Connect with us

Lifestyle

Filofobia: quando l’amore fa paura

Chi ne soffre desidera amare ma teme di soffrire.
Capire le origini di questa paura e imparare a gestirla è il primo passo per costruire relazioni più sane e autentiche.

Avatar photo

Pubblicato

il

Filofobia

    C’è chi fugge appena una storia diventa seria, chi si sente soffocare al primo segnale di intimità, chi sabota ogni nuova possibilità di legame. Tutti, in qualche misura, conoscono la paura di lasciarsi andare. Ma quando questa paura diventa un ostacolo costante, capace di impedire qualsiasi coinvolgimento affettivo, si parla di filofobia, la paura di amare.

    Secondo gli psicologi, la filofobia non è un semplice “non volere una relazione”: è una reazione emotiva complessa che si attiva davanti alla prospettiva di un legame profondo. Chi ne soffre può provare ansia, tachicardia o panico quando la relazione prende una piega più seria, e tende a interrompere i rapporti per paura di soffrire o di perdere il controllo.

    Le radici della paura

    Le cause della filofobia possono essere molteplici. Spesso derivano da esperienze affettive dolorose: un tradimento, una separazione improvvisa, o una relazione tossica che ha lasciato segni profondi. In altri casi, la radice risale all’infanzia, quando il bambino non ha sperimentato un attaccamento sicuro con i genitori.

    Secondo la teoria dell’attaccamento elaborata dallo psicologo John Bowlby, chi da piccolo ha vissuto instabilità o rifiuto tende da adulto a temere l’intimità, perché la associa a perdita o vulnerabilità. A volte, la paura di amare è anche una forma di autoprotezione: meglio non rischiare, pur di non rivivere la sofferenza del passato.

    Come si manifesta

    I segnali della filofobia possono essere sottili. Alcune persone idealizzano l’amore ma, di fronte a una relazione reale, si tirano indietro. Altri preferiscono relazioni impossibili o a distanza, dove l’impegno è minimo e il rischio emotivo contenuto.

    Tra i comportamenti più frequenti ci sono la tendenza ad autosabotarsi, la paura di mostrarsi vulnerabili, la difficoltà a fidarsi o a condividere i propri sentimenti. Spesso queste persone si descrivono come “indipendenti” o “non portate per l’amore”, ma dietro questa apparente sicurezza si nasconde una grande paura del rifiuto o dell’abbandono.

    A livello fisico, la filofobia può manifestarsi con sintomi simili all’ansia: palpitazioni, sudorazione, tensione muscolare. Nei casi più intensi, il solo pensiero di un legame stabile può generare una vera e propria crisi di panico.

    Come superarla

    La buona notizia è che la filofobia si può affrontare e superare. Il primo passo è riconoscerla, senza colpevolizzarsi. “La paura di amare non è un difetto, ma una risposta appresa che può essere disinnescata”, spiega la psicoterapeuta Maria Beatrice Toro, specialista in psicologia clinica.

    Il percorso terapeutico più indicato è la psicoterapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a identificare i pensieri distorti legati all’amore e a sostituirli con convinzioni più realistiche e rassicuranti. Anche la mindfulness e le tecniche di gestione dell’ansia possono essere strumenti utili per tornare a fidarsi.

    È importante, inoltre, procedere per piccoli passi: concedersi esperienze affettive graduali, imparare a comunicare i propri limiti e coltivare relazioni basate sulla sincerità e sull’ascolto reciproco.

    Amare senza paura

    Superare la filofobia non significa eliminare del tutto la paura, ma imparare a conviverci senza esserne dominati. L’amore, come ogni esperienza umana profonda, comporta inevitabilmente una quota di rischio. Ma è proprio in questa vulnerabilità che si nasconde la sua forza.

    Chi riesce ad accettare l’imperfezione dei rapporti e a fidarsi poco a poco scopre che amare non è perdere se stessi, ma condividere ciò che si è, con coraggio e autenticità.

    Come ricorda la psicologa statunitense Brené Brown, studiosa del coraggio emotivo: “La vulnerabilità non è debolezza, è la misura del nostro coraggio”. E forse è proprio da qui che comincia la guarigione: dal concedersi di essere umani, anche quando si ha paura.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Cachi vaniglia: il dolce tesoro della Campania che profuma d’autunno

      Tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania, il caco vaniglia si distingue per il suo gusto unico e per la versatilità in cucina. Scopriamo dove nasce, come riconoscerlo e perché fa bene alla salute.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Cachi vaniglia

        Chiunque viva in Campania sa che l’autunno porta con sé un profumo inconfondibile: quello dei cachi vaniglia, frutti dolcissimi e succosi, considerati una vera eccellenza del territorio. Questa varietà, appartenente alla specie Diospyros kaki, è inserita tra i Pat – i Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani – ed è coltivata soprattutto nelle province di Napoli e Salerno, tra l’area vesuviana, l’agro Acerrano-Nolano e la zona Sarnese-Nocerino.

        Le condizioni pedoclimatiche di questi territori – terreni vulcanici, clima mite e ventilato – sono ideali per la crescita di questo frutto, che arriva sui mercati tra fine ottobre e inizio novembre. Il caco vaniglia si riconosce subito: la sua forma è tonda e leggermente appiattita, la buccia sottile assume tonalità dal giallo-arancio al rosso intenso a seconda della maturazione, mentre la polpa, di colore ambrato o bruno-rossastro, è tenera, dolce e punteggiata da semi.

        Nonostante il nome, la vaniglia non c’entra nulla con la botanica del frutto: l’appellativo deriva semplicemente dalle note aromatiche calde e rotonde che ricordano la celebre spezia, e che rendono questa varietà unica per profumo e delicatezza.

        Un concentrato di energia e benessere

        Dal punto di vista nutrizionale, il caco vaniglia è un piccolo scrigno di vitamine e sali minerali. In 150 grammi si trovano circa 105 calorie, fornite soprattutto da zuccheri naturali, ma bilanciate da un alto contenuto d’acqua e fibre. È ricco di vitamina C e betacarotene, precursore della vitamina A, che contribuisce alla salute di pelle e vista.

        Studi condotti su varietà italiane di kaki (tra Lazio, Campania, Puglia e Sicilia) confermano la presenza di pectina e fibre solubili, sostanze che aiutano a regolare l’assorbimento degli zuccheri e a controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, il frutto fornisce potassio – circa 250 mg ogni 150 grammi – utile per il controllo della pressione arteriosa e per il corretto funzionamento dei muscoli.

        Grazie al basso contenuto di sodio e all’effetto diuretico, i cachi vaniglia sono perfetti per contrastare la ritenzione idrica. Tuttavia, chi soffre di diabete o segue regimi alimentari controllati dovrebbe consumarli con moderazione, sempre dopo aver consultato il proprio medico o nutrizionista.

        Un frutto che si gusta in ogni fase di maturazione

        Una delle caratteristiche più apprezzate dei cachi vaniglia è la loro versatilità: possono essere mangiati sia sodi che morbidi, a seconda delle preferenze. A differenza dei cosiddetti “cachi tipo” (come il Loto di Romagna), che devono maturare in cassette per perdere l’astringenza dovuta ai tannini, i vaniglia sono commestibili appena raccolti.

        Il segreto sta nell’impollinazione: nelle coltivazioni campane si piantano alberi maschili accanto a quelli femminili, così i frutti risultano naturalmente dolci e non “allappano”.

        Quando sono più compatti, i cachi vaniglia sono perfetti in macedonie, yogurt, porridge o insalate autunnali. Se invece sono ben maturi, diventano ideali per frullati, dolci da forno o confetture profumate, magari da abbinare a formaggi stagionati o salumi per un contrasto agrodolce tipicamente mediterraneo.

        Un simbolo d’autunno da riscoprire

        Il caco vaniglia è molto più di un frutto stagionale: è un emblema della cultura contadina campana, un’eredità che racconta di terre fertili e di saperi antichi. Oggi sempre più aziende agricole lo coltivano secondo metodi sostenibili, preservando una varietà che rischiava di essere dimenticata.

        Dolce, aromatico e benefico, questo frutto rappresenta una delle eccellenze italiane dell’autunno, capace di unire gusto e salute. Portarlo in tavola significa assaporare non solo la sua polpa vellutata, ma anche un pezzo autentico della tradizione agricola campana.

          Continua a leggere

          Cucina

          Kombucha: l’antico tè fermentato che conquista il wellness contemporaneo

          Amato dalle star e dagli appassionati di healthy living, il kombucha promette benefici digestivi e antinfiammatori. Tuttavia, non tutti i prodotti in commercio sono uguali: ecco cosa sapere prima di sceglierlo e come consumarlo in modo corretto.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Kombucha

            Da qualche anno il kombucha è entrato nella lista dei superfood più trendy. A spingerlo sotto i riflettori non sono solo i Millennials – sempre più attenti all’alimentazione funzionale – ma anche celebrity come Madonna, Halle Berry e Gwyneth Paltrow, che lo hanno inserito nella loro routine quotidiana. Dietro il fascino esotico di questa bevanda, tuttavia, si nasconde una lunga storia millenaria e una base scientifica in parte ancora da approfondire.

            Il kombucha è un tè nero o verde fermentato, leggermente dolce e frizzante, ottenuto grazie a una coltura simbiotica di batteri e lieviti, nota come Scoby (Symbiotic Colony of Bacteria and Yeast). È proprio questo “dischetto gelatinoso” a dare il via alla fermentazione, che trasforma lo zucchero in acidi organici, gas e piccole quantità di alcol, conferendo al kombucha il suo gusto particolare e le proprietà probiotiche.

            Un tè antico, una moda moderna

            Le origini del kombucha risalgono alla Cina del III secolo a.C., dove era considerato un “elisir di lunga vita”. La bevanda si diffuse poi in Russia e in Europa orientale all’inizio del Novecento, fino ad arrivare in Occidente come simbolo di benessere naturale.

            Oggi la sua popolarità è legata al crescente interesse verso il microbiota intestinale, ossia l’insieme dei microrganismi che popolano l’intestino e influenzano non solo la digestione, ma anche il sistema immunitario e l’umore.

            Secondo uno studio pubblicato nel 2021 su Critical Reviews in Food Science and Nutrition, il kombucha può favorire la proliferazione di batteri “buoni” come i Lactobacillus, utili per il corretto equilibrio intestinale e per la riduzione di infiammazioni lievi. Tuttavia, la comunità scientifica invita alla cautela: i benefici documentati sono ancora limitati e dipendono dalla qualità del prodotto e dalle abitudini alimentari individuali.

            Benefici e nutrienti

            Come ricorda la dottoressa Aarti Soorya, specialista in medicina funzionale al Grover Health and Wellness di Bloomfield Hills (Michigan), “il kombucha è una potenziale fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C, polifenoli antiossidanti e minerali come ferro, manganese e rame”.

            I principali effetti positivi attribuiti alla bevanda riguardano:

            • il sostegno al microbiota intestinale e alla digestione;
            • l’azione antiossidante e antinfiammatoria;
            • un possibile effetto benefico su fegato e pressione arteriosa, grazie alla presenza di acidi organici e polifenoli.

            Va però ricordato che il kombucha non è una bevanda “miracolosa”: i suoi benefici si manifestano solo all’interno di uno stile di vita equilibrato e di una dieta varia e bilanciata.

            Come scegliere il kombucha giusto

            Non tutti i kombucha sono uguali. Le versioni artigianali o tradizionali contengono solo tè, acqua, zucchero e Scoby, mentre molte bevande industriali includono aromi, succhi o zuccheri aggiunti per migliorarne il gusto.
            Gli esperti consigliano di:

            • leggere bene l’etichetta, preferendo prodotti con meno di 5 grammi di zucchero per bottiglia;
            • scegliere kombucha in bottiglie scure, che proteggono i probiotici dalla luce;
            • evitare versioni pastorizzate, che riducono la vitalità dei microrganismi benefici.

            Un kombucha di buona qualità ha un gusto leggermente acidulo e frizzante, ma non deve risultare troppo dolce o alcolico.

            Attenzione alle quantità e alle controindicazioni

            Come il tè, il kombucha contiene teina, quindi può interferire con il sonno se bevuto la sera. La fermentazione produce anche tracce di alcol (fino al 2%), motivo per cui la bevanda non è consigliata ai bambini o a chi deve evitarlo del tutto.

            Chi lo prova per la prima volta dovrebbe iniziare con piccole dosi, per permettere all’organismo di adattarsi ai nuovi microrganismi. Un consumo eccessivo o troppo rapido può provocare gonfiore o lievi disturbi digestivi.

            Un sorso di equilibrio

            Tra antiche tradizioni orientali e nuove tendenze salutiste, il kombucha rappresenta il punto d’incontro tra cultura del benessere e fermentazione naturale. Non è una pozione magica, ma un tassello in più per chi cerca un modo sano – e un po’ frizzante – di prendersi cura del proprio corpo.

            In fondo, come per ogni abitudine salutare, il segreto sta nell’equilibrio: una tazza di kombucha, sì, ma accompagnata da una dieta consapevole e un pizzico di buon senso.

              Continua a leggere

              Lifestyle

              Bicarbonato di sodio: il piccolo grande alleato di casa, ma da usare con cautela

              Usato per lenire l’acidità di stomaco, pulire le superfici, eliminare gli odori e far lievitare dolci, il bicarbonato di sodio è un prezioso alleato quotidiano. Tuttavia, non è un rimedio miracoloso: un uso scorretto o eccessivo può essere dannoso. Ecco come funziona davvero e come utilizzarlo nel modo giusto.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Bicarbonato di sodio

                Il sale “magico” che tutti abbiamo in casa

                Pochi prodotti sono così onnipresenti e versatili come il bicarbonato di sodio (NaHCO₃). Lo troviamo in quasi tutte le cucine, ma anche nei rimedi casalinghi della nonna e nei consigli di pulizia “green”. Eppure, nonostante il suo impiego diffusissimo, sono in pochi a sapere come agisce realmente.
                Dal punto di vista chimico, il bicarbonato è un sale basico: significa che, sciolto in acqua, aumenta il pH della soluzione, rendendola meno acida. Questa proprietà spiega la sua efficacia in molti ambiti, dall’alimentazione all’igiene personale.

                Un aiuto temporaneo contro l’acidità di stomaco

                Quando viene ingerito, il bicarbonato reagisce con l’acido cloridrico (HCl) dei succhi gastrici secondo la reazione:
                NaHCO₃ + HCl → NaCl + H₂O + CO₂.
                Questo processo produce anidride carbonica e acqua, neutralizzando l’eccesso di acidità e offrendo un sollievo momentaneo dal bruciore di stomaco.

                Tuttavia, gli esperti ricordano che non è un digestivo, come spesso si crede. L’acidità gastrica è essenziale per la digestione: neutralizzarla può rallentare il processo. Inoltre, un consumo eccessivo o prolungato può alterare l’equilibrio elettrolitico, causando alcalosi metabolica, dolori muscolari, nausea o cefalea.
                Secondo le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, è bene usarlo solo occasionalmente e in piccole dosi (circa mezzo cucchiaino disciolto in un bicchiere d’acqua).

                In cucina: il segreto delle lievitazioni

                In pasticceria, il bicarbonato svolge il ruolo di agente lievitante naturale. A contatto con sostanze acide come yogurt, limone o aceto, libera CO₂, creando le bolle che rendono soffici torte, pancake e biscotti.
                Per funzionare correttamente, deve sempre essere combinato con un ingrediente acido: da solo, infatti, non produce gas e quindi non gonfia gli impasti. È la base di molte ricette “senza lievito” e un valido sostituto del lievito chimico in polvere.

                Un alleato ecologico per le pulizie

                La natura leggermente abrasiva del bicarbonato lo rende perfetto per rimuovere macchie, incrostazioni e cattivi odori. Le sue particelle cristalline puliscono senza graffiare, mentre la sua alcalinità neutralizza gli acidi responsabili di odori sgradevoli in frigorifero, lavandini o scarichi.

                Viene spesso usato anche per lavare frutta e verdura, ma è importante chiarire che non è un disinfettante: può rimuovere residui superficiali, ma non elimina i microrganismi patogeni. Per una sanificazione efficace è necessario l’uso di soluzioni specifiche o di aceto, seguito da abbondante risciacquo.

                In bagno: tra igiene orale e miti da sfatare

                Molti lo utilizzano per sciacqui o gargarismi, poiché la sua azione basica può temporaneamente contrastare l’acidità del cavo orale e limitare la proliferazione dei batteri cariogeni, come Streptococcus mutans. Tuttavia, non sostituisce i collutori antibatterici, che contengono principi attivi specifici (come la clorexidina).

                Ancora più rischioso è l’uso diretto del bicarbonato come sbiancante per i denti: i granuli possono danneggiare lo smalto, rendendo i denti più sensibili. Nei dentifrici commerciali, al contrario, la granulometria del bicarbonato è controllata, garantendo un’azione sicura e delicata.

                Un ingrediente utile, ma non miracoloso

                Il bicarbonato di sodio è un prodotto straordinario per la sua semplicità e versatilità, ma deve essere utilizzato con criterio.
                In piccole quantità, può aiutare a neutralizzare un’eccessiva acidità gastrica, migliorare la lievitazione dei dolci o rendere più brillante l’acciaio dei fornelli. Ma non è una panacea universale né un sostituto di farmaci, detergenti o dentifrici specifici.

                Come ricorda il Ministero della Salute, anche i rimedi naturali devono essere usati con consapevolezza. Il bicarbonato è un valido alleato, a patto di conoscerne i limiti: un piccolo errore chimico, infatti, può trasformare un rimedio quotidiano in un rischio per la salute.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù