Connect with us

Cucina

Franco Lucia, il papà di Fedez debutta con il suo primo libro di ricette: “Tutto in una pentola”

Lo avevamo conosciuto nei video di famiglia mentre cucinava per Fedez, Chiara Ferragni e i nipoti, poi è diventato un fenomeno social con le sue ricette casalinghe. Ora, grazie alla Doom Entertainment, Franco Lucia esordisce in libreria con “Tutto in una pentola”: un libro di cucina pratico, veloce e all’insegna della tradizione italiana.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Fino a qualche anno fa, Franco Lucia era semplicemente il papà di Fedez, un nonno premuroso che preparava il pranzo ai nipoti nei momenti di famiglia. Lo avevamo visto nei video social dei Ferragnez, quando la famiglia era ancora la più felice d’Italia, intento a spadellare con passione per Chiara, Federico, Leone e Vittoria. Poi qualcosa è cambiato. Complice la Doom Entertainment – agenzia gestita dallo stesso Fedez e dalla madre Annamaria Berrinzaghi – Franco Lucia è diventato un vero e proprio content creator di cucina. Con grembiule di jeans personalizzato e un profilo Instagram in crescita vertiginosa, ha iniziato a condividere le sue video-ricette, conquistando in poco tempo un seguito di quasi 190 mila follower.

    E oggi il fenomeno Franco Lucia arriva in libreria: è appena uscito “Tutto in una pentola”, il suo primo libro di cucina, un ricettario che promette piatti gustosi con il minimo sforzo e il massimo sapore.

    Nel libro, come spiega il sottotitolo, l’idea è chiara: cucinare con una sola pentola e sporcare il meno possibile. Un concetto che intercetta perfettamente le esigenze di chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto sfizioso e genuino. Le oltre 80 ricette raccolte da Franco Lucia sono il risultato di anni di passione e pratica, affinata in particolare nel periodo del lockdown, quando cucinare in casa è diventato un’esigenza per tutti. E così, tra una pasta e un secondo di carne, il papà di Fedez ha perfezionato la sua tecnica, fino a trasformare quella passione in un nuovo capitolo della sua vita.

    Nel libro non mancano alcune delle sue ricette più amate dai follower, tratte dalla sua rubrica social “Guarda che rubett!”. Tra queste ci sono la Gricia con i carciofi, un primo piatto che combina croccantezza e cremosità per stupire gli ospiti; i pomodori ripieni, perfetti per un pranzo leggero, una cena estiva o un antipasto sfizioso; il peperone crusco con uova in tegamino, un omaggio ai sapori genuini e alla tradizione.

    Piatti veloci, pratici e alla portata di tutti, perfetti per chi cerca un’alternativa semplice alla solita pasta al sugo, ma senza complicarsi la vita con preparazioni troppo elaborate.

    Ma chi era Franco Lucia prima di diventare il “cuoco di casa” dei social? La risposta è sorprendentemente lontana dal mondo della cucina: per anni ha lavorato come magazziniere, una vita fatta di sveglie all’alba e routine serrate. Poi la pensione, il tempo libero e la voglia di dedicarsi a ciò che amava di più: cucinare. E così, giorno dopo giorno, il suo talento ai fornelli si è trasformato in una vera attività digitale, con tanto di collaborazioni e ora un libro di ricette pronto a entrare nelle case degli italiani.

    Non è il primo caso di non-professionista della cucina che diventa una star grazie ai social: prima di lui, anche Benedetta Rossi e Benedetta Parodi hanno dimostrato che la cucina semplice, genuina e familiare può conquistare un pubblico enorme.

    Franco Lucia lo racconta senza troppi giri di parole nel suo libro: (“Con prodotti freschi e di qualità, anche un piatto rustico può diventare un capolavoro”). E con questa filosofia, è riuscito a trasformare la sua passione in un nuovo, sorprendente lavoro.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Gambero Rosso sceglie Lapprodo di Vibo Marina per quattro puntate dello show “Com’è profondo il mare”

      Le telecamere di Gambero Rosso TV raccontano l’eccellenza enogastronomica calabrese in quattro puntate speciali dedicate al mare, ai prodotti locali e alle storie di chi li custodisce.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il Gambero Rosso sbarca a Vibo Marina e lo fa scegliendo uno dei templi della cucina calabrese: Lapprodo. Sarà questo il cuore operativo di quattro puntate speciali di “Com’è profondo il mare”, la serie televisiva che andrà in onda su Sky, sul canale Gambero Rosso TV e sul digitale terrestre. Una vetrina prestigiosa che accende i riflettori sulla Calabria più autentica, trasformandola in protagonista di un racconto nazionale e internazionale.

        La scelta del Gambero Rosso non è casuale. La redazione della celebre guida, dopo un’accurata selezione tra decine di proposte provenienti da tutta Italia, ha puntato sul ristorante vibonese per la qualità della proposta gastronomica, la cura nella valorizzazione del territorio e la capacità di raccontare le storie che si nascondono dietro ogni piatto.

        Determinante, in questo percorso, il lavoro del direttore della struttura Francesco Iellamo, che ha seguito passo passo tutte le fasi progettuali: «Abbiamo lavorato con pazienza, dedizione e tanta fiducia – racconta – per costruire un progetto che fosse più di semplice visibilità. Volevamo un racconto capace di portare la nostra terra nelle case degli italiani. Oggi possiamo dire di aver centrato un traguardo importante, e siamo pronti a puntare ancora più in alto».

        La serie sarà condotta dallo chef stellato Gianfranco Pascucci, volto amatissimo della cucina di mare, capace di trasformare ogni ricetta in un viaggio tra tradizione e creatività. Nei quattro episodi la provincia di Vibo Valentia si mostrerà in tutta la sua ricchezza gastronomica: il mare come cuore pulsante, i prodotti locali come protagonisti e le storie di chi mantiene viva una tradizione che profuma di salsedine e memoria.

        Accanto a Lapprodo, ci sarà spazio anche per altre eccellenze del territorio, selezionate in queste settimane dal team del Gambero Rosso. Tra i nomi già confermati spicca l’elisir China Barbieri, un liquore storico e identitario, simbolo di un saper fare che resiste al tempo e che racchiude nel bicchiere l’anima calabrese.

        Il progetto promette di offrire un ritratto autentico e coinvolgente della Calabria, tra artigianato, sapori intensi e paesaggi che parlano da soli. Una regione che, tra cucina e cultura, dimostra di saper conquistare anche il palato e gli occhi del grande pubblico televisivo.

          Continua a leggere

          Cucina

          Mozzarella a chi scusa? Ecco tutto quello che non sai su un grande formaggio italiano

          Alcuni consigli per godere appieno della qualità e del sapore autentico della mozzarella, regina indiscussa della tavola italiana.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Raccontare la mozzarella a noi italiani sembra proprio scoprire l’acqua calda. Che ti racconti… Si è detto di tutto su questo prodotto tipicamente nostrano. Tutti la utilizziamo nei modi più svariati, a secondo dei nostri gusti personali. Anche se la mozzarella, sia di bufala che vaccina, è un prodotto pregiato che richiede alcune accortezze per essere gustato al meglio. Ci sono diversi modi per consumarla e per conservarla alcuni dei quali sono capaci di esaltarne il sapore e la consistenza.

            Quanti tipi di mozzarella conosci?

            Mozzarella di bufala

            E’ la più famosa – a volte a torto – per il suo gusto ricco e cremoso. La mozzarella di bufala campana è la più celebre, protetta dal marchio DOP, viene prodotta principalmente nel Casertano e nel Beneventano, nel Cilento ma anche in alcune aree del Lazio, Molise e Puglia.

            Mozzarella fiordilatte

            Ottenuta da latte vaccino, è prodotta in varie regioni italiane. Tra le eccellenze, la mozzarella di Agerola e quella di Gioia del Colle, l’unica fiordilatte a marchio DOP.

            Ma come la conservi?

            La mozzarella fresca, non refrigerata, deve essere conservata a temperatura ambiente, tra i 10 e i 15 gradi. È fondamentale consumarla entro due giorni dalla produzione per apprezzarne al massimo il sapore e la consistenza. Non va mai conservata in frigorifero, poiché il freddo altera la struttura e il gusto del prodotto. Dopo aver aperto la confezione, è consigliabile mantenere la mozzarella nel suo liquido di governo, in una zuppiera e lontano dalla luce diretta del sole.

            Che fai una caprese, la metti sulla pizza o te le magi a morsi…?

            Contrariamente a quanto si pensa non è solo un prodotto estivo. Se servita a temperatura ambiente, è perfetta anche nei mesi più freddi. Per apprezzarne il gusto pieno, è meglio consumarla al naturale o con abbinamenti semplici. Per esempio si sposa bene con il prosciutto crudo o nella classica insalata caprese. Per quest’ultima, il fiordilatte è da preferire a quella di bufala per la sua consistenza più compatta e il minor rilascio di liquido. Se invece si utilizza la mozzarella in ricette come paste al forno o fritture, è importante considerare la quantità di liquido che può rilasciare. In questi casi, il fiordilatte, con la sua pasta più asciutta, è spesso una scelta migliore rispetto alla mozzarella di bufala.

              Continua a leggere

              Cucina

              Il polpettone: tradizione e gusto a ogni boccone!

              Nato come piatto di recupero per utilizzare gli avanzi di carne e pane, si è evoluto in un simbolo di convivialità e sapore familiare. Ogni regione d’Italia vanta la propria versione, arricchita da ingredienti tipici locali, ma la base resta sempre la carne.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Il polpettone offre infinite possibilità di personalizzazione. Può essere farcito con formaggi filanti, uova sode o verdure grigliate per creare strati di sapore e consistenze diverse. Inoltre, si può sperimentare con diverse tipologie di carne o creare versioni vegetariane usando legumi e cereali.

                Polpettone di pollo con piselli e prosciutto
                Ingredienti
                500 g di pollo macinato
                100 g di prosciutto cotto a fettine sfilacciate
                100 g di piselli precotti
                1 uovo
                50 g di pangrattato
                50 g di parmigiano grattugiato
                Un pezzetto di aglio tritato
                2 cucchiai di prezzemolo tritato
                Olio extravergine di oliva q.b.
                Sale e pepe q.b.

                Procedimento

                In una ciotola capiente, unisci il pollo macinato, il prosciutto cotto, i piselli, l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo e l’aglio. Mescola bene con le mani o con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiusta di sale e pepe.

                Su un foglio di carta da forno, versa l’impasto e modellalo in forma di cilindro, compattandolo bene. Avvolgi il polpettone nella carta da forno, sigillando bene i bordi. Cuoci in forno a 175 gradi per circa 30 minuti. Dopo 30 minuti, apri la carta da forno e spennella il polpettone con un po’ di olio d’oliva. Continua la cottura per altri 20-30 minuti, o fino a quando il polpettone è ben dorato e cotto internamente.

                Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per 10 minuti prima di affettarlo. Questo aiuta a mantenere la forma e permette ai succhi di redistribuirsi.

                Taglia il polpettone a fette e servi caldo, accompagnato da contorni a piacere come purè di patate, insalata mista o verdure grigliate.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù