Connect with us

Cucina

Tre salse per arrosti e bolliti misti: il tocco che fa la differenza

Dall’aroma fresco della salsa verde alla dolcezza speziata della cugnà, passando per la cremosa peada, scopri come trasformare arrosti e bolliti in un’esperienza gourmet.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quando si parla di arrosti e bolliti misti, il segreto per un risultato davvero memorabile è nelle salse di accompagnamento. La tradizione italiana offre un patrimonio di condimenti che esaltano il sapore della carne, rendendo ogni piatto unico. Tra le tante opzioni, tre salse si distinguono per storia e gusto: salsa verde, peada e cugnà. Vediamo come prepararle e personalizzarle.

    Salsa verde: la freschezza piemontese

    La salsa verde, o bagnet vert, è un classico piemontese nato per accompagnare il bollito misto. È una crema dal sapore deciso, grazie al prezzemolo fresco e all’aglio, con una piacevole nota acidula data dall’aceto.

    Ingredienti tradizionali:

    • Prezzemolo fresco: 100 g
    • Pane raffermo: 1 fetta
    • Aceto di vino bianco: 2 cucchiai
    • Aglio: 1 spicchio
    • Acciughe sotto sale: 2 filetti
    • Capperi sotto sale: 1 cucchiaio
    • Olio extravergine di oliva: 100 ml
    • Sale e pepe q.b.

    Preparazione:

    1. Lavate il prezzemolo e asciugatelo bene.
    2. Mettete il pane in ammollo con l’aceto.
    3. Tritate finemente prezzemolo, aglio, acciughe e capperi.
    4. Strizzate il pane e unitelo al trito, poi amalgamate con l’olio fino a ottenere una salsa cremosa.
    5. Regolate di sale e pepe.

    Variazione:

    Aggiungete un pizzico di peperoncino per una nota piccante o sostituite l’aceto con succo di limone per un gusto più delicato.


    Peada: la crema del Veneto

    La peada è una salsa tipica del Veneto, caratterizzata dalla sua consistenza cremosa e dal sapore dolce e speziato. È perfetta per accompagnare carni arrosto o lessate, offrendo un contrasto unico.

    Ingredienti tradizionali:

    • Farina di mais: 50 g
    • Brodo di carne: 500 ml
    • Burro: 50 g
    • Zucchero: 1 cucchiaio
    • Cannella in polvere: 1 pizzico
    • Scorza di limone grattugiata: q.b.
    • Sale q.b.

    Preparazione:

    1. In una casseruola, sciogliete il burro e unite la farina di mais, mescolando per tostarla leggermente.
    2. Aggiungete il brodo caldo poco alla volta, mescolando continuamente per evitare grumi.
    3. Incorporate lo zucchero, la cannella e la scorza di limone.
    4. Cuocete a fuoco lento fino a ottenere una crema densa.
    5. Regolate di sale e servite calda.

    Variazione:

    Per una versione più aromatica, aggiungete chiodi di garofano in polvere o un pizzico di noce moscata.


    Cugnà: il mosto d’uva che diventa salsa

    La cugnà è una specialità piemontese a base di mosto d’uva, frutta secca e spezie. È una salsa densa e dolce, ideale per esaltare il sapore dei bolliti misti.

    Ingredienti tradizionali:

    • Mosto d’uva: 1 litro
    • Pere: 2
    • Mele cotogne: 2
    • Fichi secchi: 100 g
    • Noci sgusciate: 50 g
    • Cannella: 1 stecca
    • Chiodi di garofano: 2
    • Zucchero: 100 g (facoltativo)

    Preparazione:

    1. Portate a ebollizione il mosto d’uva in una casseruola.
    2. Aggiungete la frutta tagliata a pezzi, i fichi secchi e le spezie.
    3. Cuocete a fuoco lento, mescolando spesso, finché il composto non si addensa come una marmellata.
    4. Unite le noci a fine cottura.
    5. Versate la cugnà in barattoli sterilizzati e conservate in frigorifero.

    Variazione:

    Aggiungete un po’ di grappa o di vino rosso per un tocco alcolico e profumato.


    Come servire e abbinare

    • Salsa verde: perfetta con bolliti misti e carni bianche.
    • Peada: ideale per arrosti di maiale e tagli grassi.
    • Cugnà: accompagna alla perfezione bolliti e formaggi stagionati, come il Castelmagno.

    Queste salse non solo arricchiscono il sapore delle carni, ma raccontano anche un pezzo di tradizione culinaria italiana, trasformando ogni piatto in un viaggio nei sapori regionali.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Monte Bianco, il dolce che profuma d’autunno: storia e ricetta del dessert più elegante delle Alpi

      Un classico intramontabile della pasticceria francese e italiana, nato dall’incontro tra castagne, panna e zucchero a velo. Il Mont Blanc conquista per la sua semplicità raffinata e per il sapore avvolgente che sa di bosco e di ricordi d’infanzia.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Mont Blanc

        È il simbolo della stagione fredda, quando i castagni regalano i loro frutti migliori e le prime nevi imbiancano le cime alpine. Il Monte Bianco, o Mont Blanc, è un dessert che racchiude nella sua semplicità tutto il fascino dell’autunno. Una montagna di dolcezza fatta di purea di castagne, panna montata e zucchero a velo che ricorda, nella forma, il celebre massiccio al confine tra Italia e Francia. Ma dietro la sua apparente semplicità si nasconde una storia lunga e affascinante, fatta di contaminazioni culinarie, eleganza e profumi di casa.

        Origini tra Francia e Italia: un dessert “di confine”

        Come per molti piatti storici, anche il Monte Bianco vanta origini contese. In Francia, dove è conosciuto come Mont Blanc aux marrons, viene attribuito alla tradizione piemontese e savoiarda, ma si è presto trasformato in un dolce simbolo della pasticceria parigina del XIX secolo.
        In Italia, invece, il Monte Bianco è considerato un orgoglio piemontese e valdostano, preparato fin dal Settecento nelle case borghesi e nei caffè storici di Torino. La leggenda vuole che la ricetta nasca come omaggio alla montagna più alta d’Europa, trasformata in un dessert scenografico in grado di celebrare la natura e la maestosità delle Alpi.

        Un dolce di castagne, ma anche di pazienza

        Alla base del Monte Bianco ci sono castagne di ottima qualità, preferibilmente quelle dei boschi piemontesi o toscani. Dopo essere state lessate con latte, vaniglia e un pizzico di sale, vengono passate finemente per ottenere una purea morbida, che poi viene dolcificata con zucchero e, secondo alcune versioni, aromatizzata con rum o cacao.
        La purea viene quindi modellata in sottili fili che, sovrapposti a spirale, formano la tipica “montagnetta”. Sopra, un generoso strato di panna montata fresca e una spolverata di zucchero a velo ricreano l’effetto della neve.

        «Il segreto di un buon Monte Bianco è la texture», spiega lo chef pasticcere torinese Luca Montersino. «La purea non deve essere né troppo asciutta né troppo liquida, e la panna va montata con delicatezza, per mantenerla leggera. È un equilibrio di consistenze: la morbidezza delle castagne incontra la leggerezza della panna, creando un contrasto armonioso».

        La ricetta tradizionale del Monte Bianco

        Ingredienti per 6 persone:

        • 600 g di castagne fresche o 400 g di castagne lessate
        • 250 ml di latte intero
        • 100 g di zucchero semolato
        • 1 baccello di vaniglia
        • 1 cucchiaio di rum o di brandy (facoltativo)
        • 300 ml di panna fresca da montare
        • 2 cucchiai di zucchero a velo
        • un pizzico di sale

        Preparazione:

        1. Incidere le castagne e lessarle per circa 30 minuti in acqua bollente. Una volta cotte, pelarle con cura e metterle in un tegame con il latte, la vaniglia e lo zucchero. Cuocere a fuoco basso fino a ottenere una consistenza cremosa.
        2. Eliminare la vaniglia e passare le castagne al setaccio o al passaverdura. Aggiungere il rum, se gradito.
        3. Disporre la purea su un piatto da portata e, con l’aiuto di uno schiacciapatate o di una sacca da pasticceria con beccuccio sottile, formare i classici fili di castagne che ricordano una montagna.
        4. Montare la panna con lo zucchero a velo e distribuirla a ciuffi sopra la purea. Spolverare infine con altro zucchero a velo per l’effetto “innevato”.

        Il dolce si serve freddo, ma non ghiacciato, per apprezzarne la morbidezza.

        Le varianti moderne del Monte Bianco

        Oggi, accanto alla versione classica, ne esistono diverse reinterpretazioni. Alcuni chef propongono una versione scomposta in bicchiere, con strati alternati di castagne e panna, altri aggiungono cioccolato fondente o marrons glacés per una nota più golosa. In Giappone, il Mont Blanc è diventato un fenomeno di culto: la base di castagne viene sostituita da purea di patate dolci o da tè matcha, dando vita a dolci colorati e raffinati.

        Un dessert che unisce tradizione e poesia

        Il Monte Bianco è più di un dolce: è una piccola opera d’arte che racchiude l’essenza dell’autunno, tra profumi di bosco e ricordi di infanzia. È il comfort food che scalda il cuore nelle giornate fredde e che, nonostante il suo aspetto scenografico, racconta una semplicità antica, fatta di ingredienti poveri e gesti lenti.
        Forse è per questo che, dopo secoli, continua a essere amato in tutta Europa: perché ogni cucchiaiata sa di casa, di neve e di tempo ritrovato.

          Continua a leggere

          Cucina

          Vin brulé, il profumo dell’inverno: la ricetta tradizionale che scalda corpo e spirito

          Cannella, chiodi di garofano e agrumi: pochi ingredienti bastano per creare la magia del vin brulé, la bevanda che unisce tradizione, convivialità e aromi irresistibili.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Vin brulé

            Un rituale d’inverno che sa di casa e mercatini

            Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa pungente, basta un bicchiere di vin brulé per ritrovare calore e buonumore. Simbolo per eccellenza dei mercatini di Natale e delle serate in montagna, questo vino rosso speziato è molto più di una bevanda: è un piccolo rito che profuma di agrumi e cannella, capace di evocare ricordi e tradizioni secolari.

            Il nome “vin brulé” deriva dal francese vin brûlé, cioè “vino bruciato”, un riferimento alla bollitura del vino con spezie e zucchero. In realtà, le sue origini affondano molto più indietro nel tempo: già gli antichi Romani aromatizzavano il vino con miele e spezie per conservarlo e renderlo più gradevole. Nel Medioevo la ricetta si diffuse in tutta Europa, assumendo varianti locali: dal Glühwein tedesco e austriaco al Mulled Wine inglese, fino al vin chaud francese.

            La ricetta tradizionale del vin brulé

            Realizzare un buon vin brulé in casa è semplice, ma richiede attenzione nella scelta degli ingredienti e nella cottura, per non perdere gli aromi del vino e delle spezie.

            Ingredienti per 4 persone:

            • 1 litro di vino rosso corposo (ideale un Merlot, un Nebbiolo o un Barbera)
            • 100 g di zucchero di canna
            • 1 arancia non trattata
            • 1 limone non trattato
            • 2 stecche di cannella
            • 5 chiodi di garofano
            • 1 baccello di vaniglia (facoltativo)
            • una grattugiata di noce moscata
            • 1 stella di anice (per decorare e profumare)

            Come prepararlo passo dopo passo

            1. Preparare gli aromi: lavate accuratamente gli agrumi e tagliate la buccia a spirale, evitando la parte bianca che darebbe amarezza.
            2. Scaldare il vino: in una casseruola capiente versate il vino rosso, aggiungete zucchero, spezie e scorze di agrumi.
            3. Cottura lenta: accendete il fuoco e lasciate scaldare a fiamma bassa, senza far bollire troppo, per circa 10-15 minuti. Il segreto è non superare gli 80°C, per evitare che l’alcol evapori del tutto e che il vino diventi acido.
            4. Filtrare e servire: togliete le spezie con un colino, versate il vin brulé bollente in tazze o bicchieri resistenti al calore e servite subito, decorando con una fetta d’arancia o una stecca di cannella.

            Le varianti regionali e moderne

            Ogni regione alpina custodisce una sua versione del vin brulé. In Trentino-Alto Adige si usa spesso aggiungere una punta di grappa o di miele di montagna, mentre in Piemonte qualcuno profuma il vino con bacche di ginepro o pepe nero. Nelle versioni francesi e inglesi, invece, si trovano ingredienti come zenzero fresco, cardamomo o alloro, che aggiungono complessità aromatica.

            Per chi non consuma alcol, esiste anche la variante analcolica: basta sostituire il vino con del succo d’uva o di mela, seguendo la stessa ricetta e lasciando che le spezie sprigionino tutto il loro profumo.

            Un bicchiere di tradizione che unisce

            Il vin brulé è una bevanda conviviale, da condividere all’aperto tra luci natalizie, oppure a casa davanti al camino. Oltre al piacere sensoriale, ha anche un effetto benefico: le spezie riscaldano l’organismo e favoriscono la digestione, mentre il vino, consumato con moderazione, rilassa e distende.

            Nel suo profumo si ritrovano i sapori dell’inverno, la lentezza delle feste e il piacere di stare insieme. Prepararlo è un gesto semplice, ma dal potere evocativo: un brindisi alla tradizione, alla convivialità e al calore che non passa mai di moda.

              Continua a leggere

              Cucina

              Riccardo Giraudi: «Vent’anni di Beefbar. E a Parigi ho fatto mangiare pesto con aglio a Rihanna»

              Dal Black Angus “troppo caro” a un impero da 40 ristoranti. L’imprenditore genovese racconta aneddoti, sfide e successi del suo brand globale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Ha trasformato una carne da intenditori in un marchio globale, portando la bistecca nell’Olimpo del lusso. Riccardo Giraudi, genovese di nascita e cosmopolita per vocazione, celebra i vent’anni del Beefbar, catena che oggi conta quaranta insegne sparse in tutto il mondo, da Monaco a Parigi, da Milano a New York.

                «Monaco è stata l’origine, Parigi straordinaria, New York una sfida vinta. Ma la città che mi ha dato più soddisfazioni resta Milano», racconta con orgoglio. E nel ripercorrere il cammino che l’ha portato a reinventare il concetto di steakhouse, Giraudi non dimentica gli aneddoti che hanno fatto la differenza. «L’anno scorso, a Parigi, stavo aprendo Zeffirino, lo storico ristorante genovese che Frank Sinatra rese celebre negli anni Sessanta. È arrivata Rihanna, ha chiuso il locale per un after show privato. Ha mangiato pesto, quello classico con l’aglio, e A$AP Rocky, il suo fidanzato, è sceso in cucina perché non ci credeva. Si è messo a cucinarlo lui stesso. Un momento surreale e bellissimo».

                Per lui, che si definisce un «eretico» della ristorazione, la chiave è stata ribaltare le regole: «Quando ho cominciato, il Black Angus era considerato troppo caro per il mercato. Io ho deciso di farne un’esperienza. Il Beefbar non è solo carne: è un modo di vivere, un viaggio tra lusso e convivialità».

                Un brand che ha saputo attraversare mode e sfide. Dai prezzi discussi al confronto con i trend veg, Giraudi non si è mai tirato indietro. «Non serve inventarsi storytelling quando un marchio ce l’ha già. Mi piace risvegliare belle addormentate come Zeffirino, che hanno un’eredità forte. È più difficile che creare da zero, ma molto più affascinante».

                Oggi i suoi ristoranti attraggono celebrity, imprenditori e gourmand di mezzo mondo. E il futuro? «Continuare a crescere senza perdere autenticità. La carne resta il cuore, ma l’esperienza è ciò che fa davvero la differenza».

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù