Connect with us

Lifestyle

Harry & Meghan: “Non c’è due senza tre”!

Sembra che i duchi del Sussex stiano davvero vivendo un periodo molto romantico e unito, perché desiderano raccontare, a un costo, altri dettagli della propria storia attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Ecco come si preparano alle riprese della seconda e terza stagione di Harry & Meghan.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Un modo per capitalizzare sul loro status pubblico
    La crescente popolarità della serie trasmessa su Neflix è un riflesso dell’interesse del pubblico per le vite delle persone reali e delle loro sfide personali. Ma, è importante notare che, anche se stanno guadagnando milioni di dollari dalla loro partecipazione a questi progetti, sono comunque essere vincolati da una certa forma di narrazione o controllo dell’immagine.

    Il principe Harry con sua moglie Meghan e a destra con la mamma Diana

    Sebbene possano essere in grado di condividere aspetti significativi delle loro vite attraverso queste produzioni, i duchi sono soggetti a critiche o controversie legate alla loro rappresentazione mediatica. Resta da vedere come gestiranno queste sfide mentre continuano a espandere la loro presenza nel mondo dell’intrattenimento e a costruire il loro impero mediatico.

    Lui campione di polo, lei esperta di preparazioni culinarie

    Come si mostreranno nella seconda serie
    Meghan Markle e il principe Harry, con i loro progetti sulla cucina e sul polo, offriranno al pubblico la possibilità di esplorare questi due mondi attraverso le loro prospettive uniche. La passione di Meghan per la cucina è nota, e con il suo coinvolgimento nella serie dedicata a questo argomento, i fan potranno vedere il suo amore per il cibo e le sue abilità culinarie in azione. Questo potrebbe includere ricette, storie dietro i piatti e forse anche approfondimenti culturali legati al cibo.

    D’altra parte, il principe Harry porterà la sua esperienza nel mondo del polo alla serie dedicata a questo sport. Con la sua conoscenza approfondita del gioco e della cultura circostante, il pubblico avrà l’opportunità di apprezzare il polo da una prospettiva insider, magari con accesso esclusivo a tornei, allenamenti e interviste con altri giocatori professionisti. Insieme, questi progetti offriranno al pubblico una finestra su due passioni diverse dei duchi del Sussex, consentendo loro di condividere il loro interesse personale con il mondo e di ampliare il loro impatto nel mondo dell’intrattenimento.

    Infine, il fatto che abbiano scelto di concentrarsi su contenuti che riflettono i loro interessi personali, suggerisce un desiderio di autenticità e di condivisione delle proprie passioni con il pubblico. E questo potrebbe contribuire a consolidare il loro legame con gli spettatori e ad ampliare il loro appeal oltre la sfera della famiglia reale.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Tech

      I robot con muscoli umani: la frontiera della bioingegneria prende vita ad Harvard

      Nel laboratorio del Wyss Institute, un team di ricercatori guidato da Sun Ryun Shin ha sviluppato microrobot capaci di muoversi grazie a tessuti muscolari umani coltivati in laboratorio. Un passo decisivo verso la “biohybrid robotics”, dove tecnologia e biologia si fondono.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      robot

        La nascita dei robot bioibridi

        Sembra fantascienza, ma è realtà. In un laboratorio dell’Università di Harvard, nel cuore del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering, piccoli automi di silicone si contraggono e si muovono come fossero vivi. A dar loro energia non sono batterie o circuiti, ma muscoli umani coltivati in provetta.

        A coordinare la ricerca è Sun Ryun Shin, professore di bioingegneria, che insieme al suo team ha descritto l’esperimento sull’International Journal of Extreme Manufacturing. Gli scienziati hanno isolato cellule muscolari scheletriche umane e le hanno fatte crescere fino a formare sottili fasci di tessuto. Parallelamente, grazie alla stampa 3D, hanno costruito piccoli telai biocompatibili in idrogel, un materiale morbido e flessibile che imita la consistenza del muscolo naturale.

        Sulla superficie di queste strutture sono stati incisi micro-solchi orientati: guide che aiutano le cellule ad allinearsi, proprio come accade nel corpo umano. Una volta ancorate, le cellule hanno iniziato a organizzarsi, creando veri e propri mini-muscoli funzionanti.

        Per attivarli, i ricercatori hanno utilizzato impulsi elettrici e luminosi, stimolando le cellule a contrarsi in sincronia. Il risultato? Minuscole strutture capaci di piegarsi, spostarsi o trascinare oggetti. Un passo concreto verso la creazione di robot “vivi”, in parte biologici e in parte artificiali.

        Le applicazioni in medicina

        I risultati aprono prospettive straordinarie nel campo biomedico.
        Secondo Shin, “queste strutture rappresentano una piattaforma ideale per studiare il comportamento del tessuto muscolare e sviluppare nuovi trattamenti per la rigenerazione dei muscoli danneggiati”.

        Le applicazioni principali sono tre:

        1. Medicina rigenerativa – I mini-muscoli potranno essere impiegati per analizzare come il tessuto umano si ripara dopo lesioni, immobilizzazione o invecchiamento. Le scoperte potranno contribuire a terapie contro atrofie muscolari e distrofie.
        2. Test farmacologici – Sperimentare nuovi farmaci su tessuti umani coltivati in laboratorio permette di valutarne efficacia e tossicità riducendo la necessità di test sugli animali. In particolare, sarà possibile osservare in tempo reale la risposta dei muscoli ai medicinali che influenzano la contrazione o la trasmissione elettrica.
        3. Microchirurgia di precisione – Dispositivi bioibridi miniaturizzati potrebbero un giorno essere usati come pinze o strumenti autonomi, capaci di operare in aree del corpo oggi inaccessibili con la chirurgia tradizionale.

        Le sfide ancora da affrontare

        Nonostante i progressi, la biohybrid robotics deve superare ostacoli significativi. Il primo riguarda la sopravvivenza del tessuto muscolare: se la struttura di supporto è troppo spessa, le cellule interne non ricevono abbastanza nutrienti. Per questo si stanno sviluppando microcanali simili a capillari, che consentano un flusso costante di ossigeno e sostanze vitali.

        Un’altra sfida è la trasmissione uniforme del segnale elettrico. Oggi, gli impulsi non si propagano in modo omogeneo lungo il tessuto. La soluzione potrebbe arrivare da idrogel conduttivi di nuova generazione, dotati di minuscoli elettrodi integrati.

        C’è poi il problema della resistenza meccanica: materiali troppo rigidi ostacolano il movimento, ma quelli troppo morbidi si deteriorano in fretta. I ricercatori stanno quindi studiando matrici rinforzate, in grado di mantenere flessibilità e durata.

        Infine, la tecnologia di stampa 3D dovrà diventare più rapida e precisa per creare strutture più grandi senza compromettere la vitalità cellulare.

        Oltre Harvard: la corsa ai robot “vivi”

        Il lavoro del team di Shin non è isolato. Al Massachusetts Institute of Technology (MIT), nel marzo 2025, un gruppo di bioingegneri ha sviluppato un tessuto artificiale in grado di contrarsi in diverse direzioni, imitando il movimento dell’iride umana.

        E al Ren Lab della Carnegie Mellon University, i ricercatori hanno presentato gli AggreBots, microscopici automi composti da cellule polmonari umane che si muovono grazie a minuscole ciglia biologiche.

        Questi progetti segnano l’inizio di una nuova era in cui la distinzione tra organismo e macchina si fa sempre più sottile. La prospettiva, ancora lontana ma sempre più concreta, è quella di robot che non solo si muovono, ma crescono, si riparano e reagiscono all’ambiente come esseri viventi.

          Continua a leggere

          Libri

          Annunciati tutti i vincitori del XII Premio Internazionale di Letteratura Città di Como. Tra i premiati anche Gianrico Carofiglio e Alberto Riva.

          Ideato nel 2014 da Giorgio Albonico e promosso dall’Associazione Eleutheria, il Premio gode del patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Como, Università dell’Insubria e Camera di Commercio Como-Lecco. In palio un montepremi complessivo di 30.000 euro, destinato non solo agli autori vincitori ma anche a progetti culturali e benefici.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La XII edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como ha proclamato i suoi vincitori sabato 8 novembre 2025, nella suggestiva cornice della Sala Bianca del Teatro Sociale di Como. Alla cerimonia hanno partecipato anche Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità della Repubblica Italiana e Sergio Gaddi, Consigliere regionale della Lombardia, critico e storico d’arte e curatore di mostre. La giuria ha svelato i nomi degli autori e delle opere che si sono distinti nelle numerose sezioni del concorso, confermando il prestigio e la rilevanza della manifestazione nel panorama culturale italiano.

            Il Premio alla Carriera 2025 è stato conferito a Giovanni Caprara, illustre giornalista, editorialista scientifico del Corriere della Sera, saggista e storico della scienza e dello spazio. Questo prestigioso riconoscimento celebra una carriera dedicata alla divulgazione e all’approfondimento scientifico di altissimo livello.

            Alberto Riva ha ottenuto il primo premio per la sezione di Narrativa Edita. Per i generi, invece, Isabella Becherucci è stata premiata per la narrativa con impegno sociale rivolta alla disabilità e Paolo Chiappero si è distinto nella narrativa di viaggio. Nella Saggistica i riconoscimenti sono andati a Gianrico Carofiglio come vincitore della sezione, mentre per i generi a Luigi Grassia (saggistica divulgativa scientifica), Enrico Terrinoni (saggistica letteraria) e Carlo Gaudio (saggistica d’inchiesta). Mario Santagostini ha vinto per la Poesia, mentre Flavio Soriga e Isabella Salmoirago hanno ricevuto un premio ex aequo per la Letteratura per Ragazzi.

            Tra gli altri vincitori figurano Paolo Luca Bernardini per il Giornalismo, Odilla Agrati per l’Autobiografia e, nella sezione Multimediale, Paolo Ameli per la fotografia e Giulio Montini per il reportage. Roberto Luigi Pagani ha vinto per l’Opera a tema, mentre Cristina Bosco e Marta Cristofanini si sono aggiudicate ex aequo il premio per l’Opera Prima. Silvana Segapeli si è aggiudicata il premio per la Narrativa inedita con il romanzo Il fabbricatore di Ciclopi, che sarà pubblicato dalla casa editrice Mursia e l’editore, Fiorenza Mursia, si è congratulata personalmente con la vincitrice. Ulteriori premi sono stati assegnati a Roberto Brunelli (sezione dedicata al Lago) e Luciano Tornese per il Racconto Inedito, Caroline D’Andrea e Hannah Ritchie (ex aequo) per l’Opera dall’Estero e a Veronica Chiossi per la Poesia inedita.

            Anche per l’edizione 2025, il Premio ha assegnato diplomi, targhe e premi speciali della Giuria, con un montepremi complessivo di 30.000 euro distribuito tra i vincitori e i classificati. Con oltre 2.300 iscritti quest’anno, il concorso continua a crescere in partecipazione e autorevolezza.

            Il Premio Città di Como
            Ideato nel 2014 da Giorgio Albonico e promosso dall’Associazione Eleutheria, il Premio Letterario Internazionale Città di Como è uno dei più importanti concorsi letterari in Italia e all’estero. Patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Como, dal Comune di Como, dal Comune di Erba, dal Comune di Tremezzina, dalla Camera di Commercio Como Lecco e dall’ Università degli Studi dell’Insubria si distingue per una giuria di assoluto prestigio che garantisce imparzialità e trasparenza nella valutazione delle opere.

            La rosa dei vincitori delle diverse sezioni del Premio è così composta

            AUTOBIOGRAFIA
            Agrati Odilla – Pianto antico – Inedito

            BAMBINI E RAGAZZI
            Soriga Flavio – Signor salsiccia. Una storia di ricci, nonni e cambiamento climatico – Bompiani 2024
            Salmoirago Isabella – La cercatrice d’acqua – Edizioni Paoline 2024

            GIORNALISMO
            Bernardini Paolo Luca – Non ti scordar di me. Storia e oblio del genocidio armeno – Corriere della sera

            MULTIMEDIALE
            Montini Giulio – Portatori di zolfo – Reportage
            Ameli Paolo – Como d’incanto – Foto

            NARRATIVA EDITA
            Riva Alberto – Ultima estate a Roccamare – Neri Pozza 2023
            Becherucci Isabella – Accabò – Il Canneto 2024
            Chiappero Paolo – Fuga da Berlino – Mondadori Electa (1 ed.) KDP (2 ed.)

            NARRATIVA INEDITA
            Segapeli Silvana Il fabbricatore di Ciclopi

            OPERA A TEMA

            Pagani Roberto Luigi – Un italiano in Islanda. Storia e storie della Terra del Ghiaccio – Sperling & Kupfer 2024

            OPERA DALL’ ESTERO

            D’Andrea Caroline – La Signora Viola. Commedia in due atti – Albatros 2024
            Ritchie Hannah – Non è la fine del mondo. Come possiamo costruire un pianeta sostenibile – Aboca Edizioni 2024

            OPERA PRIMA
            Bosco Cristina – Distinguere un sorriso da un velo – Il Cielo Stellato 2023
            Cristofanini Marta – Seleneide – Racconti edizioni

            POESIA EDITA
            Santagostini Mario – Nome di paese: Ascensione – Fallone Editore

            POESIA INEDITA
            Chiossi Veronica – Raccolta di poesie

            RACCONTO
            Tornese Luciano – Quella “Belva” di Via San Gregorio – Inedito
            Brunelli Roberto – Quel che il lago sa – Inedito

            SAGGISTICA
            Carofiglio Gianrico – Elogio dell’ignoranza e dell’errore – Einaudi 2024
            Grassia Luigi – Quell’osso di babbuino lanciato nell’universo. Una storia per aneddoti di come abbiamo scoperto il cosmo – Mimesis 2024
            Terrinoni Enrico – La letteratura come materia oscura – Treccani libri 2024
            Carlo Gaudio – L’urlo di Moro – Rubbettino 2022

              Continua a leggere

              Animali

              Snack per cani: premio, vizio o strumento educativo?

              Tra premi, coccole e rischi di eccessi, il tema degli snack per i cani divide molti proprietari. Ma secondo gli esperti, se scelti e dosati nel modo giusto, possono essere alleati preziosi del benessere e dell’educazione del nostro amico a quattro zampe.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Snack per cani

                Il dilemma del bocconcino

                C’è chi li considera una coccola irrinunciabile e chi, invece, teme che rovinino la dieta. Gli snack per cani — che si tratti di biscottini, bocconcini di carne o premi masticabili — sono da tempo al centro di un dibattito tra proprietari e veterinari. “Fanno bene o fanno male?”, è la domanda più frequente tra chi desidera viziare il proprio cane senza correre rischi per la salute.

                Secondo la dottoressa Zita Talamonti, medico veterinario comportamentalista, la risposta non è un semplice sì o no: “Gli snack possono essere molto utili, purché usati nel modo corretto. Sono strumenti efficaci sia nell’educazione del cane, come rinforzo positivo, sia come momento di coccola e gratificazione”.

                Il rinforzo positivo: perché funziona

                In ambito educativo, gli snack sono parte di una strategia ben precisa: il rinforzo positivo. “Il cane impara molto più velocemente quando un comportamento corretto viene premiato piuttosto che quando viene punito”, spiega la dottoressa Talamonti. “Un bocconcino nel momento giusto, unito a un ‘bravo!’ o a una carezza, rafforza la relazione con il proprietario e aiuta a fissare il comportamento desiderato”.

                Non tutti i cani, però, rispondono allo stesso tipo di stimolo. “Alcuni preferiscono il cibo, altri un gioco o un momento di attenzione. Capire cosa motiva di più il proprio cane è parte del lavoro educativo”, sottolinea la veterinaria.

                Quando e come dare gli snack

                Gli snack non devono essere distribuiti a caso. È importante farne un uso mirato, legato a un contesto preciso: un esercizio ben riuscito, un momento di calma o una routine di cura. Ecco alcune situazioni in cui il bocconcino diventa utile:

                • Addestramento: piccoli premi rendono l’apprendimento più rapido e piacevole.
                • Relax e igiene orale: snack masticabili aiutano a tenere puliti i denti e riducono lo stress.
                • Stimolazione mentale: nascondere premi in giochi interattivi favorisce la concentrazione e riduce la noia.

                Il segreto sta nelle quantità. Gli snack non dovrebbero superare il 10% delle calorie giornaliere del cane, per evitare sovrappeso e problemi digestivi. Se usati per l’addestramento, meglio sceglierli piccoli, leggeri e a basso contenuto calorico.

                Quali scegliere (e quali evitare)

                Oggi il mercato offre una vasta gamma di snack per cani, ma non tutti sono uguali. “È fondamentale leggere le etichette”, avverte la dottoressa Talamonti. “Meglio orientarsi verso prodotti naturali e specifici per cani, a base di proteine di qualità, privi di zuccheri, coloranti o conservanti artificiali”.

                Tra le alternative più sane e facili da preparare in casa ci sono:

                • Carne o pesce essiccato, senza sale né condimenti.
                • Frutta e verdura sicure, come mela, banana, carote o zucchine (senza semi).
                • Snack funzionali per l’igiene orale, approvati dal veterinario.

                Assolutamente da evitare, invece, cibi tossici come cioccolato, cipolla, aglio, uva, avocado o ossa cotte, che possono causare gravi intossicazioni.

                Il ruolo emotivo della “coccola”

                Gli snack non sono solo nutrimento o strumento educativo: hanno anche un forte valore relazionale. “Offrire un premio al cane, se fatto con equilibrio, è un gesto d’affetto e comunicazione”, spiega la veterinaria. “Diventa un momento di connessione tra animale e proprietario, rafforzando il legame di fiducia”.

                Tuttavia, è bene evitare che lo snack diventi una risposta automatica a ogni richiesta del cane. “Il rischio è viziarlo, trasformando il premio in un diritto acquisito. Lo snack deve restare un gesto consapevole, non un’abitudine compulsiva”, avverte l’esperta.

                In sintesi: sì agli snack, ma con criterio

                Gli snack possono essere alleati del benessere e dell’educazione del cane, ma solo se integrati in una dieta bilanciata e usati con moderazione. La chiave è il buon senso: scegliere prodotti naturali, premiare nei momenti giusti e non abusarne.

                Come conclude la dottoressa Talamonti: “Un bocconcino offerto con affetto e misura può dire molto di più di mille parole: è un modo per comunicare con il cane nel suo linguaggio, quello della fiducia e del rispetto reciproco”.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù