Connect with us

Lifestyle

Italiani tutti al mare. Ma come si trovano…?

La Base Balneare, Donnedamare e Assobalneari Italia, sottolineano l’importanza di una regolamentazione che permetta ai gestori di investire e migliorare ulteriormente l’eccellenza balneare italiana, aprendo nuove aree al turismo e creando benefici economici e occupazionali per nuovi territori.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La ricerca intitolata “Tutti al mare! – Gli italiani e gli stabilimenti balneari”, realizzata e coordinata dal professor Daniele Marini dell’Università di Padova e commissionata da La Base Balneare con Donnedamare e Assobalneari Italia, rivela le abitudini vacanziere degli italiani, confermando il mare come destinazione preferita.

    Mare sì ma anche città d’arte, collina e laghi

    Secondo la ricerca il 74,4% degli italiani che va al mare sceglie di usufruire delle attività offerte dagli stabilimenti balneari. Gli italiani non si limitano solo al mare. Il 66,8% visita città d’arte, il 51,9% la montagna, il 49,3% la collina e il 42,6% i laghi.

    Questo lido costa troppo

    Quasi 4 milioni di italiani non riescono ad accedere agli stabilimenti balneari per mancanza di disponibilità economica o perché non sono presenti nella loro zona di interesse e quindi si accontentano di una spiaggia libera. L’8,1% degli italiani evita gli stabilimenti perché ritenuti troppo costosi in assoluto. Dal costo dipende anche dal tempo medio di permanenza che è di circa 13 giorni, con il 43,4% degli intervistati che sceglie periodi di meno di 6 giorni.

    Per alcune famiglie il mare organizzato è inaccessbile

    La spesa giornaliera media per una famiglia di 4 persone è inferiore ai 29 euro nel 43,7% degli stabilimenti dislocati sulle nostre coste. In media, gli italiani spendono 76,26 euro al giorno per servizi e attività fuori dagli stabilimenti, generando un valore complessivo per il sistema paese pari a 2,36 euro per ogni euro speso in spiaggia. Il 66,9% degli intervistati sostiene che gli stabilimenti balneari contribuiscono alla crescita del turismo delle aree e territori circostanti. Il 77,9% li considera un fattore qualificante per le località turistiche, attirando anche turisti stranieri. Il 57,9% riconosce il contributo degli stabilimenti all’economia locale, nonostante l’utilizzo privato di spazi pubblici.

    Anche un ruolo sociale e ambientale?

    Secondo l’indagine circa il 65,3% degli intervistati riconosce agli stabilimenti un ruolo nella salvaguardia del patrimonio marittimo e nella sostenibilità ambientale. Il 62,8% vede le attività di gestione dei litorali come un servizio per la collettività, incluse pulizia delle spiagge e sicurezza. Infatti tra i fattori attrattivi degli stabilimenti balneari al primo posto troviamo la pulizia e la manutenzione (88,7%), seguono la sicurezza (86,6%), l’accessibilità per persone diversamente abili (67,7%). Il 73% degli italiani è molto soddisfatto delle attrezzature che trova a disposizione, il 69,9% è soddisfatto della pulizia e il 62,3% della tranquillità.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Vin brulè, il profumo dell’inverno: la bevanda calda che riscalda mani, cuore e memoria

      Una tradizione antica, nata per scaldare i viaggiatori nelle locande di montagna e oggi diventata un rituale conviviale. Prepararlo in casa è facile: basta scegliere il vino giusto e dosare con cura le spezie.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Vin brulè

        C’è un momento, tra novembre e gennaio, in cui il profumo del vin brulè sembra inseguirci ovunque: nei mercatini di Natale, nelle baite, perfino nelle piazze delle città. È un aroma che sa di legno e agrumi, di cannella e fuoco acceso, capace di risvegliare ricordi e riscaldare anche le giornate più fredde.

        La sua storia è antichissima. Già i Romani bevevano il conditum paradoxum, un vino dolce scaldato con miele e spezie, antesignano dell’attuale vin brulè (dal francese vin brûlé, “vino bruciato”). In origine era un rimedio contro i malanni invernali, ma col tempo è diventato un piacere da condividere.

        Oggi ogni regione ha la sua versione: in Trentino si usa il Merlot o il Lagrein, in Valle d’Aosta il Petit Rouge, in Piemonte il Barbera. Ma la regola resta la stessa: serve un rosso corposo, non troppo giovane, capace di resistere al calore senza perdere carattere.

        La preparazione è un gesto antico, quasi rituale. In una casseruola si versa il vino con zucchero, scorza d’arancia e di limone, cannella, chiodi di garofano, anice stellato e — per i più audaci — una punta di noce moscata o di pepe. Si scalda lentamente, senza mai far bollire, finché lo zucchero si scioglie e la casa si riempie di un profumo avvolgente. Poi si filtra e si serve bollente, in tazze spesse o bicchieri resistenti, magari accompagnato da biscotti di panpepato o castagne arrosto.

        Il segreto sta nell’equilibrio: troppo zucchero lo rende stucchevole, troppe spezie lo coprono. Il vin brulè perfetto è armonia — caldo ma non bruciante, dolce ma non sciropposo, aromatico ma mai invadente.

        E come tutte le tradizioni che resistono al tempo, la sua magia è nella condivisione. Un sorso di vin brulè non si beve da soli: si offre, si racconta, si alza in un brindisi lento che sa di inverno, amicizia e ritorno alle origini.

          Continua a leggere

          Moda

          Moda, il ritorno del paltò: classico, oversize o vintage, il cappotto dell’inverno si porta con personalità

          Simbolo di stile e sobrietà, il cappotto lungo riconquista passerelle e armadi. Tra lana spessa, tweed o cashmere, è il capo chiave dell’autunno-inverno 2025.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          il ritorno del paltò

            Il ritorno del cappotto lungo

            È ufficiale: il paltò è tornato. Dopo stagioni dominate da piumini tecnici e bomber oversize, il cappotto lungo torna a dettare legge, riscoprendo l’eleganza classica. Le passerelle di Parigi e Milano l’hanno consacrato protagonista assoluto dell’inverno: tagli dritti, spalle importanti e silhouette pulite. Ma non è un ritorno nostalgico — il nuovo paltò gioca con proporzioni, tessuti e dettagli contemporanei. Il fascino è quello di un capo che non urla, ma comunica con autorevolezza.

            Dalla sartoria al guardaroba urbano

            Una volta simbolo di rigore, oggi il paltò si reinventa. Si porta aperto, con sneakers o stivali, su jeans o completi fluidi. La moda lo mescola al quotidiano, lo alleggerisce, lo rende democratico. I colori? Dominano i neutri — cammello, grigio, blu notte, ma anche nero e verde bosco. Per chi osa, tornano i quadri e i motivi check di ispirazione british, in perfetto equilibrio tra nostalgia e modernità.
            Gli stilisti lo reinterpretano in lana cotta, tweed o cashmere double, e le versioni oversize diventano quasi una coperta urbana: rassicurante, elegante, mai banale.

            Paltò per lei, paltò per lui

            Nel guardaroba femminile il paltò abbraccia forme morbide, cintura in vita e collo ampio, spesso portato sopra minidress o maglioni chunky. Per l’uomo resta il grande classico — doppiopetto o monopetto, spalle strutturate e linea asciutta — ma il nuovo modo di indossarlo è più rilassato: con cappuccio sotto, dolcevita o camicia sbottonata.
            È il ritorno di una certa idea di eleganza: quella che non ha bisogno di stupire, ma solo di durare.
            In un’epoca di abbigliamento usa e getta, il paltò resta un manifesto di stile. Si compra una volta, si indossa per anni. Ed è proprio questo — la sua discreta, resistente bellezza — il vero lusso del presente.

              Continua a leggere

              Lifestyle

              Disconnettersi per ritrovarsi: quando il benessere passa dal “digital detox”

              Sempre più connessi, ma sempre più soli. Lo smartphone è diventato un’estensione di noi stessi, ma anche una fonte costante di stress e confronto. La generazione Z guida la ribellione silenziosa contro l’eccesso di schermi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Disconnettersi per ritrovarsi: quando il benessere passa dal “digital detox”

                Mai come oggi la vita digitale pesa sul nostro equilibrio mentale. Passiamo in media oltre sei ore al giorno online, secondo i dati del Digital 2025 Report, e la linea che separa il mondo reale da quello virtuale si fa sempre più sottile. Scrollare senza sosta, confrontarsi con vite “filtrate” e costruire la propria identità attraverso uno schermo genera un sovraccarico invisibile: quello emotivo.

                La Generazione Z, cresciuta tra social network, messaggi istantanei e realtà aumentata, è la più esposta a questa nuova forma di stress digitale. Eppure è anche la più consapevole dei suoi rischi. Mentre per i Millennials la connessione continua rappresentava libertà, i più giovani iniziano a percepirla come una gabbia. Non è un caso che sui social stessi — da TikTok a Instagram — siano nati trend di “digital detox”, ovvero periodi di disconnessione volontaria per riequilibrare la mente e ritrovare il contatto con la realtà.

                La psicologa e sociologa Sherry Turkle, docente al MIT, descrive questo fenomeno come una “solitudine connessa”: siamo costantemente in contatto, ma sempre più isolati. Le conversazioni diventano messaggi, i momenti condivisi si riducono a post e stories, e la presenza fisica viene sostituita da una presenza digitale. Anche lo psicologo sociale Jonathan Haidt, nel suo recente libro The Anxious Generation (2024), evidenzia come l’uso eccessivo degli smartphone e dei social abbia contribuito all’aumento dei disturbi d’ansia e depressione tra gli adolescenti, specialmente dopo il 2010, quando i dispositivi mobili sono diventati onnipresenti.

                Il paradosso è evidente: siamo iperconnessi, ma più soli. Le notifiche costanti alterano i nostri ritmi biologici, riducono la capacità di concentrazione e rendono difficile vivere il “qui e ora”. Secondo studi dell’Università di Stanford, ogni interruzione digitale può richiedere fino a venti minuti per ristabilire il livello di attenzione precedente. Una frammentazione continua che ci allontana non solo dagli altri, ma anche da noi stessi.

                In risposta, cresce il bisogno di disconnessione consapevole. Sempre più persone riscoprono il piacere di “mettere giù il telefono”: camminare senza auricolari, pranzare senza scattare foto, guardare un tramonto senza condividerlo. Alcuni resort e ritiri benessere, come quelli diffusi in Scandinavia o in Italia, propongono veri e propri weekend senza schermi, con esperienze di meditazione, yoga e natura.

                Ma il “digital detox” non è una fuga tecnologica, bensì una nuova forma di cura personale. Implica scegliere quando essere online, non subirlo. Significa ridefinire i confini tra la vita virtuale e quella reale, riconoscendo che i “like” non misurano il valore di una persona e che la connessione autentica nasce dallo sguardo, non da un messaggio.

                La cura, come sottolineano molti psicoterapeuti, è riscoprire la presenza. Spegnere lo schermo per accendere la consapevolezza: ascoltare, osservare, respirare. È un gesto semplice ma rivoluzionario in un’epoca in cui l’attenzione è diventata merce.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù