Connect with us

Animali

Petunia, il bulldog francese senza pelo che ha conquistato il titolo di cane più brutto del mondo 2025

Zampe corte e bizzarre, muso rugoso e un fascino tutto suo: Petunia ha vinto il “World’s Ugliest Dog” 2025, portando a casa 5.000 dollari e un biglietto per New York. Ma la gara celebra la bellezza unica e promuove l’adozione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Si chiama Petunia, ha due anni ed è un incrocio con un bulldog francese senza pelo. È lei la vincitrice del titolo di cane più brutto del mondo 2025, incoronata alla Fiera della Contea di Sonoma, a Santa Rosa, in California. Il “World’s Ugliest Dog”, nato negli anni Settanta, non premia solo la bruttezza, ma l’unicità: personalità, storia e capacità di conquistare la giuria contano quanto l’aspetto fisico. E Petunia, con le sue zampe corte e strane, il muso rugoso e un’aria irresistibile, ha fatto centro.

    La sua proprietaria, Shannon Nyman, arrivata dall’Oregon, ha ritirato un assegno da 5.000 dollari e un biglietto aereo per New York, dove lunedì Petunia sarà ospite del Today Show sulla Nbc. Un debutto televisivo che promette di far conoscere a tutti non solo il suo aspetto curioso, ma anche il messaggio alla base del concorso.

    Sul podio anche Jinny Lu, carlino di cinque anni già visto nell’edizione 2023, lingua storta e sporgente come biglietto da visita, che ha portato a casa 3.000 dollari. Dietro di loro, altri concorrenti dalla fisicità bizzarra e storie commoventi, pronti a dimostrare che l’imperfezione può essere un tratto distintivo.

    Gli organizzatori insistono: la gara non vuole ridicolizzare gli animali, ma celebrare la loro bellezza diversa e incoraggiare l’adozione di cani abbandonati. Non a caso, molti partecipanti arrivano da rifugi e canili, portando sul palco non solo la loro stranezza, ma anche un passato di solitudine o difficoltà.

    Nel tempo, il “World’s Ugliest Dog” ha premiato cani senza pelo, senza denti, con la lingua a penzoloni, con zampe deformi o occhi mancanti. Ogni vincitore diventa un piccolo ambasciatore del messaggio: non fermarsi all’apparenza. Petunia, con la sua corona e un’agenda da star, è l’ultimo volto di questa missione. E chissà che la sua storia non spinga qualcuno, lontano dai riflettori, ad aprire le porte di casa a un cane “imperfetto”.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Come rimuovere una zecca dal cane: guida completa

      Rimuovere una zecca dal tuo cane può sembrare un’operazione delicata, ma seguendo questi passaggi puoi farlo in modo sicuro ed efficace. La prevenzione e la vigilanza sono essenziali per mantenere il tuo amico a quattro zampe in salute e libero da parassiti.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Le zecche sono parassiti fastidiosi e potenzialmente pericolosi che possono attaccarsi al tuo cane durante le passeggiate all’aperto, specialmente in aree erbose o boschive. Rimuovere una zecca correttamente è fondamentale per prevenire infezioni e malattie. Ecco una guida passo-passo su come togliere una zecca al tuo cane in modo sicuro ed efficace.

        1. Preparazione: cosa ti serve

        Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano i seguenti strumenti:

        • Pinzette a punta fine o un rimozione zecche specifico.
        • Guanti in lattice o nitrile per proteggere le mani.
        • Alcool denaturato per disinfettare la zona e gli strumenti.
        • Cotone o garza per pulire la zona dopo la rimozione.
        • Barattolo con coperchio per conservare la zecca.
        • Antisettico per disinfettare la pelle del cane dopo la rimozione.

        2. Trova la zecca

        Controlla attentamente il tuo cane, concentrandoti su aree come:

        • Orecchie
        • Collo
        • Ascelle
        • Inguine
        • Pieghe della pelle

        Le zecche possono essere piccole e difficili da individuare, quindi è importante esaminare il cane con attenzione.

        3. Rimuovi la zecca

        Una volta individuata la zecca, segui questi passaggi:

        1. Indossa i guanti: Proteggi le tue mani da eventuali malattie trasmesse dalle zecche.
        2. Usa le pinzette o il rimozione zecche: Afferrate la zecca il più vicino possibile alla pelle del cane. Non schiacciare il corpo della zecca, poiché questo potrebbe iniettare ulteriori agenti patogeni nel cane.
        3. Tira con fermezza e costanza: Applicare una pressione costante e lenta. Non strappare bruscamente per evitare che la testa della zecca si stacchi e rimanga nella pelle.

        4. Dopo la rimozione

        1. Disinfetta la zona: Utilizza un batuffolo di cotone imbevuto di alcool denaturato per pulire l’area intorno alla puntura della zecca.
        2. Conserva la zecca: Metti la zecca in un barattolo con coperchio, contenente un po’ di alcool. Questo può essere utile per test successivi se il cane sviluppa sintomi di malattia.
        3. Disinfetta gli strumenti: Pulisci le pinzette o il rimozione zecche con alcool.
        4. Osserva il cane: Monitora il tuo cane per i segni di infezione o malattie trasmesse dalle zecche, come febbre, letargia, perdita di appetito o zoppia. Se noti questi sintomi, consulta immediatamente il veterinario.

        5. Prevenzione

        Per prevenire future infestazioni da zecche, considera i seguenti suggerimenti:

        • Usa prodotti antiparassitari: Collari, spray, shampoo e pipette specifici per zecche.
        • Controlla regolarmente il cane: Dopo ogni passeggiata, soprattutto se frequentate aree a rischio.
        • Mantieni il giardino curato: Erba corta e rimozione delle foglie secche riducono il rischio di zecche.
          Continua a leggere

          Animali

          Quali sono le razze di cane più intelligenti? Razza per razza, pregi e difetti

          Tutti i cani sono intelligenti. Chi più e chi meno. Basta saperli abituare alle regole e riconoscere le loro qualità individuali.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Quella che segue non ha la pretesa di essere una classifica né tanto meno una pagella dei cani più intelligenti. Tutti i cani sono intelligenti. Quelli con il pedigree e i bastardini del canile. Ogni umano lo sa bene. Basta saperli stimolare a sviluppare il ragionamento misto al loro istinto e alla loro naturale curiosità.

            Pastori Tedeschi

            I pastori tedeschi sono cani instancabili, forti e incredibilmente intelligenti dal punto di vista emotivo. Sono eccellenti in molte attività: dall’assistenza ai disabili alle operazioni di ricerca e soccorso, fino alla rilevazione di droghe illegali. La loro versatilità e dedizione li rendono ideali per numerosi compiti.

            Barboncini

            Originari della Germania, i barboncini standard sono intelligenti, gentili con i bambini e ideali per chi soffre di allergie, grazie alla scarsa perdita di pelo. Sono cani efficienti, particolarmente apprezzati per le attività di caccia.

            Rottweiler

            I Rottweiler sono cani fedeli, coraggiosi e altamente obbedienti. Seguono i comandi con grande impegno e sono noti per la loro resistenza al dolore. Queste qualità li rendono perfetti come cani da guardia, nonostante a volte diventano loro stessi attori di aggressioni ai loro stessi padroni.

            Collie Barbuto

            Il Bearded Collie è ideale per l’allevamento di pecore e bovini, anche in condizioni meteorologiche avverse. È un cane intelligente, leale e facile da addestrare, perfetto per la vita familiare grazie alla sua indole giocosa e alla necessità di esercizio frequente.

            Labrador Retriever

            I Labrador Retriever sono cani gentili, pazienti e molto intelligenti, spesso impiegati in missioni di salvataggio. Sono facili da addestrare e apprendono rapidamente imitando gli umani.

            Golden Retriever

            Con una memoria straordinaria, i Golden Retriever possono apprendere oltre 200 comandi. Sono cani intelligenti, obbedienti e sempre pronti a seguire le istruzioni, rendendoli perfetti sia per la famiglia che per il lavoro.

            Boxer

            I Boxer sono cani leali, energici e disposti a soddisfare le richieste dei loro padroni. Sebbene possano sembrare testardi, con il giusto addestramento diventano pazienti e gentili. Amano giocare con i bambini e necessitano di molta attività fisica.

            Malinois Belga

            I Malinois belgi sono forti, intelligenti e versatili. Spesso impiegati nelle forze dell’ordine e nelle squadre di soccorso, sono facili da addestrare e richiedono regolare attività fisica. Socializzare frequentemente questi cani è fondamentale per il loro benessere.

            Border Collie

            I Border Collie sono cani brillanti e adatti a diverse situazioni. Si comportano bene nelle attività sportive per cani e sono eccellenti nel radunare bestiame e pecore, rendendoli ideali per la vita familiare e lavorativa.

            Cane da Pastore delle Shetland

            Conosciuti come Shelties, questi cani sono onesti, adattabili e molto attenti. Originariamente utilizzati per la pastorizia in Scozia, sono energici, veloci e apprendono rapidamente nuovi trucchi.

              Continua a leggere

              Animali

              Bonus animali domestici 2025: rimborsi fino a 550 euro per le spese sostenute

              Questa misura non solo aiuta i proprietari di animali a sostenere le spese veterinarie, ma incentiva una gestione più responsabile, riducendo il rischio di abbandono.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Nel 2025, è stato confermato il Bonus animali domestici, una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie, con un rimborso massimo di 550 euro all’anno. L’incentivo mira a supportare le famiglie con animali domestici e a contrastare il randagismo, fenomeno che nel 2024 ha visto oltre 80.000 cani abbandonati. La misura fa parte di un fondo di 750.000 euro, destinato a coprire spese veterinarie fino al 2026, suddiviso in 250.000 euro ogni anno.

                Come funziona

                Il rimborso si attiene attraverso la dichiarazione dei redditi con le detrazioni consentite. Al momento della dichiarazione dei redditi, i beneficiari possono detrare il 19% delle spese veterinarie sostenute. La spesa detraibile non può superare 550 euro e, per i medicinali, la soglia minima detraibile è 129,11 euro. Per ottenere la detrazione, le spese devono essere tracciabili, quindi pagate con carte di credito/debito, bonifico, assegno bancario/circolare o pagamenti elettronici.

                Quali spese sono coperte?

                Sono rimborsabili le spese veterinarie specialistiche, gli interventi chirurgici, gli esami di laboratorio, il ricovero per cure veterinarie e i farmaci prescritti dal veterinario. Non sono inclusi i costi legati alla cura generale dell’animale, come cibo, accessori o trattamenti non certificati. Gli animali destinati ad attività agricole o commerciali sono esclusi.

                Chi può beneficiare del Bonus?

                Per accedere all’agevolazione, è necessario rispettare alcuni requisiti. Bisogna avere la residenza in Italia, avere un Isee familiare non superiore a 16.215 euro e soprattutto possedere un animale registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione. Gli animali che inclusi nei rimborsi sono cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori. Sono esclusi quelli destinati a allevamento, riproduzione, consumo alimentare o attività illecite.

                Anagrafe degli animali d’affezione

                L’Anagrafe degli animali d’affezione è una banca dati regionale, fondamentale per garantire la tracciabilità degli animali e prevenire il randagismo. La registrazione può essere effettuata presso le ASL locali (costo 3,50 euro per animale) o in strutture veterinarie private, dove il prezzo è stabilito dal professionista. I documenti richiesti sono il documento d’identità del proprietario, il suo codice fiscale e il pet da registrare. Grazie a questa banca dati, oltre a contrastare l’abbandono, è possibile semplificare l’accesso al rimborso.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù