Connect with us

Cucina

Torta allo yogurt: la ricetta leggera e soffice per una colazione perfetta

Con questa ricetta semplice e veloce, preparerai una torta allo yogurt soffice e leggera, perfetta per la colazione o la merenda. Utilizzando ingredienti sani e genuini, otterrai un dolce nutriente ma leggero, che si presta a varianti creative e golose.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La torta allo yogurt è un dolce versatile, leggero e perfetto per la colazione. Grazie alla sua consistenza morbida e al sapore delicato, è un’ottima scelta per chi cerca un dolce sano e nutriente, senza rinunciare al gusto. Prepararla è davvero semplice, bastano pochi ingredienti e il risultato sarà irresistibile.

    Ecco la ricetta completa per realizzare una torta soffice e leggera, ideale per tutta la famiglia.

    Ingredienti per uno stampo da 22 cm

    • 2 vasetti di yogurt bianco naturale (o yogurt greco light, 250 g totali)
    • 3 uova medie
    • 150 g di zucchero di canna integrale (o zucchero semolato)
    • 80 ml di olio di semi di girasole
    • 250 g di farina 00 (oppure farina integrale o di tipo 1 per una versione più rustica)
    • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
    • 1 pizzico di sale
    • Scorza grattugiata di un limone non trattato (o aroma alla vaniglia)

    Procedimento

    1. Preriscalda il forno:
      Porta il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato). Prepara uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro e rivestilo con carta da forno oppure ungilo con olio e infarina leggermente.
    2. Monta le uova e lo zucchero:
      In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica per circa 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.
    3. Aggiungi gli ingredienti liquidi:
      Unisci lo yogurt e l’olio di semi, continuando a mescolare con delicatezza per incorporare bene gli ingredienti.
    4. Incorpora gli ingredienti secchi:
      Setaccia la farina con il lievito e aggiungili gradualmente al composto, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno per evitare di smontare le uova. Aggiungi un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata.
    5. Versa l’impasto nello stampo:
      Versa l’impasto nello stampo preparato, livellandolo con una spatola.
    6. Cuoci la torta:
      Inforna la torta nel forno già caldo e cuoci per circa 35-40 minuti. Fai la prova dello stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
    7. Fai raffreddare e servi:
      Lascia raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, quindi trasferiscila su una gratella per raffreddarla completamente. Puoi decorarla con una spolverata di zucchero a velo.

    Varianti e consigli:

    • Al gusto: Aggiungi gocce di cioccolato, frutti di bosco o pezzetti di mela all’impasto per un tocco in più.
    • Gluten free: Sostituisci la farina 00 con farina di riso o un mix senza glutine.
    • Più proteica: Usa yogurt greco e sostituisci metà della farina con farina di mandorle.

    Valori nutrizionali (per porzione, 1 fetta su 10)

    • Calorie: 150 kcal
    • Proteine: 4 g
    • Grassi: 6 g
    • Carboidrati: 20 g
    • Fibre: 1 g
    • Zuccheri: 12 g

    La torta allo yogurt è una soluzione perfetta per iniziare la giornata con leggerezza e gusto. Provala e rendi la tua colazione speciale!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Cachi vaniglia: il dolce tesoro della Campania che profuma d’autunno

      Tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania, il caco vaniglia si distingue per il suo gusto unico e per la versatilità in cucina. Scopriamo dove nasce, come riconoscerlo e perché fa bene alla salute.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Cachi vaniglia

        Chiunque viva in Campania sa che l’autunno porta con sé un profumo inconfondibile: quello dei cachi vaniglia, frutti dolcissimi e succosi, considerati una vera eccellenza del territorio. Questa varietà, appartenente alla specie Diospyros kaki, è inserita tra i Pat – i Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani – ed è coltivata soprattutto nelle province di Napoli e Salerno, tra l’area vesuviana, l’agro Acerrano-Nolano e la zona Sarnese-Nocerino.

        Le condizioni pedoclimatiche di questi territori – terreni vulcanici, clima mite e ventilato – sono ideali per la crescita di questo frutto, che arriva sui mercati tra fine ottobre e inizio novembre. Il caco vaniglia si riconosce subito: la sua forma è tonda e leggermente appiattita, la buccia sottile assume tonalità dal giallo-arancio al rosso intenso a seconda della maturazione, mentre la polpa, di colore ambrato o bruno-rossastro, è tenera, dolce e punteggiata da semi.

        Nonostante il nome, la vaniglia non c’entra nulla con la botanica del frutto: l’appellativo deriva semplicemente dalle note aromatiche calde e rotonde che ricordano la celebre spezia, e che rendono questa varietà unica per profumo e delicatezza.

        Un concentrato di energia e benessere

        Dal punto di vista nutrizionale, il caco vaniglia è un piccolo scrigno di vitamine e sali minerali. In 150 grammi si trovano circa 105 calorie, fornite soprattutto da zuccheri naturali, ma bilanciate da un alto contenuto d’acqua e fibre. È ricco di vitamina C e betacarotene, precursore della vitamina A, che contribuisce alla salute di pelle e vista.

        Studi condotti su varietà italiane di kaki (tra Lazio, Campania, Puglia e Sicilia) confermano la presenza di pectina e fibre solubili, sostanze che aiutano a regolare l’assorbimento degli zuccheri e a controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, il frutto fornisce potassio – circa 250 mg ogni 150 grammi – utile per il controllo della pressione arteriosa e per il corretto funzionamento dei muscoli.

        Grazie al basso contenuto di sodio e all’effetto diuretico, i cachi vaniglia sono perfetti per contrastare la ritenzione idrica. Tuttavia, chi soffre di diabete o segue regimi alimentari controllati dovrebbe consumarli con moderazione, sempre dopo aver consultato il proprio medico o nutrizionista.

        Un frutto che si gusta in ogni fase di maturazione

        Una delle caratteristiche più apprezzate dei cachi vaniglia è la loro versatilità: possono essere mangiati sia sodi che morbidi, a seconda delle preferenze. A differenza dei cosiddetti “cachi tipo” (come il Loto di Romagna), che devono maturare in cassette per perdere l’astringenza dovuta ai tannini, i vaniglia sono commestibili appena raccolti.

        Il segreto sta nell’impollinazione: nelle coltivazioni campane si piantano alberi maschili accanto a quelli femminili, così i frutti risultano naturalmente dolci e non “allappano”.

        Quando sono più compatti, i cachi vaniglia sono perfetti in macedonie, yogurt, porridge o insalate autunnali. Se invece sono ben maturi, diventano ideali per frullati, dolci da forno o confetture profumate, magari da abbinare a formaggi stagionati o salumi per un contrasto agrodolce tipicamente mediterraneo.

        Un simbolo d’autunno da riscoprire

        Il caco vaniglia è molto più di un frutto stagionale: è un emblema della cultura contadina campana, un’eredità che racconta di terre fertili e di saperi antichi. Oggi sempre più aziende agricole lo coltivano secondo metodi sostenibili, preservando una varietà che rischiava di essere dimenticata.

        Dolce, aromatico e benefico, questo frutto rappresenta una delle eccellenze italiane dell’autunno, capace di unire gusto e salute. Portarlo in tavola significa assaporare non solo la sua polpa vellutata, ma anche un pezzo autentico della tradizione agricola campana.

          Continua a leggere

          Cucina

          Kombucha: l’antico tè fermentato che conquista il wellness contemporaneo

          Amato dalle star e dagli appassionati di healthy living, il kombucha promette benefici digestivi e antinfiammatori. Tuttavia, non tutti i prodotti in commercio sono uguali: ecco cosa sapere prima di sceglierlo e come consumarlo in modo corretto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Kombucha

            Da qualche anno il kombucha è entrato nella lista dei superfood più trendy. A spingerlo sotto i riflettori non sono solo i Millennials – sempre più attenti all’alimentazione funzionale – ma anche celebrity come Madonna, Halle Berry e Gwyneth Paltrow, che lo hanno inserito nella loro routine quotidiana. Dietro il fascino esotico di questa bevanda, tuttavia, si nasconde una lunga storia millenaria e una base scientifica in parte ancora da approfondire.

            Il kombucha è un tè nero o verde fermentato, leggermente dolce e frizzante, ottenuto grazie a una coltura simbiotica di batteri e lieviti, nota come Scoby (Symbiotic Colony of Bacteria and Yeast). È proprio questo “dischetto gelatinoso” a dare il via alla fermentazione, che trasforma lo zucchero in acidi organici, gas e piccole quantità di alcol, conferendo al kombucha il suo gusto particolare e le proprietà probiotiche.

            Un tè antico, una moda moderna

            Le origini del kombucha risalgono alla Cina del III secolo a.C., dove era considerato un “elisir di lunga vita”. La bevanda si diffuse poi in Russia e in Europa orientale all’inizio del Novecento, fino ad arrivare in Occidente come simbolo di benessere naturale.

            Oggi la sua popolarità è legata al crescente interesse verso il microbiota intestinale, ossia l’insieme dei microrganismi che popolano l’intestino e influenzano non solo la digestione, ma anche il sistema immunitario e l’umore.

            Secondo uno studio pubblicato nel 2021 su Critical Reviews in Food Science and Nutrition, il kombucha può favorire la proliferazione di batteri “buoni” come i Lactobacillus, utili per il corretto equilibrio intestinale e per la riduzione di infiammazioni lievi. Tuttavia, la comunità scientifica invita alla cautela: i benefici documentati sono ancora limitati e dipendono dalla qualità del prodotto e dalle abitudini alimentari individuali.

            Benefici e nutrienti

            Come ricorda la dottoressa Aarti Soorya, specialista in medicina funzionale al Grover Health and Wellness di Bloomfield Hills (Michigan), “il kombucha è una potenziale fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C, polifenoli antiossidanti e minerali come ferro, manganese e rame”.

            I principali effetti positivi attribuiti alla bevanda riguardano:

            • il sostegno al microbiota intestinale e alla digestione;
            • l’azione antiossidante e antinfiammatoria;
            • un possibile effetto benefico su fegato e pressione arteriosa, grazie alla presenza di acidi organici e polifenoli.

            Va però ricordato che il kombucha non è una bevanda “miracolosa”: i suoi benefici si manifestano solo all’interno di uno stile di vita equilibrato e di una dieta varia e bilanciata.

            Come scegliere il kombucha giusto

            Non tutti i kombucha sono uguali. Le versioni artigianali o tradizionali contengono solo tè, acqua, zucchero e Scoby, mentre molte bevande industriali includono aromi, succhi o zuccheri aggiunti per migliorarne il gusto.
            Gli esperti consigliano di:

            • leggere bene l’etichetta, preferendo prodotti con meno di 5 grammi di zucchero per bottiglia;
            • scegliere kombucha in bottiglie scure, che proteggono i probiotici dalla luce;
            • evitare versioni pastorizzate, che riducono la vitalità dei microrganismi benefici.

            Un kombucha di buona qualità ha un gusto leggermente acidulo e frizzante, ma non deve risultare troppo dolce o alcolico.

            Attenzione alle quantità e alle controindicazioni

            Come il tè, il kombucha contiene teina, quindi può interferire con il sonno se bevuto la sera. La fermentazione produce anche tracce di alcol (fino al 2%), motivo per cui la bevanda non è consigliata ai bambini o a chi deve evitarlo del tutto.

            Chi lo prova per la prima volta dovrebbe iniziare con piccole dosi, per permettere all’organismo di adattarsi ai nuovi microrganismi. Un consumo eccessivo o troppo rapido può provocare gonfiore o lievi disturbi digestivi.

            Un sorso di equilibrio

            Tra antiche tradizioni orientali e nuove tendenze salutiste, il kombucha rappresenta il punto d’incontro tra cultura del benessere e fermentazione naturale. Non è una pozione magica, ma un tassello in più per chi cerca un modo sano – e un po’ frizzante – di prendersi cura del proprio corpo.

            In fondo, come per ogni abitudine salutare, il segreto sta nell’equilibrio: una tazza di kombucha, sì, ma accompagnata da una dieta consapevole e un pizzico di buon senso.

              Continua a leggere

              Cucina

              Torta alle noci: il dolce rustico che profuma d’autunno

              Dalla tradizione contadina arriva una ricetta semplice e nutriente, dove le noci — ricche di omega 3 e minerali — diventano protagoniste assolute. Ecco come prepararla passo passo, con qualche consiglio per varianti più leggere o ancora più golose.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il gusto autentico della semplicità

                Tra i dolci “da credenza” più amati, la torta alle noci è una coccola perfetta per la stagione fredda. Un impasto morbido e fragrante, preparato con pochi ingredienti genuini, che racchiude tutto il profumo dei frutti autunnali.
                Originaria delle zone appenniniche dove le noci erano facilmente reperibili, questa torta era spesso servita nelle case di campagna come dessert delle feste, o a colazione con una tazza di latte appena munto.

                Oggi, è tornata protagonista grazie al suo equilibrio tra gusto rustico e dolcezza naturale. Le noci, oltre a regalare aroma e croccantezza, apportano grassi buoni, proteine vegetali, calcio e vitamina E. Un’ottima scelta per chi vuole concedersi un dolce fatto in casa senza rinunciare al benessere.

                Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)

                • 180 g di farina 00
                • 150 g di noci sgusciate
                • 120 g di burro morbido (oppure 80 ml di olio di semi per una versione light)
                • 130 g di zucchero di canna
                • 3 uova
                • 8 g di lievito per dolci
                • 1 cucchiaino di cannella in polvere
                • 1 pizzico di sale
                • Zucchero a velo q.b. per la decorazione

                Per una variante più golosa, puoi aggiungere 50 g di gocce di cioccolato fondente o farcire la torta con crema al mascarpone.
                Per una versione più leggera, sostituisci lo zucchero con eritritolo o dolcificante naturale e riduci la quantità di burro.

                Procedimento

                1. Prepara le noci: sguscia i gherigli e frullali a impulsi in un mixer fino a ottenere una granella fine ma non oleosa.
                2. Monta il burro con lo zucchero (o l’olio con lo zucchero se preferisci la variante light) fino a ottenere una crema chiara e soffice.
                3. Incorpora le uova, una alla volta, continuando a montare finché l’impasto risulta omogeneo.
                4. Aggiungi le noci tritate e mescola delicatamente con una spatola per distribuirle in modo uniforme.
                5. Profuma con la cannella e unisci la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Amalgama fino a ottenere un composto cremoso ma non liquido.
                6. Versa l’impasto in uno stampo da 22 cm rivestito con carta da forno e livella la superficie.
                7. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
                8. Lascia raffreddare completamente, poi spolverizza con zucchero a velo prima di servire.

                Quando e come gustarla

                La torta alle noci è un dolce che sa di casa: ottima a colazione con una bevanda calda o a merenda, accompagnata da un tè speziato o una tisana al miele. Servita con panna montata o crema alla vaniglia, si trasforma in un dessert raffinato per il dopocena.
                Grazie alla sua consistenza umida, si conserva perfettamente per 3–4 giorni sotto una campana di vetro, mantenendo intatto tutto il suo profumo.

                Un piccolo segreto

                Per un sapore ancora più intenso, tosta leggermente le noci in padella per pochi minuti prima di tritarle: rilasceranno gli oli essenziali e daranno al dolce un aroma irresistibile.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù