Connect with us

Cucina

Gino Sorbillo, quello dell’ananas, lancia la pizza con il cocomero. Social scatenati

Dopo la pizza all’ananas Gino Sorbillo lancia una nuova provocazione la pizza napoletana con il cocomero. Social scatenati.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il pizzaiolo napoletano Gino Sorbillo torna a far parlare di sé con una nuova provocazione culinaria: la pizza con il cocomero. Dopo aver sperimentato con la pizza all’ananas e alla banana, Sorbillo punta su questo inedito abbinamento, che ha subito infiammato i social con commenti divisi tra un pizzico di entusiasmo e tanto scetticismo.

    Ma sì in fondo a volte bisogna rischiare: tradizione e innovazione

    Sorbillo difende la sua creazione, spiegando che l’abbinamento frutta-pane-formaggio è da sempre una combinazione vincente e salutare. Ricorda esempi come il pane con i fichi e le bruschette con pere e formaggi, insistendo che la tradizione della pizza risiede nell’impasto e non nei condimenti. “La Pizza Napoletana è il disco di pasta fatto secondo la tradizione secolare, e può accogliere il meglio da tutto il mondo”, sostiene il pizzaiolo.

    Sorbillo che fai sfidi Briatore?

    Non manca un riferimento ironico a Flavio Briatore, che sta per aprire il suo Crazy Pizza a Napoli con pizze “gourmet” e prezzi elevati. Sorbillo gioca sul confronto e provoca l’imprenditore. “Magari anche a lui potrebbe piacere la mia pizza con il cocomero“. Per lui, la sfida sta nel dimostrare che la pizza può continuare a evolversi, rimanendo semplice, buona e salutare.

    Conquisterà anche i più scettici?

    Al video postato da Sorbillo sulla sua pagina Instagram sono seguiti i più diversi commenti. Dai tradizionalisti “Adesso si va sul ridicolo per vendere un prodotto che non ha bisogno di essere pubblicizzato! Per sempre salciccia è friarielli“. A quelli più spericolati: “una buona pizza fruttariana” commenta una veg. “È quello il bello della pizza, che sopra puoi metterci quello che ti pare in base ai tuoi gusti“. Insomma una spaccatura tra chi accoglie con curiosità la novità e chi resta legato ai gusti tradizionali.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Un capolavoro dal cuore del mare: spaghetti con le vongole!

      La combinazione di pasta al dente e vongole fresche, rappresentano la quintessenza dei sapori mediterranei. Questo piatto semplice e raffinato è ideale per celebrare le serate calde, accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco freddo e il profumo del mare.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Le vongole sono molluschi bivalvi molto apprezzati in cucina, specialmente nella preparazione di piatti di pasta come gli spaghetti alle vongole.
        Ma esistono diverse varietà di vongole, ognuna con caratteristiche uniche.

        Vongola Verace
        Ha un guscio robusto con striature concentriche. È molto apprezzata per la sua carne saporita.

        Vongola Filippina
        Simile alla vongola verace ma più piccola e meno pregiata. Si trova facilmente nei mercati.

        Lupino
        Più piccolo e con un guscio più liscio. Ha un sapore delicato ed è spesso usato nei piatti di mare.

        Tellina
        Di dimensioni ridotte, con un guscio triangolare e colorato. È molto apprezzata nella cucina mediterranea.

        Spaghetti alle Vongole
        Ingredienti per 6 persone
        400 g di spaghetti
        1 kg di vongole fresche già spurgate
        1 spicchio di aglio
        1 bicchiere di vino bianco secco
        Prezzemolo fresco tritato
        6 pomodorini ciliegia
        Sale e Pepe q.b.
        Olio extravergine d’oliva q.b.

        Preparazione
        In un largo tegame basso scalda l’olio con l’aglio diviso a metà, aggiungi i pomodorini tagliuzzati e fai scaldare per 2 minuti, aggiungi le vongole, mescola, spargi abbondante pepe nero, sfuma con il vino bianco, lascia evaporare per 5 minuti, metti il coperchio e fai aprire le vongole a fiamma lenta per circa 10 minuti, mescolando e scarta mano mano quelle che rimangono chiuse.

        Porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata. Cuoci gli spaghetti al dente, poi scola e aggiungili alle vongole. Mescola bene per amalgamare i sapori. Aggiungi abbondante prezzemolo tritato e lascia sul fuoco 2 minuti, poi servi subito gli spaghetti ben caldi.

          Continua a leggere

          Cucina

          Gambero Rosso sceglie Lapprodo di Vibo Marina per quattro puntate dello show “Com’è profondo il mare”

          Le telecamere di Gambero Rosso TV raccontano l’eccellenza enogastronomica calabrese in quattro puntate speciali dedicate al mare, ai prodotti locali e alle storie di chi li custodisce.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il Gambero Rosso sbarca a Vibo Marina e lo fa scegliendo uno dei templi della cucina calabrese: Lapprodo. Sarà questo il cuore operativo di quattro puntate speciali di “Com’è profondo il mare”, la serie televisiva che andrà in onda su Sky, sul canale Gambero Rosso TV e sul digitale terrestre. Una vetrina prestigiosa che accende i riflettori sulla Calabria più autentica, trasformandola in protagonista di un racconto nazionale e internazionale.

            La scelta del Gambero Rosso non è casuale. La redazione della celebre guida, dopo un’accurata selezione tra decine di proposte provenienti da tutta Italia, ha puntato sul ristorante vibonese per la qualità della proposta gastronomica, la cura nella valorizzazione del territorio e la capacità di raccontare le storie che si nascondono dietro ogni piatto.

            Determinante, in questo percorso, il lavoro del direttore della struttura Francesco Iellamo, che ha seguito passo passo tutte le fasi progettuali: «Abbiamo lavorato con pazienza, dedizione e tanta fiducia – racconta – per costruire un progetto che fosse più di semplice visibilità. Volevamo un racconto capace di portare la nostra terra nelle case degli italiani. Oggi possiamo dire di aver centrato un traguardo importante, e siamo pronti a puntare ancora più in alto».

            La serie sarà condotta dallo chef stellato Gianfranco Pascucci, volto amatissimo della cucina di mare, capace di trasformare ogni ricetta in un viaggio tra tradizione e creatività. Nei quattro episodi la provincia di Vibo Valentia si mostrerà in tutta la sua ricchezza gastronomica: il mare come cuore pulsante, i prodotti locali come protagonisti e le storie di chi mantiene viva una tradizione che profuma di salsedine e memoria.

            Accanto a Lapprodo, ci sarà spazio anche per altre eccellenze del territorio, selezionate in queste settimane dal team del Gambero Rosso. Tra i nomi già confermati spicca l’elisir China Barbieri, un liquore storico e identitario, simbolo di un saper fare che resiste al tempo e che racchiude nel bicchiere l’anima calabrese.

            Il progetto promette di offrire un ritratto autentico e coinvolgente della Calabria, tra artigianato, sapori intensi e paesaggi che parlano da soli. Una regione che, tra cucina e cultura, dimostra di saper conquistare anche il palato e gli occhi del grande pubblico televisivo.

              Continua a leggere

              Cucina

              Mozzarella a chi scusa? Ecco tutto quello che non sai su un grande formaggio italiano

              Alcuni consigli per godere appieno della qualità e del sapore autentico della mozzarella, regina indiscussa della tavola italiana.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Raccontare la mozzarella a noi italiani sembra proprio scoprire l’acqua calda. Che ti racconti… Si è detto di tutto su questo prodotto tipicamente nostrano. Tutti la utilizziamo nei modi più svariati, a secondo dei nostri gusti personali. Anche se la mozzarella, sia di bufala che vaccina, è un prodotto pregiato che richiede alcune accortezze per essere gustato al meglio. Ci sono diversi modi per consumarla e per conservarla alcuni dei quali sono capaci di esaltarne il sapore e la consistenza.

                Quanti tipi di mozzarella conosci?

                Mozzarella di bufala

                E’ la più famosa – a volte a torto – per il suo gusto ricco e cremoso. La mozzarella di bufala campana è la più celebre, protetta dal marchio DOP, viene prodotta principalmente nel Casertano e nel Beneventano, nel Cilento ma anche in alcune aree del Lazio, Molise e Puglia.

                Mozzarella fiordilatte

                Ottenuta da latte vaccino, è prodotta in varie regioni italiane. Tra le eccellenze, la mozzarella di Agerola e quella di Gioia del Colle, l’unica fiordilatte a marchio DOP.

                Ma come la conservi?

                La mozzarella fresca, non refrigerata, deve essere conservata a temperatura ambiente, tra i 10 e i 15 gradi. È fondamentale consumarla entro due giorni dalla produzione per apprezzarne al massimo il sapore e la consistenza. Non va mai conservata in frigorifero, poiché il freddo altera la struttura e il gusto del prodotto. Dopo aver aperto la confezione, è consigliabile mantenere la mozzarella nel suo liquido di governo, in una zuppiera e lontano dalla luce diretta del sole.

                Che fai una caprese, la metti sulla pizza o te le magi a morsi…?

                Contrariamente a quanto si pensa non è solo un prodotto estivo. Se servita a temperatura ambiente, è perfetta anche nei mesi più freddi. Per apprezzarne il gusto pieno, è meglio consumarla al naturale o con abbinamenti semplici. Per esempio si sposa bene con il prosciutto crudo o nella classica insalata caprese. Per quest’ultima, il fiordilatte è da preferire a quella di bufala per la sua consistenza più compatta e il minor rilascio di liquido. Se invece si utilizza la mozzarella in ricette come paste al forno o fritture, è importante considerare la quantità di liquido che può rilasciare. In questi casi, il fiordilatte, con la sua pasta più asciutta, è spesso una scelta migliore rispetto alla mozzarella di bufala.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù