Arte e mostre
Con MUDI il museo balla al ritmo del Cocoricò
Il 19 maggio nella discoteca di Riccione Cocoricò aprirà il museo MUDI con 29 opere di giovani artisti e performer provenienti da tutta Italia.
C’è stato un periodo agli inizi degli anni ’90 che le Ferrovie dello Stato e diverse associazioni dei discotecari della riviera romagnola si erano accordati per portare persone a ballare sulla costa e riportarle indietro la mattina dopo. Si evitava l’auto e soprattutto si evitavano incidenti da troppo alcol o alta velocità. Ricordo di aver utilizzato quei treni notturni tra Milano e Riccione diverse volte. Il Cocoricò in quel periodo sbancava. Ma anche il Peter Pan non era da meno, La Villa delle Rose, Baia Imperiale e tante altre. Dalle sue sale in quegli anni è passato il gotha dei Dj nazionali e internazionali. Ralf, Coccoluto, Van Dyk tra i tanti.
Riccione era proprio la capitale della vita notturna
Oggi il Cocoricò e la sua Piramide presenta il primo museo ospitato in un una discoteca. Il museo si chiama MUDI e ospiterà 29 opere d’arte contemporanea italiane, installazioni interattive e spettacoli immersivi. Verrà inaugurato con una serata evento a ingresso libero (bisogna registrarsi su cocorico.it) domenica 19 maggio, dalle 18 a mezzanotte.
Le opere esposte saranno di David Pompili, Fabio Weik, Filippo Sorcinelli, Isabella Nardon, Jacopo Noera, Ka$ap Rocky, Laura Tura, Abraxass, Collettivo Cesura (Luca Santese, Marco Paolo Valli), Unfollow, Nic Paranoia, Riffblast, Rocco Trussoni, Sara Leghissa e Sara Scanderebech. Alcune di queste opere saranno disponibili per l’acquisto e i proventi, secondo gli organizzatori, verranno reinvestiti per commissionare nuove opere ad altri autori. L’idea è nata del direttore creativo dell’agenzia Unfollow Advertising. Mike Pagliarulo, invece, ha gestito e curato l’esposizione mentre la direzione artistica è seguita da Alessandro Leoni.
Un tuffo nel passato con uno sguardo al futuro
Sarà una occasione per rivedere ‘Cocoricò Tapes‘ un documentario di Francesco Tavella che ripercorre la storia del locale dalle sue origini agli anni di maggiore splendore. La serata di presentazione vedrà anche la presenza di Filippo Sorcinelli, artista, musicista, stilista e anche profumiere. Organizzerà una performance sensoriale accompagnato dal collettivo underground romano Salò. Saranno presenti anche Sara Leghissa con la sua ‘live poster art’ e il Collettivo Colore che trasformerà una stanza segreta in uno spaccato di vita del locale. Concluderà la serata del 19 maggio una performance che intende esprimere l’energia e il talento della scena ballroom italiana.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Arte e mostre
Torino inaugura il Serial Killer Museum: un viaggio nella mente dell’orrore
Ha aperto i battenti a Torino il Serial Killer Museum, uno spazio che promette di incuriosire e inquietare al tempo stesso. L’iniziativa, ospitata nel centro della città, si propone come un percorso educativo e psicologico nel cuore più oscuro della mente umana, raccontando le vicende di dieci assassini seriali che hanno lasciato un segno nella storia della criminalità mondiale.
Il progetto nasce con l’intento di esplorare la genesi del male, non per celebrarlo ma per comprenderlo. L’obiettivo dichiarato dagli organizzatori è quello di offrire un punto di vista “storico, criminologico e umano” su figure che hanno alimentato paure, incubi e ossessioni collettive.
Un viaggio immersivo tra cronaca e psiche
L’esposizione è strutturata come un percorso multisensoriale. Attraverso audioguide, scenografie realistiche e installazioni digitali, il visitatore si trova a camminare tra dossier investigativi, oggetti autentici, fotografie e ricostruzioni di ambienti legati ai casi trattati. Ogni sezione è dedicata a un diverso protagonista della cronaca nera: da Ed Gein, il “macellaio di Plainfield” che ispirò Psycho, a Ted Bundy, il killer dal fascino ingannevole che terrorizzò l’America negli anni Settanta.
Non mancano i riferimenti italiani, come la “saponificatrice di Correggio” Leonarda Cianciulli, responsabile di tre efferati omicidi tra il 1939 e il 1940. Ogni sala alterna documentazione storica e interpretazioni psicologiche, per indagare il confine sottile tra follia e consapevolezza criminale.
L’allestimento, realizzato con la consulenza di esperti di criminologia e psichiatria forense, mira a stimolare una riflessione etica sul tema della violenza, invitando il pubblico a interrogarsi sul perché la società resti così attratta dal male.
La fascinazione del pubblico per i “mostri”
L’apertura del museo si inserisce in un fenomeno ormai globale: la serial killer culture, una vera e propria corrente culturale alimentata da serie TV, documentari e podcast di successo. Dai casi di Dahmer su Netflix a Mindhunter, il pubblico sembra non stancarsi mai di esplorare le vite dei criminali più spietati, cercando in esse risposte e brividi.
Una curiosità che, in alcuni casi, può sfociare in morbosità. Gli esperti parlano di ibristofilia, una condizione psicologica che porta alcune persone a provare attrazione o empatia verso chi ha commesso delitti efferati. Fenomeni simili si sono già visti in passato, basti pensare alle lettere d’amore ricevute da Ted Bundy o da Charles Manson durante la detenzione.
Proprio per questo motivo, i curatori del Serial Killer Museum hanno voluto chiarire sin dall’inaugurazione che l’intento non è quello di mitizzare, ma di analizzare. L’obiettivo è capire come nascono certe menti criminali, cosa le accomuna e come la società risponde a questi casi estremi.
Tra cultura, etica e voyeurismo
Nonostante il rigore dichiarato dell’approccio, il museo ha già acceso il dibattito. C’è chi lo considera un esperimento culturale coraggioso, capace di affrontare il male con strumenti di studio, e chi lo accusa di trasformare il dolore in intrattenimento.
I responsabili dell’iniziativa difendono la scelta, spiegando che l’allestimento punta sull’impatto emotivo ma con un fine educativo: “Raccontare l’orrore serve a riconoscerlo e a non dimenticare le sue vittime”, si legge nella presentazione ufficiale.
La scelta di Torino come sede non è casuale: la città, da sempre legata alla simbologia esoterica e alla cultura psicologica grazie all’Università e al Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”, si conferma un luogo ideale per riflettere sul rapporto tra scienza e mistero.
Il male come specchio della società
In definitiva, il Serial Killer Museum è molto più di una curiosità turistica. È uno specchio dei tempi, un luogo dove il confine tra cultura, morbosità e introspezione diventa sempre più sfumato.
Per alcuni visitatori sarà un viaggio nell’orrore, per altri un modo per comprendere meglio la natura umana. In ogni caso, nessuno uscirà indifferente: perché guardare negli occhi il male, anche solo attraverso una teca di vetro, significa interrogarsi su quanto di oscuro, a volte, abiti anche dentro di noi.
Arte e mostre
“Darién non è una rotta (Gli altari del dolore)”: Aristides Ureña Ramos alla XV Biennale di Firenze con un rito visivo sulla memoria e la migrazione
Presentata per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1997 e oggi riproposta in chiave rinnovata, l’opera di Aristides Ureña Ramos intreccia arte e testimonianza: una riflessione luminosa e dolorosa sulla condizione migrante, tra luce, ombra e compassione
Alla XV Biennale di Firenze, in programma dal 18 al 26 ottobre 2025 alla Fortezza da Basso, arriva Darién non è una rotta (Gli altari del dolore), la videoinstallazione di Aristides Ureña Ramos che unisce arte, memoria e spiritualità in un racconto di forte impatto visivo e umano.
Il progetto, iniziato nel 1997 e sviluppato per oltre vent’anni, è una delle opere più intense del maestro panamense, che vive tra Italia e Panama. Attraverso immagini, suoni e oggetti raccolti lungo le rotte migratorie del Centro America, Ureña Ramos costruisce un percorso simbolico che trasforma il Darién Gap — la selva che separa Panama dalla Colombia e che ogni anno migliaia di migranti attraversano a rischio della vita — in un luogo sacro della memoria.
“È un progetto aperto nel tempo, iniziato nel 1997 e proseguito fino alla crisi migratoria del 2023-24 — spiega l’artista —. Gli Altari del Dolore mi hanno permesso di vivere quella tragedia e misurare le mie capacità creative nei processi artistici.”
L’opera, già esposta in sedi prestigiose come la Biennale di Venezia del 1997 e l’ex Istituto Nazionale di Cultura di Panama nel 2015, si inserisce perfettamente nel tema scelto per l’edizione fiorentina, La sublime essenza della luce e delle tenebre. Nelle installazioni di Ureña Ramos, infatti, la luce non è mai solo metafora di salvezza, ma anche resistenza: la capacità dell’essere umano di illuminare l’ombra della perdita con la forza dei ricordi e dei sogni.
Oggetti abbandonati lungo i sentieri dei migranti diventano reliquie, altari, frammenti di vite spezzate che l’artista restituisce allo sguardo del pubblico trasformandoli in poesia visiva. Darién non è una rotta non è un semplice reportage artistico, ma un rito laico che invita alla compassione e alla consapevolezza: una riflessione sull’esilio, la speranza e la dignità di chi attraversa le frontiere del mondo e dell’anima.
Con questa videoinstallazione, Aristides Ureña Ramos riafferma la sua poetica come atto di empatia e memoria, offrendo alla Biennale di Firenze un’opera che parla al cuore del presente: un ponte di luce tra l’arte e la vita.
Arte e mostre
Dal formaggio ai gelati: l’Italia delle sagre che allungano l’estate e anticipano l’autunno
Settembre è quel mese sospeso tra le ultime code d’estate e i primi colori d’autunno. Il clima invita ancora a stare all’aperto, mentre il calendario gastronomico si riempie di eventi che mescolano prodotti tipici, cultura e convivialità. Dal 13 al 19 settembre l’Italia diventa un enorme banchetto diffuso, dove formaggi, vini, riso, funghi e gelati disegnano la mappa del gusto.
In Piemonte si comincia sabato 13 con la Vendemmia Reale ai Giardini dei Musei Reali di Torino: oltre 60 cantine in degustazione, prove alla cieca e performance artistiche con il vino trasformato in colore. Da Vercelli arriva il profumo del Risò, Festival internazionale del Riso (12-14 settembre), mentre ad Asti il Festival delle Sagre Astigiane porta in piazza i piatti della tradizione dentro la cornice della Douja d’Or, storica celebrazione del vino piemontese che proseguirà fino al 21. Ma l’attesa vera è per Cheese 2025, che dal 19 al 22 settembre trasformerà Bra in capitale mondiale dei formaggi naturali, con la partecipazione anche del Gusto.
Al Nordest, Udine si anima con Friuli Doc, festa che fino al 14 settembre porta in centro le eccellenze regionali: prosciutto di San Daniele, Montasio, vini bianchi e la dolce Gubana.
Scendendo verso il Centro, a Montalcino il 13 settembre c’è il Premio Casato Prime Donne dedicato all’intelligenza artificiale, mentre a Figline Valdarno (Firenze) la chef Luisanna Messeri e Paolo Gori cucinano a quattro mani per una cena solidale a sostegno di Casa Marta, centro di cure pediatriche. Sempre il 13 e 14, in Maremma torna InGravel Morellino, dove vino e bici si incontrano tra le vigne di Scansano. A Roma, all’Orto Botanico, il 14 settembre si festeggia la Vendemmiata romana con degustazioni e laboratori; ai Castelli Romani, Colle di Fuori ospita la Sagra del fungo porcino alla sua 31ª edizione.
Il Sud risponde con il fuoco e la freschezza. A Diamante (Cosenza) fino al 14 settembre il Peperoncino Festival celebra il re piccante della Calabria, con piatti come la sardella di Crucoli o il morsello catanzarese e la finale del Campionato dei mangiatori di peperoncino. Sempre in Calabria, Reggio diventa capitale mondiale del gelato dal 13 al 16 con Scirubetta 2025, villaggio del gelato artigianale affacciato sul lungomare.
Infine la Sicilia, dove dal 18 al 20 settembre gli Etna Days richiamano esperti e winelover da tutto il mondo per celebrare la viticoltura eroica sulle pendici del vulcano. In contemporanea, a Milo, continua fino al 14 settembre ViniMilo, manifestazione storica dedicata al vino e alla gastronomia etnea.
Dal riso al gelato, passando per peperoncino e formaggi, il messaggio è chiaro: l’autunno arriva, ma in Italia si brinda e si festeggia ancora come in piena estate.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
