Connect with us

Cucina

Frittelle di zucchine: un comfort food perfetto per scaldarsi nelle giornate più fredde

Ricetta perfetta e veloce per celebrare l’inizio della stagione! Irresistibili e ideali come antipasto leggero, contorno o piatto unico durante le calde serate estive. Un must-have per barbecue o cena all’aperto.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Anche se le zucchine sono più associate all’estate, alcune varietà sono disponibili tutto l’anno. Sono più piccole e dal sapore più intenso rispetto a quelle estive. Le frittelle di zucchine sono un delizioso piatto della tradizione culinaria italiana, perfetto per essere servito come antipasto, contorno o piatto principale leggero. Facili da preparare e incredibilmente versatili, queste frittelle combinano la freschezza delle zucchine con la croccantezza della frittura, creando una combinazione irresistibile di sapori e consistenze. Ideali tutto l’anno le frittelle di zucchine sono un modo gustoso e creativo per portare in tavola le verdure. Che siano accompagnate da una salsa yogurt o maionese, vanno servite semplici, calde o fredde.

    Frittelline di zucchine

    Ingredienti per circa 10 frittelline
    3 zucchine medie grattugiate
    2 uova
    100 g di farina 00
    50 g di parmigiano grattugiato
    1 pezzetto piccolo di aglio tritato
    1 mazzetto di prezzemolo fresco
    Aneto tritato q.b.
    Sale e pepe q.b.
    Olio di semi di arachide per friggere q.b.

    Procedimento
    Metti a scolare bene le zucchine grattugiate in un colino, sala leggermente e lascia riposare per circa 10-15 minuti per far perdere l’acqua in eccesso. Trascorso il tempo, strizzale bene e mettile in una ciotola capiente con le uova, la farina, l’aneto tritato, l’aglio, il parmigiano, sale, pepe e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.

    In una padella capiente, scalda abbondante olio, poi quando sarà ben caldo, preleva cucchiaiate di impasto e adagiale delicatamente nell’olio. Schiaccia leggermente per dare forma alle frittelle e friggi su entrambi i lati fino a quando diventano dorate e croccanti (circa 3-4 minuti per lato).

    Scola le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, poi servi calde o a temperatura ambiente.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Cous cous estivo con zucchine, gamberi e menta: un’esplosione di freschezza

      Scopri come preparare un delizioso cous cous estivo che combina la delicatezza dei gamberi, la freschezza delle zucchine e la vivacità della menta, per un pasto leggero e nutriente perfetto per le calde giornate estive.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il cous cous estivo con zucchine, gamberi e menta è un piatto leggero, fresco e nutriente, perfetto per le calde giornate estive. Questo piatto combina la delicatezza dei gamberi con la freschezza delle zucchine e la vivacità della menta, creando un’esperienza gustativa unica. Dal punto di vista nutrizionale, offre un equilibrio di proteine, carboidrati complessi e vitamine, rendendolo ideale per un pasto sano e completo. Le zucchine sono ricche di vitamine A e C, mentre i gamberi forniscono proteine magre e minerali essenziali.

        Ingredienti:

        • 200 g di cous cous
        • 300 g di gamberi freschi, sgusciati e puliti
        • 2 zucchine medie, tagliate a rondelle
        • 1 mazzetto di menta fresca, tritata
        • 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
        • 1 limone (succo e scorza grattugiata)
        • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
        • Sale e pepe q.b.
        • 500 ml di brodo vegetale caldo
        • Peperoncino (facoltativo)

        Ricetta Passo a Passo:

        1. Preparare il cous cous:
          • In una ciotola grande, versare il cous cous e aggiungere 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, mescolando bene per sgranarlo.
          • Portare il brodo vegetale a ebollizione e versarlo sul cous cous, coprendo la ciotola con un coperchio o un piatto. Lasciar riposare per circa 5-10 minuti, finché il cous cous non avrà assorbito tutto il liquido. Sgranare con una forchetta.
        2. Preparare le zucchine e i gamberi:
          • In una padella grande, scaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungere l’aglio tritato. Soffriggere per un minuto fino a che non è dorato.
          • Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle e cuocere a fuoco medio per circa 5-7 minuti, finché non saranno tenere ma ancora croccanti. Condire con sale e pepe.
          • Aggiungere i gamberi nella padella e cuocere per altri 3-4 minuti, finché non diventano rosa e cotti. Se si desidera, aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza.
        3. Assemblare il piatto:
          • Aggiungere le zucchine e i gamberi cotti al cous cous sgranato. Mescolare bene per combinare tutti gli ingredienti.
          • Aggiungere la scorza e il succo di limone, la menta tritata e mescolare nuovamente. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
        4. Servire:
          • Trasferire il cous cous in un piatto da portata e guarnire con qualche foglia di menta fresca. Servire caldo o a temperatura ambiente.

        Questo cous cous estivo con zucchine, gamberi e menta è ideale per un pranzo leggero, una cena estiva o come piatto da portare a un picnic. Buon appetito!

          Continua a leggere

          Cucina

          Il pokè: un viaggio di gusti estivi direttamente dalle Hawaii alle tavole italiane

          Il pokè non è solo un piatto estivo, ma un’esperienza culinaria che porta con sé la storia millenaria delle Hawaii e la vivacità della cultura italiana, conquistando i cuori e i palati di chiunque abbia la fortuna di assaggiarlo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Con l’arrivo dell’estate e il suo caldo torrido, c’è un piatto che ritorna prepotentemente a conquistare le tavole e le pause pranzo degli italiani: il pokè. Questo piatto fresco e invitante, originario delle Hawaii, ha fatto breccia nei cuori e nei palati degli italiani negli ultimi anni, diventando una vera e propria icona culinaria della stagione estiva.

            La sua storia affonda le radici in una tradizione millenaria che racconta di pescatori hawaiani che, dopo aver trascorso ore in mare alla ricerca del pesce più fresco, preparavano un pasto veloce e gustoso direttamente sulla spiaggia. Il termine “pokè” stesso significa “tagliare a pezzi” o “tagliare a dadini” in hawaiano, e riflette il metodo di preparazione del piatto, che prevede il pesce crudo tagliato in cubetti e condito con ingredienti freschi e aromatici.

            Il pokè è nato come cibo da strada, un pasto veloce e nutriente che forniva l’energia necessaria ai pescatori per affrontare lunghe giornate in mare. Con il passare del tempo, è diventato un piatto amato da tutti, dalle famiglie alle persone in viaggio, grazie alla sua semplicità, freschezza e versatilità.

            In Italia, il pokè ha trovato terreno fertile, conquistando le pause pranzo in ufficio, le giornate in spiaggia e le cene estive tra amici. La sua popolarità è cresciuta grazie alla vasta gamma di ingredienti e condimenti che consentono di personalizzare il piatto secondo i gusti e le preferenze individuali.

            Da Milano a Roma, da Palermo a Venezia, i ristoranti e i chioschi che offrono il pokè sono diventati luoghi di ritrovo per gli amanti della buona cucina e del cibo sano. La freschezza del pesce crudo, l’avvolgente aroma dell’olio di sesamo e la freschezza degli agrumi si fondono in un tripudio di sapori che deliziano il palato e rinfrescano i sensi durante le calde giornate estive.

            La ricetta classica del pokè prevede l’utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità. Ecco gli ingredienti e la preparazione del pokè più tradizionale, con il salmone crudo:

            Ingredienti:

            • 200g di salmone fresco, tagliato a dadini
            • 1 cucchiaio di salsa di soia
            • 1 cucchiaino di olio di sesamo
            • Succo di mezzo limone
            • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
            • 1 cucchiaino di scalogno, tritato finemente
            • 1 avocado maturo, tagliato a dadini
            • 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
            • 2 tazze di riso basmati cotto
            • Sale e pepe q.b.
            • Foglie di coriandolo fresco per guarnire

            Preparazione:

            1. In una ciotola grande, mescolare il salmone a dadini con la salsa di soia, l’olio di sesamo, il succo di limone, lo zenzero grattugiato e lo scalogno tritato. Lasciare marinare in frigorifero per almeno 30 minuti.
            2. Una volta marinato, aggiungere l’avocado tagliato a dadini al salmone e mescolare delicatamente.
            3. Distribuire il riso basmati cotto in due ciotole.
            4. Disporre il misto di salmone e avocado sopra il riso.
            5. Spolverare con semi di sesamo tostati e guarnire con foglie di coriandolo fresco.
            6. Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
            7. Servire immediatamente e gustare il pokè fresco e delizioso!

            Il pokè è un piatto leggero, ricco di sapori e nutrienti, perfetto per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.

              Continua a leggere

              Cucina

              Gelato fatto in casa con la magia della frutta

              Creare il tuo gelato fatto in casa con la frutta di stagione è un modo delizioso per godere di un dolce che riscalda il cuore. Sperimenta con ingredienti freschi e personalizza le ricette per soddisfare i gusti della tua famiglia.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Mentre la primavera porta via con sé temperature più fredde, non c’è motivo di rinunciare alla gioia di un buon gelato. In questo articolo, esploreremo l’arte di creare gelato fatto in casa utilizzando la frutta di stagione. Con ingredienti freschi e genuini, queste ricette delizieranno il palato e porteranno un tocco di calore invernale alla tua tavola.

                Scelta della frutta di stagione

                Questo periodo offre una gamma sorprendentemente ricca di frutta deliziosa. Agrumi come arance e mandarini, mele, pere e frutti rossi sono solo alcune delle opzioni disponibili. La frutta di stagione non solo aggiunge sapore, ma apporta anche benefici nutrizionali.

                Gelato fatto in casa vs. comprato

                Creare il proprio gelato in casa offre il vantaggio di controllare gli ingredienti e personalizzare il sapore secondo le preferenze personali. Inoltre, è un’opzione più salutare senza conservanti o additivi artificiali.

                Gli strumenti necessari

                Per preparare il gelato in casa, assicurati di avere una buona macchina per il gelato o un frigorifero con funzione di congelatore. Altri utensili importanti includono fruste, spatole e contenitori per la conservazione.

                Ricette di gelato invernali

                Ecco due ricette di gelato delizioso preparate con frutta di stagione:

                Ricetta 1: Gelato all’arancia e miele:

                Ingredienti:

                • 2 tazze di succo d’arancia appena spremuto
                • 1 tazza di zucchero
                • 1 tazza di latte intero
                • 1 tazza di panna fresca
                • 1/4 di tazza di miele
                • Scorza di arancia grattugiata

                Procedura:

                1. In una casseruola, sciogli lo zucchero nel succo d’arancia a fuoco medio-basso. Lascia raffreddare completamente.
                2. Aggiungi il latte, la panna, il miele e la scorza di arancia grattugiata al succo di arancia zuccherato.
                3. Mescola bene fino a ottenere una consistenza omogenea.
                4. Versa il composto nella macchina per il gelato e segui le istruzioni del produttore.
                5. Trasferisci il gelato in un contenitore per il congelatore e lascia indurire per almeno 4 ore prima di servire.

                Ricetta 2: Gelato alle mele caramellate:

                Ingredienti:

                • 3 mele rosse, sbucciate, senza semi e tagliate a cubetti
                • 1/2 tazza di zucchero di canna
                • 1 cucchiaio di cannella in polvere
                • 2 tazze di panna fresca
                • 1 tazza di latte intero
                • 1 tazza di zucchero
                • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

                Procedura:

                1. In una padella, cuoci le mele con lo zucchero di canna e la cannella fino a quando diventano morbide e leggermente caramellate. Lascia raffreddare.
                2. Frulla le mele caramellate fino a ottenere una purea.
                3. In una ciotola, mescola la purea di mele, panna, latte, zucchero e estratto di vaniglia.
                4. Versa il composto nella macchina per il gelato e procedi con la preparazione.
                5. Trasferisci il gelato alle mele caramellate in un contenitore e congelalo per almeno 6 ore prima di gustarlo.

                Consigli per la conservazione e presentazione

                Conserva il tuo gelato fatto in casa in contenitori ermetici nel congelatore. Per una presentazione accattivante, decora con fette di frutta fresca, foglie di menta o aggiungi un tocco di cioccolato fuso.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù