Cucina
Brasato al Barolo: storia, ricetta e varianti di un classico della cucina piemontese
Scopri la storia del brasato al Barolo, la ricetta originale e le variazioni per preparare questo piatto classico, ricco di gusto e dal valore nutrizionale elevato, che celebra il vino piemontese per eccellenza.

Il brasato al Barolo è uno dei grandi classici della cucina piemontese, un piatto che nasce dall’unione di due eccellenze della regione: la carne bovina e il Barolo, il prestigioso vino rosso prodotto nelle Langhe. Storicamente, il brasato nasce come un piatto festivo, servito nelle occasioni speciali o durante le celebrazioni. Veniva preparato con tagli di carne meno pregiati, che grazie alla lunga cottura nel vino e negli aromi si intenerivano e acquisivano un sapore unico. Il Barolo, noto per la sua struttura e intensità, è stato scelto come ingrediente principale per insaporire la carne, conferendole un profumo e una complessità che lo hanno reso un simbolo della cucina piemontese.
Ricetta del Brasato al Barolo
Ingredienti:
- 1 kg di carne di manzo (ideale il cappello del prete o il girello)
- 750 ml di vino Barolo
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 3-4 chiodi di garofano
- 1 rametto di rosmarino
- 2 bacche di ginepro
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- 1 noce di burro
Preparazione:
- Marinatura: Il giorno prima di cucinare il brasato, metti la carne in una ciotola capiente e coprila con il Barolo. Aggiungi le carote, la cipolla e il sedano tagliati a pezzi, gli spicchi d’aglio, l’alloro, i chiodi di garofano, il rosmarino e le bacche di ginepro. Lascia marinare la carne in frigorifero per almeno 12 ore, girandola di tanto in tanto.
- Preparazione del brasato: Trascorse le ore di marinatura, togli la carne dalla ciotola e asciugala. Filtra il vino della marinata e tienilo da parte. In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio con una noce di burro, quindi rosola la carne su tutti i lati fino a quando non sarà ben dorata.
- Aggiunta degli aromi: Aggiungi le verdure e gli aromi della marinata nella casseruola, lasciandoli insaporire insieme alla carne per qualche minuto. Versa il vino della marinatura, aggiungi sale e pepe a piacere, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 2-3 ore, girando la carne di tanto in tanto.
- Cottura finale e servizio: Quando la carne sarà tenera e il vino si sarà ridotto formando una salsa densa, togli il brasato dal fuoco. Lascia riposare la carne per qualche minuto prima di affettarla. Filtra la salsa per eliminare le verdure e servila calda sulle fette di carne.
Variazioni del Brasato al Barolo
Il brasato al Barolo può essere preparato con alcune varianti che rendono il piatto ancora più versatile. Alcuni sostituiscono il Barolo con altri vini rossi corposi, come il Nebbiolo o il Barbera, mantenendo il carattere intenso del piatto ma con sfumature diverse. Per un sapore ancora più ricco, puoi aggiungere qualche pezzetto di pancetta nella marinatura, che darà una nota affumicata alla carne. Un’altra variazione interessante è l’aggiunta di funghi porcini nella fase di cottura, che arricchiscono il gusto con il loro sapore terroso.
Proprietà Nutrizionali
Il brasato al Barolo è un piatto nutriente, che apporta un buon contenuto di proteine grazie alla carne di manzo. La carne fornisce anche ferro, vitamine del gruppo B e minerali essenziali come zinco e fosforo, importanti per il sistema immunitario e per la salute muscolare. Il Barolo, inoltre, è ricco di polifenoli, antiossidanti naturali che favoriscono la salute del cuore e combattono i radicali liberi. Tuttavia, essendo un piatto ricco di calorie e grassi, è consigliabile consumarlo con moderazione, come portata principale accompagnata da contorni leggeri come verdure al vapore o purè di patate.
Con il suo sapore ricco e il suo profumo avvolgente, il brasato al Barolo è perfetto per i pranzi della domenica o per occasioni speciali, celebrando la tradizione piemontese e la qualità della cucina italiana.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Londra conquistata dal sugo italiano
Sugo82 è il micro ristorante italiano che ha conquistato Londra grazie alla sua formula unica: un solo tavolo, prenotazioni esaurite fino a quattro mesi in anticipo e piatti autentici italiani.

Si chiama Sugo82 ed è un micro ristorante italiano che sta sbancando la city di Londra.
E in effetti nell’affollato panorama culinario di Londra, questo micro ristorante italiano prenotato fino alla fine dell’anno, sta catturando i londinesi sempre a caccia di particolarità. Sugo82 è un locale unico. Per unico questa volta non si vuole sottolineare solo la sua qualità ma il suo stato. Ha un solo tavolo e in poco tempo è diventato una meta ambita per gli amanti della cucina italiana.
Una idea nata da una veneta e un napoletano
Creato da Giulia Pironti e Stefano Pianese, rispettivamente originari di Rovigo e Napoli, Sugo82 si trova nel Netil Market di London Fields. Aperto meno di un anno fa, il ristorante ha riscosso un successo straordinario grazie alla sua formula innovativa e alla qualità dei piatti offerti.
Un solo tavolo che rende tutto più intimo
Sugo82 dispone di un unico tavolo, che può ospitare fino a sette persone. Le prenotazioni ormai sono esaurite fino alla fine dell’anno. Il ristorante offre cinque turni giornalieri, dalle 12 alle 23, sette giorni su sette. I clienti apprezzano l’ambiente esclusivo e il servizio personalizzato, con un cuoco dedicato solo a loro per un paio d’ore.
Un menù a prezzo fisso
Il costo fisso per ogni commensale è di 40 sterline (circa 48 euro). Il menù include: bollicina di benvenuto con tagliere di salumi, formaggi e mozzarella italiani; un antipasto caldo con scelte tra mini arancini, panzerotti pugliesi, parmigiana e frittatine di pasta napoletana.
Quindi una pasta dalle classiche carbonara e pesto a varianti stagionali come ravioli ripieni con crema di pomodoro San Marzano e basilico. I dolci comprendono a scelta tiramisù, cannoli siciliani e altre delizie. Vino italiano e limoncello offerto dalla casa.
La qualità delle materie prime al primo posto
Giulia e Stefano seguono attentamente i fornitori per garantire l’autenticità dei piatti. Tutti gli ingredienti provengono da produttori italiani, mentre il vino è fornito da un’enoteca vicina. Anche le stoviglie sono realizzate a mano da un’artigiana locale, contribuendo a creare un’esperienza culinaria autentica e sostenibile.
Il segreto? Autenticità e Italian style
Giulia e Stefano attribuiscono il successo al loro locale alla qualità del cibo e all’atmosfera intima e accogliente che sono riusciti a creare. Stefano, cuoco-imprenditore, insiste sulla preparazione di piatti autentici, rifiutando compromessi come l’uso di panna nella carbonara o bacon al posto del guanciale. La lingua parlata attorno al tavolo è esclusivamente l’italiano, esaltando l’esperienza di convivialità e buon mangiare.
Cucina
Aspic di pollo in gelatina con verdure: un piatto fresco e colorato
Originario della tradizione francese, l’aspic di pollo in gelatina con verdure è un’opzione leggera e scenografica per i pranzi estivi. Con ingredienti colorati e freschi, questo piatto è ideale per le occasioni più esigenti. Scopri come prepararlo seguendo la nostra ricetta dettagliata, completa di storia e tradizione di questa delizia culinaria.

L’aspic di pollo in gelatina con verdure è un piatto che unisce freschezza, colore ed eleganza, perfetto per le tavole estive più esigenti. Originario della tradizione francese, l’aspic è una preparazione che risale al XVIII secolo e che ha conquistato nel tempo le cucine di tutto il mondo grazie alla sua versatilità e alla presentazione scenografica. Questo piatto, composto da ingredienti incastonati in una gelatina trasparente, è ideale per un pranzo leggero o un buffet raffinato.
La ricetta dell’aspic di pollo in gelatina con verdure
Ingredienti:
- 500 g di petto di pollo
- 1 litro di brodo di pollo
- 10 g di gelatina in fogli
- 2 carote
- 1 zucchina
- 1 peperone rosso
- 100 g di piselli freschi o surgelati
- 1 cipolla
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco per guarnire
Preparazione:
1. Preparazione del brodo e del pollo: 1.1. In una pentola capiente, preparate il brodo di pollo con acqua, cipolla, sale e pepe. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per circa 20 minuti. 1.2. Aggiungete il petto di pollo al brodo e cuocete per circa 15-20 minuti, finché non sarà cotto. Una volta pronto, toglietelo dal brodo e lasciatelo raffreddare. Tagliatelo poi a cubetti.
2. Preparazione delle verdure: 2.1. Nel frattempo, pelate le carote e tagliatele a rondelle sottili. Tagliate la zucchina a rondelle e il peperone rosso a strisce sottili. 2.2. Sbollentate le carote, le zucchine, i peperoni e i piselli separatamente in acqua bollente salata per pochi minuti, in modo che rimangano croccanti e vivaci nel colore. Scolatele e raffreddatele in acqua ghiacciata per mantenere il colore brillante.
3. Preparazione della gelatina: 3.1. Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. 3.2. Scaldate 500 ml di brodo di pollo (se necessario aggiungete acqua per arrivare alla quantità giusta) senza portarlo a ebollizione. Strizzate i fogli di gelatina e aggiungeteli al brodo caldo, mescolando fino a completa dissoluzione.
4. Assemblaggio dell’aspic: 4.1. In uno stampo per aspic (o in piccoli stampini individuali), versate uno strato sottile di gelatina e lasciate rapprendere leggermente in frigorifero per circa 15 minuti. 4.2. Aggiungete uno strato di verdure miste e cubetti di pollo, poi coprite con un altro strato di gelatina. Continuate ad alternare strati di verdure e pollo con la gelatina fino a riempire lo stampo. Terminate con uno strato di gelatina. 4.3. Coprite lo stampo con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 4 ore, o preferibilmente per tutta la notte, in modo che la gelatina si solidifichi bene.
5. Servizio: 5.1. Per sformare l’aspic, immergete brevemente lo stampo in acqua calda per pochi secondi, facendo attenzione a non far entrare l’acqua all’interno. Capovolgete lo stampo su un piatto da portata e decorate con prezzemolo fresco. 5.2. Servite l’aspic di pollo in gelatina con verdure ben freddo, accompagnato da una fresca insalata mista o da crostini di pane.
L’aspic di pollo in gelatina con verdure non è solo un piatto fresco e leggero, ma anche una vera opera d’arte culinaria che arricchirà le vostre tavole estive. La trasparenza della gelatina esalta i colori vivaci delle verdure, mentre il pollo conferisce sostanza e gusto. Un piatto perfetto per sorprendere e deliziare i vostri ospiti con un tocco di eleganza e raffinatezza. Buon appetito!
Cucina
Il gelato nero ispirato all’Etna in eruzione

Lanciato dal bar Ernesto di Catania in occasione dei festeggiamenti per i cinquant’anni di attività., questo gelato si chiama “Terra dell’Etna”: è il gelato del vulcano con pistacchio e frutta esotica.
La ricetta, fra territorialità e innovazione tecnologica
Fatto con pistacchio salato, un cuore di mango e maracuja e salsa ai frutti rossi. Il tutto ricoperto da una glassa al carbone vegetale. La scelta degli ingredienti è legata a quelle che sono oggi le colture tipiche all’ombra del Vulcano: pistacchio appunto, frutta esotica e frutti rossi.
Due generazioni a confronto
Una ricetta che celebra due generazioni. Da un lato c’è Francesco Urzì, che quel locale – nato su intuizione del maestro gelatiere Ernesto Risita, di cui era collaboratore – ha rilevato negli anni ’80a per farlo crescere nel segno della qualità, lanciando una sfida al territorio: perfezionare e inventare nuovi gusti per destagionalizzare il “cono da passeggio”. Dall’altro c’è Serena Urzì, giovane chef glacier che sta rivoluzionando l’arte della gelateria. Collezionando prestigiosi riconoscimenti e accreditandosi a livello nazionale grazie alle sue ideeall’insegna della grande innovazione. Senza dimenticare Anna Urzì, che in regia pianifica la crescita, diversifica il business, perfeziona il modello, allinea numeri, occupazione, posizionamento dell’azienda. Contribuendo a rendere l’esercizio una realtà sana e in crescita.
La celebrazione di 5 decadi all’insegna del gusto
Un’impresa di famiglia che fa festeggiato l’anno scorso 50 anni di attività proprio con la loro Terra dell’Etna, un gusto di gelato creato dal padre di Serena dopo l’eruzione e la conseguente pioggia di cenere e lapilli del 2002. Sperimentazione e creatività sono le chiavi, insieme ad altre due parole chiave: metodo e organizzazione. Nulla è lasciato al caso. Dalla selezione delle materie prime, diretta espressione del territorio e delle sue stagioni, agli equilibri dettati dalla tecnica, frutto di un mix sapiente fra l’unione degli ingredienti e l’equilibrio dei loro sapori. Eh già, si fa presto a dire gelato…
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera11 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza