Connect with us

Lifestyle

Come le VIP abbinano i loro jeans baggy?

Avatar photo

Pubblicato

il

    I baggy sono un tipo di jeans caratterizzati da una vestibilità abbondante e rilassata. A differenza dei jeans aderenti o skinny, i jeans baggy presentano gambe più larghe e una vestibilità più ampia su tutto il corpo. Solitamente, i jeans baggy sono realizzati con tessuti robusti come il denim e possono avere uno stile più casual e informale. Questo stile di jeans è diventato popolare negli anni ’90 e ha visto un ritorno di popolarità negli ultimi anni come parte delle tendenze di moda streetwear e urban. Vediamo come li abbinano le VIP.

    Foto Instagram @littlecrumb_

    Elisabetta Canalis e luminoso glamour Californiano

    L’ex velina Elisabetta Canalis, icona di stile e bellezza, incanta i fan mentre passeggia per le strade di Los Angeles. Il suo look giocoso è un’ispirazione per molti, con un tocco di eleganza rilassata e glamour senza sforzo. Indossa con disinvoltura un paio di jeans baggy con chiusura a bottoni, che abbinati con maestria, diventano l’elemento chiave del suo outfit. Accompagnandoli con un top adornato da paillettes dorate, che catturano la luce del sole californiano e aggiungono un tocco di brillantezza. Per completare il quadro, ha scelto un paio di scarpe nere a punta, e orecchini a forma di grandi anelli che aggiungono un tocco di glamour. Elisabetta combina con bravura pezzi di abbigliamento e accessori per creare un look alla glam-rock. La sua sicurezza e il suo stile distintivo la rendono un’icona di moda ammirata da molti in tutto il mondo.

    Foto Instagram @biancabalti

    Bianca Balti e eleganza senza tempo

    La modella Bianca Balti ha optato per un paio di jeans ampi e morbidi. Nonostante li abbia abbinati a un paio di Tabi Boots (stivaletti con la punta separata) e un blazer doppiopetto a 6 bottoni, a quadri, è proprio il jeans baggy a donare armonia all’outfit, unendo i diversi elementi e creando un equilibrio di proporzioni infallibile. Questo denim versatile è un must-have per ogni guardaroba. Con il suo stile inconfondibile e la sua capacità di combinare pezzi di abbigliamento in modo impeccabile, Bianca Balti continua a dimostrare perché è una delle icone di moda più ammirate al mondo. La sua scelta di jeans baggy è solo l’ultimo esempio del suo gusto impeccabile e della sua sensibilità per la moda.

    Foto Instagram @dilettaleotta

    Diletta Leotta jeans baggy e charme femminile

    La conduttrice DAZN, Diletta Leotta, con la sua piccola Aria tra le braccia, incanta i suoi fan. Mostrando con orgoglio i suoi addominali tonici e perfettamente delineati. Osservando la sua scelta di indossare un paio di jeans baggy a vita bassa, abbiamo notato una piega che aggiunge un tocco di eleganza al suo outfit comodo. Mentre il top in maglia rosa a collo dolcevita e maniche corte completa il look con una spigliatezza discreta ma affascinante. Con un sorriso radioso e un portamento sicuro, Diletta esprime il suo stile unico e irresistibile. Dimostrando ancora una volta la sua capacità di combinare glamour e naturalezza in un ensemble senza tempo.

    Foto Instagram @chiaraferragni

    Lo stile poliedrico di Chiara Ferragni

    Chiara Ferragni, una vera e propria imprenditrice in ogni occasione, dimostra un talento innato nell’abbinare capi che sembrano appartenere a mondi completamente diversi, ma che sotto la sua guida si fondono armoniosamente. Indossando i suoi jeans baggy chiari a bassa vita con una camicia e un pullover a maniche lunghe in maglia a quadri diagonali, trasforma l’ordinario in straordinario, aggiungendo un tocco di eleganza casual. Completando l’ensemble con un’eco pelliccia dai riccioli bianchi e le scarpe in camoscio marrone, Chiara crea un look accattivante che riflette il suo stile distintivo e la sua audacia nel mescolare diverse tendenze con maestria.

    I jeans baggy rappresentano l’ultima tendenza in denim che incarna uno stile improntato al comfort. Amati da star, influencer e amanti del look casual chic, questi pantaloni in denim dal taglio oversize sono la scelta di moda più popolare quando si tratta di aggiungere un nuovo paio di jeans alla propria collezione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM @INSTAGRAM.COM/LACITY_MAGAZINE

      Lifestyle

      Vacanze in famiglia, scegli una spiaggia verde smeraldo

      Le Bandiere Verdi sono un riconoscimento assegnato alle spiagge considerate ideali per le vacanze dei bambini, selezionate da quasi 3.000 pediatri italiani e stranieri.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      E' uscita la classifica delle spiagge che hanno ottenuto la Bandiera Verde come migliori per portarci i bambini

        Le Bandiere Verdi sono un riconoscimento assegnato alle spiagge considerate ideali per trascorrervi una vacanze in compagnia dei nostri figli, selezionate da quasi 3.000 pediatri italiani e stranieri. Dai pediatri? Sì dai pediatri. Medici che seguono la salute e le malattie dei nostri bambini dalla nascita fino all’adolescenza e sanno individuarne le cause e indicare le terapie migliori per tenerli in salute. Nel 2024, 155 spiagge hanno ricevuto questo prestigioso riconoscimento, di cui 147 sono italiane e 8 estere. Quest’anno in Italia la new entry è la spiaggia di San Salvo Marina in provincia di Chieti.

        Quali caratteristiche devono avere le spiagge che aspirano a diventare Bandiera Verde

        Le spiagge premiate con la Bandiera Verde devono possedere alcune caratteristiche fondamentali per garantire la sicurezza e il divertimento dei bambini. Per esempio devono disporre di uno spazio sufficiente tra gli ombrelloni per farli giocare liberamente, avere un tratto di mare pulito e non particolarmente esposto con acque che non diventano subito profonde.
        E’ indispensabile avere la presenza di assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi adeguati. Devono offrire strutture per la ristorazione e il divertimento.

        Calabria sopra tutte

        Le spiagge italiane con Bandiera Verde sono distribuite lungo tutta la penisola, con alcune regioni particolarmente rappresentate come la Calabria che può vantare 20 spiagge che hanno ottenuto la bandiera verde. E’ la regione con il maggior numero di riconoscimenti. Segue la Sicilia con 18 bandiere, quindi la Sardegna con 16. L’Abruzzo ha la maggiore densità di Bandiere Verdi, con una ogni 11,8 km di costa, seguito da Emilia-Romagna (una ogni 13,5 km) e Marche (una ogni 13,8 km).

        Come avviene la selezione delle spiagge

        La selezione delle spiagge avviene esclusivamente attraverso le indicazioni dei pediatri, senza autocandidature. Una spiaggia viene presa in considerazione solo se almeno 35 pediatri la indicano come idonea. Per i pediatri i criteri di selezione devono includere la possibilità di giocare in sicurezza, la presenza di servizi adeguati e la qualità delle acque monitorata da strutture pubbliche come le Arpa regionali e le ordinanze sindacali.

        Dal 2008 Bandiera Verde si diventa

        La ricerca per l’assegnazione delle Bandiere Verdi è iniziata nel 2008. Inizialmente l’operazione era limitata alle località italiane, ma dal 2017 l’analisi è stata estesa anche all’Unione Europea e dal 2021 persino all’Africa. L’Italia è l’unica nazione al mondo a possedere una mappatura pediatrica delle spiagge, utile per le famiglie e promotrice della salute dei bambini e degli adolescenti. Per questa edizione 2024 la cerimonia di consegna ufficiale delle Bandiere Verdi si terrà il 6 luglio a Fasano, in provincia di Brindisi. Durante l’evento, le spiagge premiate riceveranno il vessillo che le distingue come località ideali per le famiglie con bambini.

        Alcune delle principali spiagge italiane premiate

        Calabria: Praia a Mare, Tropea, Soverato
        Sicilia: San Vito Lo Capo, Cefalù, Marina di Ragusa
        Sardegna: Alghero, Villasimius, La Maddalena
        Abruzzo: Vasto, Silvi Marina, Alba Adriatica
        Emilia-Romagna: Cesenatico, Rimini, Riccione
        Marche: Senigallia, Grottammare, Civitanova Marche

          Continua a leggere

          Cocktail & Wine

          Dai assaggia questo brandy, ha più di 100 anni!

          I distillati longevi rappresentano una ricchezza inestimabile, frutto di un processo che abbraccia il tempo come il miglior alleato. Provarli è un viaggio attraverso epoche diverse, un’esperienza che va oltre il semplice gusto per diventare poesia liquida.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          distillerie centenarie

            La longevità è una qualità preziosa per i distillati. Una qualità che sa trasformare brandy, grappe, cognac e whisky in vere e proprie esperienze sensoriali complesse e affascinanti. I distillati più longevi sono il risultato di un lungo lavoro che coinvolge uomini e natura. Racchiudono tempi e spazi precisi, creatività e tanto protocollo. Sono la sintesi di un’attenta lavorazione e di un lungo invecchiamento, che ne arricchiscono gusto e aroma.

            La magia del tempo che si riversa nel gusto

            Il tempo è fondamentale per la qualità di un distillato. Come sottolineano Chicco Berta delle Distillerie Berta e Jacopo Poli delle Distillerie Poli. Il lungo invecchiamento permette di trasformare gli aromi giovanili in sensazioni più complesse e rotonde. La tecnologia e l’adattamento giocano un ruolo cruciale. Eh già ma poi alla fine è il legno a fare la differenza, influenzato dal clima e dall’umidità del luogo di invecchiamento. Ci vuole anche tanta pazienza e molta cura da parte dei mastri distillatori nel decidere il momento giusto per travasare e imbottigliare. Attimi essenziali per creare l’armonia di questi capolavori liquidi.

            Abbiamo selezionato undici dei distillati più longevi al mondo che meriterebbero almeno una volta nella vita di essere testati.

            Peinado – Peinado Solera 100 anni

            Brandy. Nato come cognac spagnolo, ha attraversato un secolo mantenendo una notevole eleganza e complessità, con aromi persistenti e un sorso elegante.

            Mortlach – Gordon & Macphail Generations 75 anni

            Whisky. Distillato nel 1939, il legno non è invadente e l’assaggio rimane fresco, con note di pompelmo e ananas.

            The Macallan – The Reach 81 anni

            Whisky. Distillato nel 1940, ha mantenuto un profilo gustativo complesso e una delicata affumicatura tipica della distilleria.

            Glenlivet – Gordon & MacPhail Generations 80 anni

            Whisky. Distillato nel 1940, con sensazioni chiare e compatte che ricordano alcuni cognac di alto lignaggio.

            Maison Laberdolive – Bas Armagnac ‘Domaine Juarrey’ 1946

            Armagnac. Morbido al palato, con una struttura tannica attenuata e note di frutti maturi.

            Glen Grant – Glen Grant 1948

            Whisky. Una bottiglia rara, con un aroma e gusto ancora vivaci e un grado alcolico alto, rappresentando un’epoca del whisky passata.

            Damoiseau – 1953 Rhum Vieux

            Rhum Agricole. Invecchiato 31 anni in Guadalupa, con note di tabacco e cannella, mantiene vivacità e complessità.

            Berta Distillerie – Brandy Legami 51 anni

            Brandy. Distillato nel 1973, è il gioiello della distilleria piemontese Berta, con un equilibrio perfetto tra gusto e struttura.

            Château Lafite Rothschild – Très Vieille Réserve

            Cognac. Nato da distillati di oltre 50 anni, con note di legno e vaniglia, richiede tempo per esprimere tutta la sua complessità.

            Nonino – Grappa Nonino Gran Riserva Aged 28 Years in Sherry Cask

            Grappa. Invecchiata in botti ex Sherry, con note di frutta, arancia candita e uva sultanina, rappresenta un lungo matrimonio tra grappa e legno.

            Castagner – Riserva 23 anni

            Grappa. Presentata all’edizione di Vinitaly di quest’anno, ha tonalità ambrate e un’anima ricca di note di albicocca, arancia disidratata e uva passa.

              Continua a leggere

              Luxury

              L’asta della Lollo? Un successone! Superato il milione di euro

              L’asta degli oggetti di Gina Lollobrigida alla casa d’aste Wannenes ha fruttato oltre un milione di euro, con il 100% dei 410 lotti venduti in 10 ore, con una media di 2.700 euro per lotto.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Incasso di grande pregio – oltre un milione di euro – per l’asta di oggetti appartenuti all’attrice Gina Lollobrigida. La vendita, che si è protratta per 10 ore, si è tenuta presso la casa d’aste Wannenes a Genova. Davvero un successo, visto che si è registrato il 100% dei 410 lotti tra opere d’arte, cimeli e oggetti personali venduti. La cifra esatta raggiunta è di 1.144.520 euro, compresi i diritti d’asta, con una media per lotto di 2.700 euro.

                Fan collegati da tutto il mondo sul web

                La vendita ha richiamato più di quattromila persone provenienti da 28 Paesi del mondo, collegate in rete su cinque piattaforme online e dodici linee telefoniche, oltre ad una sala gremita di persone. La riprova, se mai ce ne fosse stato bisogno, della celebrità e dell’amore che questa attrice ha saputo infondere nei suoi fan, anche a livello internazionale.

                Soddisfazione in Wannenes

                L’A.D. della casa d’aste commenta: “Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti dall’asta di Gina Lollobrigida. Gli oggetti e i cimeli che raccontano la vita di questa straordinaria diva hanno lasciato spazio al sogno, all’affetto e alla curiosità, dimostrando un eccezionale interesse”.

                Il busto che realizzò Giacomo Manzù

                Il pezzo forte dell’asta era rappresentato dalla celbere scultura realizzata dal grande artista bergamasco Giacomo Manzù, che raffigura l’attrice, un omaggio artistico di pregio alla sua carriera e alla sua persona. E’ stata battuta per 125.100 euro.

                Anche gli arredi fra i pezzi più apprezzati

                Un grande interesse, a giudicare dai rilanci, l’hanno riscosso anche gli arredi, tra cui lo stipo monetiere in legno ebanizzato con coralli, tartaruga e rame dorato (Sicilia, XVII-XVIII secolo) battuto a 118.250 euro. Oltre a tre poltrone di ambito veneto (Andrea Brustolon) della prima metà del XVIII secolo scolpite in legno di bosso patinato che hanno raggiunto 87.600 euro. Senza dimenticare il tavolino in legno scolpito, laccato e dorato (XIX secolo) battuto a 37.600.

                L’orologio che le regalò Fidel Castro in persona

                Si tratta un Seiko regalato all’attrice dal leader cubano Fidel Castro, quando la diva si recò a fargli visita. Un modello da uomo in titanio personalizzato con la scritta “A Gina con ammirazione. Fidel Castro”, venduto a 18.850 euro. Si è sempre detto che far i due ci fosse del tenero. Lei aveva raccontato la sua esperienza cubana con queste parole: «Sapevo che era un mio ammiratore, quando viaggiò in Italia chiese di incontrare il Papa e me. Poi mi invitò a Cuba, facendomi alloggiare in una villa e accompagnandomi a fare un giro per le strade dell’Avana».

                Una storia d’amore con il leader cubano?

                A chi le domandava esplicitamente qualcosa sull’argomento, lei in maniera molto elegante rispondeva: «Era un bell’uomo, molto affascinante ma siamo amici. Quando ci incontrammo, gli feci un ritratto così bello da tenermi una copia anch’io».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù