guinzaglio alle tecniche di addestramento, ecco i consigli degli esperti per insegnare al cane a camminare accanto a te, senza stress né tensioni.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il motivo principale per cui i cani tirano al guinzaglio è legato alla loro naturale curiosità e alla voglia di esplorare l’ambiente circostante. Un cucciolo, ad esempio, potrebbe essere così eccitato dal mondo esterno da dimenticarsi della tua presenza e seguire ogni stimolo visivo o olfattivo. Tuttavia, anche l’ansia e la paura possono essere cause frequenti, specialmente se il cane si sente insicuro in certi ambienti o di fronte a determinate situazioni, come il passaggio di altri animali o il rumore del traffico.

    Le principali ragioni che portano il cane a tirare

    1. Curiosità e stimoli ambientali: Il cane percepisce ogni nuova uscita come un’opportunità di esplorare e raccogliere informazioni. Questo comportamento istintivo lo porta a tirare per avvicinarsi il più possibile alle novità.
    2. Mancanza di addestramento: Spesso, il cane non ha mai ricevuto un addestramento specifico per camminare al guinzaglio. Senza una guida adeguata, tira per proseguire secondo il proprio ritmo, senza comprendere che dovrebbe camminare al tuo fianco.
    3. Paura o ansia: Alcuni cani, specialmente quelli adottati o con un passato traumatico, possono tirare per scappare da una situazione che percepiscono come minacciosa.

    Cosa fare per risolvere il problema

    La prima cosa da fare è identificare la causa che spinge il cane a tirare. Un’analisi del comportamento del tuo amico a quattro zampe è fondamentale per capire se tira per entusiasmo o per paura.

    1. Addestramento e rinforzo positivo

    Insegnare al cane a camminare al guinzaglio è un processo graduale che richiede pazienza. L’uso del rinforzo positivo, come premietti o lodi, è essenziale per motivarlo a camminare accanto a te. Inizia in un ambiente tranquillo e familiare per poi proseguire in aree più stimolanti.

    2. Scegliere il guinzaglio e la pettorina giusta

    Un guinzaglio troppo lungo o una pettorina scomoda possono aumentare la tendenza del cane a tirare. Prediligi una pettorina che distribuisca la pressione uniformemente sul corpo, evitando di causare stress e disagio. Un guinzaglio corto, invece, offre maggiore controllo e facilita la gestione.

    3. Tecniche di correzione

    • Cambio di direzione: Quando il cane tira, cambia improvvisamente direzione per mostrargli che sei tu a decidere il percorso. Questo metodo lo aiuterà a prestare più attenzione a te durante la passeggiata.
    • Fermarsi e aspettare: Se il cane tira, fermati e attendi finché non torna verso di te. Solo quando è calmo, riprendi la passeggiata. In questo modo, capirà che tirare non gli permette di avanzare.

    Il ruolo della socializzazione

    La socializzazione del cane fin da cucciolo è cruciale per ridurre l’ansia e l’eccitazione eccessiva durante le uscite. Abituarlo a diverse situazioni, suoni e presenze umane o animali può renderlo più tranquillo e propenso a seguire il tuo ritmo.

    Quando consultare un professionista

    Se nonostante i tuoi sforzi il problema persiste, potrebbe essere utile rivolgersi a un addestratore professionista o a un veterinario comportamentista. Un esperto sarà in grado di valutare il comportamento del cane e suggerire tecniche personalizzate per risolvere il problema in modo efficace.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Il tuo cane ti sta davvero sorridendo? Uno studio svela che spesso sbagliamo a interpretarlo

      Non sempre capiamo le espressioni dei nostri cani: uno studio dell’Arizona State University dimostra che proiettiamo emozioni umane su di loro, fraintendendo i loro reali stati d’animo. La colpa? Il nostro pregiudizio e la tendenza a guardare il contesto più che il comportamento del cane.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’è chi giura di riconoscere il sorriso del proprio cane, chi è certo che “sa di aver fatto il danno” quando abbassa le orecchie e chi invece è convinto che il suo cucciolo sia il più empatico del mondo. Ma siamo sicuri di capire davvero i loro stati d’animo? Secondo un nuovo studio dell’Arizona State University, pubblicato sulla rivista Anthrozoos, la risposta è un sonoro no. Gli esseri umani tendono a fraintendere le espressioni facciali e corporee dei cani, proiettando su di loro emozioni squisitamente umane. Questo significa che, in molte situazioni, non leggiamo affatto le loro emozioni: le immaginiamo.

        La ricerca, condotta dai professori Holly Molinaro e Clive Wynne, ha dimostrato che il problema principale è la nostra tendenza a interpretare il comportamento del cane sulla base del contesto esterno invece che guardare il cane stesso. “Le persone non osservano davvero cosa sta facendo il cane, ma piuttosto guardano la situazione attorno e basano su quella la loro percezione emotiva”, spiega Molinaro, scienziato del benessere animale dell’ASU.

        L’errore umano: leggiamo il cane come se fosse un altro essere umano

        La nostra propensione all’antropomorfizzazione, cioè l’abitudine a proiettare emozioni umane sugli animali, è un altro grande ostacolo alla reale comprensione del linguaggio canino. “L’idea che cani e umani debbano provare le stesse emozioni è distorta e priva di una reale base scientifica”, sottolinea Molinaro. La ricerca ha dimostrato che, quando cerchiamo di decifrare lo stato d’animo di una persona, il contesto gioca un ruolo enorme, ma nel caso dei cani nessuno aveva ancora studiato se accade lo stesso. La risposta è sì: ci lasciamo influenzare dal contesto e non dall’animale.

        Ma cosa significa in pratica? Un esempio classico è la cosiddetta “faccia colpevole” che i cani fanno quando vengono rimproverati dopo aver combinato qualche guaio. Davvero provano rimorso? O stanno semplicemente mostrando sottomissione e paura perché intuiscono che il padrone è arrabbiato? La scienza è chiara: un cane non prova senso di colpa nel modo in cui lo intendiamo noi. Piuttosto, risponde a segnali di tensione e anticipa una possibile reazione negativa.

        Il fraintendimento che complica il rapporto con il cane

        Il problema principale è che questo errore di interpretazione può influenzare negativamente il rapporto tra cane e proprietario. Se un cane sembra “ridere”, potrebbe in realtà essere stressato. Se si comporta in modo “colpevole”, potrebbe solo essere spaventato. Ma la nostra convinzione di leggere con precisione le sue emozioni ci impedisce di riconoscere i suoi veri bisogni.

        Secondo Wynne, dobbiamo imparare ad avere più umiltà nell’approccio ai nostri amici a quattro zampe. “Dobbiamo accettare che non siamo così bravi a interpretare i cani come pensiamo di essere”, spiega lo studioso. “E dobbiamo impegnarci a guardare il cane, non il contesto, per capirne davvero lo stato emotivo”.

        Un piccolo test per capire se stiamo veramente osservando il nostro cane? Proviamo a concentrarci solo sul suo linguaggio corporeo, senza pensare a quello che sta accadendo attorno. La coda è alta e rigida? Sta segnalando tensione, non entusiasmo. Le orecchie sono all’indietro? Potrebbe essere più impaurito che colpevole. Il suo sguardo sfugge il nostro? Probabilmente sta cercando di calmare una situazione stressante.

        Imparare a capire il cane, davvero

        L’errore più comune tra i proprietari è credere di conoscere perfettamente il proprio animale, quando invece lo stanno leggendo attraverso un filtro umano. “Ogni cane ha una personalità unica, e quindi anche le sue espressioni emotive sono uniche”, ricorda Molinaro. Se vogliamo davvero costruire un legame forte e sincero con il nostro amico a quattro zampe, il primo passo è riconoscere che spesso sbagliamo.

        Alla fine, non è lui a dover imparare il nostro linguaggio. Siamo noi a dover imparare il suo.

          Continua a leggere

          Animali

          Pesce prete, se lo pestate vi punirà

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Fondamentalmente è infido. Si nasconde nella sabbia, non si fa vedere, è assai difficile individuarlo, soprattutto se state passeggiando tranquillamente lungo la battigia. Ma se lo pestate potreste essere punti e avvelenati.

            Il pesce prete non fa sconti

            No bastavano le meduse e i pesci ragno. No. Quest’anno – ma è sempre esistito – l’attenzione dei bagnanti deve rivolgersi anche alla specie dei pesci prete, chiamato anche lucerna, che stanzia soprattutto a riva, più che in acqua. Questi bizzarri animali dagli occhi grandi che sembrano sbarrati, infatti, si mimetizzano bene nella sabbia. Molto diffusi in tutto il mar Mediterraneo, possiedono due grandi pinne pettorali a forma di pala che gli fanno scavare la sua tana di caccia nella sabbia o nei fondali fangosi, lasciando scoperto solo il muso. E lì che vi stanno aspettando.

            Nei loro occhi si annida il pericolo

            L’Uranoscopus scaber (dal greco ouranos, cielo, e skopein, guardare, ovvero guardare il cielo), deriva il suo nome dalla particolare tecnica di caccia: a testa in su. Infatti l’infido possiede delle spine diabolicamente inclinate verso l’alto proprio accanto ai suoi occhi. Ed è da quelle spine che rilasciano una sostanza velenosa. Finora non si conoscono tutti gli effetti del bruciore e del prurito che causa il veleno nell’uomo. Ma siamo certi che a fine stagione qualcuno avrà fatto qualche ricerca.

            Che fare in caso di puntura

            Una volta punti la prima cosa da fare è immergere a lungo la zona colpita in acqua molto calda o nella sabbia bollente. Questo perché le sostanze tossiche iniettate sono termolabili e tendono a dissolversi con il caldo. Il pesce prete appartiene alla famiglia Scorpaenidae, la stessa dove è arruolato il pesce scorpione. Dietro agli occhi ha degli organi elettrici che producono deboli scariche. Ha deciso di cacciare sulla riva a causa della scarsità di prede dovuta al cambiamento climatico.

            Fare attenzione anche al pesce ragno

            Come se il pesce rete non bastasse un altro pesce che pizzica è il pesce ragno che naturalmente non è parente di quello prete. Si mimetizza nella sabbia e punge le persone con le sue spine dorsali. Anche lui rilascia un veleno che contiene una miscela di più sostanze tossiche di natura proteica la più nota delle quali è la dracotossina, una molecola in grado di distruggere le cellule del sangue.

              Continua a leggere

              Animali

              Zampe sotto le stelle: l’oroscopo peloso d’estate per Fido e Micio!

              Conoscere il segno zodiacale del tuo animale domestico può offrirti una maggiore comprensione del suo comportamento e delle sue preferenze. Ogni esemplare è un individuo unico, ma l’astrologia può aiutarti a scoprire nuovi modi per connetterti con il tuo fedele amico e creare una relazione ancora più speciale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Ti sei mai chiesto quali tratti di personalità potrebbero rivelare i tuoi animali domestici? Nell’affascinante mondo dell’astrologia per animali domestici, i segni zodiacali possono offrire spunti sul comportamento, le preferenze e perfino le tendenze alla salute del tuo animale.

                Il pioniere energico
                Gli animali domestici Ariete sono conosciuti per la loro energia inesauribile e lo spirito avventuroso, prosperano con l’attività fisica e hanno bisogno di molto esercizio per mantenerli felici e in salute.

                Un coccolone sensuale
                Gli animali domestici Toro apprezzano il comfort e il lusso. Amano le cose belle della vita e adorano concedersi deliziosi trattamenti e sonnellini accoglienti. Gli animali domestici Toro sono compagni leali e affettuosi che apprezzano la stabilità e la routine.

                IL comunicatore curioso
                Gli animali Gemelli sono creature altamente intelligenti e curiose. Sono eccellenti comunicatori e spesso trovano modi creativi per esprimersi.

                L’anima sensibile
                Gli animali domestici Cancro sono esseri profondamente emotivi e sensibili. Incredibilmente attenti all’umore dei loro proprietari, offrono conforto e sostegno durante i momenti difficili. Gli animali domestici Cancro prosperano in un ambiente amorevole e nutriente.

                Il leader regale
                Gli animali domestici Leone sono leader naturali che attirano l’attenzione ovunque vadano. Hanno una personalità magnetica e amano essere al centro dell’attenzione. Gli animali domestici Leone sono sicuri di sé, coraggiosi e fedelissimi ai loro proprietari.

                L’analitico perfezionista
                Gli animali domestici Vergine sono creature analitiche e perfezioniste. Gli animali domestici Vergine sono diligenti e fedeli e apprezzano la routine e la stabilità nella loro vita.

                L’equilibratore armonioso
                I Bilancia sono noti per il loro desiderio di equilibrio e armonia con le persone e cercano sempre di evitare i conflitti. Sono gentili, affettuosi e amano essere circondati da bellezza e armonia.

                Il misterioso appassionato
                Gli animali domestici Scorpione sono creature intense e appassionate. Sono molto emotivi e possono sviluppare legami profondi con i loro proprietari. Gli animali domestici Scorpione sono protettivi e possessivi nei confronti delle persone e delle cose che amano.

                L’esploratore avventuroso
                Gli animali domestici Sagittario sono noti per la loro voglia di avventura e libertà. Ottimisti, socievoli e amano stare molto all’aperto.

                Il determinato ambizioso
                Gli animali domestici Capricorno sono determinati e ambiziosi. Amano lavorare sodo per raggiungere i loro obiettivi e sono disciplinati e responsabili. Sono affidabili e leali e apprezzano la sicurezza e la stabilità.


                Il rivoluzionario innovatore
                Gli Acquario sono noti per la loro originalità e indipendenza. Sono diversi dagli altri e sempre alla ricerca di nuovi modi per esprimere la loro individualità.

                L’empatico sensibile
                Sono molto attenti all’umore delle persone intorno a loro e possono assorbire le loro energie emotive. Gli animali domestici Pesci sono dolci, affettuosi e amano essere coccolati.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù