Connect with us

Curiosità

Stipendia et Pecunia, il salario nell’antica Roma

Durante l’Impero Romano, i soldati ricevevano una parte del loro salario in sale. Questo è da dove deriva il termine “salario”, dalla parola latina “salarium”. Il sale era una merce preziosa e necessaria per la conservazione del cibo, quindi rappresentava una forma di pagamento valida e utile.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La Gestione del Salario nell’Impero Romano: dal sale alla moneta
    La gestione del salario nell’Impero Romano rappresenta un esempio affascinante di come una civiltà antica abbia sviluppato sistemi economici complessi. I Romani utilizzavano metodi innovativi per compensare i loro lavoratori e militari, evolvendosi da un’economia di baratto e beni di consumo a un sistema monetario più sofisticato.

    Il sale come forma di salario
    Inizialmente, il sale svolgeva un ruolo cruciale nella gestione del salario dei soldati romani. La parola “salario” deriva dal latino salarium, che si riferisce alla razione di sale distribuita ai soldati come parte del loro pagamento. Questo sistema si basava sull’importanza del sale per la conservazione degli alimenti, la salute e le pratiche rituali.

    Conservazione e sicurezza alimentare: In un’epoca priva di refrigerazione, il sale era essenziale per la conservazione del cibo, permettendo di stoccare le provviste per lunghi periodi e garantendo la sicurezza alimentare.

    Valore economico e simbolico: Il sale era così prezioso da essere utilizzato come moneta di scambio. Le vie saline, come la famosa Via Salaria, furono costruite per facilitare il trasporto del sale dalle saline ai centri di distribuzione e mercati.


    Transizione al sistema monetario
    Con l’espansione dell’Impero e il crescente bisogno di una gestione economica più complessa, il sistema di pagamento si evolse. L’uso delle monete iniziò a sostituire il baratto e la retribuzione in natura. Questa transizione fu facilitata da diverse innovazioni e cambiamenti. Già nel III secolo a.C., i Romani iniziarono a coniare monete in argento, rame e oro. Queste monete erano standardizzate e accettate in tutto l’Impero, facilitando gli scambi commerciali e le transazioni economiche.

    Sistema di pagamento dal sale alla moneta per i soldati
    I soldati romani ricevevano un pagamento regolare, stipendium, che inizialmente era in natura, ma poi divenne principalmente monetario. Questo sistema assicurava che i militari fossero retribuiti in modo equo e costante, rafforzando la loro fedeltà e incentivando l’arruolamento. Ne consegue che l’introduzione delle monete richiese lo sviluppo di una burocrazia più complessa per gestire la coniazione, la distribuzione e la tassazione. Le aeraria (officine monetarie) e i tresviri monetales (magistrati monetari) erano responsabili della supervisione della produzione delle monete.

    Impatto sulla società dal sale alla moneta
    La transizione a un sistema monetario ebbe un profondo impatto sulla società romana. Le monete standardizzate permisero transazioni più rapide e efficienti, stimolando il commercio interno ed esterno. I mercati locali e le rotte commerciali internazionali prosperarono, integrando l’economia romana con quella delle regioni circostanti.

    Le città romane crebbero in dimensioni e complessità grazie alla maggiore fluidità economica. Le risorse potevano essere distribuite più facilmente, sostenendo la crescita di infrastrutture, servizi pubblici e commercio.

    Sebbene il sistema monetario avesse portato benefici, accentuò anche le disparità sociali. Le classi più elevate accumulavano ricchezza in monete e beni, mentre i poveri spesso dipendevano ancora da baratti e pagamenti in natura.

    La gestione del salario nell’Impero Romano rappresenta un esempio notevole di come un’economia possa evolversi per rispondere ai bisogni di una società in crescita. Dal sale come compenso al sistema monetario avanzato, i Romani svilupparono strumenti economici che non solo sostennero il loro impero, ma influenzarono profondamente le future civiltà. La transizione dal baratto alla moneta rimane una delle loro eredità più durature, evidenziando la loro capacità di innovazione e adattamento in un contesto di espansione e complessità crescente.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      Immersive sound: l’incanto del Silent Party!

      I silent party, o feste silenziose, sono un fenomeno in crescita nel mondo degli eventi e della musica. Queste feste sono caratterizzate dall’uso di cuffie wireless attraverso le quali i partecipanti possono ascoltare musica, permettendo di avere un’esperienza musicale immersiva senza disturbare l’ambiente circostante. L’idea alla base dei silent party è semplice ma innovativa: anziché utilizzare un sistema di altoparlanti tradizionale, la musica viene trasmessa direttamente nelle cuffie dei partecipanti.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        I Silent Party: Una Guida Completa

        I silent party, conosciuti anche come discoteca silenziosa o silent disco, sono un’esperienza di festa unica e coinvolgente che sta guadagnando popolarità in tutto il mondo.

        Come funziona?
        Nei silent party, i partecipanti indossano cuffie wireless che ricevono musica da uno o più DJ. Questo permette a ciascun individuo di personalizzare la propria esperienza musicale, scegliendo tra diversi canali musicali, spesso rappresentati da DJ che suonano generi diversi.

        Vantaggi dei silent party
        Riduzione del rumore: I silent party sono perfetti per eventi in aree urbane, spazi pubblici o eventi con restrizioni sul volume. Ogni partecipante può scegliere la musica che preferisce, creando un’esperienza più piacevole e coinvolgente. Nonostante l’uso delle cuffie, i silent party offrono opportunità di socializzazione. Le persone possono togliere le cuffie per conversare senza urlare e creare connessioni con gli altri partecipanti.


        I silent party possono essere organizzati in diverse location, da discoteche a spiagge, parchi e persino musei, rendendoli adatti a una vasta gamma di eventi e pubblici. Le cuffie spesso hanno luci LED che cambiano colore a seconda del canale musicale scelto, creando un effetto visivo suggestivo e contribuendo all’atmosfera dell’evento.

          Continua a leggere

          Curiosità

          Buon Ferragosto a tutti!!! Le origini di una festività internazionale

          Ferragosto è una ricorrenza molto sentita, celebrata in Italia e in molti altri Paesi il 15 agosto. Nonostante oggi sia associata principalmente alla festa dell’Assunzione di Maria nella tradizione cristiana, le sue origini sono ben più antiche e risalgono all’epoca dell’Antica Roma.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Quali sono le origini di Ferragosto? Dalle Feriae Augusti all’Assunzione di Maria. Chissà quante volte lo avete già sentito raccontare da un amico o un parente con quell’aria saputella ma a volte repetita iuvant. Quali sono le sue origini, perché è dedicato al riposo, chi lo ha deciso?

            Feriae Augusti, un meritato riposo

            Il nome “Ferragosto” deriva dal latino Feriae Augusti (“il riposo di Augusto”), una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. per celebrare la fine dei lavori agricoli. Durante queste festività, che cadevano originariamente il primo giorno del mese di agosto, l’intero impero romano si fermava per celebrare il raccolto, con corse di cavalli e altre attività. La festività di Ferragosto si sovrapponeva ad altre celebrazioni religiose romane dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità, come i Vinalia rustica e i Consualia.

            L’Assunzione di Maria con l’avvento del Cristianesimo

            Con l’avvento del Cristianesimo, la Chiesa cattolica spostò la festività al 15 agosto per farla coincidere con la celebrazione dell’Assunzione di Maria, un evento che segna la morte e la resurrezione della Vergine, accolta in cielo con anima e corpo. Questa festività cristiana è riconosciuta e celebrata in diversi Paesi cattolici, come Spagna, Costa Rica, Cile, e Colombia.

            Le tradizioni di Ferragosto in Italia e nel mondo

            Ferragosto in Italia è sinonimo di vacanze e festeggiamenti all’aperto. È comune trascorrere la giornata con la famiglia o gli amici, organizzando pic-nic, grigliate, o giornate al mare. Una tradizione che risale al periodo fascista è la “scampagnata“, resa popolare dai Treni popolari speciali, che permettevano a tutti, anche ai meno abbienti, di godersi una giornata fuori porta a prezzi ridotti.

            Dall’India all’Irlanda un giorno speciale

            Le celebrazioni di Ferragosto si estendono anche oltre i confini italiani. In Irlanda, ad esempio, la festa dell’Assunzione è legata a un’antica tradizione che prevede un bagno in mare, nonostante le acque fredde, per assicurarsi buona sorte e salute. In Inghilterra, la giornata è spesso associata alle Bank Holidays che precedono la fine delle vacanze estive, mentre in India, il 15 agosto coincide con la celebrazione del Giorno dell’Indipendenza del Paese.

              Continua a leggere

              Curiosità

              Missione impossibile: preparare la borsa per la spiaggia!

              Preparati per una giornata perfetta sotto il sole! Scopri cosa portare per massimizzare il divertimento e cosa lasciare a casa per un’esperienza rilassante e senza stress. Consigli pratici e divertenti per un’estate indimenticabile al mare.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Immagina il suono rilassante delle onde che si infrangono sulla riva, il calore del sole sulla pelle e la fresca brezza marina che ti accarezza il viso. Non c’è niente di meglio che trascorrere una giornata al mare, godendosi il sole, la sabbia e il divertimento.

                Con il kit perfetto al tuo fianco, potrai vivere ogni momento al massimo, senza preoccupazioni. Ricorda di proteggerti dal sole con la giusta crema solare, di mantenerti idratato con bevande fresche e di divertirti con giochi e letture leggere.
                Lascia a casa lo stress e tutto ciò che non è necessario, così potrai concentrarti su ciò che conta davvero: rilassarti, ridere e creare ricordi indimenticabili.
                Che tu stia costruendo castelli di sabbia, giocando a racchettoni o semplicemente sdraiato sotto il sole, la spiaggia ti aspetta per regalarti momenti di pura felicità.

                COSA PORTARE
                Se non vuoi certo tornare a casa come un’aragosta, scegli una crema solare ad alta protezione per proteggere la tua pelle dai raggi UV. Ricorda di applicarla generosamente e di riapplicarla ogni due ore.

                Un telo mare XXL grande è perfetto per sdraiarsi comodamente e rilassarsi. Puoi usarlo anche per un picnic improvvisato sulla sabbia.

                Occhiali da Sole Fashion per proteggere i tuoi occhi e sfoggiare il tuo stile con un paio di occhiali da sole alla moda. Assicurati che abbiano una buona protezione UV.

                Un cappello a tesa larga non solo ti proteggerà dal sole, ma aggiungerà anche un tocco di glamour al tuo look da spiaggia. Plus: è perfetto per le foto Instagram!

                Porta con te un frigorifero portatile con snack freschi e bevande ghiacciate. Frutta fresca, sandwich leggeri e acqua sono sempre una scelta vincente.

                Racchettoni, palloni, frisbee o qualunque cosa ti faccia divertire. Non c’è niente di meglio che un po’ di attività fisica per rompere la monotonia del relax.

                Approfitta del tempo libero per leggere quel libro che hai sempre voluto iniziare o per sfogliare la tua rivista preferita.

                COSA LASCIARE A CASA
                La spiaggia è il luogo dove lasciarsi alle spalle tutte le preoccupazioni. Non portare con te il lavoro o lo stress quotidiano. È il momento di rilassarsi!

                I tuoi gioielli costosi è meglio lasciarli a casa, potresti perderli nella sabbia o in acqua. Vai sul sicuro con accessori semplici e funzionali.

                Dimentica tacchi alti e scarpe eleganti. Infradito e sandali sono tutto ciò di cui hai bisogno per camminare comodamente sulla sabbia.

                Elettronica non necessaria sono banditi dalla spiaggia. Un cellulare per le emergenze e per scattare qualche foto è più che sufficiente.

                Evita di portare cibi pesanti che possono farti sentire gonfio e stanco. Mantieni i pasti leggeri e freschi per sentirti al meglio.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù